La triglia è un pesce molto comune e diffuso nel Mediterraneo e in altri mari, dall'Oceano Atlantico al mar Nero. Sono quasi un centinaio nel mondo le diverse specie di triglia ma le più comuni e conosciute alle nostre latitudini sono la…
Il tarallo è un tipico prodotto da forno comune un pò a tutta l'Italia meridionale, anche se i più famosi sono probabilmente i taralli pugliesi. Tipico di diverse regioni del sud gli ingrandimenti base rimangono gli stessi, la farina, l'acqua, il vino…
L'ombrina è un pesce diffuso nel mar Mediterraneo, nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico.
Si caratterizza per la sua livrea argentata con strisce oblique leggermente sinuose sul dorso, di colore giallo ed azzurro. Le pinne sono giallastre scure o beige, con bordi…
Sa burrida, un piatto marinaro tipico della città di Cagliari
Sa Burrida è un piatto marinaro tipico della città di Cagliari che si prepara con il gattuccio di mare, un piccolo squalo molto diffuso nel Mar Mediterraneo, nelle coste atlantiche e nel…
Il salmone é uno dei pesci nordici più conosciuti e consumati al mondo e si può cucinare nei modi più disparati. Al forno, in tegame, fritto, impanato, in crosta, come condimento per la pasta, come ripieno. É anche uno dei pesci il…
La pompìa o sa pompía é un frutto raro, unico al mondo, che si trova solo in Sardegna, una varietà di limone endemica. Fino a pochi anni fa classificata con il nome scientifico di Citrus monstruosa, per la sua forma bitorzoluta, é …
Il Bianco mangiare è davvero un piatto classico della cucina tradizionale italiana. L’origine è molto probabilmente araba e medio orientale e la sua diffusione avvenne particolarmente in Sicilia e in Sardegna. Se ne ha testimonianza anche nei libri di cucina più antichi…
Superbe espressioni della tradizione sarda
I pabassini o pabassinos sono dolcetti tipici della Sardegna che tradizionalmente venivano preparati in occasione di Ognissanti. Gli ingredienti sono quelli che ogni famiglia, in qualche modo, aveva a disposizione, le mandorle, l’uva passa, i fichi secchi…