
di Fulvio Falbo
C’è un borgo, sospeso tra i monti Peloritani e il mar Tirreno, che una volta all’anno si trasforma in una vera e propria oasi del gusto. Il 3 agosto 2025, a partire dalle 19.00, a Sant’Andrea di Rometta (ME) torna l’appuntamento con “Wine Not?”, la kermesse che unisce piacere dei sensi e cultura del vino in un solo calice. Giunta alla sua quinta edizione, l’evento – organizzato dalla Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina – si presenta ancora più ricco e ambizioso.
Lo slogan di quest’anno è tutto un programma: “Ogni calice una storia”. Perché dietro ogni sorso non c’è solo un vino, ma una narrazione, un volto, un territorio. Wine Not? è molto più di una semplice degustazione: è un viaggio tra sapori, emozioni e racconti, in un contesto unico, fatto di viuzze in pietra, scorci panoramici e antiche tradizioni.
Sono ben 35 le cantine che prenderanno parte all’evento, con oltre 120 etichette tra bianchi, rossi, rosati, bollicine, passiti, liquori, birre artigianali e distillati. Produttori da tutta la Sicilia – e non solo – pronti a raccontarsi in prima persona, rendendo l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
Quest’anno si rafforza la collaborazione con AIS Sicilia, che porterà una masterclass imperdibile dal titolo “Noblesse Oblige – Storie del vino di Sicilia tra autoctoni racconti e contaminazioni internazionali”. Un momento di altissima formazione per appassionati e curiosi, pensato per esplorare le radici e le prospettive del vino siciliano.
A fianco del vino, anche il cibo gioca un ruolo da protagonista. Per l’edizione 2025, l’area food sarà curata da Slow Food Messina, che selezionerà eccellenze locali, stagionali, bio e a filiera corta. Come da filosofia Slow Food ecco un modo concreto per promuovere un’alimentazione giusta,buona e pulita.
Non mancheranno arte e musica: la band agrigentina “Mizzica” accenderà l’atmosfera con ritmi travolgenti, accompagnati dal dj set di Peppe Scionty e dei DP Bros. Sul sagrato della Chiesa della Madonna del Sabato, invece, sarà possibile visitare la mostra fotografica “Sicilia: stati d’animo” firmata dall’artista Domenico Notarnicola, un viaggio visivo nell’anima isolana.
Come da tradizione, a fine serata saranno assegnati i Wine Not? Experience Awards, votati dal pubblico tramite QR code.
Sei le categorie in gara:
- Vini bianchi
- Vini rossi
- Rosati
- Spumanti
- Distillati
- Vini aromatizzati, liquorosi e birre IGA
Un’occasione per premiare le etichette più amate e coinvolgere il pubblico in maniera interattiva.
Chi c’è dietro tutto questo? Una realtà piccola ma determinata: la Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS, che da oltre 50 anni si impegna nella valorizzazione del borgo, trasformando una passione in un progetto culturale. Un lavoro di squadra, fatto di visione, identità e amore per il territorio.
Ecco le 35 cantine partecipanti a Wine Not? 2025:
- Alcesti
- Amaro ZEN
- Antica Tindari
- Azienda Agricola Vasari
- Azienda Di Rachele
- Baglio di Pianetto
- Baglio Oro
- Bongiovanni Vini
- Bortolin Angelo Spumanti
- Cantina Catarussa
- Cantine Bonfiglio
- Cantine Brugnano
- Cantine Colosi
- Cantine D’Amico
- Cantine Madaudo
- Caravaglio
- Catalano Viticoltori
- Conte Luciese
- Coppola 1971
- Cottanera
- Cristo di Campobello
- Distilleria Giovi
- Guzman Tenuta Moreri
- Lungarotti
- ‘Marena di Antonella
- Messenion Gin
- Nibali Vini
- Santa Spina
- Soprano di Sindaro
- Tawny Owl Soul & Spirits
- Tenuta Gatto
- Tenute Navarra
- Tonnino
- Turi Eccellenze dell’Etna
- Vini Sultana
Il tutto con il supporto dei main sponsor V2 Data Srl, La Torre Gioielli e Banca Generali Private.Insomma, se vi stavate chiedendo se vale la pena farvi un salto… la risposta è semplice: Wine Not?
Per info e prenotazioni: https://winenotexperience.it




Immagini Edizione Wine Not? 2024

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.