Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
VINITALY SPECIAL EDITION, TRE GIORNI DI BUSINESS PER AGGANCIARE LA RIPRESA DEL SETTORE.
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa, Notizie

VINITALY SPECIAL EDITION, TRE GIORNI DI BUSINESS PER AGGANCIARE LA RIPRESA DEL SETTORE.

VINITALY SPECIAL EDITION, TRE GIORNI DI BUSINESS PER AGGANCIARE LA RIPRESA DEL SETTORE.INCOMING POTENZIATO IN COLLABORAZIONE CON ICE E MAECI. TRA I FOCUS ANCHE MERCATO ITALIA CON FIPE E VINARIUS E DEBUTTO MIXOLOGY. A Veronafiere dal 17 al 19 ottobre in contemporanea con wine2wine, Enolitech e Sol&Agrifood (Verona, 30 luglio 2021). È tutta dedicata al mercato la special edition di Vinitaly in programma dal 17 al 19 ottobre a Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business, con contenuti ed eventi per operatori professionali italiani ed esteri attivi nella produzione, vendita, distribuzione e comunicazione del vino. Un’edizione dal calendario straordinario, quindi, per organizzare le agende sul 2022 e facilitare la ripresa del settore grazie anche alla st...
TORNA DAL VIVO LA TIRAMISÙ WORLD CUP (E QUEST’ANNO IL DESSERT ARRIVA PRIMA)
Appuntamenti col Gusto, Comunicato stampa, Eventi

TORNA DAL VIVO LA TIRAMISÙ WORLD CUP (E QUEST’ANNO IL DESSERT ARRIVA PRIMA)

L’edizione di quest’anno nei giorni 8, 9, 10 ottobre a Treviso  200 appassionati si mettono in gara tra ricette originali e creative. Arriva il premio “Cucchiaio di Cristallo” per bar, ristoranti e pasticcerie. La Tiramisù World Cup, “la sfida più golosa dell’anno” torna a far gareggiare dal vivo i propri concorrenti. L’evento arriva però qualche settimana prima rispetto al tradizionale appuntamento: i 200 concorrenti (divisi nelle due categorie “ricetta creativa” e “ricetta originale”) si cimentano nei loro dessert nel fine settimana del 8, 9 e 10 ottobre. Teatro dell’appuntamento l’orangerie  in piazza dei Signori di Treviso. L’attesa di tornare a vedere dal vivo i “provetti appassionati” del dolce italiano più famoso nel mondo è finalmente terminata: l’edizione 2...
Robiole e Persone…qualche giorno dopo.
Comunicato stampa, Parliamo di Formaggi, Parliamo di Vino

Robiole e Persone…qualche giorno dopo.

Robiole e Persone…qualche giorno dopo. Generalmente i comunicati stampa relativi agli eventi si scrivono e si spediscono a ruota degli eventi stessi, ma noi della Robiola di Roccaverano D.O.P. siamo fatti così: ci prendiamo il nostro tempo. Lo facciamo nel produrre il celebre formaggio caprino, perché è la natura che lo richiede, ed è da lei che lo abbiamo imparato. Oggi come oggi poi, che tutto si consuma velocemente preferiamo attendere, aspettare, assaporare attimo dopo attimo il tempo. Lo abbiamo fatto anche domenica 18 luglio, vivendo ogni istante della Fiera Carrettesca e la Festa della Robiola insieme alle tante persone che hanno raggiunto Roccaverano. Là, in cima alla Langa Astigiana, dove i raggi del caldo sole estivo hanno illuminato gli scorci panoramici delle nostre colli...
Ecco CHECK-IN, la nuova rivista per promuovere il turismo.
Comunicato stampa, Notizie

Ecco CHECK-IN, la nuova rivista per promuovere il turismo.

23 LUGLIO 2021 - Alla fine, vaccini e green pass sono diventati, finalmente, le vere armi con cui battere il Covid, o almeno i mezzi per limitare gli effetti più pericolosi e devastanti di un virus che è presente in tutto il mondo. Ed è grazie alla sicurezza che ci danno vaccini e green pass che possiamo, con le giuste precauzioni, riprendere una vita quasi normale. A partire ovviamente dal tornare a viaggiare (magari per ora per lo più in Italia) e a frequentare bar e ristoranti dopo i lunghi periodi di chiusure e limitazioni che si sono susseguiti nel corso di oltre un anno. E se serve essere “sani” per entrare in un ristorante oggi come oggi è solo un vantaggio, per clienti e aziende.Ora finalmente ci siamo rimessi in viaggio. E le mete più getton...
Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.
Notizie, video

Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.

Video del Secondo Concorso Enologico Nazionale " Vermentino"Organizzato da APS Promo Eventi,svoltosi a Cagliari 28/29 giugno 2021.A cura di Sandra Ianni e di SiChannel Web TV Toscana e di Siena Web TV. https://www.youtube.com/watch?v=uOLTyzfJG0o La seconda edizione del Concorso enologico nazionale del Vermentino, organizzata dalla APS PROMO EVENTI, si è tenuta a Cagliari, presso la splendida location de IL LIDO, il 29 e 30 giugno 2021. Il concorso è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e del Turismo della Repubblica Italiana e patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Coldiretti Sardegna.
BEREROSA 2021
Notizie

BEREROSA 2021

Giovedì 8 luglio, dalle 17.00 alle 24.00, presso Villa Appia Antica,via Pompeo Licinio 85 BEREROSA 2021 Torna in presenza a Roma la grande manifestazione dedicata ai vini rosati fermi e mossiorganizzata da Cucina & Vini.Il pubblico giovane e femminile da anniil protagonista principaleRoma, 2 Luglio 2021 - Il Parco dell’Appia Antica farà da suggestivo sfondo alla nona edizione di Bererosa, una delle manifestazioni più attese dell’estate romana. Quest’anno i grandi vini rosati italiani si celebrano nei bellissimi giardini di Villa Appia Antica, in via Pompeo Licinio 8, che ospiteranno l’evento totalmente all’aperto, per consentire uno svolgimento più agile e in tutta sicurezza. Si inizierà alle 17.00 per continuare fino a mezzanotte.Tante le aziende presenti (la lista su www.cucinaevini....
Mandrarossa Winery Landmark di una Sicilia fuori dagli stereotipi
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Mandrarossa Winery Landmark di una Sicilia fuori dagli stereotipi

Nel cuore del Menfishire, uno dei più importanti distretti vitivinicoli della Sicilia, sorge la nuova Mandrarossa Winery: 700 metri quadri disposti su più livelli, quasi interamente celati nel pendio naturale, racchiudono la nuova barricaia, due sale degustazione, un wine shop e una terrazza in affaccio sulla natura selvaggia e sul mare incontaminato di Menfi, Bandiera Blu da 22 anni.Mandrarossa winery diventa così landmark della Sicilia che non ti aspetti, fuori dagli stereotipi. La costruzione è pensata e realizzata come terrazza, modellata sulle curve di livello, un edificio a tre piani quasi completamente nascosti nel terreno ma evidenziati all’esterno da un basamento colorato orientato a sud ovest, dove poggia il corpo rettangolare con tetto inclinato: è il livello più alto della str...
Il Falerio DOC Edizione speciale “L’orto di Paolo”.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Il Falerio DOC Edizione speciale “L’orto di Paolo”.

Di Angelo Concas e Anastasia Vincis La commissione esperti degustatori di Epulae ha avuto il piacere di poter degustare il Falerio DOC Edizione speciale “L'orto di Paolo” imbottigliato dall'azienda Velenosi di Ascoli Piceno annata 2020 - 12,5% Vol. La grande sensibilità sociale di Angela Velenosi e del suo staff li ha portati ad aderire con entusiasmo a una bella iniziativa di inclusione sociale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Pa.Ge.F.Ha Onlus, che gestisce il Centro Diurno Socio-Educativo Riabilitativo “L'orto di Paolo”. Questa struttura, ubicata nel territorio provinciale di Ascoli Piceno nelle Marche, si occupa di persone affette da autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo. Sul modello della Farm Community, sono condotte attività finalizzate all’ac...
I risultati della 28ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles
Eventi, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

I risultati della 28ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles

Comunicato stampa Bruxelles, giovedì 1 luglio 2021 28ª EDIZIONE CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2021: I RISULTATI DI UN’EDIZIONE FUORI DAL COMUNE. Nonostante la pandemia e benché l’organizzazione di grandi eventi continui a essere una vera e propria sfida, il Concours Mondial de Bruxelles si è svolto come previsto, con un’organizzazione impeccabile ma secondo una formula tutta nuova: per 9 giorni, 300 giudici internazionali si sono dati il cambio per degustare oltre vini in competizione. Quest’anno hanno partecipato al Concours Mondial de Bruxelles ben 10 000 vini provenienti da 46 paesi produttori. Il concorso si è svolto nella città di Lussemburgo dal 17 al 27 giugno. Grande successo dell’Italia! Un risultato eccezionale per l’Italia che si distingue per numero di partecipaz...
Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina

Grande successo della seconda edizione del Concorso Nazionale ” Vermentino”.

Cagliari 30 giugno 2021. Nel meraviglioso e storico stabilimento balneare il Lido – sito nel viale del lungo mare sulla spiaggia del Poetto di Cagliari si è conclusa ieri la seconda edizione del Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2021. L’evento, organizzato dall’Associazione APS PROMO EVENTI, organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, col patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari e di Coldiretti Sardegna, che da subito ha sposato l’iniziativa e tanto si è spesa per la promozione e la valorizzazione del vitigno,contribuendo alla numerosa partecipazione di aziende sarde e del territorio della Gallura. In gara 152 etichette, provenienti da tutta Italia, si sono contese i premi in palio che, quest’anno, sono stati attribu...