EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Mario Bonamici

Dalla “Palla al Bicchiere" è stato un attimo, dopo un passato da giocatore professionista di pallavolo, ho intrapreso la strada del vino. Mi sono formato all'ONAV sez. di Cagliari. Ho conseguito il WSET di 2 ° LIVELLO.Giudice in svariati Concorsi internazionali. Le mie esperienze lavorative nel mondo del vino: Fondatore di APS Promo Eventi (con sede a Cagliari ma operante in tutta Europa dal 2016), associazione con la quale ho organizzato e promosso eventi in veste di ideatore e organizzatore del Concorso Nazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF). Di questo concorso sono state realizzate già quattro edizioni. www.concorsovermentino.com .Ideatore e organizzatore del Concorso Internazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF), tre edizioni realizzate, la quarta edizione si svolgerà a maggio 2026.Ideatore e organizzatore del Cagliari International Wine&Food Festival. Di questo evento sono state realizzate già 7 edizioni. www.ciwff.it .Ideatore e organizzatore della Rassegna Internazionale dei Vitigni Autoctoni e Territoriali svoltasi a Iglesias a maggio 2023.
Torna “Wine Vision by Open Balkan”, la grande fiera del vino e del gusto
CONCORSI DI VINI E ALCOLICI, EVENTI di Cultura enogastronomica e di promozione B2B di wine & Food, Eventi di spicco sul vino, Eventi di spicco sul vino e sugli spirits, Eventi fieristici del vino

Torna “Wine Vision by Open Balkan”, la grande fiera del vino e del gusto

Belgrado si prepara a brindare. Dal 22 al 25 novembre 2025, la capitale serba tornerà ad accogliere migliaia di visitatori, produttori e appassionati per la quarta edizione di “Wine Vision by Open Balkan”, la fiera che ha saputo trasformare il mondo del vino e dell’enogastronomia balcanica in un racconto condiviso e internazionale.In pochi anni, “Wine Vision” è cresciuta fino a diventare una vera piazza del gusto, dove si incontrano produttori, esperti, buyer e curiosi provenienti da tutto il mondo. Non è solo un evento commerciale: è un viaggio attraverso sapori, storie e culture.Il tema scelto per quest’anno, “Unique”, racconta bene lo spirito della manifestazione: celebrare la diversità e l’unicità dei territori e delle persone che li rendono s...
Cantina Su’Entu, cala il tris della linea Térruas
Vino & Cultura

Cantina Su’Entu, cala il tris della linea Térruas

Lo scorso 24 ottobre, presso la Cantina Su’Entu, è andata in scena la presentazione del nuovo nato della linea Térruas, il “terzo figlio” fortemente voluto dalla famiglia Pilloni. Un progetto che corona un lungo percorso di selezione e cura, e che porta sul mercato quello che si candida a essere il flagship wine dell’azienda.Dopo il Vermentino e il Cannonau, già apprezzati dal pubblico, arriva ora il Bovale, vino che senza rinunciare alla propria identità ribadisce la leadership di Su’Entu nel territorio della Marmilla.La giornata, dedicata agli operatori del settore, ha visto la partecipazione di tutti i protagonisti del progetto, le cui dichiarazioni abbiamo raccolto nei video che seguono.(video 1 - Le parole del fondatore, Salvatore Pilloni)(video 2 - le parole di Valeri...
Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana
Andar per cantine, Vino & Cultura

Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana

(ph. courtesy Pietro Beconcini Winery)Nel tepore dorato di un pomeriggio settembrino, accompagnato da Claudia Marinelli, fine conoscitrice delle Terre di Pisa, ho percorso l’antica Via Francigena fino a San Miniato, dove sorge la Cantina Beconcini. Un luogo di rara autenticità, in cui la memoria agricola toscana si fonde con una visione enologica sperimentale e colta.Le origini affondano negli anni Cinquanta, quando Giuseppe Beconcini — allora mezzadro della tenuta Ridolfi — decise di riscattare le terre che per una vita aveva lavorato. Da quel gesto visionario nacque un’azienda poliedrica, ereditata poi dal figlio Pietro, che innalzò il vessillo del Chianti classico in quei fiaschi impagliati che ancora oggi profumano di Toscana antica.Il cambio di passo avviene negli ...
Fattoria Varramista, dove il Syrah ha ritrovato casa.
Andar per cantine

Fattoria Varramista, dove il Syrah ha ritrovato casa.

(ph. courtesy Fattoria Varramista)Nelle campagne tra San Miniato e Pontedera, precisamente a Montopoli Val d'Arno, cuore di Terre di Pisa, si trova la Fattoria Varramista. Le sue origini sono antichissime risalgono addirittura agli inizi del XV secolo allorquando le terre furono donate dalla Repubblica di Firenze a Gino di Neri Capponi, come ricompensa per aver guidato le truppe fiorentine alla vittoria in battaglia contro la storica rivale Pisa.La Villa Varramista, che sorge nel cuore della tenuta, venne costruita all’epoca, proprio in difesa del territorio contro il nemico pisano. Nel corso dei secoli, la tenuta è sempre stata un punto di riferimento per élite aristocratica e industriale del territorio. La laboriosa e complessa progettazione della Villa si deve a Bartolomeo ...
Cantine Florio: la “Cattedrale del Vino” siciliano famosa in tutto il mondo
Andar per cantine

Cantine Florio: la “Cattedrale del Vino” siciliano famosa in tutto il mondo

di Mario BonamiciAl pari di molte scoperte, divenute poi successi commerciali, il Marsala come lo conosciamo oggi, porta in dote 250 anni di gloriosa storia.Con un un breve preambolo vorrei provare a sintetizzare (arduo compito) ciò che ho riscoperto e mi ha affascinato in maniera viscerale, della storia del Marsala, fino ad arrivare ai giorni nostri con la recente visita alle leggendarie Cantine Florio.Il Marsala, celebre vino liquoroso siciliano, deve la sua fama all’inglese John Woodhouse che, nel 1773, durante una tempesta, fece scalo a Marsala. Durante il suo breve soggiorno, scoprì il Perpetuum, un vino locale pregiato riservato per occasioni speciali. Era il vino dei contadini, fatto con uve bianche (Catarratto, Inzolia, Catanese Bianca, e solo dai primi del ‘900 an...
Torna il Slow Wine Fair: la manifestazione Internazionale dedicata al vino buono pulito e giusto
A TUTTO BIO!!

Torna il Slow Wine Fair: la manifestazione Internazionale dedicata al vino buono pulito e giusto

Si terrà a Bologna, presso gli spazi di Bologna Fiere, l’importante kermesse Slow Wine Fair.Oltre 1.000 produttori di vino da 29 Paesi, circa di 6.000 etichette da degustare. Dal 23 al 25 febbraio 2025 torna Slow Wine Fair, l'evento organizzato da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food. Verranno degustati vini provenienti da una viticoltura etica e sostenibile, rispettosa della biodiversità, votata allo sviluppo del consumo più consapevole del vino.Un programma ricco e strutturato della durata di tre giorni, durante i quali verranno calendarizzate ben 17 masterclass a cura di diversi esperti del mondo del vino, che spazieranno tra le etichette italiane ed estere.Ma non solo, spazio anche ad approfondimenti dedicati all’impatto che il packaging ha sull’ambie...
“Feliz Aniversario Rioja”
Grandi terroir + grandi vini = emozioni

“Feliz Aniversario Rioja”

(ph. courtesy archivio Consejo Regulador DOCa Rioja)I primi 100 anni della DOCa più antica della SpagnaDi Mario BonamiciLa Spagna è la zona vinicola più grande d'Europa e la Rioja, con i suoi 66.000 ettari e una storia millenaria, è di gran lunga la regione più rinomata. Il nome Rioja pare derivi dall’antico nome del fiume che lo attraversava Rio Oja e proprio quest’anno festeggia i 100 anni della nascita della DOCa della Rioja, la più antica della Spagna.Per quanto ancestrale, questo gigante del nord non è immune ai cambiamenti.Il cambiamento tradizionale, moderno e postmoderno non è una cosa comune in una regione vinicola del Vecchio Mondo, tanto più se si considera che è profondamente legato alla sua tradizione come lo è la Rioja. Per capire appieno i progressi f...
“Vinòforum” Roma Capitale del cibo e del vino per una settimana.                     Di Mario Bonamici
Eventi di spicco sul vino e sugli spirits

“Vinòforum” Roma Capitale del cibo e del vino per una settimana. Di Mario Bonamici

Roma 4 giugno 2024:Grande fermento per la 21ma edizione di Vinòforum, che quest’anno, dal 17 al 23 giugno, andrà in scena in uno dei luoghi simbolo della Capitale, il Circo Massimo.(ph. credit Vinoforum.it)Un calendario ricco di eventi per la settimana di programmazione: Top Wine Tastings, Pizza d’Autore, Cene con Grandi Chef e brand di assoluta eccellenza, uniti sotto un’unica regia e con l’intento di mettere al centro le attività di promozione, intrattenimento e formazione per il pubblico di appassionati e operatori del settore.Un luogo unico per la promozione delle eccellenze del territorio e di tutto il Made in Italy, in stretta collaborazione con le istituzioni capitoline, che hanno supportato la spinta innovativa di Vinòforum sin dall’inizio.Ogni serata avrà come atto...
Maremma, il luogo magico del Morellino di Scansano.
EnoTurismo

Maremma, il luogo magico del Morellino di Scansano.

La Maremma (il cui nome proviene da Maretima, cioè vicino al mare) è un’area piuttosto vasta che comprende la costa della Toscana e l’alto Lazio. Scorrendo da nord a sud, si va dalla provincia di Pisa e Livorno (Alta Maremma), attraversando una parte centrale e principale in provincia di Grosseto (chiamata Maremma Grossetana o semplicemente Maremma, dove si trova anche Scansano), per terminare infine con la Maremma Laziale, a nord di Civitavecchia. Sino agli anni Cinquanta, prima che venisse completata la bonifica dei terreni, era, con le sue paludi vicino al mare, considerata una terra di povertà ed emigrazione. Oggi invece la Maremma è un luogo affascinante per lo più  risparmiato dalla vasta urbanizzazione, con una campagna ancora incont...
Cantina Su’Entu, la Marmilla tra tradizione e innovazione.                                  Di Mario Bonamici
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cantina Su’Entu, la Marmilla tra tradizione e innovazione. Di Mario Bonamici

Quando penso a un esempio virtuoso nel panorama delle cantine sarde, il mio pensiero converge immediatamente alla Cantina Su’Entu.Ricordo nitidamente quando la inaugurarono nel lontano 2009. Il sig. Pilloni, patron della nascitura azienda vitivinicola, mise subito le cose in chiaro asserendo:“Io non capisco molto di vino, quasi nulla (nel corso degli anni ha continuato a ripeterlo quasi a ogni occasione, sortendo sempre meno sorpresa) e la cantina sarà gestita e portata avanti dai miei figli. Però capisco molto di persone e di dinamiche commerciali ed è per questo che le figure che affiancheranno la mia famiglia in quest’avventura saranno i migliori che il mercato possa offrirci e che possiamo permetterci”Presentò il progetto, Luca Mercenaro (agronomo) Piero Cella (enologo) e Andrea Baller...