EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea
Eventi "vinosi", EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea

di Fulvio Falbo C’è un borgo, sospeso tra i monti Peloritani e il mar Tirreno, che una volta all’anno si trasforma in una vera e propria oasi del gusto. Il 3 agosto 2025, a partire dalle 19.00, a Sant’Andrea di Rometta (ME) torna l’appuntamento con “Wine Not?”, la kermesse che unisce piacere dei sensi e cultura del vino in un solo calice. Giunta alla sua quinta edizione, l’evento – organizzato dalla Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina – si presenta ancora più ricco e ambizioso. Lo slogan di quest’anno è tutto un programma: “Ogni calice una storia”. Perché dietro ogni sorso non c’è solo un vino, ma una narrazione, un volto, un territorio. Wine Not? è molto più di una semplice degustazione: è un viaggio tra ...
Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione
Pasticceria & Co.

Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione

di Fulvio Falbo C’è un angolo di Trastevere dove la pasticceria ha il profumo del lievito madre e il sapore della memoria reinterpretata. Si chiama Da Etta, ed è molto più di un locale all day long: è un laboratorio di gusto, un progetto gastronomico dove la creatività prende forma tra farine, uova, burro e tanta passione. A guidare questa rivoluzione dolce, tutta al femminile, c’è Selene Coppotelli, pastry chef che ha fatto della tecnica e della sensibilità il suo marchio di fabbrica. Immagine di Eleonora Siddi Siamo a Piazza in Piscinula, dove Da Etta ha ben cinque ampie vetrine su una delle piazze più suggestive del quartiere. Dentro, legno, mattoncini a vista e un’atmosfera calda accolgono chiunque voglia concedersi una coccola a colazione, una pausa pranzo veloce o una cena i...
Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi
Parliamo di Olio

Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi

di Fulvio Falbo Benvenuti nel cuore delle colline pinerolesi, dove la passione per l'olivo prende forma nell'Azienda Agricola Santa Caterina. Un progetto agricolo a gestione familiare oggi portato avanti da Giovanni Maria Bocchino e che nasce dal desiderio di valorizzare un territorio unico, fatto di storia, esposizione solare perfetta e amore per la terra. Ma qui non si parla solo di olio: si parla di scelte di vita, di eredità, di cultura. L’azienda si estende su 6 ettari, suddivisi tra Pinerolo e San Secondo di Pinerolo tra i 370 e i 570 metri s.l.m.  I terreni, alcuni dei quali appartengono alla famiglia da oltre 200 anni, sono posizionati su una collina chiamata Costa di Monte Oliveto. Un nome che racconta tutto. Qui l’esposizione a sud, l’inclinazione del terreno...
Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino
Eventi di spicco sul vino

Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino

di Fulvio Falbo Settembre a Roma non è solo sinonimo di rientro in città e fine delle ferie. Per gli appassionati del buon bere e della cucina d’autore, l’autunno inizia con un evento che è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile: il Vinòforum. Dal 8 al 14 settembre, nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese, andrà in scena l’edizione 2025 di questo festival enogastronomico che promette di far brillare le papille gustative dei visitatori. Con oltre 800 cantine presenti e ben 3.200 etichette in degustazione, Vinòforum 2025 si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l’Italia del vino. Un tour che parte dalle Alpi e arriva fino alle coste siciliane, passando per colline, vulcani, vitigni autoctoni e territori che raccontano secoli di cul...
Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025
Parliamo di Vino, Parliamo di vino "Novità in cantina"

Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025

di Fulvio Falbo Nel cuore pulsante delle Langhe, tra i profumi intensi di Barolo e Barbaresco, si è scritta una nuova pagina di eccellenza enologica. Dal 4 al 6 giugno 2025, il Castello di Grinzane Cavour – uno di quei luoghi dove ogni pietra racconta un sorso di storia – ha ospitato la fase finale del percorso di alta formazione più ambizioso per gli amanti del vino: la Barolo & Barbaresco Academy. E come ogni grande storia, anche questa si è conclusa con un brindisi speciale: sono stati nominati i primi tre Langhe Wine Ambassador di secondo livello. Tre nomi, tre Paesi, un’unica missione: portare il verbo del vino langarolo nel mondo. Ma andiamo con ordine. Un’accademia da veri intenditori Promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insiem...
Cinema, Barbera e Stelle: una notte magica nella cantina Braida
Vino: Eventi Top

Cinema, Barbera e Stelle: una notte magica nella cantina Braida

Se pensi che il vino sia solo una bevanda da sorseggiare e non anche una storia da ascoltare, allora devi assolutamente farti un giro a Rocchetta Tanaro il 19 luglio 2025. La cantina “Braida” di Giacomo Bologna, autentica istituzione del Monferrato, apre le sue porte per una serata davvero speciale: Cinema in Cantina, con la proiezione del documentario Il Re del Mosto – Ovvero l’Uomo che Inventò la Barbera Ma facciamo un passo indietro. “Braida” non è solo un nome curioso. Deriva dal soprannome del bisnonno di famiglia, guadagnato sui campi di pallone elastico, un gioco tradizionale piemontese. È diventato un simbolo, un marchio di identità, che ha attraversato le generazioni fino ad arrivare a Giacomo Bologna. Lui, il protagonista del film, è stato molto più di un produttore di vino...
Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario) di Fulvio Falbo Dal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro. La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto
Andar per cantine, Esperienze in vigna, Eventi in cantina

Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto

di Fulvio Falbo Immersa nelle Colline Saluzzesi, ai piedi del Monviso, Cascina Melognis rappresenta un’affascinante e concreta espressione di un Piemonte meno conosciuto, ma profondamente autentico e ricco di potenzialità. Fondata nel 2009 da Michele Fino e Vanina Maria Carta, questa piccola azienda agricola si caratterizza per una visione produttiva profondamente legata al territorio, orientata alla sostenibilità ambientale e alla riscoperta di vitigni autoctoni. Cascina Melognis si colloca in un territorio che, dopo il periodo medievale, ha visto un graduale abbandono della viticoltura a favore di coltivazioni frutticole quali mele, pesche e kiwi, trasformandosi in un paesaggio agricolo oggi in fase di riscoperta e rilancio. La superficie vitata di Cascina Melognis è di circa 5 ett...
Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025
Andar per cantine, Eventi in cantina

Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025

di Fulvio Falbo Il Barolo DOCG del Comune di Verduno 2021 firmato Diego Morra si è guadagnato un posto d’onore tra i “Best in Show” ai Decanter World Wine Awards 2025, ottenendo ben 97 punti, un riconoscimento che conferma l’eccellenza di questa cantina e del territorio delle Langhe. Questo premio è tra i più ambiti nel mondo del vino: la giuria internazionale, composta da 248 esperti tra cui 22 Master Sommelier e 72 Master of Wine, ha selezionato il Barolo di Diego Morra tra i 50 vini migliori in assoluto, scelti tra i vincitori del premio Platinum. Insomma, un risultato che parla chiaro sulla qualità e l’identità di questo vino. La descrizione del Barolo 2021 da parte della giuria è davvero suggestiva: un rosso granato traslucido, con profumi che spaziano dalla mela dolce al mel...
Agriresort La Cerra: aperitivi in pineta, picnic e sapori a due passi da Tivoli
Agriturismo

Agriresort La Cerra: aperitivi in pineta, picnic e sapori a due passi da Tivoli

di Fulvio Falbo A pochi chilometri da Tivoli, un angolo di paradiso verde vi aspetta: Agriresort La Cerra. Un luogo dove la natura, la cucina ed il relax si incontrano per regalarvi esperienze indimenticabili, tutto l’anno. Immerso nella Valle Arcese, questo agriturismo a conduzione familiare da oltre vent’anni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera calda e genuina. Qui si vive la campagna laziale in tutte le sue sfumature, grazie a 50 ettari di natura incontaminata e 22 cottage indipendenti, arredati con pezzi unici scelti personalmente dai fondatori Paolo De Luca e Fabiola De Micheli. Oggi la gestione è nelle mani di Beatrice De Luca, che continua a portare avanti questa tradizione di ospitalità semplice ma curata. Immagini - ph. Alessandro Micarelli Immagini - ph. Alessan...