EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Asti ed il Festival Delle Sagre: il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia.
Sagre storiche dell'eno-agroalimentare

Asti ed il Festival Delle Sagre: il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia.

Di Fulvio Falbo Il Festival delle Sagre Astigiane è uno degli eventi più significativi del Settembre Astigiano, insieme al Palio di Asti e alla Douja d’Or. Nato nel 1974 - con l’edizione di quest’anno si spegneranno 50 candeline - su iniziativa di Giovanni Borello, all'epoca presidente della Camera di Commercio di Asti, il festival celebra la cultura e le tradizioni enogastronomiche del Piemonte. L'evento è cresciuto negli anni fino a diventare un appuntamento imperdibile per gli appassionati della cucina locale, attirando ogni anno oltre 200.000 visitatori e servendo circa 500.000 piatti. Oggi, l'organizzazione è curata dal Comune di Asti, dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dall'UNPLI, in particolare con le Pro Loco d...
CALICI 2024 – Gusto e Cultura ad Agliè 13 Luglio
Eventi di spicco sul vino

CALICI 2024 – Gusto e Cultura ad Agliè 13 Luglio

Di Fulvio Falbo La manifestazione "CALICI 2024: Gusto è Cultura", che si terrà ad Agliè il 13 luglio e che ha raggiunto le 9 edizioni, rappresenta uno degli eventi enogastronomici più importanti del Canavese. Organizzata dal Comune di Agliè nell'ambito del Festival della Reciprocità delle Tre Terre Canavesane e diretta da Daniele Lucca di Wine Voice Radio&Podcast, la manifestazione è un'occasione imperdibile per gli appassionati del buon cibo e del buon vino, offrendo un'esperienza che unisce degustazioni di eccellenze locali, musica dal vivo e cultura. La storia della manifestazione ha radici profonde. Nata come evento locale per promuovere i prodotti enogastronomici del Canavese, "Calici - Gusto è Cultura" è cresciuta nel tempo, diventando un appuntamento di rili...
Calici di Stelle 2024: Vino…Stellato.
Eventi di spicco sul vino

Calici di Stelle 2024: Vino…Stellato.

Di Fulvio Falbo Calici di Stelle 2024 è l’evento imperdibile per gli amanti del vino e delle stelle, in programma dal 27 luglio al 25 agosto. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, questa manifestazione celebra l’armonia tra il fascino dell’universo e la passione per il vino, trasformando i luoghi più suggestivi d’Italia in magici scenari al cospetto delle stelle. L'evento è un evento diffuso che si svolge in contemporanea in tutta Italia, coinvolgendo centinaia di cantine e borghi, offrendo ai partecipanti l'opportunità di degustare vini in contesti unici, ancor meglio se vini da meditazione oserei dire… Le serate di Calici di Stelle 2024 non si limiterà alle degustazioni, ma includerà eventi culturali, spettacoli, conc...
Lascio tutto e apro un chiringuito…anzi no, un’Antico Frantoio a Cervo.
PANE, OLIO, BORGO E TANTO RELAX!!

Lascio tutto e apro un chiringuito…anzi no, un’Antico Frantoio a Cervo.

Di Fulvio Falbo L'Antico Frantoio (Divina Commedia) di Cervo Ligure rappresenta un luogo unico nel suo genere, dove la storia, l'arte e la tradizione si fondono in un affascinante intreccio di cultura e memoria con l’ospitalità. Situato in una delle regioni più suggestive della Liguria, Cervo, con il suo borgo Medioevale fa parte dei Borghi più belli di Italia. Il blu del mare da una parte e le colline piene di olive dall’altra fanno da cornice a questo borgo ed a questo frantoio storico, divenuto per me e mia moglie tappa fissa. L'Antico Frantoio, con le sue macine in pietra e le sue presse antiche – oggi non più in uso – continua a raccontare ai visitatori la storia di un mestiere che ha plasmato il paesaggio e la vita delle persone che vi abitano. Ogni a...
Frantoio Magnone: Frantoio fronte mare…
Parliamo di Olio

Frantoio Magnone: Frantoio fronte mare…

Di Fulvio Falbo La coltivazione dell'olivo in provincia di Savona avviene nelle colline della valle, e gli uliveti sono coltivati ​​prevalentemente da famiglie e artigiani. Artigiani come buona parte dei frantoi presenti sul territorio e come il Frantoio Magnone il quale è divenuto una realtà consolidata nel panorama della produzione di olio Extravergine di Oliva sul territorio. L’azienda vanta una tradizione nella lavorazione delle olive che risale agli inizi ’80, prima con produzione conto terzi e poi con produzione e rivendita di prodotti propri. Le olive utilizzate sono di Cultivar Taggiasca o provenienti dal territorio italiano, con particolare predilezione per le olive provenienti dal territorio ligure. Il Frantoio rappresenta un punto di riferimento sul territorio si...
Tenuta Langasco: una visita in cantina.
Andar per cantine

Tenuta Langasco: una visita in cantina.

Di Fulvio Falbo Tenuta Langasco, situata nella frazione Madonna di Como 10 ad Alba, è un luogo incantevole immerso nel cuore del Piemonte. Territorio noto per la sua eccellenza nella viticoltura e nella produzione di vini pregiati. L’azienda vitivinicola vanta una storia che vede tre generazioni al lavoro e che sta ponendo le basi per l’inserimento della quarta. La famiglia Sacco proprietaria dell’azienda ha le proprie radici nelle colline di Mango, nel cuore della zona del Moscato d'Asti e che dopo una pausa negli anni '60 e '70, periodo segnato dalla crisi agricola, è tornata con rinnovata passione a coltivare viti e produrre vino sulle colline di Alba, nella località di Madonna di Como. Il paesaggio che circonda la tenuta è caratterizzato da dolci colline e vigneti ...
AquavITAe : Salone del Distillato e del Liquore
Eventi di spicco sugli spirits

AquavITAe : Salone del Distillato e del Liquore

Di Fulvio Falbo Il Salone del Distillato e del Liquore di Milano – AcquavITAe - è un nuovo evento che si pone l’obiettivo di diventare punto di riferimento nazionale ed internazionale per celebrare l'arte della distillazione e la maestria nella produzione di liquori, attirando esperti del settore, appassionati e curiosi da ogni parte del mondo L’evento si svolgerà nelle giornate del 30 Novembre e 1-2 Dicembre 2024 presso la prestigiosa sede dell’Allianz MiCo a Milano Citylife (Via Gattamelata 5, gate 15 Milano CityLife) Il Salone sarà un’occasione unica per scoprire le ultime novità del settore, conoscere le tendenze emergenti ed approfondire la conoscenza di prodotti che rappresentano l’eccellenza della tradizione distillatoria. L’evento vedrà la partecipazione...
Museo del Cioccolato del Gianduia – Torino: un dolce museo.
Parliamo di cioccolato

Museo del Cioccolato del Gianduia – Torino: un dolce museo.

Di Fulvio Falbo Torino è già nota per la sua lunga tradizione cioccolatiera ed ha finalmente un luogo dedicato dove poter celebrare e approfondire la conoscenza di questa prelibatezza. Da pochi giorni – infatti - ha aperto le porte il nuovo Museo del Cioccolato di Torino, che diventa una tappa imperdibile per tutti gli appassionati e per coloro che desiderano aggiungere un ulteriore tassello nella scoperta dell’affascinante storia enogastronomica della città. Il museo, situato nel cuore della città vicino alla stazione di Porta nuova, è stato progettato per offrire un'esperienza unica e coinvolgente, che unisce la tradizione cioccolatiera piemontese con le tecnologie interattive moderne. Appena varcata la soglia del museo, i visitatori vengono accolti da un ambiente elegante ...
La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.
Andar per cantine

La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.

Di Fulvio Falbo La storia della cantina Chicco risale al 1950 quando Ernesto Faccenda, conosciuto da tutti con il soprannome di “Chicu”, decide di affiancare alla macelleria che gestiva in paese la produzione di vino prodotto da un piccolo appezzamento di sua proprietà. Vino e Salame. Questo fu l’inizio dell’attività di produzione vitivinicola, che tramandato di generazione in generazione, è arrivato ai giorni nostri facendo di quel soprannome il marchio aziendale: Cascina Chicco. La relazione e la gratitudine verso il passato è tangibile non solo dal nome ma la si può “toccare con mano” arrivando, dopo aver visitato le cantine, alla zona degustazioni. Qui vi attenderà lo storico – e aggiungerei bellissimo - banco da Macellaio della bottega del fondatore Ernesto Faccenda. ...
Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”
Andar per cantine

Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”

Di Fulvio Falbo Oggi ho aperto una bottiglia di Derthona - comprata ormai qualche tempo addietro - direttamente a Monleale nell’azienda vitivinicola Vigneti Massa. Qui ho potuto incontrare direttamente Walter Massa ed essere seguito nell’acquisto dal figlio con cui ho avuto la possibilità di chiacchierare. Walter Massa in più interviste ha detto che per fare del buon vino vi è la necessità di 3 fattori unici: Buona Uva Buon senso Tempo “Soprattutto il tempo è indispensabile – sempre secondo Walter Massa – per poter far trasformare/elevare “quella” soluzione idroalcolica in una soluzione Umanistica”. Ed è solo con questa filosofia che si può trasformare il vino in essenza necessaria all’animo umano. L’azienda Vigneti Massa si poggia su una tradizione familiare che ...