EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Settembre in festa: il Vermouth di Torino conquista il Piemonte tra degustazioni e masterclass
Eventi di spicco sugli spirits

Settembre in festa: il Vermouth di Torino conquista il Piemonte tra degustazioni e masterclass

di Fulvio FalboSettembre è il mese perfetto per gli amanti del Vermouth di Torino: il Consorzio del Vermouth di Torino si prepara a una serie di eventi da non perdere, con degustazioni, masterclass e tanto altro, riscoprendo e celebrando uno degli aperitivi più iconici del Piemonte.Dopo un’estate all’insegna dei cocktail trendy, il Consorzio ritorna protagonista nel cuore della terra che lo ha visto nascere, pronto a raccontare e far assaporare la sua inimitabile identità. Si parte ad Asti, dove dal 12 al 21 settembre si svolge la storica rassegna "Douja d’Or", giunta alla 59esima edizione. Questo appuntamento è un vero e proprio festival dedicato al vino, ma anche a tutto ciò che ruota attorno alla cultura enogastronomica, con talk, cooking show, musica e spettacoli. In questo con...
BORDIGA 1888 – Partecipa alla Festa della Raccolta del Ginepro 2025!
Eventi di spicco sugli spirits

BORDIGA 1888 – Partecipa alla Festa della Raccolta del Ginepro 2025!

Sabato 27 settembre 2025 - BORDIGA 1888 organizza a Montemale di Cuneo la Festa della Raccolta del Ginepro.Anche quest’anno potrai diventare raccoglitore per un giorno delle bacche che usate per produrre lo storico Occitan Gin.Dalla raccolta alla pesa, fino all’aperitivo e al pranzo occitano: una giornata completa da vivere insieme, tra lavoro di squadra, buon cibo, musica dal vivo e cocktail Bordiga.📍 PROGRAMMA DELLA GIORNATA08:00 – Ritrovo a Montemale (CN)08:30 – Colazione offerta da Bordiga09:30 – Raccolta del ginepro divisi in gruppi12:00 – Pesa e premiazione del gruppo vincitore12:30 – Aperitivo con Occitan Tonic13:00 – Pranzo occitano offerto da Bordiga14:30 – Musica dal vivo, balli e cocktail per tutto il pomeriggioPer iscr...
Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali
Eventi di spicco sul vino

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali

di Fulvio FalboTorino si veste di magia il 13 settembre con la quarta edizione di Vendemmia Reale, l’evento che trasforma i Giardini dei Musei Reali nella più grande cantina a cielo aperto del Piemonte. Un appuntamento che celebra la vendemmia non solo come rito agricolo, ma come esperienza culturale, sensoriale e, naturalmente, conviviale.Più di 60 cantine accompagneranno i visitatori in un viaggio dall’acino al bicchiere, raccontando con ogni calice il lavoro, la passione e l’identità dei vignaioli piemontesi. Non solo assaggi: i sommelier FISAR guideranno degustazioni e masterclass, ci saranno blind tasting per sfidare i sensi e persino performance artistiche dove il vino diventa colore su tela.E non finisce qui: il programma apre le porte a tesori solitamente inaccessib...
Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante
Vini e distillati

Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante

di Fulvio FalboC’è un posto, a Piscina (TO), dove il tempo scorre al ritmo lento delle infusioni e delle barrique. Un luogo nato nel 2023, che porta già nel nome la voglia di avventura e un pizzico di provocazione: Opificio Alcotrafficante. Un laboratorio di liquori e birre artigianali, dove tradizione, ricerca e sperimentazione si incontrano in bottiglia e nel bicchiere, il tutto orchestrato dalle sapienti mani di Stefano Basta.La filosofia: lasciare che sia il tempo a fare il suo lavoroOgni prodotto ha la sua storia, fatta di viaggi e scoperte, con ingredienti naturali scelti uno a uno, spesso in territori autoctoni e affascinanti come le isole dell’Oceano Indiano. Nascono così ricette uniche, talvolta reinterpretazioni di tradizioni antiche, altre volte autentiche innova...
Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)
Vini e distillati

Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)

di Fulvio FalboImmagina di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1888. Il Cav.Pietro Bordiga — erborista appassionato— mette a punto la ricetta per il suo “Vermouth di Torino” che ebbe un successo immediato, tanto che il Cav. Bordiga decise di aprire la propria distilleria. Ma perché Cuneo? Beh, non solo perché la sua famiglia veniva dalla Valle Grana — ma anche perché la città è vicinissima alle Langhe ed ai piedi delle Alpi. Perfetta per raccogliere erbe spontanee e fare il grande salto imprenditoriale.Tradizione alchimista: ciò che non cambia da 137 anniSebbene la società non sia più gestita dalla famiglia Bordiga, ancora oggi, rimane sinonimo di artigianalità e passione. Le ricette originali scritte dal Cav.Bordiga su raccolte su alcuni quaderni -  ancora...
Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure
Parliamo di Olio

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure

di Fulvio FalboCi sono luoghi in cui la terra sembra voler raccontare da sola una storia, basta fermarsi e guardare. Uno di questi luoghi si trova in Liguria, sulle colline che guardano Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, abbracciato dalla Val Nervia e con lo sguardo che arriva fino al mare. È qui che nasce Casiglian, azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e coraggio, amore per il territorio e rispetto per la natura.La storia inizia con i nonni, Fernando e Maria. Erano altri tempi: si coltivavano fiori, come era consuetudine in questa parte di Liguria, si curavano gli ulivi e in un angolo di vigna si produceva vino solo per la famiglia. Poi, nel 2015, Luca Sofrà e la sua compagna Carlotta decidono di prendere in mano il testimone e...
Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)
Parliamo di Olio

Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)

di Fulvio FalboCi sono storie che iniziano in modo quasi casuale, altre per necessità, e poi ci sono quelle che nascono da un amore profondo per la terra… anche se, all’inizio, l’agricoltura non era neppure il “core business” di famiglia. È il caso dell’Azienda Agraria Fratelli Caporali, che sorge alle porte di Perugia, nel cuore verde d’Italia. Una tenuta di 70 ettari, Il Castellaro, dove natura, tradizione e innovazione si incontrano ogni giorno.La storia comincia nel 2008, con un nome diverso e un’attività principale legata alla gestione delle aree verdi e dei giardini intorno alla villa di famiglia, oggi Country House per turisti e location per matrimoni ed eventi. L’olio? All’inizio serviva per fare un regalo natalizio ai clienti della distribuzione automatica (il settore stor...
Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana
Accoglienza alberghiera

Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana

di Fulvio FalboCortona non va mai in letargo. E da quest’anno nemmeno il suo gioiello a cinque stelle. Il Monastero di Cortona Hotel & Spa – per la prima volta dalla sua apertura – spalanca le porte anche nei mesi più freddi, restando aperto fino al 7 gennaio 2026. Una novità assoluta, che trasforma questo ex monastero quattrocentesco in un rifugio invernale dal fascino irresistibile, incastonato tra le mura etrusche della città.Immaginate luci soffuse che scivolano sugli affreschi, silenzi che sanno di altri tempi e un’accoglienza calda, su misura, capace di farvi dimenticare il mondo fuori. È questa la magia che la famiglia Poli – custode e anima dell’hotel – vuole regalare ai suoi ospiti durante la stagione invernale.Photo Credit Eleonora Siddi PressUn boutique h...
Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema
Parliamo di Olio

Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema

di Fulvio FalboPhoto Credit Agricola DiMauroImmersa tra gli ulivi del Parco Nazionale del Gargano, precisamente nell’agro di Carpino, l’Azienda Agricola Di Mauro affonda le proprie radici negli anni ’30, quando il nonno Matteo Di Mauro piantò le prime piante di olivo nel territorio delle “Città dell’olio” pugliese Una storia di famiglia, passione e rispetto per la natura che attraversa generazioni.Da sempre condotta in modo familiare, la Di Mauro ha abbracciato una pratica biologica “a mezza voce”, ben prima che il termine fosse di moda. L’approccio è semplice: niente chimica, niente forzature. Ogni scelta è pensata per preservare l’ecosistema degli oliveti - favorendo fertilità del suolo, biodiversità, flora e fauna locali. Una filosofia di vita, non una strategia commerciale....
Hai mai assaggiato un fiore? Il Flower Bar; oltre la semplice decorazione.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Hai mai assaggiato un fiore? Il Flower Bar; oltre la semplice decorazione.

di Fulvio FalboSe pensi che i fiori servano solo a decorare, ti sbagli di grosso. A Frascati, a due passi da Roma, una piccola azienda ha saputo trasformare petali e corolle in autentiche esperienze di gusto. Si chiama Nature Concrete, nata nel 2022 nel cuore dei Castelli Romani, dietro ci sono Amélie Cheliout, biologa ed ecologa francese e Michelangelo Ciuccoli, gastronomo frascatano, che hanno unito le loro competenze per dar vita al primo progetto al mondo dedicato alla degustazione di fiori, guidata da autentici sommelier floreali.Photo Credit Nature ConcreteChi sono i Flower Sommelier?Un po’ botanici e un po’ gastronomi, i Flower Sommelier di Nature Concrete raccolgono a mano i fiori eduli, coltivati secondo i principi dell’agricoltura naturale, senza l’uso di pesticid...