EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.
Accoglienza Ristorativa

Baccio e i Gradini: rinnovata offerta gastronomica nell’Aventino.

Di Fulvio Falbo. Progetto nato nel 2021 nel cuore dell'Aventino, Baccio e i Gradini frutto dell'incontro tra Fabio Spada e Giovanni Lombardi, vuole porsi ai propri clienti ed al quartiere non solo come una pizzeria ma come luogo dove far incontrare i piatti della tradizione con una ricerca di innovazione contemporanea. Fabio Spada è un imprenditore romano con una visione innovativa della ristorazione. Oltre a Baccio e i Gradini, ha recentemente inaugurato "Emilio Osteria di Mare" nello stesso quartiere, dimostrando una capacità di espansione e ricerca continua. Giovanni Lombardi, mastro pizzaiolo, è invece il cuore tecnico del locale, con una formazione di stampo napoletano che si riflette in ogni dettaglio della preparazione. Giovanni Lombardi, mastro pizzaiolo Lo spazio ...
Liquorificio Spirito Reale: nel cuore di Torino una nuova meta per gli appassionati di Spirits.
Beverages: Storie e Racconti

Liquorificio Spirito Reale: nel cuore di Torino una nuova meta per gli appassionati di Spirits.

Di Fulvio Falbo. Nel cuore della storica Galleria San Federico, a Torino, apre i battenti il Liquorificio Spirito Reale, un tempio dedicato al mondo degli spirits che ha tutte le premesse per conquistare li appassionati e gli amatori con la sua proposta innovativa e ricca di personalità. Lo spazio, incastonato in una cornice architettonica degli anni Trenta, si distingue immediatamente per le due vetrine che catturano lo sguardo dei passanti, invitandoli a varcare l'imponente portone in ferro battuto. All'interno si possono ammirare 51 referenze suddivise in 6 famiglie - amari, liquori, gin, vodka, bitter e Vermouth di Torino - che raccontano una filosofia aziendale profondamente legata al territorio piemontese. Il concept del Liquorificio ruota attorno a un principio semplice...
Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.
Pasticceria & Co.

Cristalli di Zucchero: il rinnovamento al gusto Dolce & Salato.

Di Fulvio Falbo. La storica pasticceria romana Cristalli di Zucchero, situata nel quartiere Monteverde, ha recentemente intrapreso un entusiasmante percorso di rinnovamento, ampliando la sua offerta con una nuova linea dedicata al salato e creando uno spazio accogliente da vivere tutto l'anno. Fondata nel 2004 dal maestro pasticcere Marco Rinella, Cristalli di Zucchero è diventata un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria moderna di ispirazione francese. Nel 2018, la pasticceria è stata rilevata da Marco Fontana e Daniele Salari, due amici che hanno deciso di mantenere viva la tradizione pur apportando il loro tocco personale. “Sapevamo benissimo che stavamo acquisendo un pezzo della storia della pasticceria romana,” racconta Fontana, sottolineando l'importanza del ma...
CREMONAFIERE e la nuova edizione di IL BONTÀ.
Appuntamenti col Gusto

CREMONAFIERE e la nuova edizione di IL BONTÀ.

Di Fulvio Falbo. Il Bontà, un evento di grande richiamo per gli amanti della gastronomia, si prepara a tornare a CremonaFiere dal 22 al 24 febbraio 2025. Questa manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, si pone l’obiettivo di non essere solo un salone dedicato al cibo e al vino, ma di proporre un viaggio attraverso le tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane. Con oltre cento produttori selezionati provenienti da ogni angolo d'Italia, il Bontà si propone di valorizzare l'identità culturale e gastronomica del nostro Paese, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire sapori e alta qualità. Tra le specialità in mostra ci saranno la famosa mostarda cremonese, il gorgonzola e la pasta ripiena emiliana, insieme a un'ampia selezione di formaggi, salumi e oli d'oliva. ...
Nuovo Codice della Strada e la visione della presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino.
Movimento Turismo del Vino Nazionale

Nuovo Codice della Strada e la visione della presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino.

Di Fulvio Falbo L'enoturismo in Italia sta affrontando una fase di cambiamento significativo, specialmente dopo l'introduzione di nuove sanzioni da parte del Ministro Salvini riguardanti il consumo di alcol e la guida. Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, ha evidenziato le sfide che il settore deve affrontare a causa dell'inasprimento delle nuove normative. Durante una recente riunione, i presidenti regionali del Movimento hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'impatto che queste misure potrebbero avere sulle visite alle cantine, in particolare nelle aree meno conosciute. La mancanza di mezzi di trasporto alternativi alla propria auto rappresenta un problema cruciale che potrebbe mettere in crisi il turismo del vino. Gardini Cinel...
“Bella” mozzarella di bufala campana. Progetto firmato Sorì e Ciro Salvo.
Formaggi molli freschi a pasta filata

“Bella” mozzarella di bufala campana. Progetto firmato Sorì e Ciro Salvo.

Di Fulvio Falbo La collaborazione tra Sorì e Ciro Salvo maestro pizzaiolo di 50 Kalò, rappresenta un connubio affascinante che unisce la tradizione casearia campana con l'arte della pizza, dando vita a "Bella", una mozzarella di bufala campana concepita per esaltare ogni creazione culinaria. Sorì, un'azienda con una storia che affonda le radici nel 1868, è sinonimo di qualità e passione per i prodotti caseari, mentre Ciro Salvo è considerato uno dei più illustri maestri pizzaioli al mondo, noto per la sua dedizione alla tradizione napoletana e alla ricerca della perfezione nella pizza. L'origine di Sorì risale a Giuseppe Sorrentino, che avviò l'attività di distribuzione di latticini a Napoli, dando inizio a una lunga tradizione familiare e che nel corso degli anni è passata d...
Andar per Cantine: DOSIO Vigneti.
EnoTurismo

Andar per Cantine: DOSIO Vigneti.

Di Fulvio Falbo Nel cuore delle Langhe, a La Morra, sorge l’azienda Dosio Vigneti, una cantina fondata nel 1974, l'azienda ha trasformato un'antica cascina del XVIII secolo in un luogo pronto ad accogliere gli amanti del vino. La posizione è unica in quanto a 500 metri sul livello del mare, sulla collina di Serradenari, il punto più alto della denominazione Barolo. Da qui, lo sguardo si perde tra le pianure di Cuneo e Torino, fino a incontrare la maestosità del Monviso. Un panorama che, da solo, vale il viaggio. Nel 2010, la famiglia Lanci ha preso le redini dell'azienda, infondendo nuova linfa vitale pur rispettando le radici profonde nel territorio. Hanno ampliato i vigneti, che oggi coprono oltre 14 ettari nelle Langhe di cui 9 intorno alla struttura, includendo cru pre...
Prati Rione Gastronomico: un nuovo inizio.
In giro per ristoranti, Vino & Cultura

Prati Rione Gastronomico: un nuovo inizio.

Di Fulvio Falbo. A Roma, nel cuore del quartiere Prati, precisamente in Piazza Mazzini, riapre le porte il Prati Rione Gastronomico. Dopo due anni di assenza, i fratelli Guido e Francesco Anastasio Pugliese hanno deciso di riportare in vita questo locale, inaugurato quattro anni fa, ma ora con una nuova visione e una passione rinnovata per la cucina e l'accoglienza. La proposta gastronomica è all'insegna dell'eccellenza, con un'attenzione particolare alle materie prime e una selezione accurata degli ingredienti, che sono alla base di una cucina tradizionale rivisitata da un team giovane e talentuoso. L'Executive Chef Fabio Stella, insieme ai sous chef Luca De Maio e Marco Veronelli, lavora incessantemente per creare menù stagionali che cambiano regolarmente, garantendo sempre...
Oasi della Finocchiona IGP: Un Progetto per la Biodiversità in Toscana.
Agricoltura, Vino & Cultura

Oasi della Finocchiona IGP: Un Progetto per la Biodiversità in Toscana.

Di Fulvio Falbo. Nasce l’Oasi della Finocchiona IGP, un progetto che si colloca nel cuore della Toscana, precisamente nei luoghi dove la tradizione della Finocchiona IGP ha preso forma. Questo nuovo spazio non è solo un rifugio per la biodiversità, ma rappresenta anche un impegno concreto per la sostenibilità e la tutela degli impollinatori. Il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP ha avviato questa iniziativa in collaborazione con 3Bee, un’azienda specializzata nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi, e realtà locali come l’apicoltura Golden Eyes e Sapori della Toscana. L’obiettivo è chiaro: promuovere la biodiversità e garantire un ambiente favorevole alla produzione di fiori e semi di finocchio, elementi essenziali per la creazione della Finocchiona IGP. L’Oasi...
FLOS OLEI 2025 – un grande evento con i migliori Oli Extravergine a Roma il 15 Dicembre 2024
Parliamo di Olio

FLOS OLEI 2025 – un grande evento con i migliori Oli Extravergine a Roma il 15 Dicembre 2024

Di Fulvio Falbo. Il 15 dicembre 2024, Roma si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il mondo dell'olio extravergine d'oliva: il Flos Olei 2025. Questo appuntamento, che si terrà presso il prestigioso hotel The Westin Excelsior, rappresenta non solo una celebrazione della qualità olivicola mondiale, ma anche un'occasione unica per appassionati e professionisti del settore di immergersi in un'esperienza sensoriale senza pari. La guida Flos Olei, curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli, ha selezionato ben 729 oli extravergini provenienti da 57 paesi, evidenziando l'importanza e la varietà di questa produzione a livello globale. Le aziende partecipanti sono state valutate da un panel di esperti assaggiatori, sottolineando l'impegno per la qualità e l'eccellenza. Q...