
di Fulvio Falbo
Nel cuore della suggestiva Costa Rei, nella Sardegna sudorientale, sorge un gioiello dell’ospitalità di charme: La Villa del Re. Questo esclusivo hotel cinque stelle, immerso nei profumi della macchia mediterranea e affacciato su un tratto di mare tra i più cristallini del Mediterraneo, rappresenta l’ideale connubio tra relax, lusso e cultura enogastronomica. Un luogo riservato, elegante e ricco di storia, capace di regalare un soggiorno su misura, intimo e memorabile.
Proprietà della famiglia Poli – già nota per l’Hotel Barocco a Roma e il Monastero Hotel & Spa a Cortona – La Villa del Re è frutto di una lunga e meticolosa opera di recupero. La struttura sorge là dove, negli anni Settanta, si progettava una destinazione turistica d’eccellenza, la cui realizzazione fu però frenata dalla burocrazia e dalla vicinanza al mare. Dopo decenni di attesa e un’imponente ristrutturazione, l’hotel ha finalmente aperto le sue porte nel 2014, diventando simbolo di ospitalità raffinata con appena 50 camere e una stagione operativa che va da metà maggio a metà ottobre.




L’ambiente, volutamente riservato agli adulti, invita a godere di una tranquillità totale, ideale per viaggiatori individuali o coppie in cerca di un rifugio discreto ma dal servizio impeccabile. L’offerta gastronomica è uno dei fiori all’occhiello della struttura: due ristoranti, un bar e una cantina con oltre 1200 etichette, tra classici, biodinamici e rarità dal 1937, compongono un panorama enologico di rilievo internazionale.
A guidare l’esperienza gastronomica è il trio formato dall’Executive Chef Giovanni De Candido, dal Maitre Diego Grussu e dal Wine Director Ivan Rizzo. Il menù, dinamico e ispirato alla cucina tradizionale italiana, varia due volte a settimana, con piatti speciali quotidiani. Il ristorante “Bella Vista”, affacciato sulla piscina a sfioro e sul mare, offre piatti iconici della tradizione mediterranea in chiave leggera. Al “Le Palme Fine Dining”, invece, la cena si trasforma in un rito sofisticato: servizio al gueridon, menu degustazione, flambé di aragoste e crêpe suzette creano un’atmosfera unica per una cena romantica.
Non meno affascinante è l’esperienza al wine cellar, dove è possibile partecipare a degustazioni guidate o masterclass, scegliendo il vino direttamente tra bottiglie rare, premiate da Wine Spectator e The World of Fine Wine. Il bar a bordo piscina completa il quadro con cocktail d’autore serviti anche sotto l’ombrellone grazie a un innovativo sistema di ordinazione tramite QR code. Al calar del sole, la musica live contribuisce a creare un’atmosfera incantata fino a tarda sera.
La struttura, dal raffinato stile shabby chic, propone camere con vista sul mare o sul giardino, ed è dotata di un rooftop panoramico, perfetto per un aperitivo al tramonto. L’offerta wellness prevede una zona fitness e cabine per trattamenti estetici, mentre per gli spiriti più dinamici non mancano attività sportive ed escursioni tra mare e montagna, visite in cantina e persino esperienze immersive nella cultura sarda.




Per informazioni e prenotazioni:
Via Santa Giusta 16, 09040 – Castiadas (SU) | Sardegna
Tel. +39 070 77 53 009
[email protected]
www.lavilladelre.com
Apertura stagionale da metà maggio a metà ottobre
Instagram: @hotellavilladelre

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.