EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Cinema, Barbera e Stelle: una notte magica nella cantina Braida
Vino: Eventi Top

Cinema, Barbera e Stelle: una notte magica nella cantina Braida

Se pensi che il vino sia solo una bevanda da sorseggiare e non anche una storia da ascoltare, allora devi assolutamente farti un giro a Rocchetta Tanaro il 19 luglio 2025. La cantina “Braida” di Giacomo Bologna, autentica istituzione del Monferrato, apre le sue porte per una serata davvero speciale: Cinema in Cantina, con la proiezione del documentario Il Re del Mosto – Ovvero l’Uomo che Inventò la BarberaMa facciamo un passo indietro.“Braida” non è solo un nome curioso. Deriva dal soprannome del bisnonno di famiglia, guadagnato sui campi di pallone elastico, un gioco tradizionale piemontese. È diventato un simbolo, un marchio di identità, che ha attraversato le generazioni fino ad arrivare a Giacomo Bologna. Lui, il protagonista del film, è stato molto più di un produttore di vino...
Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario)di Fulvio FalboDal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro.La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto
Andar per cantine, Esperienze in vigna, Eventi in cantina

Cascina Melognis: identità vitivinicola di un Piemonte segreto

di Fulvio FalboImmersa nelle Colline Saluzzesi, ai piedi del Monviso, Cascina Melognis rappresenta un’affascinante e concreta espressione di un Piemonte meno conosciuto, ma profondamente autentico e ricco di potenzialità. Fondata nel 2009 da Michele Fino e Vanina Maria Carta, questa piccola azienda agricola si caratterizza per una visione produttiva profondamente legata al territorio, orientata alla sostenibilità ambientale e alla riscoperta di vitigni autoctoni. Cascina Melognis si colloca in un territorio che, dopo il periodo medievale, ha visto un graduale abbandono della viticoltura a favore di coltivazioni frutticole quali mele, pesche e kiwi, trasformandosi in un paesaggio agricolo oggi in fase di riscoperta e rilancio.La superficie vitata di Cascina Melognis è di circa 5 ett...
Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025
Andar per cantine, Eventi in cantina

Diego Morra e il suo Barolo Verduno 2021: un trionfo da ‘Best in Show’ ai Decanter World Wine Awards 2025

di Fulvio FalboIl Barolo DOCG del Comune di Verduno 2021 firmato Diego Morra si è guadagnato un posto d’onore tra i “Best in Show” ai Decanter World Wine Awards 2025, ottenendo ben 97 punti, un riconoscimento che conferma l’eccellenza di questa cantina e del territorio delle Langhe.Questo premio è tra i più ambiti nel mondo del vino: la giuria internazionale, composta da 248 esperti tra cui 22 Master Sommelier e 72 Master of Wine, ha selezionato il Barolo di Diego Morra tra i 50 vini migliori in assoluto, scelti tra i vincitori del premio Platinum. Insomma, un risultato che parla chiaro sulla qualità e l’identità di questo vino.La descrizione del Barolo 2021 da parte della giuria è davvero suggestiva: un rosso granato traslucido, con profumi che spaziano dalla mela dolce al mel...
Agriresort La Cerra: aperitivi in pineta, picnic e sapori a due passi da Tivoli
Agriturismo

Agriresort La Cerra: aperitivi in pineta, picnic e sapori a due passi da Tivoli

di Fulvio FalboA pochi chilometri da Tivoli, un angolo di paradiso verde vi aspetta: Agriresort La Cerra. Un luogo dove la natura, la cucina ed il relax si incontrano per regalarvi esperienze indimenticabili, tutto l’anno.Immerso nella Valle Arcese, questo agriturismo a conduzione familiare da oltre vent’anni accoglie gli ospiti con la sua atmosfera calda e genuina. Qui si vive la campagna laziale in tutte le sue sfumature, grazie a 50 ettari di natura incontaminata e 22 cottage indipendenti, arredati con pezzi unici scelti personalmente dai fondatori Paolo De Luca e Fabiola De Micheli. Oggi la gestione è nelle mani di Beatrice De Luca, che continua a portare avanti questa tradizione di ospitalità semplice ma curata.Immagini - ph. Alessandro MicarelliImmagini - ph. Alessan...
Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.
Eventi di spicco sugli spirits, Eventi Estivi, Eventi sul bere miscelato, Vino & Cultura

Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.

Puccini si beve, si ascolta, si guardadi Fulvio FalboPuò un'opera lirica trasformarsi in cocktail? Se la risposta vi sembra azzardata, non avete ancora incontrato la magia di “PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA – Per coro di corpi e strumenti”, la nuova avventura teatrale della Compagnia blucinQue - www.blucinque.it/ - scritta e diretta da Caterina Mochi Sismondi. E a firmare questa sinfonia multisensoriale ci pensa anche Quaglia – Antica Distilleria dal 1890, che con il suo sostegno e la sua creatività porta letteralmente Puccini nel bicchiere...Photo @BlucinqueTaste & Theater è il claim scelto dalla distilleria piemontese per raccontare la collaborazione con uno spettacolo che fonde danza acrobatica, musica elettronica e orchestrale, narrazione poetica e scenografia visiva....
La Villa del Re: lusso mediterraneo tra sapori autentici e quiete esclusiva in Costa Rei
Accoglienza alberghiera

La Villa del Re: lusso mediterraneo tra sapori autentici e quiete esclusiva in Costa Rei

di Fulvio FalboNel cuore della suggestiva Costa Rei, nella Sardegna sudorientale, sorge un gioiello dell’ospitalità di charme: La Villa del Re. Questo esclusivo hotel cinque stelle, immerso nei profumi della macchia mediterranea e affacciato su un tratto di mare tra i più cristallini del Mediterraneo, rappresenta l’ideale connubio tra relax, lusso e cultura enogastronomica. Un luogo riservato, elegante e ricco di storia, capace di regalare un soggiorno su misura, intimo e memorabile.Proprietà della famiglia Poli – già nota per l’Hotel Barocco a Roma e il Monastero Hotel & Spa a Cortona – La Villa del Re è frutto di una lunga e meticolosa opera di recupero. La struttura sorge là dove, negli anni Settanta, si progettava una destinazione turistica d’eccellenza, la cui realizzazion...
“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia
Libri d'autore, Libri sul vino: Recensioni e interviste

“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia

di Fulvio FalboPer me tra le uscite editoriali più interessanti di questo 2025, nel panorama enogastronomico, spicca senza dubbio “Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” di Francesco Piccat, pubblicato da Kellermann Editore. Il saggio, di 144 pagine, non è, e non vuole essere, una guida enologica ma piuttosto un racconto storico, culturale e sensoriale che accompagna il lettore lungo il percorso di uno dei vini più iconici del mondo.Photo Credit Francesco PiccatFrancesco Piccat, giornalista e comunicatore originario di Saluzzo nonchè professore al museo del vino di Parigi di degustazione, articolista e referente francese di EpulaeNews, unisce la sua passione per la cultura del vino a un rigoroso approccio storico e a una narrazione chiara e coinvolgente. ...
Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese
Parliamo di Vino

Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese

di Fulvio FalboIl mondo del vino sta cambiando pelle. Più attento, più green, più consapevole. E in questo fermento virtuoso, Equalitas si sta ritagliando un ruolo da vero protagonista. Non è un caso se questa certificazione tutta italiana – nata nel 2017 – è cresciuta del 139% in soli tre anni. Oggi conta 14.500 etichette e 8,8 milioni di ettolitri di vino certificati. Numeri da capogiro, che raccontano non solo una storia di successo, ma un vero cambio di paradigma nella filiera vitivinicola.A trainare il boom è un mix perfetto: rigore tecnico, apertura al dialogo e un approccio a 360° alla sostenibilità. Equalitas non guarda solo all’ambiente (anche se lo fa molto bene), ma punta anche sul rispetto delle persone e sulla solidità economica delle aziende. È un modello europeo che ...
Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia
Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia

di Fulvio FalboPhoto Credit Tenute RagoneseC'è una collina che guarda il mare e sogna il futuro. Si chiama Vallarancia, ed è da lì – tra il verde acceso degli ulivi e il blu profondo delle Eolie – che parte la storia di Tenute Ragonese. Ma non aspettatevi la classica azienda agricola da cartolina. Qui c’è grinta, visione, testardaggine. E un giovane siciliano che ha deciso di rispondere con la vita alla violenza.Lui è Lancillotto Ragonese, 34 anni, olivicoltore per vocazione, ostinato per necessità. Dieci anni fa ha preso in mano un pezzo di terra dimenticato, ereditato da una storia di famiglia lunga due secoli, e lo ha trasformato in una piccola rivoluzione agricola.Ma andiamo con ordine. I documenti parlano chiaro: già nel 1800 il trisavolo Benedetto Bella produceva olio...