
La cena dei profumi sul lago costituisce un irresistibile evento in cui cibo e profumo dialogano

La Cena dei Profumi si terrà su di una magnifica terrazza con vista lago, cioè nel ristorante creativo Ciccio e la Ristogatta sito nel centro storico di Anguillara Sabazia. Si tratta di un evento multisensoriale irresistibile realizzato in una perfetta cornice. Una particolare cena in cui essenze naturali e fragranze gourmande, pietanze e racconti, si danno appuntamento.
- L’IDEA
Dopo l’edizione del marzo 2017 nel cuore di Roma (*) l’ideatrice Sandra Ianni, storica della gastronomia e saggista, ripropone la Cena dei Profumi, la cui ispirazione nasce dal convito olfattivo, la cui prima ideazione, con il nome di Scent dinners, si deve a Chandler Burr. *
- LA FINALITA’
La finalità della Cena dei Profumi è quella di far dialogare differenti figure professionali: dal profumiere al sommelier, dallo chef all’artista, ma anche semplici appassionati di fragranze o di gastronomia. Tutti potranno approfondire non solo la conoscenza di materie prime e di profumi ma soprattutto partecipare ad un’esperienza multisensoriale suscitata da racconti, emozioni, pietanze, sapori e odori. La cena dei profumi sarà una cena speciale, o meglio, un viaggio olfattivo ed emozionale attraverso un menu ispirato da raffinate fragranze gourmande o da essenze naturali. L’occasione per annusare il profumo e gustare poi il piatto che contiene rimandi ad uno o più aromi che lo caratterizzano; il tutto accompagnato dal racconto di storie e leggende legate ai profumi e agli ingredienti della pietanza.
- L’ORGANIZZAZIONE
L’evento promosso dal Ristorante Ciccio e la Ristogatta e ideato da Sandra Ianni, è il frutto della complicità tra chef, gourmet, artisti e profumieri. Sarà presente Massimo Alfaioli: illustratore, esperto di rose e di profumi, creatore di fragranze, vincitore del Premio Internazionale Profumo di Boboli. Gli artefici della Cena dei Profumi, seppur molto eterogenei, sono accomunati dalla medesima voglia di sperimentare, dall’amore per la conoscenza, la bellezza, l’arte e la gastronomia e, soprattutto, fortemente attratti da profumi, sapori, storie e leggende che li accompagnano.
- IL MENU
Durante la cena le stimolazioni gusto-olfattive prevedono anche l’olfazione di alcune essenze e fragranze. Ciascuna delle quali presenterà, o anticiperà, le pietanze o le bevande in abbinamento. Ecco per il momento la sola la lista delle pietanze: Cocktail di benvenuto alla lavanda. Filetto di coregone marinato al pepe rosa. Pappa al pomodoro alle erbe aromatiche e germogli di ortaggi. Tagliolini al cardamomo, gamberi e pompelmo rosa. Maiale al miele speziato con cannella e peperoncino. Patate al pimento. Insalata di fiori eduli, fava tonka e melone Biancomangiare al cocco e mango. Tè al gelsomino

- COME PARTECIPARE
Tanto per solleticare il vostro naso e la vostra fantasia il tutto sarà accompagnato da pane alla lavanda ed acque aromatizzate. A sorpresa gli abbinamenti tra le sopraelencate pietanze ed i profumi. L’appuntamento per la Cena dei Profumi è per venerdì 28 giugno alle ore 20.30, i posti disponibili sono limitati ed è richiesta la prenotazione (tel. 06-9968468 /3286076133).

(*) Giornalista e celebre critico di profumi, a livello internazionale, già curatore del Museum of Arts and Design di New York e creatore del Department of Scent Art

Sociologa, saggista, sommelier, da oltre trent’anni sommelier, nel 2009 ha conseguito il master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche. Ha svolto attività di relatrice nei corsi di formazione di numerose associazioni di sommellerie e sin dal 2006 collabora con EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale, di cui è stata, tra l’altro, cofondatrice e vicepresidente nazionale e come articolista contribuisce al web magazine Epulae News. Ha rivestito il ruolo di Consigliere nazionale di Slow Food Italia, collabora alla redazione delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine e svolge attività di formatrice. Nel 2008 ha ideato l’originale manifestazione a carattere nazionale: Laghidivini, il festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani, che si tiene annualmente sul lago di Bracciano (RM). È relatrice e consulente in gastronomia storica con particolare riguardo al Medioevo e al Rinascimento ed ai vini medicinali. Nel 2028 ha dato vita al suo blog www.sandraianni.it. Tra i suoi libri figurano: Alla corte di donna Isabella de’ Medici Orsini. Racconti e ricette (2018), Fame di Fiori. Nutrirsi di bellezza (2021), Ippocrasso. Storia di un vino speziato (2022) con YCP. A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre (2022) per Intermedia Edizioni e Vocabolario del cibo. Racconti e curiosità sulle pietanze che portiamo in tavola (2024). Tra le varie esperienze figurano numerosi interventi in convegni a carattere nazionale, membro di giuria in competizioni per bartender, concorsi enologici e in commissioni di valutazione di eventi di ricostruzione storica.