Skip to content Skip to footer

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia. Di Francesco Liberto

Corso di analisi sensoriale del pane, organizzato da BCsicilia presso Baglio Himera di Termini Imerese.

Si è tenuta presso il Baglio Himera SS113 Km 206,3 di Termini Imerese la prima giornata del “Mese del gusto” organizzata da BCsicilia, insieme a Sicilia Agricoltura, l’Accademia enogastronomica Epulae, Sicily Bio, Baglio Himera e Università popolare Termini Imerese.


Il primo appuntamento è stato dedicato al pane, elemento cardine della dieta Mediterranea. L’incontro è stato aperto da Alfonso Lo Cascio presidente di BCsicilia a seguire è intervenuto Mario Liberto, agronomo, scrittore e giornalista, direttore del Dipartimento Cultura rurale e alimentare di BCsicilia, che ha tenuto una lezione sull’analisi olfattive e gustative del pane.
La lezione ha riguardato, oltre le metodologie dell’analisi sensoriali degli alimenti, il panel, l’utilizzo dei sensi, ecc., Liberto si è soffermato anche sugli aspetti storici e religiosi del pane, la farina e la semola, la trasformazione, i lieviti utilizzati per la panificazione, lievito industriale e lievito madre, la forma e la cottura, i difetti del pane, la carta del pane e le metodologie d’assaggio.

Mario Liberto


Sono stati successivamente degustati n. 5 pani: pane bianco, pane rimacinato, pane ottenuto con grani antichi, pane pugliese, pane con lievito madre. I corsisti hanno potuto constatare le differenze sostanziali dei pani attraverso profumi, odori e sapori.
Il corso ha la finalità di far conoscere le caratteristiche degli alimenti: pane, olio, formaggi e vino utilizzando le metodologie dell’analisi sensoriale.
L’11 novembre, secondo appuntamento, il corso prevede una giornata dedicata all’olio di oliva extravergine.