
Di Fulvio Falbo
Incastonato tra le morbide colline del Novarese, dall’11 al 13 maggio 2014, il Castello Visconteo Sforzesco di Novara diventa il palcoscenico dell’evento enogastronomico: Taste Alto Piemonte.
Questa manifestazione – organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte – dedicherà tre giorni all’esplorazione dei vini di una delle aree vitivinicole più prestigiose d’Italia, promettendo un’esperienza indimenticabile per esperti del settore e appassionati di vino che avranno la possibilità di incontrare 50 produttori locali e degustare le maggiori produzioni e le 10 DOC del territorio:
• Boca DOC,
• Bramaterra DOC,
• Colline Novaresi DOC,
• Coste della Sesia DOC,
• Fara DOC,
• Gattinara DOCG,
• Ghemme DOCG,
• Lessona DOC,
• Sizzano DOC,
• Valli Ossolane DOC.

Di seguito programma completo dell’evento:
Manifestazione
Sabato 11 maggio
Dalle 11:00: Apertura riservata a stampa e operatori di settore
Dalle 14:00 alle19:00: Apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
Domenica 12 maggio
Dalle 10:00 alle 19:00: Apertura al pubblico, stampa e operatori di settore
Lunedì 13 maggio
Dalle 10:00 alle 17:00: Apertura al pubblico, stampa e operatori di settore.
Masterclass (durata 1,30h)
Sabato 11 maggio:
ore14:00 Excursus Alto Piemontese ore17:00 Erba luce dell’Alto Piemonte e del Canavese si incontrano…
Domenica 12 maggio:
ore14:00 e ore 17:00 entrambe Excursus Alto Piemonte
Lunedì 13 maggio:
ore14:00 Excursus Alto Piemonte
I costi presenti nel sito dell’evento sono:
INTERO: € 30,00 ingresso al pubblico
RIDOTTO: € 25,00 per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI e SLOW FOOD (esibendo tessera associativa)
GRATUITO: per stampa e operatori di settore (esibendo biglietto da visita)
MASTERCLASS: € 30,00. Nel caso di acquisto di almeno due masterclass verrà omaggiato un ingresso ai banchi d’assaggio.
I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio e alle masterclass sono disponibili sul sito www.tastealtopiemonte.it o acquistabili direttamente in loco (salvo disponibilità residua).
Il biglietto di ingresso comprende: degustazione dei vini presso i banchi d’assaggio, l’accesso all’enoteca temporanea, alla mostra “I Volti dell’Alto Piemonte” e all’area Food truck.
N.B. Non è previsto un guardaroba custodito.
Per informazioni scrivere a [email protected]

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.