EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Gianfranco Quartu

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno
Il bicchiere della staffa, il vino nell’Ottocento da alimento quotidiano a simbolo di status e cultura
Vino & Cultura

Il bicchiere della staffa, il vino nell’Ottocento da alimento quotidiano a simbolo di status e cultura

di Gianfranco QuartuImmaginando un viaggio nelle cantine e nelle locande, tra botti e bicchieri, nella società europea del XIX secolo, per la stragrande maggioranza della popolazione, il vino rappresentava un alimento base, consumato in grandi quantità durante e fuori dai pasti principali. Si stima che il consumo medio di un adulto nel periodo fosse almeno di 4/5 litri al giorno. Occorre tenere presente che il vino era pressoché l’unica alternativa all’acqua, il cui impiego era visto con grande sospetto in considerazione della sua potabilità, delle contaminazioni che potevano anche nuocere gravemente alla salute. E così l’acqua, nel caso, si consumava per allungare il vino e conferire maggiore sicurezza alla bevanda.Nelle campagne italiane e francesi, un bicchiere di Barbera o Cro...
L’Asparago selvatico, un gusto amaro della tradizione italiana
Qualità, Gusto e Salute...

L’Asparago selvatico, un gusto amaro della tradizione italiana

di Gianfraco QuartuIl gusto amaro fa parte della tradizione alimentare italiana, come ha molto ben evidenziato Massimo Montanari nel suo libro “Amaro. Un gusto italiano”, si struttura nel tempo con la raccolta e il consumo delle erbe spontanee dei boschi, delle diverse tipologie di radicchio, dei carciofi, dell’olio d’oliva o degli asparagi. Oggi accanto all’asparago coltivato, di gusto meno amaro, rimane ancora abbondante nelle nostre campagne l’asparago selvatico.Infatti, quando la natura si risveglia, sui pendii collinari e tra i sentieri boschivi spunta questo dono davvero prezioso, un vero e proprio gioiello verde. Non è un semplice ortaggio, ma un simbolo di rinnovamento che porta con sé un sapore intenso e un bagaglio di proprietà benefiche inestimabile.A differenza del ...
Due masterclass d’eccezione alla 15ª edizione di Laghidivini
Vino & Cultura

Due masterclass d’eccezione alla 15ª edizione di Laghidivini

di Gianfranco QuartuDopo la serata dedicata a Moda, Cibo e Colori, un percorso multisensoriale guidato da Alessandra Sorcinelli presso lo show room Martino Midali a Cagliari, nel corso della quale è stato presentato il libro “Vocabolario del cibo” della sociologa e storica della gastronomia Sandra Ianni, la quindicesima edizione di "Laghidivini" Festival dei vini prodotti sulle sponde dei laghi italiani, dopo la sua inaugurazione, è proseguita a Poggio dei Pini presso la sede di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, con due masterclass d’eccezione.La prima masterclass, dedicata alla Cantina Casa Grazia di Gela in Sicilia con alcune delle sue produzioni, è stata curata da Nicolò Buscaglia Export Manager di Casa Grazia e da Angelo Concas, giornalista enogastronomo ...
Rivoluzione in Cantina: Il Cannonau punta sui giovani con neuroscienze e nuovi social
Vino & Cultura

Rivoluzione in Cantina: Il Cannonau punta sui giovani con neuroscienze e nuovi social

L’analisi della comunicazione digitale ha messo in luce le maggiori criticità: i social media delle cantine sarde sono risultati poco efficaci, con narrazioni spesso ripetitive e poco accessibili per il target giovane. Analogamente, molti siti web sono non ottimizzati per una user experience moderna e per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO). Si registra anche una presenza limitata sulle piattaforme di e-commerce e sui canali di promozione dell’enoturismo.Il vino, bevanda millenaria, deve affrontare una sfida cruciale: conquistare la Generazione Z. Per rispondere a questa esigenza, il progetto "Cannonau: il vino giovane", presentato in occasione del Cannonau Likeness International lo scorso 4 novembre a Sa Manifattura di Cagliari, ha svelato risultati sorprendenti su come le c...
Cavolo nero, un antico tesoro della cucina italiana
Ricette

Cavolo nero, un antico tesoro della cucina italiana

di Gianfranco QuartuUn super alimento dalle radici profonde nella tradizione culinaria, il cavolo nero non è solo un ortaggio, ma un vero e proprio protagonista della dieta mediterranea, capace di coniugare sapore, versatilità e un'eccezionale ricchezza nutrizionale.Con le sue foglie allungate di un intenso verde scuro (che, è bene specificare, non sono affatto nere), si conferma un pilastro della gastronomia italiana. Non un semplice contorno, ma un ingrediente che, da secoli, arricchisce piatti iconici e ispira nuove creazioni in cucina.Ma non è tutto: il suo significativo apporto di fibre favorisce la digestione e contribuisce a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, è una fonte importante di ferro, calcio e magnesio, minerali essenziali per il benessere...
Cavoletti di Bruxelles, piccoli tesori verdi
Ricette

Cavoletti di Bruxelles, piccoli tesori verdi

di Gianfranco QuartuI cavoletti di Bruxelles appartengono alla stessa famiglia dei cavoli, broccoli e cavolfiori e sono una specialità originaria di quella zona del Belgio, le cui origini si rintracciano nel XIII secolo,.Questi piccoli ortaggi sono un concentrato di nutrienti essenziali utilissimi per la nostra salute e come la scienza della nutrizione ci indica sono ricchi di vitamina C, vitamina K e vitamina A, importanti per il sistema immunitario, la coagulazione del sangue e la vista.  O di minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo, utili per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso. Ricchi anche di fibre favoriscono la salute dell’intestinale e contribuiscono a dare un senso di sazietà.Come per tutti gli altri tipi di cavolo, non possono mancare ...
Aglio nero, un sapore dolce con note di liquirizia e aceto balsamico
Ricette

Aglio nero, un sapore dolce con note di liquirizia e aceto balsamico

di Gianfranco QuartuL'aglio nero, originario della Corea del Sud, con il suo particolarissimo sapore, è un ingrediente sempre più apprezzato in cucina e un buon alleato per la salute. Si ottiene attraverso un processo di fermentazione dell'aglio fresco, che ne trasforma il colore, il sapore e le proprietà.La fermentazione avviene in ambienti a temperatura e umidità controllate per diverse settimane. Questo processo innesca un reazione che scurisce gli spicchi e ne modifica la composizione chimica.Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l'aglio nero, oltre ad avere un ottimo profumo,  contribuisce rinforzare il sistema immunitario, ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna, proteggere il sistema cardiovascolare, migliorare la digestione e contrastare l'invecchiamento...
Il cous cous, dal Maghreb alle tavole di mezzo mondo
Ricette

Il cous cous, dal Maghreb alle tavole di mezzo mondo

di Gianfranco QuartuIl cous cous, una specialità culinaria di origine nordafricana, è oggi particolarmente apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore unico. Si tratta di un agglomerato di granelli di semola di grano duro, cotti al vapore e conditi con una grande varietà di ingredienti che variano a seconda delle differenti tradizioni locali.Le origini del cous cous si trovano nel Maghreb, una regione che comprende Tunisia, Algeria, Marocco e Libia e la sua diffusione è avvenuta nel corso dei secoli, grazie agli scambi commerciali e culturali tra il Nord Africa e il resto del mondo. Oggi, il cous cous è un piatto diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente, Africa e in molti altri paesi.Il cous cous si presenta come un insieme di granel...
Su pani arrubiu, il pane rosso delle feste
Parliamo di Pane

Su pani arrubiu, il pane rosso delle feste

Di Gianfranco QuartuSu pani arrubiu, il pane rosso, è molto più di un semplice alimento, è un simbolo di fede, tradizione e devozione, un ponte tra il passato e il presente.E’ nel piccolo paese di Tuili, nella Marmilla, zona collinare della Sardegna, che nasce la storia affascinante legata a questo pane speciale.La leggenda vuole che negli anni '30 del secolo scorso una fornaia del paese facesse una promessa a Sant'Antioco Martire. Afflitta dalla malattia del marito e di un figlio, la donna invocò l'intercessione del santo, promettendo di offrire in suo onore un pane speciale se le sue preghiere fossero state esaudite.  Il marito e il figlio della fornaia guarirono miracolosamente, e da allora, ogni anno, in occasione della festa di Sant'Antioco, il paese di Tuili celebra ...
Birra, dalla Mesopotamia alle moderne microbirrerie
Parliamo di Birra

Birra, dalla Mesopotamia alle moderne microbirrerie

di Gianfranco QuartuSpesso associata ai climi freddi, la birra ha una storia molto più ricca e antica di quanto molti pensino. Le sue origini possono essere fatte risalire alla mezzaluna fertile, una regione sinonimo della nascita dell'agricoltura e della civiltà, regione storica del Medio Oriente che nell'antichità si estendeva all'incirca sugli attuali stati di Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Turchia, Iraq, Kuwait, Iran e Arabia Saudita, formando così una forma a mezzaluna.Migliaia di anni fa nel cuore della Mesopotamia la birra veniva prodotta da antiche civiltà come i Sumeri e i Babilonesi.Evidenze archeologiche suggeriscono che la birra fosse un alimento base nella loro dieta e svol...