EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Alessandra Guigoni presenta l’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” (2025, ISBN: 979-12-200-6433-0)


Cagliari, 28 ottobre 2025 – La Sardegna si racconta attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua straordinaria biodiversità con l’uscita della “Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna”, nuova opera digitale firmata da Alessandra Guigoni, antropologa culturale e docente allo IED di Cagliari. Con oltre mille voci che spaziano dai prodotti agroalimentari tradizionali a più di trecento ricette tipiche, dai vini ai formaggi, dai salumi ai pani, l’enciclopedia rappresenta un vero e proprio itinerario nel cuore culinario dell’isola, in grado di unire rigore scientifico e capacità di coinvolgere ed emozionare.

L’opera non si limita a descrivere ingredienti e pietanze: ogni voce racconta la storia, le origini e l’evoluzione dei prodotti, con uno sguardo attento alle dimensioni antropologiche, simboliche e culturali della gastronomia sarda.

Accanto alle schede dei prodotti, l’enciclopedia dedica spazio a aziende agroalimentari e vitivinicole, a chef, ristoratori e figure di riferimento del panorama enogastronomico, offrendo un quadro completo e approfondito della cultura del cibo in Sardegna.

Tra i contenuti inediti spiccano approfondimenti sulla storia della ristorazione isolana, sulle pratiche tradizionali di lavorazione e conservazione degli alimenti, nonché sullo sviluppo delle comunità del cibo. Ampio spazio è dedicato alla descrizione delle varietà autoctone di frutta e verdura, delle razze animali locali e della straordinaria biodiversità agricola dell’isola, un patrimonio da tutelare e valorizzare anche in chiave di sostenibilità e sviluppo rurale.

L’opera rappresenta anche uno strumento pratico e facilmente navigabile grazie agli indici tematici e alfabetici che consentono al lettore di orientarsi tra ricette, prodotti, luoghi e personaggi. Tra le voci trattate si segnalano: Pane carasau, Culurgiones, Porceddu, Bottarga di muggine, Cannonau, Vermentino di Gallura DOCG, Zafferano di Sardegna DOP, e molte altre, coprendo l’intero spettro della cultura gastronomica isolana, dalle bevande alcoliche ai dolci, dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, fino allo street food e alle esperienze di turismo enogastronomico.

L’enciclopedia è stata realizzata grazie al contributo di un gruppo di giornalisti, ricercatori e sommelier di grande esperienza: Alessandra Addari, Aldo Brigaglia, Giuseppe Carrus, Sara Casu, Roberta Comunian, Luciano De Pau, Maria Antonietta Dessì, Marco Dettori, Alessandra Frau, Gianni Lovicu, Cristina Mamusa, Amalia P. Menneas, Roberto Pisano, Anna Barbara Pisanu, Maria Pia Rigoldi, Giandomenico Scanu, Antonella Sirigu e Piergiorgio Sedda. Il lavoro collettivo ha permesso di integrare competenze scientifiche, storiche e pratiche, offrendo un’opera unica nel panorama editoriale enogastronomico.

Alessandra Guigoni, con un dottorato in Antropologia Culturale all’Università di Siena e un post-doc a Cagliari, ha dedicato la sua carriera allo studio della cultura del cibo. Autrice di oltre dieci volumi tra cui La lingua dei santi, Foodscapes, Saperi e sapori del Mediterraneo e Antropologia del mangiare e del bere, e di più di sessanta articoli scientifici, ha condotto ricerche in oltre cinquanta località della Sardegna, contribuendo a valorizzare piatti tradizionali e produzioni agroalimentari locali. Accanto all’attività accademica, Guigoni è una divulgatrice appassionata, giornalista iscritta all’albo, attiva sui social, sulle riviste digitali e in programmi radiofonici e televisivi, capace di rendere accessibile e coinvolgente il patrimonio culturale della Sardegna.
L’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” è una risorsa imprescindibile per studiosi, appassionati, operatori del settore e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cultura alimentare sarda, un monumento editoriale digitale che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione enogastronomica dell’isola.
Per l’acquisto la piattaforma Sellfy consente di scaricare facilmente l’Enciclopedia in formato pdf interattivo al costo di 25 euro https://alessandraguigoni.sellfy.store/p/enciclopedia-enogastronomica-della-sardegna/