EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

BOTTARGA E VERNACCIA, ALCHIMIA VINCENTE AL FESTIVAL DELLA BOTTARGA DI CABRAS CON GLI CHEF OLDANI E MARIOLA

Cabras, 23/09/2025 – La bottarga proposta con un risotto agli agrumi, con mirtillo e bottarga, con una Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1998 in accompagnamento. Sul palco, in chiusura della IV edizione Festival della Bottarga, lo chef 2 stelle Michelin Davide Oldani – ospite d’onore della manifestazione enogastronomica che si è svolta a Cabras (OR) lo scorso weekend – ha duettato con Andrea Atzori, responsabile commerciale della Cantina Contini 1898 e sommelier. Un abbinamento apprezzato anche da Oldani, come ha sottolineato nell’incontro condotto dalla giornalista Lara De Luna: la tendenza dolce del piatto, unita alla sua sapidità e alla lieve nota acida, ha trovato infatti un perfetto equilibrio con il vino.

Nella foto da destra: Andrea Atzori, Lara de Luna e Davide Oldani

Poco prima aveva intrattenuto gli spettatori in un vivace showcooking lo chef e conduttore televisivo romano, Max Mariola, con un sempre classico risotto mantecato alle arselle, sfumato con Vernaccia di Oristano DOC della Cantina Contini, condito con zafferano e bottarga. L’assaggio del piatto con degustazione di vino (Vernaccia do Oristano DOC 2021) è con il vicepresidente della Cantina Contini 1898 e presidente del Consorzio della Vernaccia DOC di Oristano, Mauro Contini. Con il conduttore Manolo Orgiana di Spirito Autoctono i tre si interrogano se sia preferibile l’assaggio del piatto e poi del vino, o viceversa, concordano che non vi è una regola. Mariola suggerisce di iniziare dal suo piatto.

La giuria

La bottarga di muggine, prezioso simbolo del territorio, ha trovato un’affinità speciale con la Vernaccia di Oristano, storico vino della Valle del Tirso. I due “ori” si sono spesso incontrati nei piatti e nei brindisi proposti, dando vita ad accostamenti apprezzati da pubblico e chef. Come sottolinea Mauro Contini, “la Vernaccia di Oristano DOC, grazie al suo affinamento in legno, è il vino che meglio si armonizza con la intensa sapidità della bottarga di muggine, valorizzandone il gusto senza sovrastarlo”.

Non sono mancati gli abbinamenti cibo-vino con bottarga, Vernaccia e Nieddera negli show cooking degli chef Salvatore Camedda, Imma Diana e Salvatore Ticca: Camedda ha proposto Ciccioneddus con aglio, olio e peperoncino in verde, con cannolicchi e crema di alici e bottarga. Diana ha realizzato un piatto di tortellini con ricotta, seppia, bottarga ed aglio nero, accomoagnato da una Vernaccia di Oristano DOC Flor, mentre Ticca ha presentato una Bouillabaisse fredda di muggine e bottarga.

Cala così il sipario sulla IV edizione del Festival della Bottarga, che ha registrato oltre 10mila presenze nel weekend dal 19 al 21 settembre 2025. Cabras ha vissuto tre giornate intense in cui cucina, tradizioni, cultura e musica hanno raccontato l’identità del Sinis a un pubblico numeroso e partecipe. Un’edizione che ha confermato la bottarga di muggine e la Vernaccia di Oristano come protagonisti assoluti, celebrati da chef, produttori e appassionati in un perfetto incontro tra gusto e territorio.

Cocktail a base di Vernaccia con fingerfood di bottarga: vince Ari Deidda di Cagliari

Cocktail contest Colpi di Vernaccia: al centro Ari Deidda, vincitore della III edizione

Conquista il contest di cocktail “Colpi di Vernaccia” Ari Deidda, giovane bartender cagliaritano e titolare dell’eco cocktail bar Ricicla, Riduci, Riusa. Fedele alla sua filosofia del “non si butta via niente”, ha presentato il cocktail “Tomaccia” (Da “Tomato e Vernaccia”), una combinazione di Vernaccia di Oristano DOC Contini, soda al vermouth dealcolato Silvio Carta e acqua distillata degli scarti dei pomodorini datterini. “La Vernaccia è un prodotto territoriale, molto flessibile e adatto nella mixology – spiega Ari sul palco – noi lo proponiamo da solo – e ha un suo pubblico di estimatori – o nel mix, lo usiamo nel classico cocktail italiano “Bicicletta” che oggi vive un revival”.

La realizzazione di Deidda è stata accompagnato da un finger food: raviolo di sedano con ripieno di ricotta di pecora, condito con burro alla Vernaccia, pecorino, finocchietto selvatico e una spolverata di bottarga. Deidda oltre ad aver conquistato la giuria con il primo posto, ottiene anche altri tre riconoscimenti: miglior decorazione, miglior finger food e miglior speech. La migliore tecnica viene invece assegnata ad Andrea Vacca di Sorso, bartender dell’Hotel Valle dell’Erica.

La competizione “Colpi di Vernaccia”, ideata da Andrea Balleri – brand ambassador della Cantina Contini – ha messo alla prova la creatività e il gusto dei partecipanti nella realizzazione di cocktail a base di Vernaccia di Oristano, e ha visto anche la presenza e supervisione tecnica di Ernesto Molteni, Segretario nazionale A.B.I. e coordinatore per la Sardegna, ha ricordato che l’aperitivo resta un rito intramontabile, capace di stimolare l’appetito e offrire spazio alla creatività nella mixology.

Lo show è stato condotto dai giornalisti Lara De Luna, Francesco Bruno Fadda di The Over Magazine e Manolo Orgiana di Spirito Autoctono, ed è stato realizzato in collaborazione con Contini 1898, A.B.I. Professional – Associazione Barmen Italiani, Silvio Carta Distillerie, Consorzio della Vernaccia e Spirito Autoctono Media.

Contini 1898

“Un Cuore antico, una Nuova Casa”. Nata nel 1898 per intuizione del capostipite Salvatore Contini, la Cantina Contini 1898 è la prima e più antica cantina della Sardegna. Qui, nelle cantine, site lungo le sponde dello stagno di Cabras, riposano in botte – pazientemente e al buio – i vini Vernaccia di Oristano DOC e DOC Riserva in attesa di essere imbottigliati. Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini, oltre venti etichette tra rossi, bianchi, spumanti e rosé – tra cui il “Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT e l’Attilio, spumante metodo Charmat da uve Vernaccia – presente sia nei mercati nazionali che internazionali. Dal 2022 – dopo un importante lavoro di restyling – è stato inaugurato lo spazio hospitality e multifunzionale, dedicato alle degustazioni, agli eventi e alla visita della Cantina, prenotabili direttamente dal sito: vinicontini.com

Ufficio Stampa Cantina Contini

Giulia Eremita

[email protected]

Tel./WA 348 036 0916