EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Un Viaggio Sensoriale nel Cuore del Monferrato: L’Eccellenza Enogastronomica di Montalbera.
Eventi in cantina

Un Viaggio Sensoriale nel Cuore del Monferrato: L’Eccellenza Enogastronomica di Montalbera.

Di Fulvio Falbo. Nel cuore pulsante del Monferrato, terra ricca di storia e tradizioni, la cantina Montalbera rappresenta un faro di eccellenza enologica sotto la guida illuminata di Franco Morando. In questo angolo di paradiso enologico è dedicato alla valorizzazione delle varietà autoctone del Piemonte, con un’attenzione particolare al Ruchè, al Grignolino e al Timorasso, senza dimenticare l’eleganza internazionale del Viognier. Ed ecco che, come normale conseguenza, ogni sorso dei vini Montalbera è un viaggio sensoriale che accompagna e sublima i piatti della tradizione piemontese, creando un dialogo perfetto tra terroir e cucina. Il Grignè Grignolino d'Asti DOC si distingue per il suo profilo fresco e leggermente speziato, rendendolo il compagno ideale per il vitello tonn...
“VessaGlico”: L’aglio bianco di Vessalico.     Di Fulvio Falbo
Ortaggi da bulbo

“VessaGlico”: L’aglio bianco di Vessalico. Di Fulvio Falbo

Foto di copertina tratta dal sito www.mangiareinliguria.it Di Fulvio Falbo. L’aglio di Vessalico, una vera gemma della Liguria di Ponente - per l’esattezza - rappresenta non solo un ingrediente culinario di pregio, ma anche un pezzo di storia e cultura locale. Questo particolare tipo di aglio, coltivato nel piccolo comune di Vessalico, nell’entroterra ligure, è conosciuto per le sue caratteristiche organolettiche uniche e per una tradizione agricola che si tramanda da generazioni. L'origine dell'aglio di Vessalico è strettamente legata alla fiera omonima, che si tiene ogni anno dal lontano 1760. Questa manifestazione, nata come luogo di scambio tra i commercianti della Liguria e del Piemonte, ha contribuito nel tempo a consolidare la reputazione di questo aglio come prodotto d...
Da cibo povero a preparazione culinaria gourmet: Il “Cappon Magro”.
saperi e sapori

Da cibo povero a preparazione culinaria gourmet: Il “Cappon Magro”.

Di Fulvio Falbo. Forse per campanilismo ho sempre pensato al Cappon Magro come un piatto piemontese dedicato ai giorni di quaresima, ma in questi giorni di soggiorno in Liguria ho approfondito la natura del piatto scoprendo che il Cappon Magro è un piatto della tradizione ligure e che rappresenta un autentico capolavoro culinario, un’esplosione di colori, sapori e una sintesi perfetta tra mare e terra Ma cos'è esattamente il Cappon Magro? Potrei dire che è un’esperienza visiva e gustativa che combina il pesce, le verdure, le gallette del marinaio o il pane raffermo – in sostituzione - ed una ricca salsa verde, il tutto in una sorta di insalata stratificata che sembra un’opera d’arte. Le origini del Cappon Magro sono avvolte nel mistero e nella leggenda, con varie ipotesi sulla ...
A Biella dal 29 Agosto al 2 Settembre “8ª edizione Bolle di Malto 2024”.
Parliamo di Birra

A Biella dal 29 Agosto al 2 Settembre “8ª edizione Bolle di Malto 2024”.

Di Fulvio Falbo. L'attesa è quasi finita perché a fine agosto, Biella tornerà a essere il fulcro dell'arte brassicola italiana, ospitando l'8ª edizione di "Bolle di Malto", un evento che si preannuncia ancora una volta un successo e un evento da seguire per gli amanti della birra artigianale. Le strade di questa storica città piemontese si riempiranno di profumi, suoni e sapori che celebrano la cultura della birra artigianale, un fenomeno in continua crescita in Italia. Quest'anno, l'evento promette di superare tutte le aspettative, offrendo un'esperienza sensoriale completa grazie alla partecipazione di ben ventidue birrifici provenienti da diverse regioni italiane, ognuno con la propria unicità e stile. Ogni birrificio presente all'evento porta con sé storie ...
Mercatino Regionale Francese: un po’ di Francia a Torino.
Appuntamenti col Gusto

Mercatino Regionale Francese: un po’ di Francia a Torino.

Di Fulvio Falbo. 20 - 22 settembre 2024, per chi vuole scoprire Torino e per gli amanti dell’enogastronomia francese queste sono date da inserire nel calendario. Torino, infatti, si prepara ad accogliere uno degli eventi enogastronomici più attesi: il "Mercatino Regionale Francese" che si terrà nella splendida cornice di Piazza Carlo Alberto. Questo mercato, ormai una tradizione per la città, trasformerà la piazza in un angolo di Francia, offrendo ai visitatori un'esperienza sensoriale unica. Piazza Carlo Alberto, nota per la sua architettura elegante e la sua vicinanza a Palazzo Carignano, è il luogo ideale per ospitare questa manifestazione, grazie al suo fascino storico e alla sua atmosfera accogliente. Durante i tre giorni del mercatino, gli appassionati di gastron...
Cantine Aperte in Vendemmia 2024.
Eventi in cantina

Cantine Aperte in Vendemmia 2024.

Di Fulvio Falbo Settembre e ottobre 2024 sono ormai prossimi e saranno mesi magici nelle cantine di tutta Italia anche grazie all'attesissimo evento "Cantine Aperte in Vendemmia" per cui non resta che immaginare di passeggiare tra filari dorati, con l'aria fresca d'autunno che vi accarezza il viso, e di scoprire i segreti della vendemmia, mentre assaporate una merenda tradizionale preparata con prodotti tipici del territorio. È una festa di sapori, di storia e di cultura che celebra il momento più vivace dell'anno per i viticoltori italiani con cui ogni regione racconterà la sua storia durante la vendemmia anche attraverso il cibo: dal salame e Montasio in Friuli alla schiacciata all'uva in Toscana, dai peperoni cruschi in Basilicata al pane cunzatu siciliano. Questo mix darà...
AMARO NZIRIA – L’amaro profondo dal risvolto sociale.
Parliamo di Bevande Spiritose

AMARO NZIRIA – L’amaro profondo dal risvolto sociale.

Di Fulvio Falbo. L'Amaro Nziria è un prodotto di eccellenza che incarna una visione moderna della tradizione italiana, concepito da Giacomo Donadio e Dennis Zoppi nella distilleria urbana di Torino. Questo amaro è il risultato di un'accurata selezione di 17 erbe e spezie provenienti sia dal Mediterraneo che dalle Americhe, che conferiscono al liquore una complessità e una profondità straordinarie. Tra gli ingredienti chiave troviamo il rabarbaro, la genziana, la china, e le artemisie, che forniscono una leggera nota amaricante seppur, a parer mio, ben bilanciata. L'aspetto distintivo dell'Amaro Nziria è la sua capacità di evolversi durante la degustazione, rivelando gradualmente note floreali e agrumate che si combinano armoniosamente con la struttura più amara e speziata...
Pizzeria Berberè Torino: lievito madre “2010”.
In giro per pizzerie

Pizzeria Berberè Torino: lievito madre “2010”.

Di Fulvio Falbo. La foto di copertina è tratta dal sito www.berberepizza.it Pizzerie Berberè è un progetto nato nel 2010 da un’idea dei fratelli Aloe, Matteo e Salvatore – in mero ordine alfabetico – che da subito ha conquistato il palato degli amanti della pizza. Ma cosa significa esattamente "Berberè"? è una miscela di spezie etiope, ricca e piccante, che rappresenta bene lo spirito del marchio: un mix di sapori decisi, provenienti da diverse tradizioni, che si fondono in un'unica esperienza gustativa. La filosofia di Berberè ruota attorno a un concetto molto semplice che al contempo risulta antropologicamente rivoluzionario: la pizza deve essere buona, sana ma anche – e soprattutto aggiungerei - accessibile. Questo non si traduce solo nell’utilizzo di in...
FONTANAFREDDA ed EISCH GERMANY: un nuovo binomio.            Di Fulvio Falbo
Novità in cantina

FONTANAFREDDA ed EISCH GERMANY: un nuovo binomio. Di Fulvio Falbo

Fontanafredda il produttore di Barolo e grandi vini delle Langhe porta l'unicità dei calici dello storico soffiatore di vetro dell'Alta Baviera Eisch Germany in Italia. Due aziende che da sempre si concentrano sulla sostenibilità, sulla qualità e sulla raffinatezza con obiettivi che mirano a sottolineare le caratteristiche dei grandi vini in grandi calici. Entrambe le aziende da sempre hanno posto al centro di ogni loro attività il rispetto dell'ambiente, cercando di influenzarlo quanto meno possibile. Nell'ambito del suo "Rinascimento Verde", Fontanafredda ha intrapreso un percorso di revisione dei propri processi completamente incentrato sulla sostenibilità a 360° dalla vigna alla bottiglia, mentre Eisch Germany produce i suoi calici utilizzando metodi che riducono al mini...
Caffè MORETTINO fa rinascere Il caffè letterario AI QUATTRO CANTI.                           Di Fulvio Falbo
Parliamo di caffè

Caffè MORETTINO fa rinascere Il caffè letterario AI QUATTRO CANTI. Di Fulvio Falbo

Palermo è pronta a riscoprire un pezzo di storia con l'apertura del Morettino Caffè Palermo, che fa rinascere il celebre caffè letterario della Belle Époque nei bassi del Palazzo Guggino-Chiaramonte Bordonaro, ai Quattro Canti. Questo luogo iconico, chiuso per oltre un secolo, riapre come simbolo di rinascita culturale, riportando alla luce l'eleganza e il fermento intellettuale di un'epoca in cui Palermo era il salotto dell'aristocrazia europea e crocevia di intellettuali e artisti. Immaginate di passeggiare nel cuore di Palermo, tra antichi palazzi e affascinanti vicoli, fino a raggiungere un luogo che non è solo una caffetteria, ma un viaggio nel tempo. Il Morettino Caffè Palermo è molto più di un semplice bar: è un omaggio alla tradizione siciliana e alla cultura del caffè, un luogo...