EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Pala, nuove nomine nella cantina di Serdiana: Alessandro Pedini alla Direzione Generale e Giandomenico Zedde nuovo Direttore Commerciale

Nella foto, da sx: Giandomenico Zedde, Direttore Commerciale e Alessandro Pedini, Direttore Generale 

Sotto la guida della famiglia Tolaini, l’azienda rafforza il management per una nuova fase di sviluppo

La Cantina Pala di Serdiana (CA), tra i più importanti produttori di vino in Sardegna, annuncia un nuovo assetto organizzativo con la nomina di Alessandro Pedini nel ruolo di Direttore Generale e di Giandomenico Zedde come Direttore Commerciale. Le due figure accompagneranno l’azienda nel percorso di crescita avviato dopo l’acquisizione da parte della famiglia Tolaini nell’ottobre 2024. 

“L’ingresso di due professionisti come Alessandro e Giandomenico, ispirati dalle potenzialità di sviluppo, rafforza il legame di Pala con il territorio ed esprime la nostra visione: valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’isola”, commenta Lia Tolaini, alla guida della cantina. Alessandro Pedini coordinerà la gestione di filiera e la strategia organizzativa, con l’obiettivo di consolidare la presenza del brand nei settori chiave. Giandomenico Zedde porta in azienda il portfolio di competenze maturate nella direzione vendite di importanti realtà vitivinicole, con particolare attenzione allo sviluppo dei mercati internazionali. “Inauguriamo un nuovo capitolo nella storia di Pala contando su collaboratori altamente qualificati che ci affiancheranno nella realizzazione di progetti capaci di unire solide radici a importanti prospettive di sviluppo. Alle figure storiche del nostro team – come Severino Concu, enologo, e Amalia Dessì, del nostro ufficio di Serdiana – si aggiunge quella di Marco Cubeddu, nuovo agronomo”, prosegue con soddisfazione Lia Tolaini.

La vigna al centro del nuovo corso
La cantina Pala mette i vigneti al centro della propria crescita. L’obiettivo è riportare in vita sei ettari finora abbandonati, mentre altri venti – tra cui la storica vigna di Is Crabilis – saranno oggetto, nei prossimi tre anni, di un progetto di rivitalizzazione. Un intervento di grande respiro pensato per valorizzare i vitigni identitari dell’isola come NuragusMonica e Bovale, e per innalzare ulteriormente il livello qualitativo delle produzioni Pala.

Ma conosciamo meglio, Giandomenico Zedde e Alessandro Pedini:

Giandomenico Zedde
 nasce in Sardegna nel 1968. Ha conseguito una laurea in Economia e Finanza all’Università di Siena e una expertise internazionale nel settore del vino, anche grazie al ruolo di Direttore Commerciale ricoperto a Londra per un importatore. Tornato in Italia nel 2003, prosegue con successo la sua carriera nell’industria vinicola, maturando una importante esperienza all’interno del team di Badia di Coltibuono. Ha contribuito allo sviluppo di Vigne Surrau ad Arzachena, nel nord della Sardegna, supportandone la crescita sul mercato nazionale e internazionale.Viticoltura, enologia e gastronomia sono le passioni di Alessandro Pedini, che orienta da subito il suo percorso professionale alla promozione e valorizzazione dei territori ad alta vocazione vitivinicola. Ha maturato una decennale esperienza nella gestione della filiera, con particolare attenzione alla commercializzazione del vino e alla promozione del territorio. Durante la lunga collaborazione con Vigne Surrau, Alessandro ha coordinato e gestito la rete vendita nazionale, partecipando attivamente alla definizione delle strategie commerciali e di marketing. 

CANTINA PALA
La cantina Pala nasce a Serdiana nel 1950. Nel decennio 1980 – 1990 diventa una realtà moderna, tra le più apprezzate del panorama vitivinicolo sardo. Il 17 ottobre 2024 l’azienda, insieme ai vigneti, viene ceduta alla famiglia Tolaini, proprietaria dell’omonima cantina nella parte meridionale del Chianti Classico, nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI). Per conservare l’identità̀ familiare che da sempre contraddistingue Pala, Lia coinvolge i figli Alessandro, Alicia e Matteo che affianca al team storico della cantina. La famiglia sceglie di puntare sul carattere artigianale della produzione, concentrando l’attenzione sui vitigni tipici del territorio. I “grandi classici” come Vermentino e Cannonau continuano a far parte dell’offerta, ma i Tolaini desiderano dare nuovo slancio a uve ancora poco conosciute ma fortemente identitarie come Nuragus, Monica e Bovale. Il nuovo corso dell’azienda è definito: ancorata alle sue profonde radici nell’isola, rimarca l’importanza delle specificità territoriali e delle tradizioni locali, avviando un percorso di valorizzazione sia dei vigneti che dell’accoglienza.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Pala
Via Verdi, 7 Serdiana (CA)
tel. 070 740 284
www.pala.it