EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Pala, nuove nomine nella cantina di Serdiana: Alessandro Pedini alla Direzione Generale e Giandomenico Zedde nuovo Direttore Commerciale
Novità in cantina

Pala, nuove nomine nella cantina di Serdiana: Alessandro Pedini alla Direzione Generale e Giandomenico Zedde nuovo Direttore Commerciale

Nella foto, da sx: Giandomenico Zedde, Direttore Commerciale e Alessandro Pedini, Direttore Generale  Sotto la guida della famiglia Tolaini, l’azienda rafforza il management per una nuova fase di sviluppo La Cantina Pala di Serdiana (CA), tra i più importanti produttori di vino in Sardegna, annuncia un nuovo assetto organizzativo con la nomina di Alessandro Pedini nel ruolo di Direttore Generale e di Giandomenico Zedde come Direttore Commerciale. Le due figure accompagneranno l’azienda nel percorso di crescita avviato dopo l’acquisizione da parte della famiglia Tolaini nell’ottobre 2024.  “L’ingresso di due professionisti come Alessandro e Giandomenico, ispirati dalle potenzialità di sviluppo, rafforza il legame di Pala con il territorio ed esprime la nostra visione: valorizza...
HILTON ROME EUR LA LAMA NOMINA ALESSANDRO PIETROPAOLI EXECUTIVE CHEF
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, Vino & Cultura

HILTON ROME EUR LA LAMA NOMINA ALESSANDRO PIETROPAOLI EXECUTIVE CHEF

Nella foto: lo Chef Alessandro Pietropaoli Il nuovo Chef guiderà le cucine dell’avveniristico hotel di Roma Roma, ottobre 2025. Talento e visione in chiave contemporanea: il connubio che accompagna la vita del futuristico hotel aperto a Roma nel 2023, si riflette nella scelta del nuovo Chef Alessandro Pietropaoli, al quale Hilton Rome EUR La Lama affida le redini delle cucine e di tutte le iniziative culinarie che qui prendono vita. Dal ristorante The Green al bar The Blade fino agli eventi speciali, l’Hilton Rome EUR La Lama offre una moltitudine di proposte dedicate non solo agli ospiti dell’hotel che arrivano da tutto il mondo, ma a chiunque a Roma desidera un momento di gusto in un ambiente dal carattere internazionale. Design, stile di vita moderno e nuove tenden...
VINO, SEGRETI E RIVELAZIONI DALLA PUGLIA: IL VIAGGIO DEL PRODUTTORE E DIVULGATORE SCIENTIFICO ROBERTO GIACOBBO DA “BRAIDA” A ROCCHETTA TANARO
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

VINO, SEGRETI E RIVELAZIONI DALLA PUGLIA: IL VIAGGIO DEL PRODUTTORE E DIVULGATORE SCIENTIFICO ROBERTO GIACOBBO DA “BRAIDA” A ROCCHETTA TANARO

Nella foto: Roberto Giacobbo e Raffaella Bologna Braida ospita, venerdì 17 ottobre 2025, un doppio appuntamento che intreccia archeologia, cultura mediterranea e tradizione enologica. Roberto Giacobbo, conduttore televisivo, divulgatore e narratore di civiltà antiche, sarà protagonista nel suo inedito ruolo di produttore di vino di una giornata dedicata al dialogo tra Piemonte e Puglia attraverso vino, storia e territorio. DEGUSTAZIONE NELLA CANTINA STORICA Ore 18.30 – 20.00 | Cantina Braida, Via Roma 94, Rocchetta Tanaro (Asti) L'incontro, moderato dal delegato Ais di Asti Paolo Poncino con gli interventi del produttore Cataldo Faretra e di Roberto Giacobbo, esplora le connessioni tra scoperte archeologiche e identità enologica pugliese. In degustazione i vini Terre di Maria ...
SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI
Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI

San Pietro di Feletto, 3 ottobre 2025_Mercoledì 8 ottobre, alle ore 19.30, al PER Bottega & Cheese Bar della Latteria Perenzin, va in scena una degustazione unica: una sfida all’ultimo assaggio tra pecorini italiani e pecorini francesi in un viaggio sensoriale tra aromi, territori e tradizioni casearie. A guidare questa esperienza sarà Laurent Mons, affinatore di fama internazionale e profondo conoscitore del mondo dei formaggi, che per l’occasione tornerà a San Pietro di Feletto (Treviso) per raccontare storie, stagionature e caratteristiche degli 8 pecorini protagonisti della serata. Nella foto da sx: Laurent Mons ed Emanuela Perenzin I formaggi in degustazione. Italia: - Pecorino di Farindola PAT Presidio Slow Food - Piacentinu Ennese DOP Presidio Slow Food ...
Dove i sapori si incontrano, le filiere crescono
Sapori e agricoltura

Dove i sapori si incontrano, le filiere crescono

In Ogliastra, il gusto non è solo piacere della tavola: è identità, memoria, comunità. Venerdì 24 ottobre 2025, all’Agriturismo Nuraghe Murtarba di Villagrande Strisaili, il Distretto Agroalimentare di Qualità Ogliastra invita a un viaggio tra tradizione e futuro, dove i sapori diventano strumento per costruire nuove connessioni. La mattina sarà dedicata a un workshop partecipativo: un momento di confronto e co-creazione per immaginare insieme la filiera dei prodotti ogliastrini, dal campo alla tavola, e rafforzarne il valore condiviso. Il pomeriggio, invece, si aprirà ai sensi con un laboratorio di cucina e una degustazione alla cieca guidata da Angelo Concas: un’esperienza per riconoscere, attraverso il gusto, la qualità che rende unici i prodotti del territorio. Un’intera gi...
Rosignano Monferrato, domenica 5 ottobre gli Stati Generali dell’enoturismo
Eventi di spicco sul vino

Rosignano Monferrato, domenica 5 ottobre gli Stati Generali dell’enoturismo

Per la 30ª edizione di Vendemmia in Arte enoturismo e università a confronto, Infernot Wine Festival con la Banca del Vino e il gran finale con Giorgio Conte in concerto Domenica 5 ottobre 2025, Rosignano Monferrato celebra la 30ª edizione di Vendemmia in Arte con un programma che intreccia approfondimento, valorizzazione territoriale e spettacolo. Al centro della giornata: la tavola rotonda dedicata al futuro dell’enoturismo, l’Infernot Wine Festival con la Banca del Vino e, nel pomeriggio, il concerto di Giorgio Conte in trio – Sconfinando Tour 2025 in Piazza XI Settembre (ore 16.00, ingresso libero; in caso di pioggia al Teatro Ideal). La mattinata si aprirà alle ore 10.00 al Teatro Ideal con la tavola rotonda:“Vino, mercato e...
VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI
Notizie dagli importanti saloni del vino

VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI

DA SOLO O MIXATO, SUPERA LO CHAMPAGNE NEI CONSUMI ANCHE A VALORE A CHICAGO (5-6 OTTOBRE) LA PRINCIPALE FIERA DEDICATA AL VINO ITALIANO NEGLI USA Verona, 1° ottobre 2025. Vale ormai il 31% dei consumi a valore di tutti i vini italiani commercializzati negli Usa, con un indice di penetrazione altissimo in tutte le fasce di età, a partire dai millennials (27%) e dal target femminile (6 user su 10 sono donne). Ed è ormai anche il simbolo dei mixed-wine made in Italy. Sembra non conoscere crisi il matrimonio tra gli americani e il Prosecco, che a 15 anni dalla ridefinizione della piramide produttiva (Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Asolo Docg e Prosecco Doc) ha incrementato il valore del “nuovo” Prosecco a denominazione da zero a oltre 500 milioni di dollari. Un balz...
I distillati italiani brillano alla 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali, Vino & Cultura

I distillati italiani brillano alla 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB

Press Release Si è chiusa a inizio settembre, nello stato di Jalisco, in Messico, la 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB, confermandosi punto di riferimento mondiale per il settore dei distillati. L’Italia si è distina con un numero record di medaglie e Gran Medaglie d’Oro, accompagnate da due prestigiosi riconoscimenti speciali, a testimonianza di una presenza sempre più autorevole sulla scena internazionale. Dall’8 al 10 settembre, 2.598 campioni provenienti da 70 paesi sono stati valutati alla cieca da una giuria di140 esperti internazionali. Un banco di prova che premia sia i produttori storici sia i Paesi emergenti in rapida crescita. Link ai distillati premiati Messico: un mezcal protagonista Il Paese ospite ha primeggiato per numero di riconoscimenti, tra cui...
Club Silencio presenta: UNCONVENTIONAL ORBITS
Eventi

Club Silencio presenta: UNCONVENTIONAL ORBITS

Venerdì 3 Ottobre Scopri lo SpacePark di Argotec Club Silencio presenta Unconventional Orbits: un evento esclusivo nello SpacePark di Argotec, un gioiello architettonico di Oscar Niemeyeralle porte di Torino. Un’avventura alla scoperta dei laboratori dove ogni giorno si costruisce il futuro, un satellite aerospaziale alla volta, tra talk, musica e tanto altro! Venerdì 3 ottobre Club Silencio apre per la prima volta le porte dello SpacePark di Argotec, un gioiello architettonico alle porte della città per una serata unica, alla scoperta dei laboratori, dove ogni giorno si costruisce il futuro, un satellite aerospaziale alla volta.Dalle 15 alle 21 sarà possibile visitare in esclusiva, con il Factory Tour, lo SpacePark, luogo simbolo di innovazione, tecnologia e design, firmato dal cel...
IL CONSORZIO ALTA LANGA CONFERMA IL RUOLO DI MAIN SPONSORDELLA 95ª FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

IL CONSORZIO ALTA LANGA CONFERMA IL RUOLO DI MAIN SPONSORDELLA 95ª FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA

Per il nono anno consecutivo il Consorzio Alta Langa affianca da protagonista la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma ad Alba dall’11 ottobre all’8 dicembre. “L’Alta Langa docg ritorna anche quest’anno alla Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba – commenta il presidente del Consorzio Alta Langa Giovanni Minetti – e lo fa ancora una volta da protagonista, affiancando come Official Sparkling Wine il Tartufo bianco d’Alba nei momenti più significativi della rassegna. Per noi produttori è sempre un appuntamento molto significativo e motivo di grande orgoglio per la possibilità che ci viene offerta di collocare il nostro prodotto a fianco di una gemma della gastronomia italiana conosciuta in tutte le tavoledi qualità del mondo”.La stagione del Tartufo bianco d...