EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop

di Fulvio FalboDal 24 al 26 ottobre 2025 torna nella Capitale KIZUNA, il festival che celebra il legame tra Italia e Giappone. Dopo il successo travolgente della prima edizione — con 8.000 presenze e biglietti andati a ruba già in prevendita — la manifestazione riaccende i riflettori su Officine Farneto, trasformando oltre 3.000 mq in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e suggestioni nipponiche.Questa seconda edizione promette ancora più sorprese. L’allestimento, curato dalla scenografa Valeria Vecellio (David di Donatello e Chioma di Berenice nel palmarès), ci porta dritti nella Tokyo degli anni ’80: neon, atmosfere retrò e un’estetica urbana che farà da cornice a talk, performance e show cooking dal vivo. Proprio i fornelli saranno protagonisti, grazie al palco int...
EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre

Tre giorni per assaporare l’Emilia, tra eccellenze locali, show cooking e laboratori per grandi e piccoliMettete in agenda le date: dal 26 al 28 settembre 2025 il centro storico di Carpi torna a essere il palcoscenico di EmiliaFoodFest, la manifestazione che celebra il meglio dell’enogastronomia emiliano-romagnola. Un lungo weekend di profumi, sapori, storie e tradizioni che trasformerà la città nella capitale del gusto della Via Emilia, con un ricco programma di eventi gratuiti pensati per tutti.Giunto alla sua quarta edizione, il festival animerà Piazza dei Martiri – una delle piazze più grandi e scenografiche d’Italia – accogliendo produttori e artigiani del gusto provenienti da tutta la regione. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale, tra banchi d’assaggio e vendita, per sco...
Rapallo si prepara ad accogliere TigullioEXPO25
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Rapallo si prepara ad accogliere TigullioEXPO25

1–5 agosto 2025 · Lungomare Vittorio Veneto & Giardini G. Verdidi Fulvio FalboRapallo, XX luglio 2025 – Anche quest’anno l’Associazione IL CUORE presenta la 24ª edizione del celebre TigullioEXPO, un evento che da sempre valorizza artigianato, enogastronomia, energia alternativa, arredo casa e giardino, e promozione turistica, con la partecipazione di espositori locali e nazionali.Un programma ricco e variegatoLungo il Lungomare Vittorio Veneto e nei Giardini Giuseppe Verdi, dal 1° al 5 agosto il pubblico potrà assistere a un susseguirsi di iniziative che coniugano cultura, intrattenimento e convivialità:Venerdì 1 agosto, cerimonia inaugurale con i saluti delle autorità comunali e regionali, interventi del Corpo Bandistico Città di Rapallo e del Gruppo Alpini;Es...
Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio
Eventi di spicco sul vino

Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio

Il 13 settembre 2025, il borgo medievale di Roddi (CN) accoglierà Io, Barolo, manifestazione dedicata al “Re dei Vini” e ai produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, rappresenta un punto d’incontro tra consumatori evoluti, operatori del settore e winelovers desiderosi di approfondire il Barolo in tutte le sue sfaccettature, dalle singole MGA alle diverse espressioni stilistiche delle aziende presenti.Dalle 16.00 alle 21.30, una trentina di cantine guideranno il pubblico in un percorso di degustazione che partirà da Piazza Umberto I per concludersi nel giardino del castello di Roddi. Qui si potranno assaggiare differenti annate e selezioni di Barolo, oltre a una selezione di vini del territorio, dalle Langhe DOC Nebbiolo ai...
Avenida Calò: la nuova stella romana della pizza conquista 50 Top Pizza Italia 2025
A tutta pizza

Avenida Calò: la nuova stella romana della pizza conquista 50 Top Pizza Italia 2025

di Fulvio FalboC’è un nuovo indirizzo che sta facendo impazzire gli appassionati di pizza – e non solo – a Roma: Avenida Calò. A meno di un anno dall’apertura, il locale del maestro pizzaiolo Francesco Calò ha già fatto il botto, entrando al 38° posto nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 e portandosi a casa anche uno dei premi più ambiti della scena: “Novità dell’Anno - Solania Award”. Se vi sembra poco, pensate che ha aperto solo sette mesi fa. Sette!Il premio è arrivato lo scorso 15 luglio, sul prestigioso palco del Teatro Manzoni di Milano, durante la cerimonia ufficiale della guida che ogni anno mette sotto i riflettori il meglio del panorama pizzaiolo nazionale. Un riconoscimento importante, che conferma quanto Avenida Calò sia già diventata un riferimento per chi cer...
Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea
Eventi "vinosi", EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea

di Fulvio FalboC’è un borgo, sospeso tra i monti Peloritani e il mar Tirreno, che una volta all’anno si trasforma in una vera e propria oasi del gusto. Il 3 agosto 2025, a partire dalle 19.00, a Sant’Andrea di Rometta (ME) torna l’appuntamento con “Wine Not?”, la kermesse che unisce piacere dei sensi e cultura del vino in un solo calice. Giunta alla sua quinta edizione, l’evento – organizzato dalla Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina – si presenta ancora più ricco e ambizioso.Lo slogan di quest’anno è tutto un programma: “Ogni calice una storia”. Perché dietro ogni sorso non c’è solo un vino, ma una narrazione, un volto, un territorio. Wine Not? è molto più di una semplice degustazione: è un viaggio tra ...
Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione
Pasticceria & Co.

Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione

di Fulvio FalboC’è un angolo di Trastevere dove la pasticceria ha il profumo del lievito madre e il sapore della memoria reinterpretata. Si chiama Da Etta, ed è molto più di un locale all day long: è un laboratorio di gusto, un progetto gastronomico dove la creatività prende forma tra farine, uova, burro e tanta passione. A guidare questa rivoluzione dolce, tutta al femminile, c’è Selene Coppotelli, pastry chef che ha fatto della tecnica e della sensibilità il suo marchio di fabbrica.Immagine di Eleonora SiddiSiamo a Piazza in Piscinula, dove Da Etta ha ben cinque ampie vetrine su una delle piazze più suggestive del quartiere. Dentro, legno, mattoncini a vista e un’atmosfera calda accolgono chiunque voglia concedersi una coccola a colazione, una pausa pranzo veloce o una cena i...
Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi
Parliamo di Olio

Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi

di Fulvio FalboBenvenuti nel cuore delle colline pinerolesi, dove la passione per l'olivo prende forma nell'Azienda Agricola Santa Caterina. Un progetto agricolo a gestione familiare oggi portato avanti da Giovanni Maria Bocchino e che nasce dal desiderio di valorizzare un territorio unico, fatto di storia, esposizione solare perfetta e amore per la terra. Ma qui non si parla solo di olio: si parla di scelte di vita, di eredità, di cultura.L’azienda si estende su 6 ettari, suddivisi tra Pinerolo e San Secondo di Pinerolo tra i 370 e i 570 metri s.l.m.  I terreni, alcuni dei quali appartengono alla famiglia da oltre 200 anni, sono posizionati su una collina chiamata Costa di Monte Oliveto. Un nome che racconta tutto. Qui l’esposizione a sud, l’inclinazione del terreno...
Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino
Eventi di spicco sul vino

Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino

di Fulvio FalboSettembre a Roma non è solo sinonimo di rientro in città e fine delle ferie. Per gli appassionati del buon bere e della cucina d’autore, l’autunno inizia con un evento che è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile: il Vinòforum. Dal 8 al 14 settembre, nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese, andrà in scena l’edizione 2025 di questo festival enogastronomico che promette di far brillare le papille gustative dei visitatori.Con oltre 800 cantine presenti e ben 3.200 etichette in degustazione, Vinòforum 2025 si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l’Italia del vino. Un tour che parte dalle Alpi e arriva fino alle coste siciliane, passando per colline, vulcani, vitigni autoctoni e territori che raccontano secoli di cul...
Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025
Parliamo di Vino, Parliamo di vino "Novità in cantina"

Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025

di Fulvio FalboNel cuore pulsante delle Langhe, tra i profumi intensi di Barolo e Barbaresco, si è scritta una nuova pagina di eccellenza enologica. Dal 4 al 6 giugno 2025, il Castello di Grinzane Cavour – uno di quei luoghi dove ogni pietra racconta un sorso di storia – ha ospitato la fase finale del percorso di alta formazione più ambizioso per gli amanti del vino: la Barolo & Barbaresco Academy.E come ogni grande storia, anche questa si è conclusa con un brindisi speciale: sono stati nominati i primi tre Langhe Wine Ambassador di secondo livello. Tre nomi, tre Paesi, un’unica missione: portare il verbo del vino langarolo nel mondo.Ma andiamo con ordine.Un’accademia da veri intenditoriPromossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insiem...