EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore
Eventi di spicco sul vino

Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore

di Fulvio Falbo C’è un momento dell’anno in cui l’Alto Piemonte si veste di eleganza e profuma di nebbiolo. Quest’anno sarà il Grand Hotel des Iles Borromées, splendida cornice sulle sponde del Lago Maggiore, a ospitare l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la manifestazione che ormai è diventata il punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino i grandi vini di questo territorio. Photo Credit AB-Comunicazione Non si tratta di una semplice fiera del vino, ma di un vero viaggio sensoriale: due giornate – domenica 9 e lunedì 10 novembre – in cui più di cinquanta produttori presenteranno le nuove annate delle dieci denominazioni tutelate. Dal Boca al Bramaterra, dal Lessona al Gattinara e al Ghemme, passando per Fara, Sizzano, Valli Ossolane e Colline Novaresi: un cal...
Hotel Barocco: il risveglio più dolce di Roma tra charme, storia e colazione d’autore
Accoglienza alberghiera

Hotel Barocco: il risveglio più dolce di Roma tra charme, storia e colazione d’autore

di Fulvio Falbo Roma ha un’anima che sa sorprendere ogni giorno, e spesso i suoi segreti si nascondono dietro porte discrete, lontane dal rumore. È il caso dell’Hotel Barocco, un boutique hotel affacciato direttamente su Piazza Barberini e sulla Fontana del Tritone del Bernini, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio a dettagli preziosi: un’accoglienza sartoriale, un’atmosfera calda e intima, e soprattutto una colazione che vale da sola il soggiorno. Già dall’ingresso in via della Purificazione, una stradina raccolta a due passi da Via Veneto, si respira l’eleganza di un luogo che non ha bisogno di eccessi per raccontare la sua storia. La hall, sobria ma raffinata, introduce a un mondo in cui ogni ospite viene trattato come se fosse di casa, con quella cura “su misura” ch...
Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine
Andar per cantine, Eventi di spicco sul vino

Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine

di Fulvio Falbo La Barbera d’Asti ha di nuovo un nome che spicca su tutti: Bricco dell’Uccellone. Per il secondo anno consecutivo, la celebre etichetta di Braida si è aggiudicata il titolo di Miglior Barbera nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 di DoctorWine, curata da Daniele Cernilli. Un riconoscimento di prestigio che quest’anno premia la vendemmia 2022, valutata con 97 punti. Photo Credit Marianna Natale - iShock Un vino che ha cambiato la storia della Barbera Il Bricco dell’Uccellone non è un Barbera qualunque. Nato nel 1982 dall’intuizione visionaria di Giacomo Bologna, ha saputo ribaltare il destino di un vitigno fino ad allora considerato di serie B. Selezione dei migliori vigneti, rese contenute e affinamento in barrique di rovere francese: questi gli i...
Simone Niciforo: dalla Calabria a Torino, l’arte culinaria come racconto personale
Cibi&personaggi, Eventi culinari

Simone Niciforo: dalla Calabria a Torino, l’arte culinaria come racconto personale

di Fulvio Falbo Origini mediterranee e formazione sul campo Nato lungo la pittoresca costa jonica della Calabria, a Roccella Jonica, Simone ha respirato fin da bambino l’atmosfera calda della cucina di casa. È lì che la curiosità per i profumi, le storie e l’armonia dei piatti fatti in famiglia gli ha acceso la scintilla che, anni dopo, sarebbe diventata il suo mestiere. Crescendo ha capito che la cucina sarebbe diventata la sua vera voce per parlare di sé e della tradizione, ma anche innovare, senza dimenticare il senso di appartenenza. Via libera alla gavetta: dopo aver frequentato l’istituto alberghiero nel suo paese natale, Simone è stato “forgiato” sul campo, iniziando la sua carriera all’Hotel Kennedy di Roccella Jonica sotto l’ala di Rocco Agostino, a cui deve l...
Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera

Settembre in rosso: Asti si veste di BarberaDegustazioni, sagre e masterclass: dieci giorni di eventi per scoprire il lato più conviviale del vino piemontese. di Fulvio Falbo Settembre ad Asti non è un mese qualunque. È il mese in cui le piazze profumano di Barbera, i palazzi diventano salotti del gusto e l’intera città si trasforma in un palcoscenico dove il vino non è solo da bere, ma da vivere. Dal 12 al 21 settembre torna la Douja d’Or, e quest’anno il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista con un programma fitto di appuntamenti che sanno unire tradizione e creatività, sapori autentici e nuove contaminazioni. La Barbera in piazza, tra panini d’autore e cocktail sorprendenti Il cuore pulsante sarà piazza San Secondo, allestita insieme all’Ente T...
Settembre in festa: il Vermouth di Torino conquista il Piemonte tra degustazioni e masterclass
Eventi di spicco sugli spirits

Settembre in festa: il Vermouth di Torino conquista il Piemonte tra degustazioni e masterclass

di Fulvio Falbo Settembre è il mese perfetto per gli amanti del Vermouth di Torino: il Consorzio del Vermouth di Torino si prepara a una serie di eventi da non perdere, con degustazioni, masterclass e tanto altro, riscoprendo e celebrando uno degli aperitivi più iconici del Piemonte. Dopo un’estate all’insegna dei cocktail trendy, il Consorzio ritorna protagonista nel cuore della terra che lo ha visto nascere, pronto a raccontare e far assaporare la sua inimitabile identità. Si parte ad Asti, dove dal 12 al 21 settembre si svolge la storica rassegna "Douja d’Or", giunta alla 59esima edizione. Questo appuntamento è un vero e proprio festival dedicato al vino, ma anche a tutto ciò che ruota attorno alla cultura enogastronomica, con talk, cooking show, musica e spettacoli. In questo con...
BORDIGA 1888 – Partecipa alla Festa della Raccolta del Ginepro 2025!
Eventi di spicco sugli spirits

BORDIGA 1888 – Partecipa alla Festa della Raccolta del Ginepro 2025!

Sabato 27 settembre 2025 - BORDIGA 1888 organizza a Montemale di Cuneo la Festa della Raccolta del Ginepro. Anche quest’anno potrai diventare raccoglitore per un giorno delle bacche che usate per produrre lo storico Occitan Gin. Dalla raccolta alla pesa, fino all’aperitivo e al pranzo occitano: una giornata completa da vivere insieme, tra lavoro di squadra, buon cibo, musica dal vivo e cocktail Bordiga. 📍 PROGRAMMA DELLA GIORNATA 08:00 – Ritrovo a Montemale (CN)08:30 – Colazione offerta da Bordiga09:30 – Raccolta del ginepro divisi in gruppi12:00 – Pesa e premiazione del gruppo vincitore12:30 – Aperitivo con Occitan Tonic13:00 – Pranzo occitano offerto da Bordiga14:30 – Musica dal vivo, balli e cocktail per tutto il pomeriggio Per iscr...
Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali
Eventi di spicco sul vino

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali

di Fulvio Falbo Torino si veste di magia il 13 settembre con la quarta edizione di Vendemmia Reale, l’evento che trasforma i Giardini dei Musei Reali nella più grande cantina a cielo aperto del Piemonte. Un appuntamento che celebra la vendemmia non solo come rito agricolo, ma come esperienza culturale, sensoriale e, naturalmente, conviviale. Più di 60 cantine accompagneranno i visitatori in un viaggio dall’acino al bicchiere, raccontando con ogni calice il lavoro, la passione e l’identità dei vignaioli piemontesi. Non solo assaggi: i sommelier FISAR guideranno degustazioni e masterclass, ci saranno blind tasting per sfidare i sensi e persino performance artistiche dove il vino diventa colore su tela. E non finisce qui: il programma apre le porte a tesori solitamente inaccessib...
Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante
Vini e distillati

Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante

di Fulvio Falbo C’è un posto, a Piscina (TO), dove il tempo scorre al ritmo lento delle infusioni e delle barrique. Un luogo nato nel 2023, che porta già nel nome la voglia di avventura e un pizzico di provocazione: Opificio Alcotrafficante. Un laboratorio di liquori e birre artigianali, dove tradizione, ricerca e sperimentazione si incontrano in bottiglia e nel bicchiere, il tutto orchestrato dalle sapienti mani di Stefano Basta. La filosofia: lasciare che sia il tempo a fare il suo lavoro Ogni prodotto ha la sua storia, fatta di viaggi e scoperte, con ingredienti naturali scelti uno a uno, spesso in territori autoctoni e affascinanti come le isole dell’Oceano Indiano. Nascono così ricette uniche, talvolta reinterpretazioni di tradizioni antiche, altre volte autentiche innova...
Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)
Vini e distillati

Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)

di Fulvio Falbo Immagina di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1888. Il Cav.Pietro Bordiga — erborista appassionato— mette a punto la ricetta per il suo “Vermouth di Torino” che ebbe un successo immediato, tanto che il Cav. Bordiga decise di aprire la propria distilleria. Ma perché Cuneo? Beh, non solo perché la sua famiglia veniva dalla Valle Grana — ma anche perché la città è vicinissima alle Langhe ed ai piedi delle Alpi. Perfetta per raccogliere erbe spontanee e fare il grande salto imprenditoriale. Tradizione alchimista: ciò che non cambia da 137 anni Sebbene la società non sia più gestita dalla famiglia Bordiga, ancora oggi, rimane sinonimo di artigianalità e passione. Le ricette originali scritte dal Cav.Bordiga su raccolte su alcuni quaderni -  ancora...