EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio

Il 13 settembre 2025, il borgo medievale di Roddi (CN) accoglierà Io, Barolo, manifestazione dedicata al “Re dei Vini” e ai produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, rappresenta un punto d’incontro tra consumatori evoluti, operatori del settore e winelovers desiderosi di approfondire il Barolo in tutte le sue sfaccettature, dalle singole MGA alle diverse espressioni stilistiche delle aziende presenti.

Dalle 16.00 alle 21.30, una trentina di cantine guideranno il pubblico in un percorso di degustazione che partirà da Piazza Umberto I per concludersi nel giardino del castello di Roddi. Qui si potranno assaggiare differenti annate e selezioni di Barolo, oltre a una selezione di vini del territorio, dalle Langhe DOC Nebbiolo ai cru più ricercati, offrendo un’occasione di confronto trasversale sull’evoluzione del vitigno Nebbiolo e dei singoli terroir.

Tra le aziende partecipanti figurano nomi di spicco come Fontanafredda, Vietti, Josetta Saffirio e Rocche Costamagna, accanto a realtà di dimensione artigianale che puntano su microvinificazioni e cru meno noti, a testimonianza della diversità produttiva della denominazione. Non mancherà un banco d’assaggio interamente dedicato al Barolo, con etichette di produttori selezionati come Aurelio Settimo, Fratelli Serio & Battista Borgogno e Famiglia Anselma.

La giornata proporrà anche momenti di approfondimento esclusivi. Il Salotto-degustazione (15.00 – 16.00), ospitato nel castello recentemente restaurato, vedrà la conduzione dell’attrice Chiara Buratti, che affiancherà due produttori in un racconto esperienziale delle loro cantine e in una degustazione riservata di etichette non presenti al banco principale (quota di partecipazione: 12 euro). Le visite guidate al castello (17.00 – 20.00, 6 euro) offriranno invece un viaggio attraverso le sale storiche, le cucine cinquecentesche e le testimonianze medievali del borgo, ampliando il legame tra vino e identità culturale del territorio.

Per gli operatori, Io, Barolo si conferma un’occasione di networking con i produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa, oltre che un momento di aggiornamento sull’andamento delle ultime vendemmie e sulle tendenze di mercato legate alla denominazione. La degustazione sarà supportata da un’offerta gastronomica curata, con risotti d’autore della Strada del Riso Piemontese e street food selezionato, per valorizzare l’abbinamento vino-cucina tipica.

Il pass degustazione – 35 euro in prevendita, 38 euro in loco, con calice da collezione e coupon per visite in cantina – consente l’accesso libero agli assaggi di tutte le aziende presenti. Per i residenti di Roddi è prevista una riduzione di 15 euro.

Organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Barolo & Castles Foundation, l’evento consolida la sua vocazione di vetrina tecnica e culturale del Barolo, pensata per chi cerca un contatto diretto con i protagonisti del territorio e una panoramica approfondita sulla produzione del Nebbiolo di Langa.

Info e prevendite: [email protected] – tel. 0173 787166.