Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
DI VESTI E BANCHETTI
Beverages: Storie e Racconti

DI VESTI E BANCHETTI

Un ciclo di webinar, a cura di SiChannel, sulla storia del costume e della cultura gastronomica SiChannel è una tv in streaming24h su 24 che nasce con l’obiettivo di fornire un’alternativa ai vecchi standard televisivi, puntando sulla qualità, sulla creatività e sul modo giovane e innovativo di fare tv. Forte della visibilità in tutto il mondo SiChannel vuole essere un punto di riferimento per chi ha voglia di conoscere e di approfondire e per questo si avvale della collaborazione di esperti e di professionisti di altissimo livello. Trasmissioni, documentari e webinar interattivi sulla storia, sulla letteratura, sull’arte, sulla musica, sulla salute, sul benessere, sul costume e sull’enogastronomia. Ed è proprio in relazione a questi ultimi due ambiti che SiChannel propone il ciclo di ...
Debutta in modalità “lockdown” la 1ª sessione della Selezione Rosé by Concours Mondial de Bruxelles. L’Italia seconda al mondo con 64 medaglie conquistate.
Comunicato stampa, Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

Debutta in modalità “lockdown” la 1ª sessione della Selezione Rosé by Concours Mondial de Bruxelles. L’Italia seconda al mondo con 64 medaglie conquistate.

VINO ROSATO: FASHION, VERSATILE E SIMBOLO DI CONVIVIALITÀ, SPOPOLA NEL MONDO GRAZIE ALLA FAMA DEL BRAND. A dirlo un’indagine dell’unico concorso itinerante al mondo, secondo cui l’80% dei consumi di rosati è legato ai territori di produzione e ad una scelta di tipo “emozionale”. Vincono l’etichetta e il brand sul vitigno. E per scoprire l’abbinamento più in voga a tavola, CMB dà appuntamento a L’Aquila dal 4 al 6 giugno 2021. Roma, 15 Marzo 2021 - Arriva dai banchi d’assaggio della prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai pink wine di tutto il mondo, la fotografia aggiornata dei consumi di vini rosati per il 2021.Secondo un sondaggio realizzato presso i giudici degustatori e gli opinion leader, chiamati a giudicare oltre 1.000 pink label i...
VINITALY 2021 NON SI FARÀ! LA 54ª EDIZIONE SARÀ POSTICIPATA AL 2022, DAL 10 AL 13 APRILE.
Comunicato stampa, Notizie, Parliamo di Vino

VINITALY 2021 NON SI FARÀ! LA 54ª EDIZIONE SARÀ POSTICIPATA AL 2022, DAL 10 AL 13 APRILE.

VERONAFIERE: 54ª EDIZIONE VINITALY POSTICIPATA AL 2022, DAL 10 AL 13 APRILE. CONFERMATA OPERA WINE CON LA PRESENZA DI WINE SPECTATOR A GIUGNO (19 E 20) A ottobre 2021 un evento straordinario per il settore. Da marzo a ottobre un programma di iniziative per la ripresa su mercato nazionale e internazionale Verona, 16 marzo 2021. Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno. «Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a riprogrammare definitivamente la 54ª edizione della rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere SpA –. Si tratta di una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa; u...
I 64  Vini italiani premiati alla Selection Rosé del Concours Mondial de Bruxelles.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

I 64 Vini italiani premiati alla Selection Rosé del Concours Mondial de Bruxelles.

Elenco dei 64 Vini Italiani premiati tra gli oltre 1.000 rosé degustati in modalità “lockdown”. A seguire il comunicato stampa completo del Concorso Mondiale di Bruxelles pubblicato ieri su Epulae News. https://epulaenews.it/__trashed-6/ Elenco dei 64 vini italiani premiati, messi in ordine di Regione da Nord a Sud: Piemonte: Azienda - Enrico Piantato - Vino Spumante Laficaia Rosato - Medaglia d’Argento. Lombardia: Azienda - La Sbercia- Vino Frizzante Rosé Roca Oltrepò Pavese DOC Annata 202 - Medaglia d’Argento. Veneto: Azienda - CC SRL - Vino Spumante Japo Prosecco Rosé Extra Dry DOC Annata 2019 - Medaglia d’Argento. Azienda - CC SRL - Vino Spumante Zimor Rosé Prosecco Extra Dry DOC Annata 2020 - Medaglia d’Argento. Azienda...
Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles. Più di 1.000 i rosé degustati in modalità “lockdown”
Eventi, Parliamo di Vino

Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles. Più di 1.000 i rosé degustati in modalità “lockdown”

VENTO IN POPPA PER I ROSÉ! Bruxelles 11 marzo 2021 I risultati della prima edizione della Selezione Rosé del Concours Mondial de Bruxelles sono stati appena pubblicati. Per questa prima edizione, il numero di iscrizioni è importante e prova che il concorso ha motivo di esistere e risponde pienamente alle attese dei produttori e dei consumatori. Più di 1.000 i rosé degustati in modalità “lockdown” e nel pieno rispetto delle regole sanitarie. Gli organizzatori hanno organizzato le quattro giornate di degustazione con grande professionalità. Durante tutto l’evento sono state applicate rigorose misure di sicurezza, dalla disposizione dei tavoli al servizio dei vini, senza dimenticare la disinfezione del materiale. RISULTATI 2021 Oltre alle medaglie d’Argento, d’Oro e alle G...
Oggi a Bruxelles 1.200 Sauvignon in degustazione al 12° Concours Mondial du Sauvignon.
Eventi, Notizie, Parliamo di Vino

Oggi a Bruxelles 1.200 Sauvignon in degustazione al 12° Concours Mondial du Sauvignon.

Stamattina 8 marzo sono iniziate a Bruxelles le degustazioni per il 12 ° Concours Mondial du Sauvignon che termineranno il 12 marzo. L'event0 che si sarebbe dovuto svolgere nella città di Torres Vedras in Portogallo, per le evidenti ragioni, legate ai problemi che tutto il mondo intero sta vivendo, ha fatto fare la scelta all’organizzazione del Concours Mondial du Sauvignon di rimpatriare la kermesse e le degustazioni a Bruxelles. Per una questione di sicurezza, le commissioni dei giudici per la valutazione dei vini in concorso sono composte da sommelier e da giornalisti belgi o residenti in Belgio, acclamati e riconosciuti per la loro competenza in qualità di esperti degustatori. Tra loro ci sono esponenti dell’industria del vino, opinion leader e personalità del mondo del v...
“Vignaioli in Mamoiada” una nuova  associazione di piccoli produttori.
Notizie, Parliamo di Vino

“Vignaioli in Mamoiada” una nuova associazione di piccoli produttori.

Press release. Mamoiada 4 marzo 2021 La nuova associazione "Vignaioli in Mamoiada", nasce nel gennaio 2021, dalla volontà di Giovanni Montisci, Giampietro Puggioni, Marco Canneddu, Pub Agricolo , Pasquale Bonamici, Vigne Muzanu, Luca Gungui con l’accettazione delle regole statutarie e del protocollo di viticoltura e ha come obiettivo principale la promozione e lo sviluppo socio-economico del territorio di Mamoiada, attraverso il vino e la viticoltura, in collaborazione con tutte le associazioni, gli enti e le istituzioni del paese.Il raggiungimento di questo obiettivo passa per un’agricoltura sostenibile, attenta e rispettosa del suolo, delle piante e della salute dell’uomo.All’interno del gruppo ogni produttore è indipendente e libero di produrre il vino che meglio rappresenti ...
Al Concours Mondial de Bruxelles, degustati 1.000 Rosé in modalità ” Lockdown”.
Parliamo di Vino, Redazione Epulae News

Al Concours Mondial de Bruxelles, degustati 1.000 Rosé in modalità ” Lockdown”.

Press Release: Concours Mondial de Bruxelles Le degustazioni della prima edizione del Rosé Sélection by Concours Mondial de Bruxelles sono iniziate questa mattina a Bruxelles. Per ovvie ragioni, gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno deciso di rimpatriare le degustazioni a Bruxelles, città natale del concorso, e di affidarle a una selezione di sommelier e giornalisti belgi o residenti in Belgio. Gli stessi standard elevati Gli organizzatori hanno selezionato giudici reputati e riconosciuti per le loro competenze in materia di degustazione. Tra di loro, diversi membri dell’industria del vino, opinion leader e figure del mondo del vino. Quest’anno troviamo in giuria alcune delle più rinomate personalità del vino belga: Pedro Ballesteros Torres, Master of Wine Jasper ...
Web Marketing del Vino: i fondamentali
Parliamo di Vino, WINE AND WEB

Web Marketing del Vino: i fondamentali

Di Riccardo De Vecchis La difficile situazione pandemica che da marzo 2020 ha letteralmente rivoluzionato alcune prassi consolidate nel mercato del vino. I rivolgimenti sono trasversali a ogni ambito, è vero, ma quali sono quelli che hanno a che fare con la promozione e distribuzione del vino? E cosa c’entra il web marketing? È acclarato che i canali digitali, a causa delle restrizioni e dell’annullamento della maggior parte degli spostamenti, abbiano subito un’impennata nell’utilizzo e siano divenuti centrali nella prosperità di alcune aziende e attività professionali. L’improvviso cambiamento ha in qualche modo favorito chi si era premunito degli strumenti e i mezzi per affrontare il commercio online che, se fino a un anno fa poteva essere considerato un’alternativa atta a corro...
CONCORSO VINI “RADICI DEL SUD”, PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI.
Notizie, Parliamo di Vino

CONCORSO VINI “RADICI DEL SUD”, PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI.

RADICI DEL SUD:STASERA LA PREMIAZIONE DEI VINI VINCITORI DEL CONCORSO.In diretta streaming dalle 18 di oggi, 1 marzo, sui canali social della manifestazione. Dal 9 al 14 giugno 2021 la prossima edizione del Salone dei vini e degli oli del Sud Italia. Si conclude stasera alle 18 con la cerimonia di premiazione dei 60 vini vincitori il Concorso dei vini del Sud Italia di Radici del Sud, che si è svolto da venerdì 26 a domenica 28 febbraio al Castello di Sannicandro di Bari, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta streaming su tutti i canali social della manifestazione (Facebook, Instagram e YouTube).Le due giurie, composte interamente da giornalisti e addetti ai lavori italiani e da stranieri che vivono nel nostro Paese, hanno degustat...