EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Cremona si prepara a un’esplosione di dolcezza: torna la Festa del Torrone!
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

Cremona si prepara a un’esplosione di dolcezza: torna la Festa del Torrone!

di Fulvio FalboC’è un momento dell’anno in cui Cremona smette di essere semplicemente una città e si trasforma in un vero e proprio regno del gusto. Le sue strade si riempiono di profumi che raccontano storie antiche: miele dorato, mandorle tostate, nocciole croccanti. È il richiamo irresistibile della Festa del Torrone, che nel 2025 torna con la sua 28ª edizione, pronta a incantare, stupire e deliziare.Dal sabato 8 a domenica 16 novembre, il centro storico di Cremona si vestirà a festa per accogliere migliaia di visitatori, appassionati, curiosi e golosi. Nove giorni intensi, organizzati da SGP Grandi Eventi, in cui il torrone sarà protagonista assoluto, ma non da solo: cultura, spettacolo, storia e innovazione si intrecceranno in un programma ricchissimo.Photo Credit Test...
Tamago Nest: un nido di Giappone dove il tempo rallenta
Arte & Sapori, Cibi&personaggi

Tamago Nest: un nido di Giappone dove il tempo rallenta

di Fulvio FalboEntrare in Tamago Nest non è semplicemente varcare la soglia di un nuovo locale: è come attraversare un piccolo portale verso il Giappone. Non quello patinato delle cartoline turistiche, ma quello autentico, fatto di gesti lenti, di rituali millenari e di dettagli che raccontano un’intera filosofia di vita. L’inaugurazione fissata per il 3 ottobre  è gia Sold Out , ecco perchè è stata organizzato anche un Open day sabato 11 ottobre 15-19. Questo fa chiaramente respirare l’attesa di un luogo che promette di essere molto più di uno spazio gastronomico. Tamago Nest è un nido — come suggerisce il nome — un rifugio accogliente dove fermarsi, imparare, condividere.Dal bio ante litteram al Giappone più veroLa storia della fondatrice – Cristina Gioanetti -  ...
Una notte all’Aero Club: tra aerei, musica e food truck sotto le stelle
Eventi di Cultura Enogastronomica e di B2B wine & Food

Una notte all’Aero Club: tra aerei, musica e food truck sotto le stelle

di Fulvio FalboTorino si prepara a decollare, ma questa volta non servono biglietti né check-in. Sabato 27 settembre, dalle 18 a mezzanotte, l’Aero Club Torino apre le porte a un evento fuori dal comune: “Una Notte all’Aero Club”, firmato Club Silencio. Un mix esplosivo di musica, motori, sapori e… voli panoramici!Immaginatevi la scena: la pista dell’unico aeroporto cittadino si trasforma in una passerella per aerei storici e contemporanei, raccontati dai soci dell’Aero Club tra aneddoti e storie di volo. Un’occasione unica per scoprire da vicino un luogo che dal 1908 è cuore pulsante dell’aviazione italiana.Ma non finisce qui. Sulla taxiway, tra un aereo e l’altro, si potrà salire a bordo delle auto di LocautoDue per un test drive davvero insolito: direttam...
Metzger Torna a Torino: Storia, Birra e Futuro dal 1848
Parliamo di Birra

Metzger Torna a Torino: Storia, Birra e Futuro dal 1848

di Fulvio FalboMetzger non è solo una birra, qui a Torino è cultura popolare da quasi due secoli. Dal 1848 a oggi, il nome Metzger è sempre stato legato all’anima produttiva e sociale della città. Era il marchio che, come diceva Karl Metzger, il fondatore alsaziano, nel 1848 produceva quel “liquido amaro dissetantissimo e nutrichevole dal sapore speciale”. Ora, dopo un lungo periodo di assenza dagli scaffali - il marchio Metzger era stato ritirato dal mercato nel 1975, con una breve ripartenza tra il 2018 e il 2024 - la birra torna finalmente in Via Catania, con una nuova energia grazie all’imprenditore Marco Bianco.Photo Credit MAYBEMarco Bianco, ex guida dell’azienda di famiglia Equilibra, dopo averla venduta a Unilever, ha deciso nella primavera 2025 di riportare in ...
Cremona capitale del salame: dal 3 al 5 Ottobre tre giorni tutti da gustare !
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cremona capitale del salame: dal 3 al 5 Ottobre tre giorni tutti da gustare !

di Fulvio FalboDal 3 al 5 ottobre Cremona torna a profumare di salame con una nuova edizione della Festa del Salame. Quest’anno però non si parla solo di sapori autentici: il gusto diventa il vero protagonista anche grazie a una serie di appuntamenti che faranno gola a chiunque, firmati da alcuni dei nomi più importanti del settore.Si parte con Negroni, marchio storico e simbolo della salumeria italiana, pronto a guidare il pubblico in un percorso a tappe. Prima fermata: il Negronetto Snack, pensato per chi ama il gusto intenso del salame in formato pratico e tascabile, perfetto da portare con sé senza rinunciare al carattere deciso. Poi tocca al Salame Cremona IGP, orgoglio del territorio, che racchiude in ogni fetta secoli di tradizione norcina e un sapore subito riconoscibile. E...
Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore
Eventi di spicco sul vino

Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore

di Fulvio FalboC’è un momento dell’anno in cui l’Alto Piemonte si veste di eleganza e profuma di nebbiolo. Quest’anno sarà il Grand Hotel des Iles Borromées, splendida cornice sulle sponde del Lago Maggiore, a ospitare l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la manifestazione che ormai è diventata il punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino i grandi vini di questo territorio.Photo Credit AB-ComunicazioneNon si tratta di una semplice fiera del vino, ma di un vero viaggio sensoriale: due giornate – domenica 9 e lunedì 10 novembre – in cui più di cinquanta produttori presenteranno le nuove annate delle dieci denominazioni tutelate. Dal Boca al Bramaterra, dal Lessona al Gattinara e al Ghemme, passando per Fara, Sizzano, Valli Ossolane e Colline Novaresi: un cal...
Hotel Barocco: il risveglio più dolce di Roma tra charme, storia e colazione d’autore
Accoglienza alberghiera

Hotel Barocco: il risveglio più dolce di Roma tra charme, storia e colazione d’autore

di Fulvio FalboRoma ha un’anima che sa sorprendere ogni giorno, e spesso i suoi segreti si nascondono dietro porte discrete, lontane dal rumore. È il caso dell’Hotel Barocco, un boutique hotel affacciato direttamente su Piazza Barberini e sulla Fontana del Tritone del Bernini, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio a dettagli preziosi: un’accoglienza sartoriale, un’atmosfera calda e intima, e soprattutto una colazione che vale da sola il soggiorno.Già dall’ingresso in via della Purificazione, una stradina raccolta a due passi da Via Veneto, si respira l’eleganza di un luogo che non ha bisogno di eccessi per raccontare la sua storia. La hall, sobria ma raffinata, introduce a un mondo in cui ogni ospite viene trattato come se fosse di casa, con quella cura “su misura” ch...
Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine
Andar per cantine, Eventi di spicco sul vino

Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine

di Fulvio FalboLa Barbera d’Asti ha di nuovo un nome che spicca su tutti: Bricco dell’Uccellone. Per il secondo anno consecutivo, la celebre etichetta di Braida si è aggiudicata il titolo di Miglior Barbera nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 di DoctorWine, curata da Daniele Cernilli. Un riconoscimento di prestigio che quest’anno premia la vendemmia 2022, valutata con 97 punti.Photo Credit Marianna Natale - iShockUn vino che ha cambiato la storia della BarberaIl Bricco dell’Uccellone non è un Barbera qualunque. Nato nel 1982 dall’intuizione visionaria di Giacomo Bologna, ha saputo ribaltare il destino di un vitigno fino ad allora considerato di serie B. Selezione dei migliori vigneti, rese contenute e affinamento in barrique di rovere francese: questi gli i...
Simone Niciforo: dalla Calabria a Torino, l’arte culinaria come racconto personale
Cibi&personaggi, Eventi culinari

Simone Niciforo: dalla Calabria a Torino, l’arte culinaria come racconto personale

di Fulvio FalboOrigini mediterranee e formazione sul campoNato lungo la pittoresca costa jonica della Calabria, a Roccella Jonica, Simone ha respirato fin da bambino l’atmosfera calda della cucina di casa. È lì che la curiosità per i profumi, le storie e l’armonia dei piatti fatti in famiglia gli ha acceso la scintilla che, anni dopo, sarebbe diventata il suo mestiere. Crescendo ha capito che la cucina sarebbe diventata la sua vera voce per parlare di sé e della tradizione, ma anche innovare, senza dimenticare il senso di appartenenza.Via libera alla gavetta: dopo aver frequentato l’istituto alberghiero nel suo paese natale, Simone è stato “forgiato” sul campo, iniziando la sua carriera all’Hotel Kennedy di Roccella Jonica sotto l’ala di Rocco Agostino, a cui deve l...
Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera

Settembre in rosso: Asti si veste di BarberaDegustazioni, sagre e masterclass: dieci giorni di eventi per scoprire il lato più conviviale del vino piemontese.di Fulvio FalboSettembre ad Asti non è un mese qualunque. È il mese in cui le piazze profumano di Barbera, i palazzi diventano salotti del gusto e l’intera città si trasforma in un palcoscenico dove il vino non è solo da bere, ma da vivere. Dal 12 al 21 settembre torna la Douja d’Or, e quest’anno il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista con un programma fitto di appuntamenti che sanno unire tradizione e creatività, sapori autentici e nuove contaminazioni.La Barbera in piazza, tra panini d’autore e cocktail sorprendentiIl cuore pulsante sarà piazza San Secondo, allestita insieme all’Ente T...