
Puccini si beve, si ascolta, si guarda
di Fulvio Falbo
Può un’opera lirica trasformarsi in cocktail? Se la risposta vi sembra azzardata, non avete ancora incontrato la magia di “PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA – Per coro di corpi e strumenti”, la nuova avventura teatrale della Compagnia blucinQue – www.blucinque.it/ – scritta e diretta da Caterina Mochi Sismondi. E a firmare questa sinfonia multisensoriale ci pensa anche Quaglia – Antica Distilleria dal 1890, che con il suo sostegno e la sua creatività porta letteralmente Puccini nel bicchiere…

Taste & Theater è il claim scelto dalla distilleria piemontese per raccontare la collaborazione con uno spettacolo che fonde danza acrobatica, musica elettronica e orchestrale, narrazione poetica e scenografia visiva. Una rassegna in otto tappe che attraverserà luoghi storici e simbolici: da Chieri ai Musei Reali di Torino, dal Teatro Franco Parenti di Milano al Massimo di Cagliari, fino a Cartagine e Almaty, in Kazakistan, dove lo show chiuderà il tour nel gennaio 2026.
Il cuore dell’opera sono loro: le donne di Puccini. Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot e Mimì. Donne intense, tragiche, fiere, appassionate. Donne che non solo prestano la loro voce alla scena, ma anche al bicchiere. Sì, perché per celebrare questo incontro tra arte e gusto, Quaglia ha creato cinque cocktail ispirati proprio a queste protagoniste immortali. Tutti rigorosamente realizzati con i suoi liquori “Vintage”, che uniscono profumi del passato e spirito del presente.





C’è Madame Butterfly, con liquore alla violetta, delicata e nostalgica. C’è Tosca, potente come il bergamotto che la profuma. Mimì, tenera e fragile come la camomilla che la rappresenta. Turandot, fiera e indecifrabile con il chinotto dal retrogusto amarognolo. E Manon Lescaut, elegante e persistente come le note floreali del sambuco.
Un brindisi, dunque, alla lirica, ma anche all’artigianalità. Quaglia che è da sempre un sinonimo di eccellenza e made in Italy. A raccontarlo è Carlo Quaglia, mastro distillatore e anima contemporanea dell’azienda: “Abbiamo scelto di sostenere questo progetto culturale perché rispecchia i nostri valori: responsabilità sociale, amore per l’arte, rispetto per la tradizione ma anche voglia di innovare. Esattamente ciò che facciamo ogni giorno nei nostri laboratori”.
Un’arte, quella dei distillati, che in Quaglia è fatta di tempo, pazienza e passione. La stessa passione che trasforma uno spettacolo in esperienza. E un’esperienza in memoria.
Il tour è iniziato, e promette di emozionare, coinvolgere, lasciare il segno. In scena, la forza di Puccini. Nel bicchiere, il suo eco più profondo.
Chi vuole conoscere tutte le tappe, può visitare il sito blucinque.it. Ma attenzione: ogni tappa è unica. Come ogni cocktail. Come ogni nota. Come ogni sorso.
E ricordate: bere con moderazione, ma emozionarvi senza misura.
L’appuntamenro per questa serà sara a:
Giardini Reali
TorinoPiazza Castello
21 Giugno 2025
ore 21:00
durata performance 75 minuti

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.