EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
“TigullioExpo 2024” la 23ª edizione si svolgerà a Rapallo dal 9 al 13 agosto.
Appuntamenti col Gusto

“TigullioExpo 2024” la 23ª edizione si svolgerà a Rapallo dal 9 al 13 agosto.

Di Fulvio Falbo. Se sei un amante del cibo e della cultura locale, TigullioExpo2024 – 23ª edizione - è un evento che non puoi assolutamente perdere. L’evento si svolgerà a Rapallo - nella splendida cornice del Tigullio da venerdì 9 a martedì 13 agosto. La manifestazione - anche in questa edizione - è curata dall’Associazione del Cuore e darà la possibilità ai visitatori di conoscere, assaggiare e comprare prodotti di artigiano ed enogastronomici - non solo del Levante ligure – per poi passare a stand e tematiche diverse con, ad esempio, risparmio energetico, tecnologia ed arredo per interni e per giardini. La peculiarità di questa manifestazione oltre all’ambito della promozione turistica è che ogni hanno l’Associazione del Cuore si pone alcuni obiettivi solidali. ...
“Grandi Nomi del Panorama Gastronomico alla Fiera del Peperone”.
Appuntamenti col Gusto

“Grandi Nomi del Panorama Gastronomico alla Fiera del Peperone”.

Di Fulvio Falbo La Fiera del Peperone di Carmagnola torna con la sua 75ª edizione, pronta a stupire con 10 giorni ricchi di eventi imperdibili. Dal 30 agosto all'8 settembre, la città di Carmagnola diventerà il palcoscenico di incontri, showcooking, degustazioni guidate e momenti unici con i grandi nomi della gastronomia italiana. Quest'anno, la madrina dell'evento sarà la talentuosa Matilde Brandi, conosciuta per le sue performance come ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale. Al suo fianco, l'affascinante Sergio Mùñiz, attore, cantante e modello spagnolo, che parteciperà alla serata inaugurale. Come ogni anno, le "Confessioni Laiche" di Paolo Massobrio, celebre giornalista ed esperto enogastronomico, animeranno il palco di Piazza Sant'A...
Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.
Andar per cantine

Cantina DELTETTO dal 1953 tra Langhe e Roero.

Di Fulvio Falbo Questa visita non era programmata, ancor meno organizzata. Casualmente, e grazie alla logistica necessaria per la partenza vacanziera di mio figlio maggiore, mi sono trovato davanti all’ingresso della Azienda Agricola DelTetto. Per non perdere l’opportunità di una visita ho chiesto ospitalità, richiesta prontamente accolta dalla Sig.ra Cristina Del Tetto che mi ha dato la possibilità di aggregarmi ad altri visitatori per una visita con degustazione. La cantina Deltetto rappresenta una storica realtà vitivinicola delle Langhe e del Roero, situata a Canale, in provincia di Cuneo, Piemonte. Fondata nel 1953 da Carlo Deltetto, la cantina ha costruito la propria reputazione grazie alla passione per la terra e l’innovazione nella produzione di vini di alta...
Grange Cheese a Grengesises.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

Grange Cheese a Grengesises.

Di Fulvio Falbo Alla ricerca di un po' di frescura montana oggi ho avuto la possibilità di visitare la 2nda edizione di "Grange Cheese - Fiera del Formaggio d'Alpeggio" che si è tenuta oggi domenica 28 luglio - la manifestazione si tiene sempre l’ultima domenica di luglio - nel pittoresco borgo di Grangesises, un'incantevole località situata a 1840 metri di altitudine nel comune di Sauze di Cesana, a pochi km da Sestriere. Questo borgo è nato originariamente nel 1700 è stato in seguito abbandonato e successivamente ristrutturato negli anni '70 e '80 dall'architetto Pompeo Trisciuoglio, si distingue per la sua architettura alpina tradizionale e la sua viabilità esclusivamente pedonale, che lo rende un luogo ideale per eventi di questo genere o per chi semplicemente cerca un po' di tranqu...
Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola
Appuntamenti col Gusto

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Di Fulvio Falbo La Fiera del Peperone di Carmagnola, giunta alla sua 75ª edizione, e in programma dal 30 agosto all'8 settembre 2024, rappresenta la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un solo prodotto agricolo: il “Peperone di Carmagnola” che con le sue diverse tipologie - Quadrato, Lungo, Trottola e Tumaticot -, sarà il protagonista della manifestazione. Durante la fiera, gli stand gastronomici offriranno un'esperienza unica, con la possibilità di assaporare le specialità locali a base di peperone, in numerose varianti culinarie. La valorizzazione delle eccellenze locali passerà anche attraverso il coinvolgimento delle aziende agricole del territorio, che avranno l'opportunità di presentare i loro prodotti e raccontare la loro storia. Questo eve...
Focaccia di Recco: Focaccia in Piazzetta.
Chiacchierando di Gusto

Focaccia di Recco: Focaccia in Piazzetta.

Di Fulvio Falbo È conosciuta, apprezzata e imitata in tutto il mondo, la Focaccia di Recco - o per le imitazioni “tipo Recco” - ha una storia interessante e che, come per molti piatti liguri, risale a tempi antichi.Questa specialità gastronomica, con un ripieno di formaggio stracchino o crescenza racchiuso tra due sfoglie sottili di pasta croccante, affonda le sue origini nei secoli in conseguenza dell’esigenza di preparare pasti semplici e nutrienti con ingredienti facilmente reperibili. Durante le invasioni saracene del Medioevo, gli abitanti di Recco fuggirono dalle coste per rifugiarsi nell'entroterra, portando con sé poche ma essenziali materie prime: farina, olio, formaggio e sale. Da questa semplicità è nata una delle prelibatezze più apprezzate della Liguria la...
“Terra Madre” 15ª edizione. 2024, compie ben tre lustri questa prestigiosissima manifestazione ideata da Slow Food.
EVENTI MONDIALI DI CULTURA SULL'ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

“Terra Madre” 15ª edizione. 2024, compie ben tre lustri questa prestigiosissima manifestazione ideata da Slow Food.

"TORINO È TERRA MADRE" DAL 26 AL 30 SETTEMBRE 2024 IL PARCO DORA DI TORINO SARÀ IL CENTRO MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE Di Fulvio Falbo Terra Madre 2024, dal 26 al 30 Settembre, si prepara a celebrare la sua prossima edizione. Un evento imperdibile che trasformerà Parco Dora a Torino nel centro mondiale della sostenibilità alimentare. Nata nel 2004 per iniziativa di Slow Food, Terra Madre è cresciuta costantemente, diventando un punto di riferimento per produttori, artigiani, chef, pastori e pescatori di tutto il mondo. Il primo evento ha visto la partecipazione di 5.000 delegati da vari angoli del pianeta, dando vita a un incontro che i media hanno definito l'Onu dei contadini. Questa manifestazione, insieme alla fondazione dell'Università di Sc...
USSEGLIO e la Toma: binomio storico
Parliamo di Formaggi

USSEGLIO e la Toma: binomio storico

Di Fulvio Falbo PHOTO CREDIT DI COPERTINA: https://www.guidatorino.com/eventi-torino/sagra-toma-lanzo-2024 La 28ª edizione della Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio, che si sta tenendo a Usseglio, rappresenta un evento di grande rilevanza per gli appassionati di gastronomia e per coloro che desiderano scoprire le eccellenze casearie delle Valli di Lanzo. Questa manifestazione, radicata nella tradizione locale, offre un’occasione unica per degustare e apprezzare i sapori autentici dei prodotti tipici di questa area montana. L’evento è ormai un’appuntamento di ritrovo per residenti, visitatori italiani ed esteri aspetto che ha consentito alla manifestazione di crescere ed arrivare ad avere a disposizione spazi espositivi di tutto rispetto, parliamo infatt...
ASTI e La Douja d’Or – 6-15 Settembre 2024.
Eventi di spicco sul vino

ASTI e La Douja d’Or – 6-15 Settembre 2024.

Di Fulvio Falbo La Douja d'Or, che si terrà ad Asti dal 6 al 15 settembre 2024, è una manifestazione enologica di rilievo nazionale, dedicata alla celebrazione del vino e della cultura vitivinicola piemontese. Questa storica kermesse, che affonda le sue radici nel 1967 grazie all'idea di Giovanni Borello, è promossa dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti attraverso la sua Azienda Speciale per la Promozione e Regolazione del Mercato. La manifestazione prende il nome dalla "douja", un antico recipiente in terracotta utilizzato per decantare e conservare il vino, simbolo di tradizione e qualità. Negli anni, la Douja d'Or è cresciuta fino a diventare uno degli eventi più attesi nel panorama enogastronomico italiano, attirando migliaia di visitatori sia dal territorio na...
La Notte dei Vini – quando il vino diventa momento di incontro e opportunità di shopping.
Eventi "vinosi"

La Notte dei Vini – quando il vino diventa momento di incontro e opportunità di shopping.

Di Fulvio Falbo La notte dei vini sarà la prima edizione di un evento che si annuncia straordinario e che si terrà il giovedì 18 luglio presso il Torino Outlet Village. I negozi resteranno aperti fino alle 22 offrendo ai visitatori la possibilità di godere di una degustazione en-plein-air dei migliori vini tra i boulevard del Village. Questa notte bianca dedicata allo shopping con saldi e prezzi outlet avrà il sapore dei vini più celebri, creando un'atmosfera unica di festa e raffinatezza. L'evento, che si svolgerà dalle ore 17 alle ore 22, vedrà la partecipazione di 25 cantine che presenteranno altrettante etichette, offrendo un'occasione irripetibile per immergersi nelle eccellenze vitivinicole e approfittare dei saldi sui prezzi outlet. Gli esperti del settore, gli a...