EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.
Eventi di spicco sugli spirits, Eventi Estivi, Eventi sul bere miscelato, Vino & Cultura

Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.

Puccini si beve, si ascolta, si guarda di Fulvio Falbo Può un'opera lirica trasformarsi in cocktail? Se la risposta vi sembra azzardata, non avete ancora incontrato la magia di “PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA – Per coro di corpi e strumenti”, la nuova avventura teatrale della Compagnia blucinQue - www.blucinque.it/ - scritta e diretta da Caterina Mochi Sismondi. E a firmare questa sinfonia multisensoriale ci pensa anche Quaglia – Antica Distilleria dal 1890, che con il suo sostegno e la sua creatività porta letteralmente Puccini nel bicchiere... Photo @Blucinque Taste & Theater è il claim scelto dalla distilleria piemontese per raccontare la collaborazione con uno spettacolo che fonde danza acrobatica, musica elettronica e orchestrale, narrazione poetica e scenografia visiva....
La Villa del Re: lusso mediterraneo tra sapori autentici e quiete esclusiva in Costa Rei
Accoglienza alberghiera

La Villa del Re: lusso mediterraneo tra sapori autentici e quiete esclusiva in Costa Rei

di Fulvio Falbo Nel cuore della suggestiva Costa Rei, nella Sardegna sudorientale, sorge un gioiello dell’ospitalità di charme: La Villa del Re. Questo esclusivo hotel cinque stelle, immerso nei profumi della macchia mediterranea e affacciato su un tratto di mare tra i più cristallini del Mediterraneo, rappresenta l’ideale connubio tra relax, lusso e cultura enogastronomica. Un luogo riservato, elegante e ricco di storia, capace di regalare un soggiorno su misura, intimo e memorabile. Proprietà della famiglia Poli – già nota per l’Hotel Barocco a Roma e il Monastero Hotel & Spa a Cortona – La Villa del Re è frutto di una lunga e meticolosa opera di recupero. La struttura sorge là dove, negli anni Settanta, si progettava una destinazione turistica d’eccellenza, la cui realizzazion...
“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia
Libri d'autore, Libri sul vino: Recensioni e interviste

“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia

di Fulvio Falbo Per me tra le uscite editoriali più interessanti di questo 2025, nel panorama enogastronomico, spicca senza dubbio “Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” di Francesco Piccat, pubblicato da Kellermann Editore. Il saggio, di 144 pagine, non è, e non vuole essere, una guida enologica ma piuttosto un racconto storico, culturale e sensoriale che accompagna il lettore lungo il percorso di uno dei vini più iconici del mondo. Photo Credit Francesco Piccat Francesco Piccat, giornalista e comunicatore originario di Saluzzo nonchè professore al museo del vino di Parigi di degustazione, articolista e referente francese di EpulaeNews, unisce la sua passione per la cultura del vino a un rigoroso approccio storico e a una narrazione chiara e coinvolgente. ...
Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese
Parliamo di Vino

Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese

di Fulvio Falbo Il mondo del vino sta cambiando pelle. Più attento, più green, più consapevole. E in questo fermento virtuoso, Equalitas si sta ritagliando un ruolo da vero protagonista. Non è un caso se questa certificazione tutta italiana – nata nel 2017 – è cresciuta del 139% in soli tre anni. Oggi conta 14.500 etichette e 8,8 milioni di ettolitri di vino certificati. Numeri da capogiro, che raccontano non solo una storia di successo, ma un vero cambio di paradigma nella filiera vitivinicola. A trainare il boom è un mix perfetto: rigore tecnico, apertura al dialogo e un approccio a 360° alla sostenibilità. Equalitas non guarda solo all’ambiente (anche se lo fa molto bene), ma punta anche sul rispetto delle persone e sulla solidità economica delle aziende. È un modello europeo che ...
Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia
Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia

di Fulvio Falbo Photo Credit Tenute Ragonese C'è una collina che guarda il mare e sogna il futuro. Si chiama Vallarancia, ed è da lì – tra il verde acceso degli ulivi e il blu profondo delle Eolie – che parte la storia di Tenute Ragonese. Ma non aspettatevi la classica azienda agricola da cartolina. Qui c’è grinta, visione, testardaggine. E un giovane siciliano che ha deciso di rispondere con la vita alla violenza. Lui è Lancillotto Ragonese, 34 anni, olivicoltore per vocazione, ostinato per necessità. Dieci anni fa ha preso in mano un pezzo di terra dimenticato, ereditato da una storia di famiglia lunga due secoli, e lo ha trasformato in una piccola rivoluzione agricola. Ma andiamo con ordine. I documenti parlano chiaro: già nel 1800 il trisavolo Benedetto Bella produceva olio...
Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro
Andar per cantine

Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro

di Fulvio Falbo C’è una collina, a due passi da Brisighella, che da 25 anni racconta una storia di passione, famiglia e territorio. È qui che sorge l’Azienda Agricola Rontana, fondata nel 2000 da Gualberto Ricci Curbastro, suo figlio Riccardo, Daria Costa e Andrea Gaetano, con l’idea precisa di valorizzare un terroir unico, incastonato tra la valle del Lamone e quella del Sintria. Oggi, sotto la guida di Gualberto e del figlio Filippo, Rontana celebra un quarto di secolo con una trasformazione ambiziosa: una nuova cantina dotata di tecnologie all’avanguardia, vasche in cemento vetrificato e acciaio a controllo termico, rebranding curato dall’agenzia Zowart di Roma, e l’annuncio di un impianto fotovoltaico che renderà l’azienda energeticamente autosufficiente. Immagini a cura di M...
A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata

di Fulvio Falbo Metti una sera d’estate nel Roero, un ristorante stellato, un vitigno autoctono e una bottiglia (anzi, diciassette) che racconta il Piemonte meglio di mille parole. Il prossimo 25 giugno, l’Enoteca di Canale ospiterà una cena-evento che celebra i 30 anni della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Verduno Pelaverga. E lo farà come si deve: a tavola, con i piatti di Davide Palluda e i calici dei 17 produttori dell’associazione “Verduno è Uno”. Un doppio compleanno, quindi. Perché oltre al trentennale della DOC, il 2025 segna anche i 30 anni del ristorante guidato da Palluda, che con il suo tocco elegante e contemporaneo ha saputo dare voce alla materia prima locale come pochi altri. “Il Verduno Pelaverga DOC – spiega lo chef – è un vino che incanta per il suo cara...
Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)
Accoglienza Ristorativa

Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)

di Fulvio Falbo Immagini Eleonora Siddi Press Roma è piena di ristoranti. Ma Rosina è qualcosa di diverso. È quel tipo di posto che non solo ti riempie la pancia, ma anche il cuore. Siamo nel cuore della Capitale, tra via delle Grotte e via Capo di Ferro, a un passo da Campo de’ Fiori, eppure appena entri da Rosina ti sembra di essere tornato nella cucina della nonna, dove si chiacchiera mentre bolle il sugo e il pane è ancora caldo di forno. Il progetto nasce ad aprile 2023 per mano di Giacomo Galliera, Simone Franzon, Francesco Costantini Melchiorri – già volti noti grazie a Clorofilla – e dello chef Gianmarco Iorio. È proprio lui a portare l’anima al locale: la sua infanzia tra pentole e tegami in una trattoria di famiglia a Porta Pia è diventata la base da cui costruire una cu...
Roma si risveglia d’estate all’Hotel Butterfly: tra musica, luci, fermentati e tapas sotto le stelle
Accoglienza alberghiera, Eventi di spicco sul vino e sugli spirits, Eventi Estivi

Roma si risveglia d’estate all’Hotel Butterfly: tra musica, luci, fermentati e tapas sotto le stelle

di Fulvio Falbo Immagini - ph. Matteo Lippera Se d’estate a Roma cerchi un posto dove tutto si mescola – la natura e l’arte, la musica e la buona cucina, il gusto e la sorpresa – allora c’è un nome che ti conviene segnarti: Hotel Butterfly. Non è un vero hotel, né una farfalla tropicale, ma un luogo che da nove stagioni incanta il cuore verde di Monte Mario, all’interno del giardino segreto di Villetta Ruggeri. E in questo 2025 promette ancora di più. “Trees in Motion”: tra botanica e beat Ogni anno Hotel Butterfly cambia pelle, e quest’anno il tema è "Trees in Motion". Ma non è solo una trovata estetica: è un vero viaggio immersivo dove gli alberi sembrano muoversi, grazie a un raffinato gioco di luci, suoni e proiezioni. Il concept visivo è stato firmato dallo Studio Cliché...
Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini
Parliamo di Olio

Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini

di Fulvio Falbo In una piccola ma suggestiva porzione del Lazio settentrionale, tra colline verdi, necropoli etrusche e borghi di pietra, c'è un luogo dove il tempo sembra scorrere seguendo il ritmo delle olive: stiamo parlando di Vignanello, cuore pulsante della Tuscia viterbese. È proprio qui che dal 1963 prende vita la storia del Frantoio Cioccolini, un'azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’olio extra vergine di oliva una vera e propria missione. Tre generazioni. Un’unica passione: l’olio. Il Frantoio Cioccolini non è solo un luogo fisico, ma un microcosmo fatto di esperienze, dedizione alla terra e tecnologia all’avanguardia. Una realtà che ha saputo fondere il sapere dei nonni con le potenzialità dell’innovazione, riuscendo a creare prodotti che raccontano tanto del t...