
Press Release redatto da Vinoway Italia
La Sardegna torna protagonista nel panorama enologico internazionale con la terza edizione del Cannonau Likeness International, in programma il 4 novembre 2025 nella splendida cornice di Sa Manifattura a Cagliari. Un evento ideato da Davide Gangi, fondatore e CEO di Vinoway Italia e organizzato in collaborazione con Assoenologi Sardegna nella figura del Presidente Mariano Murru e da EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale, nella figura del Presidente Angelo Concas, con il patrocinio di Sardegna Ricerche.
Questa edizione segna un nuovo e importante passo verso l’internazionalizzazione e il dialogo culturale tra territori: ospite speciale sarà la Spagna, con un confronto diretto tra Cannonau e Garnacha, due vitigni che condividono radici mediterranee e una straordinaria capacità di interpretare il territorio e l’identità.
Gli incontri mattutini saranno dedicati alla presentazione del progetto “Cannonau il Vino Giovane” e alla tavola rotonda “Cultura, vino e mercati”, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di esperti del settore, produttori, comunicatori del vino e ospiti internazionali. Il dibattito offrirà spazio anche agli ospiti spagnoli, in un dialogo aperto e costruttivo sulle dinamiche culturali, produttive e commerciali che uniscono i paesi del Mediterraneo.
Focus di questa edizione è il rapporto tra i giovani e il vino, tema che attraverserà i diversi momenti della giornata, sottolineando l’importanza di un nuovo approccio culturale e comunicativo verso le nuove generazioni di consumatori, produttori e ambasciatori del territorio.
Il programma prevede nel pomeriggio tre esclusive masterclass gratuite, curate da enologi, esperti e comunicatori del settore, per approfondire il vitigno simbolo della Sardegna nelle sue molteplici espressioni e confrontarlo con le eccellenze iberiche.
“Le Sfumature del Cannonau”: una degustazione che esplora le diverse anime del vitigno sardo attraverso una selezione di vini Cannonau scelti da Vinoway Italia, Assoenologi Sardegna e Accademia Internazionale Epulae. Un viaggio sensoriale che racconta le sfumature, i territori e le interpretazioni che rendono il Cannonau un unicum nel panorama enologico nazionale.
“Ogliastra, Terra dei Centenari e del Cannonau”: un percorso che unisce scienza, territorio e longevità. L’Ogliastra, culla di alcuni tra i vini più autentici e longevi della Sardegna, diventa esempio di equilibrio tra uomo, ambiente e tradizione.
“Il Garnacha Spagnolo attraverso le espressioni del territorio dell’Aragona e della Catalogna”: un confronto diretto con le principali aree vitivinicole spagnole dove il Garnacha si esprime con eleganza e personalità. Una degustazione che mette in dialogo il cuore della Sardegna con quello della Spagna mediterranea.
Le Masterclass sono gratuite, ma accessibili solo previo accredito, compilando il form con i nominativi.
Ogni sessione potrà ospitare un massimo di 40 partecipanti, fino ad esaurimento posti. Si raccomanda la massima puntualità: in caso di ritardo, il posto non sarà assicurato. Un modo per garantire un’esperienza di alto livello, mantenendo la qualità dei contenuti e la cura dell’accoglienza che da sempre contraddistinguono gli eventi Vinoway.
Con la presenza della Spagna come nazione ospite, questa terza edizione consolida la missione del progetto: valorizzare il Cannonau come simbolo identitario e ponte culturale del Mediterraneo. Sa Manifattura diventerà, per un’intera giornata, il palcoscenico del vino sardo nel mondo — tra degustazioni, incontri e momenti di confronto tecnico e culturale.
Il 4 novembre 2025, la Sardegna del vino alzerà il calice per celebrare la forza, l’eleganza e la modernità del suo vitigno più amato. Un evento da non perdere per chi crede nel valore del territorio, nella cultura del vino e nell’incontro tra popoli uniti dal Mediterraneo.
Il Programma:
Ore 9,30 Saluti istituzionali
Carmen Atzori – Direttrice Agenzia Sardegna Ricerche, Franco Cuccureddu – Assessore al Turismo Regione Sardegna, Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari, Riccardo Cotarella – Presidente Nazionale Assoenologi, Davide Gangi – CEO & Founder Vinoway Italia, Mariano Murru – Presidente Assoenologi Sardegna, Angelo Concas – Presidente Associazione Accademia Enogastronomica Internazionale Epulae, Paolo e Giuseppe Molinas – Saluti da parte del Main Sponsor Sugherificio Molinas e Saluti degli sponsor Enartis, Enò, Gortani, Lavorazione Legnami, Seguin Moreau, Tholos, Marchinu, BaoBab e Rastal.
Ore 10:00 Presentazione risultati del progetto “Cannonau il vino giovane”
Elena Lai – Agenzia Sardegna Ricerche, Errico Cecchetti, Mara Bellati – Università IULM Milano, Stevie Kim – Italian Wine podcast, Mariano Murru – Enologo e Presidente Assoenologi Sardegna e Davide Gangi – CEO & Founder Vinoway Italia
Ore 11:00 “Cultura, giovani e mercato del vino”
Errico Cecchetti – Coordinatore Master in Food e Wine Communication IULM Milano, Giorgio Mazziotti – Responsabile commerciale Meregalli Wines, Alberto Melis – Imprenditore della ristorazione, titolare gruppo “Antica Cagliari”, Stevie Kim – Vinitaly International, Mario Mereu – Presidente Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna DOC, Carmen Gracìa – Presidente “Ruta del vino Campo de Carinena e Ruta del Vino Campo de Piedras (Aragona – Spagna), Juan Ignacio Domenech – Titolare azienda Wines Domenech e Presidente D.O. Monsant, Luciano Ferraro – Vicedirettore Corriere della Sera, Francesca Argiolas – Vice Presidente Confindustria Sud Sardegna, Alessandro Torcoli – Direttore Civiltà del Bere, Gianluca Atzeni – Giornalista Gambero Rosso, Clementina Palese – Giornalista Wine News, Costanza Fregoni – Direttore Vite Vino e Qualità, Roberto Ripa – Giornalista Unione Sarda, Ilenia Mura – Giornalista La Nuova Sardegna Angelo Concas – Presidente Associazione Accademia Enogastronomica Internazionale Epulae e Mariano Murru – Presidente Assoenologi Sardegna
Modera: Davide Gangi CEO & Founder Vinoway Italia
Ore 13:00 Degustazione libera vini Cannonau delle aziende partecipanti al progetto “Cannonau Vino Giovane”
MASTERCLASS
Ore 15:30 “Le sfumature del Cannonau” – Masterclass di n.6 Vini Cannonau selezionati da Vinoway, Assoenologi e Epulae a cura di Davide Gangi, Mariano Murru, Angelo Concas e Antonio Scatigna
Ore 17:00 “Ogliastra Terra dei Centenari e del Cannonau” – Masterclass di n.5 Vini a cura di Davide Gangi, Mariano Murru e Angelo Concas
Ore 18:30 “Il Garnacha Spagnolo attraverso le espressioni del territorio dell’Aragona e della Catalogna”– Masterclass di n.12 Vini a cura di Carmen Gracìa e Juan Ignacio Domenech
Link per iscriversi alle masterclass: https://forms.gle/kb37RXjUw9tSzQJT9

Direttore Responsabile
Nell’ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online.
Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari.
L’associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.
Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada.
E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale.
Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.
Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo.
Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche.
L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell’alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.
Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
