
di Fulvio Falbo
La Locanda Bellezia porta i sapori delle Langhe nel centro storico di Torino, con un’accoglienza calda e familiare e una cucina piemontese che valorizza materie prime eccellenti e tradizione. Situata in Via Gian Francesco Bellezia 33, la Locanda rappresenta un luogo dove l’ospitalità torinese incontra la tradizione gastronomica langarola: ogni piatto racconta una storia fatta di sapori genuini, prodotti locali e passione per l’arte dell’accoglienza. La filosofia portata avanti da Roberto, proprietario del l ristorante è quella di proporre una cucina piemontese autentica, reinterpretata con cura e competenza, grazie alla guida di uno chef originario delle Langhe e alla conoscenza approfondita della gastronomia del territorio. In un’atmosfera calda e familiare, lo staff si prende cura di ogni ospite, che si tratti di una cena romantica, di un pranzo di lavoro o di un’esperienza enogastronomica completa.


Orari, contatti e prenotazioni
La Locanda è attualmente aperta nei seguenti orari:
mercoledì, giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 24:00;
sabato e domenica sia a pranzo (12:00–15:30) sia a cena (19:00–24:00).
Novità nuova apertura martedì a cena (19:00–24:00)
Il lunedì chiuso


Per informazioni e prenotazioni, i riferimenti pubblicati includono l’indirizzo in centro storico e i contatti telefonici.
- Indirizzo: Via Gian Francesco Bellezia 33, 10122 Torino TO.
- Telefono: 328 057 6381 | 011 385 6537
- Instagram: @locandabellezia
- Facebook:
Esperienza gastronomica: tra tradizione e accoglienza
Il menù della Locanda Bellezia è un omaggio alla tradizione piemontese, con piatti che celebrano la genuinità dei prodotti locali e l’identità territoriale.
La “cucina delle Langhe” è al centro dell’offerta, ed ecco che per la prima serata del Martedì la cena sarà a tema Bagna Càuda. La bagna càuda è un piatto simbolo della convivialità piemontese e trova ampia celebrazione sul territorio, una salsa calda di aglio e acciughe, servita in terrina con fiamma sotto ( in piemontese fuijòt ) ed accompagnata da verdure di stagione crude e cotte.


Da oggi un nuovo luogo per il martedì sera torinese…

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
