Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Viaggio nelle terre del Prosecco DOC​
Comunicato stampa, EnoTurismo

Viaggio nelle terre del Prosecco DOC​

Scopriamo le bellezze di alcune delle nove città, bellezze del territorio dove viene prodotto questo vino simbolo del Made in Italy nel mondo Abbiamo intrapreso nella scorsa puntata un magnifico viaggio nelle terre del Prosecco DOC. Quattro province, quelle del Friuli Venezia Giulia, e cinque in Veneto per raccontare le bellezze di questo vino simbolo del Made in Italy nel mondo. Nella scorsa puntata abbiamo viaggiato dall’elegante Trieste fino alle montagne bellunesi, oggi continuiamo il nostro viaggio dalla provincia di Treviso in direzione ovest fino alla palladiana Vicenza.​ Entriamo in provincia di Treviso con la splendida tappa artistica di Vittorio Veneto in cui, tra settembre e ottobre, si decreta il vincitore del Concorso di violino Città di Vittorio Ve...
VINOFORUM 2021: WEEKEND DI CHIUSURA IN GRANDE STILE.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

VINOFORUM 2021: WEEKEND DI CHIUSURA IN GRANDE STILE.

Roma, Parco Tor di Quinto (Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 10) fino a domenica 19 settembre. Straordinario successo di pubblico per la manifestazione che chiude con un weekend ricco di appuntamenti. I 12mila mq del Parco di Tor di Quinto per un percorso tra 2500 etichette, i piatti dei Temporary Restaurant e Masterclass con alcuni dei nomi più importanti nel mondo della viticoltura. Roma, venerdì 17 settembre 2021 – Sono numeri importanti quelli registrati da Vinòforum per questa diciottesima edizione, con migliaia di appassionati che ogni sera visitano i 12.000 mq de Lo Spazio del Gusto, slalomeggiando tra le 2.500 etichette e le molte proposte gastronomiche. In un percorso sensoriale unico, con tappe intriganti come la “Mix&Spirits Hospitality”, il Bar à Champagne, le posta...
EMERGENTECHEF 2021 ECCO I VINCITORI DEL CENTRO SUD
Comunicato stampa, Eventi

EMERGENTECHEF 2021 ECCO I VINCITORI DEL CENTRO SUD

Si è conclusa il 16 settembre, la nota gara di che chef under 30 che da quasi due decenni intercetta giovani talenti nel mondo della ristorazione. Il contest di EmergenteChef selezione centro sud al Vinofòrum di Roma, che ha visto protagoniste tre batterie. Prima batteria : Danilo Stinga di Casa Mele a Positano, Pietro De Martino del ristorante Relais Blu a Massa Lubrense (Sorrento), Michele Lauria di Ricordi di Salerno a Salerno, Francesco Lorusso del ristorante Bramea a Palazzo San Gervasio (Potenza) e Francesco Cardace di Hyle a San Giovanni in Fiore (Cosenza). Il Vincitore che passa il turno alla Finale 2021 per la prima batteria è Francesco Lorusso di Bramea. La...
Spirito Autoctono La Guida Media Partner della FCW 2021.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Bevande Spiritose

Spirito Autoctono La Guida Media Partner della FCW 2021.

A Firenze diversi eventi di approfondimento sui distillati italiani. E la domenica l’anteprima di due premi speciali Centosessantotto ore. Ovvero 7 giorni. Tanto durerà l’invasione che Cocktail, Barman, Distillati&Co. metteranno in atto nella città di Dante (e del Negroni), portando sulle rive dell’Arno un tourbillon spiritoso. Dal 20 al 26 settembre, infatti, torna imperdibile la Florence Cocktail Week con l’edizione targata 2021, e con lei un calendario fitto di eventi che girano intorno ai temi della convivialità, dei grandi distillati italiani, del bere consapevole, ma anche della sostenibilità e molto altro ancora. All’interno di questo calendario troverà spazio, come Media Partner, Spirito Autoctono la Guida. “Siamo più che orgogliosi di essere parte della grande famigl...
2021-2022 : CHE STAGIONE PER VINEXPOSIUM !
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

2021-2022 : CHE STAGIONE PER VINEXPOSIUM !

TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PRESENZA RACCOLTI IN UN CALENDARIO DENSO DI PROPOSTE E APPUNTAMENTI DEDICATI AL MONDO DEL VINO E DEGLI ALCOLICI. IL PRIMO DEGLI APPUNTAMENTI E’ AD AMSTERDAM I PROSSIMI 22 E 23 NOVEMBRE. 16 Settembre 2021 – Vinexposium rilancia il commercio di vino e alcolici sulla scena internazionale grazie alla pianificazione nei prossimi mesi di ben 7 nuovi eventi, tutti tenuti in presenza. E’ il momento di una ripresa importante delle attività commerciali e Vinexposium ha pianificato un calendario fitto di decisivi business meeting che prevede scalo in tutti i mercati chiave di oggi e di domani per creare il massimo di interazioni possibili tra produttori e buyers qualificati. Forte del suo sviluppo sul digitale e del forte legame al servizio della filiera, Vi...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES TORNA IN ITALIA!
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES TORNA IN ITALIA!

Bruxelles, 16 settembre 2021 La Calabria, e più precisamente la città di Cosenza, accoglie la sessione principale del concorso, dedicata ai vini rossi e bianchi. Oltre 350 degustatori sono attesi nella regione, dal 19 al 22 maggio 2022. Il team del CMB spera di poter ritrovare un’organizzazione tradizionale, nel cuore di una regione in cui la storia del vino è secolare. La decisione è stata annunciata online giovedì 16 settembre, Il Concours Mondial de Bruxelles arriva a Cosenza nel 2022. L’organizzazione del Concours Mondial de Bruxelles si svolge ora in 4 sessioni separate per valutare in maniera ancor più precisa e professionale ogni tipo di vino. Le valutazioni sono affidate ad esperti specializzati e selezionati specificatamente per ogni sessione. La Calabria, culla della...
Vigneti Le Monde va a Identità Golose.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

Vigneti Le Monde va a Identità Golose.

Per la prima volta al più importante congresso italiano di Alta Cucina, per raccontare i vini friulani e la vocazione naturale all’eccellenza. L’appuntamento è dal 25 al 27 settembre 2021 all’interno dei padiglioni di MiCo - Milano Congressi, l’occasione è il ritorno in presenza di Identità Golose, il più grande congresso italiano di alta cucina. Un appuntamento imperdibile a cui Vigneti Le Monde partecipa per la prima volta, portando la sua passione per il vino nel tempio della gastronomia, con cui condivide la vocazione all’eccellenza, la fede nella qualità assoluta e la voglia di ripartire nel segno della condivisione. Il filo conduttore dell’edizione 2021 di IG è infatti come focus “Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro”. Come hanno scritto Paolo Marchi e Claudio Ceroni, creatori ...
Concours Mondial de Bruxelles, la novità! Un concorso in quattro sessioni.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles, la novità! Un concorso in quattro sessioni.

Bruxelles, 15 settembre 2021 Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione enologica internazionale di riferimento. L’indipendenza, il rigore e il processo di degustazione che contraddistinguono il concorso rassicurano i consumatori che possono acquistare i vini premiati con la massima fiducia. I nostri degustatori selezionano i vini da premiare con grande professionalità in base a criteri quali qualità, espressione ed equilibrio. Un concorso adatto a ogni tipo di vino. Il Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà, ormai, in 4 sessioni distinte per valutare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino. Le valutazioni sono affidate a esperti specializzati, selezionati per le loro elevate competenze e la capacità di degustare qualsiasi tipo di vino, apprezzando le...
FLOR.​ SCEGLIE LA GENOVA DEL VINO NATURALE PER LA SUA TERZA ENOTECA.
Comunicato stampa, Notizie

FLOR.​ SCEGLIE LA GENOVA DEL VINO NATURALE PER LA SUA TERZA ENOTECA.

Dopo il successo di Milano, la Liguria accoglie la prima apertura fuori regione. Vini a minimo intervento, gastronomia del territorio e delivery espresso in 30 minuti Il 10 settembre 2021, a Genova, apre i battenti Flor. | Enoteca, primo locale del progetto Flor. | Born to be wine al di fuori della città di Milano.La sede si trova all’interno dell’ottocentesca Galleria Mazzini, luogo di riferimento per le passeggiate tra boutique e negozi storici. L’enoteca offrirà la più ampia e variegata proposta di etichette in una Genova affezionata al vino naturale: oltre 600 referenze provenienti dall’Italia e dall’estero, scelte nel rispetto della visione dei due soci fondatori Giuseppe Rizzo e Federico Fiori.Un passato nel digital marke...
L’arte della norcineria all’Agriturismo Corte Lantieri Lantieri di Capriolo.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa

L’arte della norcineria all’Agriturismo Corte Lantieri Lantieri di Capriolo.

Dall' 11-12 • 18-19 settembre 2021 in occasione del Festival del Franciacorta. Visite guidate in cantina con degustazione e delizie in tavola con il Menù Festival Franciacorta. Una volta, ai primi freddi il norcino girava di cascina in cascina per uccidere il maiale e preparare i salumi, aiutato dagli uomini che tagliavano e impastavano la carne, dalle donne che si occupavano della manifattura e dai vecchi che curavano il fuoco e raccontavano le storie del passato... Un mestiere antico, spesso tramandato da padre in figlio, che l’Agriturismo Corte Lantieri di Capriolo (Bs) annesso all’omonima, storica, cantina farà riscoprire in occasione del Festival del Franciacorta, attraverso il racconto di un norcino professionista che illustrerà come viene praticata oggi questa attività, la tra...