Skip to content Skip to footer

Largo alla Spergola!

Sotto la guida del presidente Mario Monzali in otto anni hanno quadruplicato il fatturato le otto cantine reggiane associate nella Compagnia della Spergola: e possono considerarsi soddisfatte, anche perché comincia ad essere conosciuto e nominato anche fuori dal territorio di origine questo vitigno autoctono radicato sulle colline del territorio di Scandiano secondo le leggenda fin dall’epoca di Matilde di Canossa nell’XI secolo e in maniera documentata fin dal 1580, in un terroir, peraltro simile a quello dello champagne, particolarmente vocato a questa produzione. All’interno della DOC “Colli di Scandiano e di Canossa”, la Compagnia della Spergola unisce non solo gli agricoltori e le cantine protagonisti della filiera produttiva, ma coinvolge anche le amministrazioni comunali per portare avanti la missione di tutelare e valorizzare la viticultura locale, affermando un marchio in coerenza con i principi della salvaguardia ambientale e della promozione del territorio.

Tra i membri dell’associazione, la Azienda Agricola Reggiana è un‘azienda a conduzione familiare che coltiva 22 ettari di vigneto, con una produzione che riguarda principalmente i vini frizzanti bianchi e rossi come il lambrusco, quello reggiano però, non quello modenese, che vengono prodotti ed imbottigliati secondo la tradizione, ma con l’impiego delle più moderne tecnologie. I prodotti si avvalgono del marchio QC della Regione Emilia Romagna che certificata il rispetto di rigorose norme di coltivazione e di vinificazione. Il Pavò brut è uno spumante di qualità DOP, con uvaggio di Spergola in purezza e una gradazione di 12 gradi. Si ottiene da viti di nuovo impianto di un clone selezionato da un vecchio vigneto di Spergola, allevate a Guyot con densità di impianto di 3300 viti per ettaro. Il raccolto della prima metà di settembre viene vinificato in bianco con pressatura soffice e fermentato con lieviti selezionati a bassa temperatura. La rifermentazione avviene in autoclave con metodo Martinotti-Charmat per almeno 9 mesi e affinamento sulle fecce. Ne risulta uno spumante dal perlage fine e persistente, di colore giallo paglierino brillante e dal profumo fruttato e floreale con note vegetali. Da bere fresco è un ottimo vino da aperitivo e a tutto pasto con pesce e piatti delicati.

Azienda Agricola Reggiana

Via Zacconi 22, Borzano di Albinea(RE)

Tel +39 0522/591129

Email: [email protected]

www.aziendagricolareggiana.com 6