Press Release – Bruxelles, 05/11/2025 –
Dopo il successo delle prime due edizioni, Wine in Moderation è lieta di annunciare la terza edizione dell’International Wine in Moderation Day, che si terrà in tutto il mondo l’8 novembre 2025.
Questa iniziativa globale prosegue con il tema unificante: “Il vino più buono? Quello che ricorderai” , ricordando agli amanti del vino di tutto il mondo che la vera gioia del vino risiede nella moderazione, nell’apprezzamento e nei momenti memorabili. L’8 novembre, gli appassionati di vino di tutto il mondo saranno nuovamente invitati a celebrare la cultura del vino, sensibilizzando al contempo sull’importanza di un consumo responsabile. Organizzata dalla WiM Association, la Giornata Internazionale del Vino con Moderazione è pensata per coinvolgere consumatori, professionisti e comunità attraverso attività che mettano in risalto sia la ricca tradizione del vino sia il valore del bere consapevole.Il messaggio della campagna è semplice ma efficace: il vino va assaporato, non consumato in eccesso. Il piacere duraturo non deriva dagli eccessi, ma da esperienze significative che creano ricordi degni di essere ricordati. Questa terza edizione si preannuncia come la più grande di sempre. I Coordinatori Nazionali e i Sostenitori stanno preparando un’ampia gamma di attività nei paesi partecipanti, tra cui campagne digitali, eventi locali, attività di sensibilizzazione della stampa e iniziative di formazione, ciascuna adattata alle proprie comunità, ma accomunata dallo stesso appello alla moderazione. Sandro Sartor, Presidente di Wine in Moderation, ha dichiarato: “Dopo due edizioni di successo, siamo molto lieti di lanciare la terza Giornata Internazionale del Vino con Moderazione. Ogni anno, riscontriamo un crescente coinvolgimento ed entusiasmo sia da parte dei professionisti del vino che dei consumatori. La nostra missione rimane chiara: consentire alle persone di fare scelte responsabili durante tutto l’anno quando degustano il vino e di approfondire la storia e la cultura che il vino ha da offrire. Non vediamo l’ora di vedere una partecipazione ancora maggiore quest’anno, mentre continuiamo a diffondere il messaggio che il vino migliore è quello che si ricorda, bevuto con moderazione”. La campagna durerà per tutta la settimana, raggiungendo il suo culmine l’8 novembre; ogni Paese presenterà le proprie iniziative esclusive per celebrare la ricorrenza. Per maggiori dettagli sulla campagna, visita la nostra pagina web dedicata e seguici su Instagram , LinkedIn e YouTube . Assicurati di utilizzare i nostri filtri interattivi e unisciti ai festeggiamenti per la seconda Giornata Internazionale del Vino con Moderazione! |
| Per ulteriori informazioni, contattare: WiM – Wine in Moderation AISBL Segretario Generale: Nadia Frittella Ε. [email protected] |

PRESS RELEASE – Brussels, 05/11/2025 –
Following the success of the first two editions, Wine in Moderation is delighted to announce the third annual International Wine in Moderation Day, taking place worldwide on November 8th, 2025.
This global initiative continues under the unifying theme: “The greatest wine? The one that you’ll remember” – reminding wine lovers everywhere that the true joy of wine lies in moderation, appreciation, and memorable moments.
On 8 November, wine enthusiasts across the globe will once again be invited to celebrate wine culture while raising awareness of the importance of responsible enjoyment. Organised by the WiM Association, the International Wine in Moderation Day is designed to engage consumers, professionals, and communities through activities that highlight both wine’s rich heritage and the value of mindful drinking.
The campaign’s message is simple but powerful: wine should be savoured, not over-consumed. Lasting enjoyment comes not from excess, but from meaningful experiences that create memories worth remembering.
This third edition is set to be the biggest yet. National Coordinators and Supporters are preparing a wide range of activities across participating countries, including digital campaigns, local events, press outreach, and training initiatives – each tailored to their communities but united by the same call for moderation.
Sandro Sartor, President of Wine in Moderation, said: “After two successful editions, we are very happy to launch the third International Wine in Moderation Day. Each year, we see growing engagement and enthusiasm from both wine professionals and consumers. Our mission remains clear: to empower people to make responsible choices all year long when enjoying wine and learn more about the history and culture wine has to offer. We look forward to seeing even more participation this year, as we continue to spread the message that the best wine is the one you will remember – enjoyed in moderation.”
The campaign will run throughout this week, peaking on November 8th, with each country bringing its own unique initiatives to the celebration.
For more details about the campaign, visit our dedicated webpage and follow us on Instagram, LinkedIn and YouTube. Be sure to use our interactive filters and join the celebration of the second International Wine in Moderation Day!
ABOUT US
Wine in Moderation
Wine in Moderation is the programme created by the wine sector to inspire an active respect for wine as a product of culture among people who choose to drink, thereby contributing to healthy lifestyles and the reduction of alcohol related harm. The programme builds on scientific evidence, education, and self-regulation to organise and empower wine professionals with the information and tools to responsibly present wine, raising awareness and knowledge about responsible drinking patterns and moderate wine consumption and inspiring consumers to enjoy wine and its culture in a healthy, positive and convivial way. Centrally coordinated, Wine in Moderation is implemented nationally respecting local cultural diversity.
WiM Association
The WiM Association is the international not for profit association founded by wine sector associations and leading wine companies that centrally coordinates the Wine in Moderation programme and expand its reach and impact throughout the world.
For more information, please contact:
WINE IN MODERATION AISBL
Secretary General: Nadia Frittella
Ε. [email protected]


Direttore Responsabile
Nell’ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online.
Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari.
L’associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.
Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada.
E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale.
Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.
Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo.
Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche.
L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell’alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.
Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
