EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia
Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia

di Fulvio Falbo Photo Credit Tenute Ragonese C'è una collina che guarda il mare e sogna il futuro. Si chiama Vallarancia, ed è da lì – tra il verde acceso degli ulivi e il blu profondo delle Eolie – che parte la storia di Tenute Ragonese. Ma non aspettatevi la classica azienda agricola da cartolina. Qui c’è grinta, visione, testardaggine. E un giovane siciliano che ha deciso di rispondere con la vita alla violenza. Lui è Lancillotto Ragonese, 34 anni, olivicoltore per vocazione, ostinato per necessità. Dieci anni fa ha preso in mano un pezzo di terra dimenticato, ereditato da una storia di famiglia lunga due secoli, e lo ha trasformato in una piccola rivoluzione agricola. Ma andiamo con ordine. I documenti parlano chiaro: già nel 1800 il trisavolo Benedetto Bella produceva olio...
Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini
Parliamo di Olio

Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini

di Fulvio Falbo In una piccola ma suggestiva porzione del Lazio settentrionale, tra colline verdi, necropoli etrusche e borghi di pietra, c'è un luogo dove il tempo sembra scorrere seguendo il ritmo delle olive: stiamo parlando di Vignanello, cuore pulsante della Tuscia viterbese. È proprio qui che dal 1963 prende vita la storia del Frantoio Cioccolini, un'azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’olio extra vergine di oliva una vera e propria missione. Tre generazioni. Un’unica passione: l’olio. Il Frantoio Cioccolini non è solo un luogo fisico, ma un microcosmo fatto di esperienze, dedizione alla terra e tecnologia all’avanguardia. Una realtà che ha saputo fondere il sapere dei nonni con le potenzialità dell’innovazione, riuscendo a creare prodotti che raccontano tanto del t...
Forum OLIO & RISTORAZIONE
Parliamo di Olio

Forum OLIO & RISTORAZIONE

di Eva Collini Si è conclusa lunedì 18 maggio 2025, l’ottava Edizione di forum “Olio e ristorazione” a cura di Olio Officina.Luigi Caricato, fondatore della rivista di settore Olio Officina, giornalista e oleologo, ha condotto l’evento che si è tenuto in uno dei palazzi storici di Milano.Palazzo Castiglioni, all’epoca fatto costruire dalla omonima famiglia per sottolineare la maestosità del cognome, oggi è sede della Conf Commercio EPAM-FIPE.Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha preso forma nell’auditorium dell’edificio sito in corso Venezia.Il Forum ha visto diversi interventi condotti da esperti del settore.Solo per citarne alcuni (vi rimando alla locandina per informazione completa): Giuseppe Capano, chef della rivista “Cucina e salute”; Alessia Cipolla, architetto e fondatric...
LEONE D’ORO COMPETITION
Parliamo di Olio

LEONE D’ORO COMPETITION

di Eva Collini Ci troviamo a Toscolano Maderno, provincia di Brescia. Siamo sulla sponda occidentale del lago di Garda in un comune che, fino a qualche decennio fa, era composta da due entità ben precise: Toscolano, come il nome del torrente che segna il confine, e Maderno. Qui, in una bellissima casa immersa negli ulivi ed affacciata sul lago, vive Maria Paola Gabusi, capo panel di Aipol2 e fondatrice di O’Live & Italy. Dal 2016 è l’anima del concorso internazionale Leone d’Oro attraverso il quale solo i migliori oli al mondo ricevono un riconoscimento. Si tratta dell’ennesimo concorso che regala attestati a tanti produttori? Ebbene no. Maria Paola, con tanta energia, ha voluto plasmare il concorso a sua immagine: senza compromessi, molta serietà, ma anche...
Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo
Parliamo di Olio, Uncategorized

Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo

di Eva Collini È sempre più comune sentir parlare di olio piemontese e della sua alta qualità. Spesso si pensa che sia un territorio vocato ad altre coltivazione ed, effettivamente, gli impianti di vigna sono numericamente superiori a quelli dell’ulivo. Si dedicano 44.500 ettari per la coltivazione dell’uva, 350 per la coltivazione dell’ulivo. Nella classifica dedicata alla produzione nazionale di olio, il Piemonte si trova in penultima posizione, subito prima della Valle d’Aosta. In passato, però, questo stesso terreno che da secoli è vocato alla produzione del vino, registra un passato fatto di ulivi e di olio. Resta traccia di ciò dai nomi di alcuni paesi come Olivola (oggi primo paese nominato Città dell’olio in Piemonte) o San Marzano Oliveto. Durante il Medioevo si produceva ne...
Maestri dell’olio: quattro storie di passione e qualità
Parliamo di Olio

Maestri dell’olio: quattro storie di passione e qualità

di Leonardo Felician Copertina: Immagine di 8photo su Freepik Az. Perilli L'azienda Frantoio Perilli rappresenta una delle realtà più significative nel panorama oleario pugliese, con radici che affondano nelle tradizioni agricole del territorio. Si definisce una “famiglia olearia dal 1949”, anno di fondazione dell’azienda, e attraverso le diverse generazioni ha saputo evolversi mantenendo intatto il legame con le metodologie tradizionali di coltivazione e produzione. Gli uliveti si estendono nelle colline del barese, nei pressi di Terlizzi, una zona particolarmente vocata alla coltivazione dell'olivo grazie al microclima favorevole e ai terreni ricchi di minerali. La peculiarità dell'olio Puglo risiede nella coltivazione di due varietà autoctone, la Coratina, colt...
Considerazioni sulla manifestazione fieristica Olio Capitale a Trieste
Parliamo di Olio

Considerazioni sulla manifestazione fieristica Olio Capitale a Trieste

di Leonardo Felician Tra gli aspetti più apprezzati dai visitatori della Fiera Olio Capitale la cui 17esima edizione si è da poco conclusa a Trieste c’è stata come sempre la possibilità di assaggiare gli oli Extra vergine di oliva della nuova annata di raccolta direttamente dal produttore, con l’opportunità di poter imparare ad apprezzare le diversità e come abbinarli alle pietanze. Il convegno di apertura della manifestazione si è incentrato quest’anno sul benessere, per evidenziare con diversi esperti quanto l’olio sia importante per la salute. Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste, ha commentato che questa fiera è diventata straordinaria, una delle più belle manifestazioni della città, con gli espositori che dimostrano sempre un grande entusiasmo. Gli esposit...
A Trieste si è chiuso Olio Capitale, il salone per conoscere, degustare e acquistare il miglior extravergine di oliva
Parliamo di Olio

A Trieste si è chiuso Olio Capitale, il salone per conoscere, degustare e acquistare il miglior extravergine di oliva

di Leonardo Felician Quasi 15 mila visitatori, record di tutte le edizioni, più di 210 espositori da 18 regioni italiane e dalla Grecia, buyer da 16 Paesi di tutto il mondo, 176 oli in gara, 27 ristoranti coinvolti tra Trieste e il Friuli Venezia Giulia con piatti dove l’olio è stato protagonista, nonché 12 bar che hanno proposto per l’occasione diversi cocktOil. Questi sono alcuni dei numeri prestigiosi di Olio Capitale 2025, il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità che si è chiuso il 16/3/2025 a Trieste, presso il Generali Convention Center in Porto Vecchio. La 17esima edizione dell’unica fiera dell’olio extravergine d’oliva in cui è rappresentata in maniera diffusa la produzione italiana è stata come sempre un punto di riferimento e di incontr...
Casa Grazia alla 28^edizione di SOL2Expo di Verona dal 2 al 4 marzo
Parliamo di Olio

Casa Grazia alla 28^edizione di SOL2Expo di Verona dal 2 al 4 marzo

"Involio", l'oro verde di Gela della famiglia Brunetti di Casa Grazia, tra i protagonisti di SOL2Expo di Verona dal 2 al 4 marzo, il nuovo format dello storico evento di Veronafiere, SOL (Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva). Casa Grazia giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e la nuora Martina, affonda le sue radici nelle sponde di un unicum davvero speciale : La Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero della Sicilia. Emilio Brunetti, terza generazione, dal 2020 è al timone dell'azienda olivicola ambasciatrice di una storia antica che affonda le sue radici nell'antica Ghela, la più grande colonia greca in Sicilia. In circa 100 ettari di uliveto, Emilio Brunetti coltiva, aderendo ai rigorosi disciplinari di agricoltura biol...
Francavilla di Sicilia (ME): corso di potatura e di analisi sensoriale per il progetto “l’Olio extravergine dell’Alcantara”
Parliamo di Olio

Francavilla di Sicilia (ME): corso di potatura e di analisi sensoriale per il progetto “l’Olio extravergine dell’Alcantara”

di Maria Cascio Il corso di potatura a “Vaso Policonico”, organizzato dai fratelli Alfio e Salvatore Silvestro, in collaborazione con il frantoiano Saro Morabito e l’operatore Giuseppe Giordano, tenutosi a Francavilla (ME), contrada Arancio, ha sortito un notevole successo sia per le presenze, sia per l’entusiasmo che ha creato il progetto “l’Olio extravergine dell’Alcantara”. L’evento ha attirato numerosi partecipanti, in particolare molti giovani, desiderosi di approfondire le innovative tecniche di potatura, riscontrando un notevole interesse da parte di professionisti e appassionati del settore. Il programma del corso, articolato su tre giornate, ha combinato una solida preparazione teorica in aula, presso l’associazione dei trattoristi, e una sessione pratica sul campo, m...