EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro
Andar per cantine

Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro

di Fulvio FalboC’è una collina, a due passi da Brisighella, che da 25 anni racconta una storia di passione, famiglia e territorio. È qui che sorge l’Azienda Agricola Rontana, fondata nel 2000 da Gualberto Ricci Curbastro, suo figlio Riccardo, Daria Costa e Andrea Gaetano, con l’idea precisa di valorizzare un terroir unico, incastonato tra la valle del Lamone e quella del Sintria.Oggi, sotto la guida di Gualberto e del figlio Filippo, Rontana celebra un quarto di secolo con una trasformazione ambiziosa: una nuova cantina dotata di tecnologie all’avanguardia, vasche in cemento vetrificato e acciaio a controllo termico, rebranding curato dall’agenzia Zowart di Roma, e l’annuncio di un impianto fotovoltaico che renderà l’azienda energeticamente autosufficiente.Immagini a cura di M...
A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata

di Fulvio FalboMetti una sera d’estate nel Roero, un ristorante stellato, un vitigno autoctono e una bottiglia (anzi, diciassette) che racconta il Piemonte meglio di mille parole. Il prossimo 25 giugno, l’Enoteca di Canale ospiterà una cena-evento che celebra i 30 anni della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Verduno Pelaverga. E lo farà come si deve: a tavola, con i piatti di Davide Palluda e i calici dei 17 produttori dell’associazione “Verduno è Uno”.Un doppio compleanno, quindi. Perché oltre al trentennale della DOC, il 2025 segna anche i 30 anni del ristorante guidato da Palluda, che con il suo tocco elegante e contemporaneo ha saputo dare voce alla materia prima locale come pochi altri. “Il Verduno Pelaverga DOC – spiega lo chef – è un vino che incanta per il suo cara...
Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)
Accoglienza Ristorativa

Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)

di Fulvio FalboImmagini Eleonora Siddi PressRoma è piena di ristoranti. Ma Rosina è qualcosa di diverso. È quel tipo di posto che non solo ti riempie la pancia, ma anche il cuore. Siamo nel cuore della Capitale, tra via delle Grotte e via Capo di Ferro, a un passo da Campo de’ Fiori, eppure appena entri da Rosina ti sembra di essere tornato nella cucina della nonna, dove si chiacchiera mentre bolle il sugo e il pane è ancora caldo di forno.Il progetto nasce ad aprile 2023 per mano di Giacomo Galliera, Simone Franzon, Francesco Costantini Melchiorri – già volti noti grazie a Clorofilla – e dello chef Gianmarco Iorio. È proprio lui a portare l’anima al locale: la sua infanzia tra pentole e tegami in una trattoria di famiglia a Porta Pia è diventata la base da cui costruire una cu...
Roma si risveglia d’estate all’Hotel Butterfly: tra musica, luci, fermentati e tapas sotto le stelle
Accoglienza alberghiera, Eventi di spicco sul vino e sugli spirits, Eventi Estivi

Roma si risveglia d’estate all’Hotel Butterfly: tra musica, luci, fermentati e tapas sotto le stelle

di Fulvio FalboImmagini - ph. Matteo LipperaSe d’estate a Roma cerchi un posto dove tutto si mescola – la natura e l’arte, la musica e la buona cucina, il gusto e la sorpresa – allora c’è un nome che ti conviene segnarti: Hotel Butterfly. Non è un vero hotel, né una farfalla tropicale, ma un luogo che da nove stagioni incanta il cuore verde di Monte Mario, all’interno del giardino segreto di Villetta Ruggeri. E in questo 2025 promette ancora di più.“Trees in Motion”: tra botanica e beatOgni anno Hotel Butterfly cambia pelle, e quest’anno il tema è "Trees in Motion". Ma non è solo una trovata estetica: è un vero viaggio immersivo dove gli alberi sembrano muoversi, grazie a un raffinato gioco di luci, suoni e proiezioni. Il concept visivo è stato firmato dallo Studio Cliché...
Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini
Parliamo di Olio

Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini

di Fulvio FalboIn una piccola ma suggestiva porzione del Lazio settentrionale, tra colline verdi, necropoli etrusche e borghi di pietra, c'è un luogo dove il tempo sembra scorrere seguendo il ritmo delle olive: stiamo parlando di Vignanello, cuore pulsante della Tuscia viterbese. È proprio qui che dal 1963 prende vita la storia del Frantoio Cioccolini, un'azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’olio extra vergine di oliva una vera e propria missione.Tre generazioni. Un’unica passione: l’olio. Il Frantoio Cioccolini non è solo un luogo fisico, ma un microcosmo fatto di esperienze, dedizione alla terra e tecnologia all’avanguardia. Una realtà che ha saputo fondere il sapere dei nonni con le potenzialità dell’innovazione, riuscendo a creare prodotti che raccontano tanto del t...
Sapori, relax e tramonti al Monastero di Cortona Hotel & Spa
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, Eat in Hotel

Sapori, relax e tramonti al Monastero di Cortona Hotel & Spa

di Fulvio FalboImmaginate di camminare tra le viuzze di un borgo toscano, con il profumo del pane appena sfornato nell’aria, le colline che sembrano dipinte e il suono delle cicale che accompagna ogni passo.Un antico convento del ‘400 e vi catapulterà in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Benvenuti al Monastero di Cortona Hotel & Spa, cinque stelle di pura bellezza nel cuore della Toscana.Qui l’estate non è solo una stagione, ma un modo di vivere. Tra trattamenti benessere, cucina d’autore e calici di vino che raccontano il territorio, questo boutique hotel è un piccolo universo fatto di attenzioni, dettagli e atmosfere d’altri tempi.Il Monastero è gestito con passione e cura dalla famiglia Poli, che ha trasformato un edificio storico in un rifugio elegante, int...
Alta Langa conquista Roma: bollicine piemontesi protagoniste nella Città Eterna
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

Alta Langa conquista Roma: bollicine piemontesi protagoniste nella Città Eterna

di Fulvio FalboLunedì 16 giugno 2025 potrebbe essere un giorno speciale per tutti gli amanti delle bollicine d'autore. Nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, precisamente allo Spazio Field (via Merulana 248), torna nella Capitale Alta Langa Roma, l’appuntamento B2B dedicato esclusivamente alle Alte Bollicine Piemontesi. Un evento che già lo scorso anno ha fatto parlare di sé e che quest’anno promette di fare ancora meglio.Dalle 10.30 alle 17.30, più di 30 produttori dell’Alta Langa DOCG presenteranno al pubblico – composto da operatori Horeca e stampa – oltre 70 etichette di Metodo Classico. Non un banco d’assaggio qualunque, ma una vera e propria esperienza sensoriale che attraversa i versanti alti delle colline piemontesi. In degustazione: bianchi, rosati e riserve in ver...
Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.
Notizie dal mondo del vino

Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.

di Fulvio FalboGiovanni Minetti ( tenuta Carretta) è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. Alla sua nomina si affianca quella di Gianmario Cerutti ( Coppo ) come vicepresidente. Il Consorzio ha scelto di puntare su due figure di spicco del panorama vitivinicolo piemontese per continuare il percorso di valorizzazione di un prodotto ormai simbolo del territorio: l’Alta Langa DOCG.Nato nel 2001, il Consorzio Alta Langa oggi conta 90 produttori e 90 viticoltori associati, con una produzione di oltre tre milioni di bottiglie, principalmente destinate al mercato interno. Il vino è ottenuto da uve Pinot nero e Chardonnay, e segue un rigoroso disciplinare che prevede almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. Un vino millesimato, quindi, che racchiude le caratteristiche uniche di o...
Tagomago e Crunch: a Roma tutto è pronto per l’estate 2025
Eventi Estivi

Tagomago e Crunch: a Roma tutto è pronto per l’estate 2025

di Fulvio FalboL’estate romana si accende di nuove atmosfere baleariche grazie alla collaborazione tra Tagomago, il vivace locale sul Lungotevere Flaminio, e Crunch, la pizzeria di Talenti premiata con 2 spicchi dal Gambero Rosso. Dal 24 aprile, questo connubio promette di trasformare la Capitale in una piccola Ibiza, con un’offerta gastronomica e di intrattenimento che spazia dalle tapas ai drink di qualità, passando per le pizze romane più amate, il tutto immerso in un grande spazio verde di 2.000 metri quadrati a due passi da Ponte Milvio.Tagomago, nato la scorsa estate dall’idea di Angelo Pinelli, Matteo Palma e Alessio Fantini (già dietro Alma Formentera), ha subito conquistato il pubblico con la sua formula che unisce musica live, aperitivi e serate danzanti in un ambiente al...
Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma
In giro per ristoranti

Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma

di Fulvio FalboUn angolo di verde in cittàNel cuore di Roma, tra Ponte Sisto e Campo de' Fiori, possiamo trovare: Clorofilla Bistot aperto nel  2018 .Varcata la soglia del locale, si viene accolti da un ambiente che unisce il fascino storico di un edificio romano con un design moderno-industriale. I mattoncini a vista e gli archi si sposano perfettamente con le pareti ricoperte di piante stabilizzate, creando l’illusione di trovarsi in un giardino urbano. Le luci soffuse della sera amplificano questa sensazione di intimità e relax, mentre elementi in rame, legno e ferro completano l’arredamento, rendendo ogni angolo del locale accogliente e curato che può ospitare fino a 80-85 coperti.La cucina: un viaggio tra tradizione e contaminazioniLa vera anima di Clorofi...