EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Quando il Vermouth incontra il Natale: il Panettone firmato Cocchi

Poche settimane a Natale e torna uno dei simboli più attesi delle festività firmato Cocchi: il Panettone al Vermouth Storico, primo e originale panettone al Vermouth di Torino.

Nato dalla collaborazione tra Giulio Cocchi e Albertengo, due eccellenze piemontesi, questo panettone unisce competenze e tradizioni per un risultato unico: un dolce che profuma di spezie, agrumi e convivialità.

Il Vermouth Storico Cocchi è protagonista sia nell’impasto sia nella canditura delle scorze di limone e arancia. A completare l’armonia dei sapori, un tocco di zenzero fresco e gocce di cioccolato, che donano al panettone una ricchezza aromatica inconfondibile. La lavorazione prevede lievito madre48 ore di lievitazione naturale e solo ingredienti di prima scelta: burro di alta qualità, uova italiane da galline allevate a terra, uvetta e canditi selezionati, senza conservanti.
Un prodotto artigianale che racchiude tutto la maestria piemontese e la gioiosa atmosfera del Natale. Nato come regalo esclusivo per amici e collaboratori della cantina astigiana, dal 2012 il Panettone al Vermouth Storico Cocchi è diventato un must delle feste per appassionati, barman e tutti coloro che amano il gusto e la tradizione piemontese.

Come tradizione, il consiglio di degustazione è con un calice di Storico Vermouth di Torino Cocchi ben freddo e l’immancabile scorzetta di limone.

Dove acquistarlo – Il Panettone al Vermouth Storico Cocchi è disponibile nei migliori gourmet shop in Italia e all’estero e presso l’Enoteca Cocchi a Cocconato (Asti), via Stazione 1.

995-2025: Trent’anni di Praline al Barolo Chinato Cocchi

Le Praline al Barolo Chinato Cocchi rappresentano una raffinata espressione della tradizione piemontese unita alla sapienza del cioccolatiere toscano Andrea Slitti, dove uno dei vini aromatizzati più preziosi del territorio si fonde con il cioccolato extra fondente.  Ogni pralina racchiude un cuore di morbido cioccolato al Barolo Chinato, un vino dalle radici nobili, nato dalla lavorazione Barolo a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita e arricchito con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il seme di cardamomo, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente. Il risultato è goloso ed elegante: equilibrio e armonia nel profumo, immediata gradevolezza del gusto e piacevole persistenza aromatica. L’incontro tra il cioccolato fondente e il Barolo Chinato crea un intreccio perfetto di sapori intensi: le note calde, speziate e complesse del vino giocano piacevolmente con il cioccolato, regalando un’esperienza gustativa unica e appagante.

Perfette da gustare da sole o in abbinamento a un calice di Barolo Chinato Cocchi, queste praline sono state ideate trent’anni fa, nel 1995, e sono un connubio d’eleganza e artigianalità, un regalo perfetto per chi è alla ricerca dell’originalità e della raffinatezza. 

La storia d’amore tra Cocchi e il cioccolato è consolidata, radicata nel tempo e alimentata da una passione autentica. 

Risale agli anni Novanta l’origine di questa unione, quando Roberto Bava, insieme a Eugenio Guarducci e Gilberto Mora, fondò a Perugia la Compagnia del Cioccolato.

Quest’associazione, composta da consumatori esperti e appassionati di cioccolato, si dedica a proteggerne il consumo consapevole.  Contrariamente alle credenze comuni sul difficile accostamento tra vino e cioccolato, è noto da tempo l’eccezionale abbinamento tra Barolo Chinato Cocchi e cioccolato: proprio a Perugia, e sempre negli anni Novanta, Roberto Bava stupì i sommelier con questo pairing sfidante.

Nel 2016, al Salon du Chocolat di Milano, il Barolo Chinato Cocchi è stato proclamato “Vino ideale da cioccolato”: la stessa perfetta armonia celebrata nella pralina al Barolo Chinato Cocchi.


Per ulteriori informazioni: [email protected]

DAL 1891 A OGGI: I 134 ANNI DI COCCHI

Aperitivi a base di vino e bollicine cento per cento piemontesi: Cocchi produce vermouth e spumanti tradizionali dell’Astigiano

Nata ad Asti nel 1891 grazie al genio creativo e visionario di Giulio Cocchi, giovanissimo pasticcere di origini toscane, oggi il nome di Cocchi è celebre in tutto il mondo grazie alla produzione di metodo classico Alta Langa DOCG e vini aromatizzati – in particolare diversi tipi di Vermouth, il Barolo Chinato, l’Americano. 

Dal fondatore Giulio Cocchi la casa vinicola ha ereditato un’inesauribile vivacità e una ricerca qualitativa che la porta a essere conosciuta e apprezzata in cinque continenti. A definire lo stile Cocchi sono quindi eleganza e autenticità: la qualità del vino, la maestria e l’esperienza tecnica più che centenaria e una passione e una creatività mai venute meno negli anni.

Insieme alle cuvée di Alta Langa, Cocchi è altrettanto noto per i suoi Vermouth e aromatizzati, tra i quali lo Storico Vermouth di Torino, che 15 anni fa innescò la riscoperta della categoria, il DopoTeatro, Vermouth Amaro da sera, l’Aperitivo Americano, che nelle due versioni Bianco e Rosa è il classico aperitivo della città di Asti, aromatizzato con genziana, China e arancio amaro, e il Barolo Chinato, del quale Cocchi è icona dalla fine dell’Ottocento.

www.cocchi.com | Social: @cocchi1891 #cocchi1891