EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Gianfranco Quartu

Gianfranco Quartu giornalista e food blogger. Si occupa di storie di cucina, di cibo, alimentazione e food photography. Su Instagram @Cucinieremoderno
Cavolo nero, un antico tesoro della cucina italiana
Ricette

Cavolo nero, un antico tesoro della cucina italiana

di Gianfranco QuartuUn super alimento dalle radici profonde nella tradizione culinaria, il cavolo nero non è solo un ortaggio, ma un vero e proprio protagonista della dieta mediterranea, capace di coniugare sapore, versatilità e un'eccezionale ricchezza nutrizionale.Con le sue foglie allungate di un intenso verde scuro (che, è bene specificare, non sono affatto nere), si conferma un pilastro della gastronomia italiana. Non un semplice contorno, ma un ingrediente che, da secoli, arricchisce piatti iconici e ispira nuove creazioni in cucina.Ma non è tutto: il suo significativo apporto di fibre favorisce la digestione e contribuisce a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, è una fonte importante di ferro, calcio e magnesio, minerali essenziali per il benessere...
Cavoletti di Bruxelles, piccoli tesori verdi
Ricette

Cavoletti di Bruxelles, piccoli tesori verdi

di Gianfranco QuartuI cavoletti di Bruxelles appartengono alla stessa famiglia dei cavoli, broccoli e cavolfiori e sono una specialità originaria di quella zona del Belgio, le cui origini si rintracciano nel XIII secolo,.Questi piccoli ortaggi sono un concentrato di nutrienti essenziali utilissimi per la nostra salute e come la scienza della nutrizione ci indica sono ricchi di vitamina C, vitamina K e vitamina A, importanti per il sistema immunitario, la coagulazione del sangue e la vista.  O di minerali come potassio, calcio, ferro e fosforo, utili per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso. Ricchi anche di fibre favoriscono la salute dell’intestinale e contribuiscono a dare un senso di sazietà.Come per tutti gli altri tipi di cavolo, non possono mancare ...
Aglio nero, un sapore dolce con note di liquirizia e aceto balsamico
Ricette

Aglio nero, un sapore dolce con note di liquirizia e aceto balsamico

di Gianfranco QuartuL'aglio nero, originario della Corea del Sud, con il suo particolarissimo sapore, è un ingrediente sempre più apprezzato in cucina e un buon alleato per la salute. Si ottiene attraverso un processo di fermentazione dell'aglio fresco, che ne trasforma il colore, il sapore e le proprietà.La fermentazione avviene in ambienti a temperatura e umidità controllate per diverse settimane. Questo processo innesca un reazione che scurisce gli spicchi e ne modifica la composizione chimica.Grazie alle sue proprietà antiossidanti, l'aglio nero, oltre ad avere un ottimo profumo,  contribuisce rinforzare il sistema immunitario, ridurre il colesterolo e la pressione sanguigna, proteggere il sistema cardiovascolare, migliorare la digestione e contrastare l'invecchiamento...
Il cous cous, dal Maghreb alle tavole di mezzo mondo
Ricette

Il cous cous, dal Maghreb alle tavole di mezzo mondo

di Gianfranco QuartuIl cous cous, una specialità culinaria di origine nordafricana, è oggi particolarmente apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo sapore unico. Si tratta di un agglomerato di granelli di semola di grano duro, cotti al vapore e conditi con una grande varietà di ingredienti che variano a seconda delle differenti tradizioni locali.Le origini del cous cous si trovano nel Maghreb, una regione che comprende Tunisia, Algeria, Marocco e Libia e la sua diffusione è avvenuta nel corso dei secoli, grazie agli scambi commerciali e culturali tra il Nord Africa e il resto del mondo. Oggi, il cous cous è un piatto diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, in Medio Oriente, Africa e in molti altri paesi.Il cous cous si presenta come un insieme di granel...
Su pani arrubiu, il pane rosso delle feste
Parliamo di Pane

Su pani arrubiu, il pane rosso delle feste

Di Gianfranco QuartuSu pani arrubiu, il pane rosso, è molto più di un semplice alimento, è un simbolo di fede, tradizione e devozione, un ponte tra il passato e il presente.E’ nel piccolo paese di Tuili, nella Marmilla, zona collinare della Sardegna, che nasce la storia affascinante legata a questo pane speciale.La leggenda vuole che negli anni '30 del secolo scorso una fornaia del paese facesse una promessa a Sant'Antioco Martire. Afflitta dalla malattia del marito e di un figlio, la donna invocò l'intercessione del santo, promettendo di offrire in suo onore un pane speciale se le sue preghiere fossero state esaudite.  Il marito e il figlio della fornaia guarirono miracolosamente, e da allora, ogni anno, in occasione della festa di Sant'Antioco, il paese di Tuili celebra ...
Birra, dalla Mesopotamia alle moderne microbirrerie
Parliamo di Birra

Birra, dalla Mesopotamia alle moderne microbirrerie

di Gianfranco QuartuSpesso associata ai climi freddi, la birra ha una storia molto più ricca e antica di quanto molti pensino. Le sue origini possono essere fatte risalire alla mezzaluna fertile, una regione sinonimo della nascita dell'agricoltura e della civiltà, regione storica del Medio Oriente che nell'antichità si estendeva all'incirca sugli attuali stati di Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Turchia, Iraq, Kuwait, Iran e Arabia Saudita, formando così una forma a mezzaluna.Migliaia di anni fa nel cuore della Mesopotamia la birra veniva prodotta da antiche civiltà come i Sumeri e i Babilonesi.Evidenze archeologiche suggeriscono che la birra fosse un alimento base nella loro dieta e svol...
I pranzi del Natale di fine Ottocento e i menù da riproporre
Arte & Sapori

I pranzi del Natale di fine Ottocento e i menù da riproporre

Di Gianfranco QuartuPellegrino Artusi, considerato il padre della cucina italiana unificata, autore nel 1891 del libro “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”, ci può dare alcuni importanti suggerimenti se volessimo sperimentare quest’anno la cena della vigilia o un pranzo natalizio con la struttura di un pasto ottocentesco.Un tuffo nel passato con il desiderio di ripercorrere quegli itinerari culinari che dominavano nella cucina borghese di due secoli fa. Ma è riproponibile oggi un modo di cucinare totalmente diverso da quello al quale siamo abituati? Forse può valere la pena provare, tenendo sempre conto che si tratta comunque di giornate nelle quali può essere consentito trasgredire.Bisogna sottolineare che la maggior parte delle ricette artusiane sono rimaste nell’...
Il pollo campese, in cucina la scelta più sana e gustosa
Qualità, Gusto e Salute...

Il pollo campese, in cucina la scelta più sana e gustosa

di Gianfranco QuartuLa principale differenza tra il pollo campese e il pollo convenzionale sta nel metodo di allevamento. I polli campesi crescono in spazi aperti, con una dieta naturale e senza l’uso di antibiotici, mentre i polli convenzionali sono spesso allevati in spazi ristretti e possono essere trattati con antibiotici per prevenire malattie. Questo si traduce, per il pollo campese, in una carne più soda e saporita rispetto alla carne più morbida e molto meno saporita del pollo convenzionale. Si tratta quindi di un animale di razza selezionata e che viene definito “a lento accrescimento”.Alimentati con mangimi vegetali, senza OGM e senza antibiotici, i polli campesi offrono un gusto assolutamente più naturale.Alcuni erroneamente pensano che il pollo con la carne gia...
Hummus, un intenso sapore mediorientale
Ricette

Hummus, un intenso sapore mediorientale

Di Gianfranco QuartuL'hummus, vero e proprio emblema della cucina mediorientale, è una salsa densa a base di ceci, tahina (pasta di sesamo), succo di limone, aglio e olio d'oliva. Un piatto  che ha conquistato le tavole di tutto il mondo grazie al suo sapore intenso e alla sua versatilità.Ma ben oltre essere una semplice salsa a base di ceci, l'hummus è un pilastro fondamentale della cultura mediorientale, intrecciato profondamente con le sue tradizioni e i suoi rituali.Le prime tracce di questa crema di ceci si ritrovano nella Mesopotamia, dove i legumi erano un alimento base. La tahina, l'altro ingrediente fondamentale, veniva prodotta e consumata fin dall'antichità nell'area del Mediterraneo orientale.Così come nelle altre culture, il pasto è un momento di condivisi...
Birre con mosto di uva  e presentazione del libro “Borgogna” Storia di grandi vini francesi.
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Birra, Parliamo di Vino

Birre con mosto di uva  e presentazione del libro “Borgogna” Storia di grandi vini francesi.

Di Gianfranco Quartu.“Uva a tutta Birra”, un’iniziativa sulla produzione e cultura della birra, con degustazione delle migliori produzioni del birrificio artigianale  Barley di Maracalagonis. Accompagnati dal  maestro birraio Nicola Perra del birrificio Barley e dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, sabato 23 novembre al Centro Studi Internazionale della cultura enogastronomica Epulae a Poggio dei Pini, si è compiuto un viaggio tra le birre artigianali I.G.A. Italian Grape Ale. Una vera e propria masterclass, un percorso degustativo di sei birre prodotte con l’utilizzo di mosto fresco o di mosto cotto ottenuti da uve di vitigni tradizionali della Sardegna.La birra I.G.A. Italian Grape Ale nasce nel 2006 a opera del Mastro Birra...