EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
-Vinexposium – APERTE LE CANDIDATURE AI «V D’OR».
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti

-Vinexposium – APERTE LE CANDIDATURE AI «V D’OR».

Nella foto di copertina. Rodolphe Lameyse, Direttore Generale di Vinexposium.20 settembre 2024 – I «V d’Or», Business Awards di Vinexposium, ritornano nel 2025 dopo il successo della loro prima edizione nel 2024.I V d’Or premiano l’innovazione e la performance delle attività del settore wine & spirits. I soggetti interessati a candidarsi hanno tempo fino al 27 ottobre per compilare la scheda online a questo indirizzo qui.“I V d’Or sono l’espressione concreta del nostro impegno a favore di un settore mondiale dei vini e degli spirits sostenibile e responsabile, simbolo dell’eccellenza e della conservazione del nostro terroir per le generazioni future », commenta Rodolphe Lameyse, Direttore Generale di Vinexposium.Le candidature sono gratuite e aperte a tutte...
Il “BIO IN TOUR “ nella Regione Marche. La quinta tappa, sabato 5 ottobre 2024 a Urbino in occasione del BIOSALUS FESTIVAL.
A TUTTO BIO!!

Il “BIO IN TOUR “ nella Regione Marche. La quinta tappa, sabato 5 ottobre 2024 a Urbino in occasione del BIOSALUS FESTIVAL.

La quinta tappa del BIO IN TOUR, si svolgerà nella bellissima Urbino, città che, dal 1998 vanta il suo centro storico patrimonio dell'umanità UNESCO.Al convegno BIOSALUS che si terrà presso la Sala Serpieri del Collegio Raffaello in piazza della Repubblica, si parlerà delle opportunità territoriali e delle buone pratiche BIO nei Distretti Biologici. Al convegno Interverranno importanti autorità istituzionali, tra queste, la presenza di Maurizio Gambini, Sindaco di Urbino, nonché presidente della Provincia Pesaro/Urbino. Tra i relatori, Antino Zazzaroni, organizzatore del BIOSALUS FESTIVAL e Andrea Campurra, Presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici (Vi invito a leggere nella locandina i nomi degli altri relatori).La quinta tappa del BIO IN TOUR, arriva con alle spalle il...
BIO IN TOUR . Sta riscuotendo un gran successo l’evento programmato in 10 tappe itineranti in giro per l’Italia.
A TUTTO BIO!!

BIO IN TOUR . Sta riscuotendo un gran successo l’evento programmato in 10 tappe itineranti in giro per l’Italia.

L'evento ideato dall’Associazione Nazionale di Produttori “Sardegna Bio” e finanziato dal MASAF.Il BIO IN TOUR, "pilotato" magistralmente da Andrea Campurra, Presidente del Distretto Sardegna Bio e Presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici, è già giunto alla sua quarta tappa che si è svolta in Molise il 13/14 Settembre ad Agnone (IS), presso la Sala Consiliare di Palazzo San Francesco, dove si è tenuto il seminario: I distretti biologici e le opportunità nel Molise - Dalla certificazione ai bandi di distretto.Dopo il seminario, come nelle tre precedenti tappe: Roma, Cagliari, Staletti in Calabria, ha fatto seguito ad Agnone in Molise la degustazione di prodotti BIO della Rete Nazionale dei Distretti Biologici.Bio in Tour, è un progetto di promozione del biologico...
2ª Edizione Cannonau Likeness International. Ospiti d’eccezione stranieri: Grenaches du Monde e Châteauneuf du Pape.
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

2ª Edizione Cannonau Likeness International. Ospiti d’eccezione stranieri: Grenaches du Monde e Châteauneuf du Pape.

Press Release: Eventi di spicco sul vinoCannonau Likeness International è un evento ideato da Davide Gangi, con il supporto di Vinoway Italia S.R.L., Assoenologi Sardegna e Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, rappresentati rispettivamente da Mariano Murru e da Angelo Concas e con il patrocinio di Sardegna Ricerche.L'evento si svolgerà il 25 Ottobre a Poggio dei Pini e il 26 Ottobre a Cagliari25 Ottobre 2024AnteprimaCannonau Likeness InternationalPoggio dei Pini - Capoterra - CA -Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura EnogastronomicaPiazza Alessandro Ricchi26 Ottobre 2024Convegno InternazionaleCannonau Likeness International ...
Al via in Cina la 26ª edizione dello Spirits Selection by CMB -Concours Mondial de Bruxelles
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali

Al via in Cina la 26ª edizione dello Spirits Selection by CMB -Concours Mondial de Bruxelles

Con un numero record di iscrizioni quest’anno, e per il secondo anno consecutivo, prende il via la 26ª edizione dello Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles che si svolge a Renhuai, in Cina, il luogo di nascita del baijiu Sauce Aroma. In quattro giorni di competizione, saranno degustati alla cieca 2.754 bevande spiritose, di cui 230 provenienti dall’Italia. La giuria è composta da 154 giudici professionisti provenienti da 38 paesi diversi.Foto ufficiali del concorso quiPer la sua 26ª edizione, il concorso si sposta in Cina. “Siamo felici e orgogliosi di organizzare la 26ª edizione di Spirits Selection by CMB a Renhuai”, afferma Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles. “Il concorso vuole essere un indicatore delle tendenze del mercato e la Cina è un...
VINITALY E AGENZIA ICE APPRODANO A TOKYO CON NAVE AMERIGO VESPUCCI
Eventi di spicco sul vino

VINITALY E AGENZIA ICE APPRODANO A TOKYO CON NAVE AMERIGO VESPUCCI

OBIETTIVO: PROMUOVERE L’ECCELLENZA DEL VINO MADE IN ITALY.Nell’ambito del Tour Mondiale della nave scuola della Marina Militare italiana, si è tenuta oggi al Villaggio Italia di Tokyo la masterclass "Iconic wines of Italy", promossa da Agenzia ICE e realizzata da VinitalyTokyo, 27 agosto 2024 – Anche il vino è tra le eccellenze italiane salpate con l’Amerigo Vespucci nel tour mondiale che fino al 30 agosto fa tappa a Tokyo. E per celebrarlo, oggi, nella capitale nipponica, si è tenuta una esclusiva masterclass "Iconic wines of Italy", promossa da Agenzia ICE e realizzata da Vinitaly, il più importante salone internazionale dedicato ai vini e ai distillati. In ogni tappa della nave scuola della Marina Militare, infatti, viene allestito il Villaggio Italia l’“Esposizione Mondiale Iti...
VENDEMMIA 2024: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI.
Parliamo di vendemmie

VENDEMMIA 2024: PRESENTATI I DATI PREVISIONALI.

QUANTI-QUALITATIVI PER L’ITALIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA.FOCUS SU VENETO E NORD-EST.Credit: immagine copertina di freepikSi è svolto questa mattina on-line lo “storico” (50^ edizione) focus di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura sulle previsioni vendemmiali in Veneto, nel Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane, in Francia e Spagna. Annata caratterizzata da frequenti precipitazioni e da difficoltà legate allo sviluppo di malattie fungine. Qualità delle uve buona, ma non eccezionale, quantitativi produttivi stabili o in leggero aumento di qualche punto percentuale nonostante una minor percentuale di allegagione, ma non per tutte le cultivar e le province. Ad influire positivamente rispetto al 2023, minori eventi grandigeni e l’entrata in produzione d...
7ª edizione “Cantine in riva al mare” all’Isola Rossa 2024.
Appuntamenti col Gusto

7ª edizione “Cantine in riva al mare” all’Isola Rossa 2024.

Venerdì 30 agosto 2024, a partire dalle ore 19:00 in piazza Belvedere all’ Isola Rossa, si terrà la settima edizione della manifestazione enogastronomica “Cantine in riva al mare“.L’evento si svolgerà in una cornice mozzafiato l’Isola Rossa, che  è una delle incantevoli frazioni a mare di Trinità d’Agultu, che assieme a La Marinedda e Costa Paradiso (con la bellissima spiaggia di Li Cossi), formano il comprensorio di “Costa Rossa“.Il programma della serata prevede una degustazione dei migliori vini della Gallura, nord Sardegna, ma anche piatti di street food in chiave tradizionale in compagnia di musica dal vivo.ore 19:00 - Apertura stand “Non solo vino”, con anche birra artigianale con Dj Mauyore 20:30 – Presentazione Manifestazione e delle azien...
Epulae riconosce l’Azienda Farruggia di Siculiana “Pezzo da 90 dell’agroalimentare italiano. Di Francesco Bruscato
i pezzi da 90 dell'agroalimentare italiano

Epulae riconosce l’Azienda Farruggia di Siculiana “Pezzo da 90 dell’agroalimentare italiano. Di Francesco Bruscato

L’Azienda agricola bio “Nettare d’oliva” della famiglia Farruggia di Realmonte (Ag) è stata riconosciuta da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale “Pezzo da 90 dell’agroalimentare italiano. Il premio è stato consegnato dal vicepresidente nazionale lo scrittore e giornalista Mario Liberto.Il riconoscimento arriva dopo una serie di successi ottenuti a Verona in occasione del Vinitaly e del Sol Agrifood dalla prestigiosissima guida degli oli d'Italia Gambero Rosso con il massimo del punteggio di Tre foglie attribuito al blend "Notti d'Amuri" che si conferma ad altissimi livelli nell'olimpo dell'olivicultura siciliana, e di recente arrivato tra i primi tre al premio Morgantina come miglior Olio Bio .Alfonso e Gianmarco Farruggia sono i proprietari e gestori dell’azienda agricola ...
La Sezione ONAV di Brescia Rinnova il Consiglio Direttivo e conferma Fabio Finazzi Delegato.
Comunicato stampa

La Sezione ONAV di Brescia Rinnova il Consiglio Direttivo e conferma Fabio Finazzi Delegato.

L'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino ( ONAV ) Sezione di BRESCIA, ha rinnovato il Consiglio Direttivo, Fabio Finazzi è stato confermato Delegato della Sezione di Brescia.Si sono svolte nella giornata del 16 dicembre le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Delegazione – SEZIONE BRESCIA -ONAV ( Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) confermando Fabio Finazzi Delegato Sezione di Brescia.Il nuovo Consiglio di Delegazione che rimarrà in carica per il triennio 2024/2026 è formato dai seguenti soci:Fabio Finazzi, confermato Delegato di SezioneRenata Ferrari, eletta Vice Delegata di SezioneLuciana Borghetti, neo eletta con l’incarico di TesoriereAlice Buffoli, neo eletta con l’incarico di gestire il sistema informatico “Maggiordomo Onav”Maria Elena Contressa, neo elet...