EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli
In giro per ristoranti

Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli

Di Fulvio FalboIl Ristorante Monferrato si trova in via Monferrato 6, in una zona che un tempo era strategica per le linee di trasporto verso il mare e le montagne. La sua storia è ricca di aneddoti interessanti, ad esempio, durante l'Esposizione internazionale del 1911 divenne anche albergo con stallaggio per cavalli da corsa. Negli anni '70 fu chiuso per poi riaprire con il nome "Sedano Allegro", ma successivamente riprese la sua tradizionale denominazioneL'ambiente del ristorante è caldo e familiare, con un tocco di eleganza retrò che richiama le atmosfere classiche della letteratura italiana. Il servizio è sempre attento e cortese, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente che fa sentire i clienti come a casa.Il menù del Ristorante Monferrato è una vera celebrazion...
La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024
Parliamo di salumi

La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024

Di Fulvio FalboSe dici Toscana, dici Finocchiona. Questo legame affonda le radici nel Medioevo, quando i norcini, per ovviare all'uso del pepe, un ingrediente costoso e raro, iniziarono a utilizzare i semi di finocchio, abbondanti nei campi e sulle colline toscane. Da questa intuizione nasceva la Finocchiona, un salume che nel corso dei secoli ha conquistato un posto d'onore sulle tavole nobiliari e nelle osterie popolari della regione. Si narra che Niccolò Machiavelli fosse un grande estimatore di questo prodotto, tanto da non farlo mai mancare durante i suoi pasti. La popolarità della Finocchiona è testimoniata anche da numerose citazioni storiche: nel 1875 viene menzionata nel "Vocabolario della lingua parlata" di Rigutini e Fanfani, mentre nel 1878 entra a far parte del "Dizionario...
Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma
In giro per ristoranti

Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma

Di Fulvio FalboKoji Nakai, chef giapponese di grande talento, sta per lanciare un progetto entusiasmante a Roma. Situato a pochi passi dal Vaticano, il suo ristorante Nakai, già noto per la fusione tra cucina giapponese e laziale, si arricchisce di una nuova proposta: Kiwami. Questo non è solo un nuovo ristorante, ma un vero e proprio "ristorante nel ristorante", un luogo dove gli ospiti possono immergersi in un'esperienza culinaria unica e personalizzata. Kiwami avrà una sala indipendente, caratterizzata da un'atmosfera intima e accogliente, con un grande tavolo sociale che può ospitare fino a quattordici persone. Qui, gli ospiti non solo assaporeranno piatti deliziosi, ma vivranno anche il processo di preparazione direttamente davanti ai loro occhi. Lo spazio è stato progettato d...
LUCCA Olive Oil You: l’olio protagonista nel week End.
Parliamo di Olio

LUCCA Olive Oil You: l’olio protagonista nel week End.

Di Fulvio FalboLucca si prepara a ospitare un evento unico nel panorama enogastronomico italiano: Lucca Olive Oil You, una manifestazione con protagonista l'olio extravergine di oliva nel weekend del 1 e 2 febbraio 2025.L'iniziativa, inserita nel progetto Lucca 365, nasce con l'ambizione di trasformare la città toscana in un punto di riferimento nazionale per la cultura dell'olio. Saranno 33 produttori italiani a portare le loro migliori 60 etichette di extravergine, creando un percorso di degustazione e conoscenza che va ben oltre la semplice rassegna gastronomica.Remo Santini, Assessore al Turismo, definisce l'evento una vera "sfida culturale ed economica" per il territorio lucchese. Un'opportunità per raccontare un patrimonio enogastronomico che affonda le radici nella tradizion...
Casanova Distribuzione: cambio generazionale e occhio all’innovazione, sostenibilità e partecipazione territoriale.
Beverages: Storie e Racconti

Casanova Distribuzione: cambio generazionale e occhio all’innovazione, sostenibilità e partecipazione territoriale.

Di Fulvio FalboArrivato a Finale Ligure per una Masterclass sui distillati liguri – Gin del Molo e Basanotto per citarne alcuni - sono stato accolto in un capannone/magazzino di proprietà della Casanova. Superata la soglia una accogliente sorpresa, una casetta di legno prefabbricata attrezzata con postazioni per gli auditori e quanto necessario per fare la Masterclass. Un ambiente caldo, comodo e ben studiato. Incuriosito, alla fine della sessione, ho chiesto a Vittoria Casanova, che mi ha accolto, qualche informazione aggiuntiva sulla Casanova scoprendo un viaggio storico che iniziò nel primo dopoguerra, quando nel 1952 i fratelli Alfredo e Fedele Casanova fondarono la Casanova Acque Minerali, diventando i primi a distribuire l'acqua San Pellegrino in tutta la Liguria di Ponente. Pass...
Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.
Accoglienza Ristorativa

Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.

Di Fulvio Falbo.Progetto nato nel 2021 nel cuore dell'Aventino, Baccio e i Gradini frutto dell'incontro tra Fabio Spada e Giovanni Lombardi, vuole porsi ai propri clienti ed al quartiere non solo come una pizzeria ma come luogo dove far incontrare i piatti della tradizione con una ricerca di innovazione contemporanea. Fabio Spada è un imprenditore romano con una visione innovativa della ristorazione. Oltre a Baccio e i Gradini, ha recentemente inaugurato "Emilio Osteria di Mare" nello stesso quartiere, dimostrando una capacità di espansione e ricerca continua. Giovanni Lombardi, mastro pizzaiolo, è invece il cuore tecnico del locale, con una formazione di stampo napoletano che si riflette in ogni dettaglio della preparazione.Giovanni Lombardi, mastro pizzaioloLo spazio ...
Liquorificio Spirito Reale: nel cuore di Torino una nuova meta per gli appassionati di Spirits.
Beverages: Storie e Racconti

Liquorificio Spirito Reale: nel cuore di Torino una nuova meta per gli appassionati di Spirits.

Di Fulvio Falbo.Nel cuore della storica Galleria San Federico, a Torino, apre i battenti il Liquorificio Spirito Reale, un tempio dedicato al mondo degli spirits che ha tutte le premesse per conquistare li appassionati e gli amatori con la sua proposta innovativa e ricca di personalità.Lo spazio, incastonato in una cornice architettonica degli anni Trenta, si distingue immediatamente per le due vetrine che catturano lo sguardo dei passanti, invitandoli a varcare l'imponente portone in ferro battuto. All'interno si possono ammirare 51 referenze suddivise in 6 famiglie - amari, liquori, gin, vodka, bitter e Vermouth di Torino - che raccontano una filosofia aziendale profondamente legata al territorio piemontese.Il concept del Liquorificio ruota attorno a un principio semplice...
Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.
Pasticceria & Co.

Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.

Di Fulvio Falbo.La storica pasticceria romana Cristalli di Zucchero, situata nel quartiere Monteverde, ha recentemente intrapreso un entusiasmante percorso di rinnovamento, ampliando la sua offerta con una nuova linea dedicata al salato e creando uno spazio accogliente da vivere tutto l'anno. Fondata nel 2004 dal maestro pasticcere Marco Rinella, Cristalli di Zucchero è diventata un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria moderna di ispirazione francese. Nel 2018, la pasticceria è stata rilevata da Marco Fontana e Daniele Salari, due amici che hanno deciso di mantenere viva la tradizione pur apportando il loro tocco personale. “Sapevamo benissimo che stavamo acquisendo un pezzo della storia della pasticceria romana,” racconta Fontana, sottolineando l'importanza del ma...
CREMONAFIERE e la nuova edizione di IL BONTÀ.
Appuntamenti col Gusto

CREMONAFIERE e la nuova edizione di IL BONTÀ.

Di Fulvio Falbo.Il Bontà, un evento di grande richiamo per gli amanti della gastronomia, si prepara a tornare a CremonaFiere dal 22 al 24 febbraio 2025. Questa manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, si pone l’obiettivo di non essere solo un salone dedicato al cibo e al vino, ma di proporre un viaggio attraverso le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane. Con oltre cento produttori selezionati provenienti da ogni angolo d'Italia, il Bontà si propone di valorizzare l'identità culturale e gastronomica del nostro Paese, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire sapori e alta qualità. Tra le specialità in mostra ci saranno la famosa mostarda cremonese, il gorgonzola e la pasta ripiena emiliana, insieme a un'ampia selezione di formaggi, salumi e oli d'oliva. ...
Nuovo Codice della Strada e la visione della presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino Nazionale

Nuovo Codice della Strada e la visione della presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino.

Di Fulvio FalboL'enoturismo in Italia sta affrontando una fase di cambiamento significativo, specialmente dopo l'introduzione di nuove sanzioni da parte del Ministro Salvini riguardanti il consumo di alcol e la guida. Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, ha evidenziato le sfide che il settore deve affrontare a causa dell'inasprimento delle nuove normative. Durante una recente riunione, i presidenti regionali del Movimento hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'impatto che queste misure potrebbero avere sulle visite alle cantine, in particolare nelle aree meno conosciute. La mancanza di mezzi di trasporto alternativi alla propria auto rappresenta un problema cruciale che potrebbe mettere in crisi il turismo del vino. Gardini Cinel...