EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto

di Fulvio Falbo

Immersa nelle Colline Saluzzesi, ai piedi del Monviso, Cascina Melognis rappresenta un’affascinante e concreta espressione di un Piemonte meno conosciuto, ma profondamente autentico e ricco di potenzialità. Fondata nel 2009 da Michele Fino e Vanina Maria Carta, questa piccola azienda agricola si caratterizza per una visione produttiva profondamente legata al territorio, orientata alla sostenibilità ambientale e alla riscoperta di vitigni autoctoni. Cascina Melognis si colloca in un territorio che, dopo il periodo medievale, ha visto un graduale abbandono della viticoltura a favore di coltivazioni frutticole quali mele, pesche e kiwi, trasformandosi in un paesaggio agricolo oggi in fase di riscoperta e rilancio.

La superficie vitata di Cascina Melognis è di circa 5 ettari suddivisa in piccoli appezzamenti con una produzione di circa 22.000 bottiglie.

Un terroir di montagna, tra eleganza e freschezza

L’azienda è in Frazione San Pietro a Revello (CN), ed i suoi vitigni sono tutti in questa striscia di territorio, in un’area contraddistinta da un clima alpino temperato, con escursioni termiche significative, piogge frequenti e terreni di origine alluvionale-glaciale, ai piedi del Monviso. Il suolo, prevalentemente acido (argilloso e ricco di scheletro), offre le condizioni ideali per la produzione di vini fini, dotati di una spiccata mineralità e di una freschezza naturale.

A dispetto della vicinanza con zone più blasonate come il Roero o le Langhe, qui la viticoltura si esprime con caratteristiche uniche. L’altitudine compresa tra i 400 e i 700 metri, le pendenze e la piovosità superiore alla media collinare pongono sfide agronomiche importanti, ma al contempo garantiscono condizioni distintive, lontane dai modelli più commerciali.

I vitigni: un ponte tra passato e sperimentazione

La filosofia produttiva di Cascina Melognis si basa su una duplice missione: da un lato, il recupero e la valorizzazione dei vitigni tradizionali e identitari del territorio, come il Pelaverga, la Barbera e lo Chatus (detto Nebbiolo di Dronero, ma senza alcuna parentela genetica con quest’ultimo); dall’altro, una sperimentazione accurata su varietà meno diffuse in Piemonte ma adatte al clima alpino, come il Pinot Nero, che viene utilizzato sia in purezza che come base per un metodo classico di montagna.

Questa azienda vitivinicola aderisce a FIVI – Federazione Italiana Vignaioli indipendenti – e gestisce ogni fase del processo produttivo vinicolo in modo diretto e autonomo: dalla coltivazione delle vigne alla trasformazione dell’uva, fino all’imbottigliamento e alla vendita finale pressoché diretta (ristorazione, enoteche e rivendite) o, in piccola parte, per mezzo di piccoli distributori.

Una panoramica della produzione di Cascina Melognis, pronte per essere acquistate e/o degustate:

L’etica produttiva: artigianalità e rispetto

L’azienda è in regime di agricoltura biologica (dal 2015), predilige fermentazioni spontanee, vendemmie manuali ed interventi minimi in cantina. Ogni vino è concepito come espressione di un micro-terroir specifico e viene trattato con un approccio non interventista, che riflette la volontà di esaltare l’identità del luogo più che la standardizzazione del gusto.

Prospettive e sviluppo territoriale

Nonostante le difficoltà di un contesto ancora privo di infrastrutture consolidate per l’enoturismo, Cascina Melognis crede nel potenziale di crescita di tutta l’area. Il progetto di un percorso enoturistico condiviso è in fase di sviluppo, così come le sinergie tra le poche aziende del comprensorio. A supporto vi è anche il consorzio “Terres Monviso”, che promuove il territorio su più fronti, compreso quello turistico e culturale.

Le fiere

Oltreché direttamente in cascina potrete conoscere i prodotti di Cascina Melognis anche alle seguenti fiere:

  • Genova Wine Festival
  • Mercato dei Vini della FIVI
  • Svitati 2025 : manifestazione organizzata da AIS Piemonte e  Consorzio “Colline Saluzzesi”
  • Oltreché in tante serate degustazione per le quali consiglio di tenere sotto controllo i social.

Cascina Melognis:

Via S.Pietro 10

12036 Revello (CN)

[email protected]

Cell: +393336676235

Instagram: @cascinamelognis