EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
La prima edizione “Le Notti del Vino” ad Usini si confermano un caso di successo: tra Wine Tour, laboratori con i maestri della tradizione, mostre, Masterclass, serata folk e la bella serata conclusiva in piazza
Vino & Cultura

La prima edizione “Le Notti del Vino” ad Usini si confermano un caso di successo: tra Wine Tour, laboratori con i maestri della tradizione, mostre, Masterclass, serata folk e la bella serata conclusiva in piazza

Si è conclusa la prima edizione de “Le Notti del Vino” ad Usini organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Nazionale “Città del Vino” e l’Associazione “Sonos de traditzione”. Una manifestazione che, in pochi giorni, si è trasformata da evento enogastronomico a vero e proprio caso di successo, un modello vincente di come la cultura del vino, l’identità territoriale e l’innovazione possano trainare la promozione di un intero territorio.Il merito di questo risultato straordinario va cercato nella formula perfettamente riuscita che ha unito rigore tecnico, tradizione vivente e accoglienza festosa. Il percorso è iniziato con i Wine Tour, che per quattro giorni hanno portato operatori turistici, tour operator e appassionati nel cuore di sette cantine locali, permettendo...
Quando il Vermouth incontra il Natale: il Panettone firmato Cocchi
Alta pasticceria

Quando il Vermouth incontra il Natale: il Panettone firmato Cocchi

Poche settimane a Natale e torna uno dei simboli più attesi delle festività firmato Cocchi: il Panettone al Vermouth Storico, primo e originale panettone al Vermouth di Torino.Nato dalla collaborazione tra Giulio Cocchi e Albertengo, due eccellenze piemontesi, questo panettone unisce competenze e tradizioni per un risultato unico: un dolce che profuma di spezie, agrumi e convivialità.Il Vermouth Storico Cocchi è protagonista sia nell’impasto sia nella canditura delle scorze di limone e arancia. A completare l’armonia dei sapori, un tocco di zenzero fresco e gocce di cioccolato, che donano al panettone una ricchezza aromatica inconfondibile. La lavorazione prevede lievito madre, 48 ore di lievitazione naturale e solo ingredienti di prima scelta: burro d...
Successo e Strategie per il Futuro: Il Cannonau Trionfa al “Likeness International 2025”
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

Successo e Strategie per il Futuro: Il Cannonau Trionfa al “Likeness International 2025”

Si è chiusa il 4 novembre a Cagliari, con un bilancio eccellente la terza edizione del Cannonau Likeness International 2025, l'appuntamento più autorevole dedicato al vitigno simbolo dellaSardegna.L'evento, svoltosi il 4 novembre negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, non è stato solouna celebrazione, ma ha rappresentato la tappa finale di un percorso strategico cruciale per il futuro del Cannonau nel mercato globale.Affluenza Straordinaria e Focus sui GiovaniIdeato da Davide Gangi Vinoway Italia e organizzato con Assoenologi Sardegna (presieduta da Mariano Murru) ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale (presieduta da Angelo Concas), lamanifestazione completamente gratuita ha registrato un'affluenza straordinaria: masterclass sold out, sale gremite e un interesse ...
WINE PARIS 2026: GUIDARE L’INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti, Vino & Cultura

WINE PARIS 2026: GUIDARE L’INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE

Dalle bevande alcoliche a quelle analcoliche, un ecosistema ripensato per accompagnare la trasformazione del settore.Vinexposium infonde al suo evento parigino 2026 una nuova dimensione. Wine Paris si amplia, si struttura e si adatta alle nuove dinamiche di consumo. Tre universi – Wine Paris, Be Spirits e Be No – riuniti in un unico luogo per presentare un’offerta completa di bevande alcoliche e analcoliche.La prossima edizione rafforzerà il ruolo di motore di slancio per tutta la filiera di Vinexposium, supportando i cambiamenti su scala mondiale."Con Wine Paris, Be Spirits e ora Be No, Vinexposium presenta un'offerta chiara e mirata, basata su tre assi fondamentali che rispecchiano le trasformazioni del settore in corso: dalle bevande alcoliche a quelle analcol...
FESTIVAL LAGHIDIVINI 2025: LA XV EDIZIONE VI ATTENDE IN SARDEGNA A POGGIO DEI PINI (CA) DAL 13 AL 17 NOVEMBRE
Vino & Cultura

FESTIVAL LAGHIDIVINI 2025: LA XV EDIZIONE VI ATTENDE IN SARDEGNA A POGGIO DEI PINI (CA) DAL 13 AL 17 NOVEMBRE

Laghidivini®, l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni dei laghi, rappresenta la prima manifestazione a carattere nazionale di questo tipo. Nata sulle rive del lago di Bracciano (RM) nel 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, è caratterizzata dal logo ideato dall’artista Claudio Marani che costituisce il marchio depositato del festival a nome di Epulae Bracciano, delegazione territoriale di Epulae – Accademia Enogastronomica Internazionale. L’associazione culturale riconosciuta, fondata nel 2006, che si pone come principale scopo quello di promuovere e di diffondere la cultura enogastronomica e l’analisi sensoriale degli alimenti (https://epulaenews.it/)Il festival Laghidivini (https://www.facebook.com/braccianoepulae/), giunto alla XV edizione, si terrà, dal 13 al 17 n...
“IL  VINO PIÙ GRANDE ? QUELLO CHE RICORDERAI.”  Terza edizione della giornata annuale del vino con moderazione
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

“IL  VINO PIÙ GRANDE ? QUELLO CHE RICORDERAI.” Terza edizione della giornata annuale del vino con moderazione

Press Release - Bruxelles, 05/11/2025 – Dopo il successo delle prime due edizioni, Wine in Moderation è lieta di annunciare la terza edizione dell'International Wine in Moderation Day, che si terrà in tutto il mondo l'8 novembre 2025. Questa iniziativa globale prosegue con il tema unificante: "Il vino più buono? Quello che ricorderai" , ricordando agli amanti del vino di tutto il mondo che la vera gioia del vino risiede nella moderazione, nell'apprezzamento e nei momenti memorabili.L'8 novembre, gli appassionati di vino di tutto il mondo saranno nuovamente invitati a celebrare la cultura del vino, sensibilizzando al contempo sull'importanza di un consumo responsabile. Organizzata dalla WiM Association, la Giornata Internazionale del Vino con Moderazione è pensat...
La rivoluzione dei vini sardi: qualità tradizione, innovazione e riconoscimenti internazionali
Parliamo di Vino, Vino & Cultura

La rivoluzione dei vini sardi: qualità tradizione, innovazione e riconoscimenti internazionali

IL PUNTO DI VISTA DELL'ENOLOGO ANDREA PALANegli ultimi anni, i vini sardi hanno compiuto un significativo salto di qualità, consolidando la loro presenza nei mercati nazionali e internazionali. Questo progresso è il risultato di un impegno costante nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, nell'adozione di tecniche di vinificazione all'avanguardia e nell'uso intelligente delle nuove tecnologie.La Sardegna vanta una straordinaria biodiversità vitivinicola, con varietà autoctone come il Cannonau, il Vermentino di Gallura, il Bovale, l'Arvisionadu e il Nuragus, che rappresentano un patrimonio genetico unico nel panorama enologico mondiale. Un posto a parte è riservato alla Vernaccia, un altro gioiello che non smette di stupire il palato più fine degli assaggiatori più esperti. Negli...
VINS EXTRÊMES 2025, LA VITICOLTURA EROICA TORNA PROTAGONISTA AL FORTE DI BARD
Vino & Cultura

VINS EXTRÊMES 2025, LA VITICOLTURA EROICA TORNA PROTAGONISTA AL FORTE DI BARD

Il 22 e il 23 novembre oltre 50 vignaioli e 5 realtà ospiti, masterclass e incontri tra paesaggio e sostenibilità. Banchi d’assaggio e premiazione dei vini vincitori del Mondial des Vins ExtrêmesConto alla rovescia per la quarta edizione di Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, che andrà in scena il 22 e 23 novembre 2025 al Forte di Bard (Aosta). Due giornate per scoprire, degustare e raccontare i vini prodotti in territori impervi e affascinanti: pendii scoscesi, altitudini elevate, terrazzamenti e piccole isole. Organizzato dal CERVIM - Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana con la collaborazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte d...
“Le Notti del Vino”: Usini si illumina di cultura enologica
Vino & Cultura

“Le Notti del Vino”: Usini si illumina di cultura enologica

con un ricco programma di eventi. La cittadina, beneficiaria di un bando regionale sul turismo esperienziale, ospita una delle tappe della manifestazione nazionale.Si è tenuta il 1° novembre, nella prestigiosa sala consiliare del Comune di Usini, la conferenza stampa di presentazione di “Le Notti del Vino”, l’iniziativa enogastronomica che ha già animato centinaia di Città del Vino d’Italia, e che vedrà Usini protagonista con un cartellone di eventi dal 10 al 15 novembre.Nel corso dell’incontro, il Sindaco Antonio Brundu ha illustrato con orgoglio il profondo legame che unisce Usini alla sua secolare cultura del vino, sottolineando come il comune sia risultato beneficiario di un importante bando regionale dedicato al turismo esperienziale, cofinanziato dal Comune, a testimonian...
Istituto Grandi Marchi porta l’eccellenza del vino italiano in Messico
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

Istituto Grandi Marchi porta l’eccellenza del vino italiano in Messico

Doppio appuntamento a Città del Messico e a Cancùn per celebrare la cultura enologica tricolore tra masterclass esclusive e walk-around tastingProsegue il tour internazionale di Istituto Grandi Marchi, realtà ambasciatrice dell’eccellenza enologica italiana nel mondo. In questa occasione le 18 famiglie del vino IGM hanno portato il proprio savoir-faire nel cuore dell’America Latina con due incontri esclusivi in Messico, prima nella Capitale e poi a Cancùn, portando avanti il racconto della cultura e dell’identità dei fine wines in giro per il mondo.L’appuntamento in Messico è stato segnato da grande vivacità e dal desiderio di conoscere più a fondo i vitigni e i territori italiani” – ha dichiarato Alberto Tasca, Vicepresidente dell’Istituto Grandi Marchi e Console Onorario del Mess...