EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Istituto Grandi Marchi porta l’eccellenza del vino italiano in Messico
Eventi di spicco sul vino

Istituto Grandi Marchi porta l’eccellenza del vino italiano in Messico

Doppio appuntamento a Città del Messico e a Cancùn per celebrare la cultura enologica tricolore tra masterclass esclusive e walk-around tastingProsegue il tour internazionale di Istituto Grandi Marchi, realtà ambasciatrice dell’eccellenza enologica italiana nel mondo. In questa occasione le 18 famiglie del vino IGM hanno portato il proprio savoir-faire nel cuore dell’America Latina con due incontri esclusivi in Messico, prima nella Capitale e poi a Cancùn, portando avanti il racconto della cultura e dell’identità dei fine wines in giro per il mondo.L’appuntamento in Messico è stato segnato da grande vivacità e dal desiderio di conoscere più a fondo i vitigni e i territori italiani” – ha dichiarato Alberto Tasca, Vicepresidente dell’Istituto Grandi Marchi e Console Onorario del Messico ...
Alessandra Guigoni presenta l’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” (2025, ISBN: 979-12-200-6433-0)
Cultura Enogastronomica, Vino & Cultura

Alessandra Guigoni presenta l’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” (2025, ISBN: 979-12-200-6433-0)

Cagliari, 28 ottobre 2025 – La Sardegna si racconta attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua straordinaria biodiversità con l’uscita della “Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna”, nuova opera digitale firmata da Alessandra Guigoni, antropologa culturale e docente allo IED di Cagliari. Con oltre mille voci che spaziano dai prodotti agroalimentari tradizionali a più di trecento ricette tipiche, dai vini ai formaggi, dai salumi ai pani, l’enciclopedia rappresenta un vero e proprio itinerario nel cuore culinario dell’isola, in grado di unire rigore scientifico e capacità di coinvolgere ed emozionare.L’opera non si limita a descrivere ingredienti e pietanze: ogni voce racconta la storia, le origini e l’evoluzione dei prodotti, con uno sguardo attento alle dimensioni an...
Cannonau Likeness International: terza edizione focalizzata sul rapporto tra giovani e vino
Convegni di grande spicco sul vino, Vino & Cultura

Cannonau Likeness International: terza edizione focalizzata sul rapporto tra giovani e vino

Press Release redatto da Vinoway ItaliaLa Sardegna torna protagonista nel panorama enologico internazionale con la terza edizione del Cannonau Likeness International, in programma il 4 novembre 2025 nella splendida cornice di Sa Manifattura a Cagliari. Un evento ideato da Davide Gangi, fondatore e CEO di Vinoway Italia e organizzato in collaborazione con Assoenologi Sardegna nella figura del Presidente Mariano Murru e da EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale, nella figura del Presidente Angelo Concas, con il patrocinio di Sardegna Ricerche.Questa edizione segna un nuovo e importante passo verso l’internazionalizzazione e il dialogo culturale tra territori: ospite speciale sarà la Spagna, ...
ASSOVINI SICILIA AL FINE WINE TOURISM MARKETPLACE ITALY
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

ASSOVINI SICILIA AL FINE WINE TOURISM MARKETPLACE ITALY

L’associazione partecipa al primo salone italiano dedicato all’enoturismoIn programma il 28 e il 29 ottobre a Riva del GardaPalermo, 27 Ottobre 2025- Il modello enoturistico della Sicilia, che unisce produzione di alta qualità, accoglienza diffusa e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, sarà tra i protagonisti del FINE Wine Tourism Marketplace Italy, il primo salone interamente dedicato al settore in Italia, che si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda il 28 e 29 ottobre 2025.Assovini Sicilia, l'associazione che riunisce le cantine simbolo della produzione vitivinicola dell'isola, parteciperà all'evento con una postazione e una delegazione di aziende associate, pronte a presentare itinerari, wine experience e l'offerta ricettiva che fa dell’isola una wi...
ANTICO GREGORI OTTIENE 100/100 NELLA GUIDA DEI VINI DELL’ESPRESSO 2026
Vino: premi e riconoscimenti

ANTICO GREGORI OTTIENE 100/100 NELLA GUIDA DEI VINI DELL’ESPRESSO 2026

Cabras, 254 ottobre 2025 – La Vernaccia di Oristano DOC Riserva Antico Gregori 1991 della Cantina Contini 1898 conquista i 100/100 nella nuova Guida de L’Espresso | I 1000 Vini d’Italia 2026, presentata venerdì sera a Milano. Il risultato è stato reso noto con la distribuzione della Guida in anteprima durante la serata di gala della 47ª edizione della Guida, svoltasi nel nel Teatro Arcimboldi di Milano, alla presenza del curatore Luca Gardini, di alcuni tra i più influenti chef e numerosi protagonisti della ristorazione italiana – tra cui Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Iginio Massari – e del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Per la Cantina Contini era presente Andrea Balleri, responsabile commerciale Estero e Penisola e brand ambassador.Si tratta di un ri...
I produttori bulgari brillano alla cerimonia di premiazione del CMB a Sofia
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

I produttori bulgari brillano alla cerimonia di premiazione del CMB a Sofia

Nella foto a destra il Direttore del CMB Quentin Havaux L'industria vinicola e dei liquori bulgara ha festeggiato il suo successo questa settimana: 27 produttori bulgari hanno ricevuto un totale di 73 medaglie al CMB | Concours Mondial de Bruxelles, Sauvignon Selection by CMB e Spirits Selection by CMB .I vincitori sono stati premiati durante una cerimonia ufficiale di premiazione tenutasi a Sofia, alla quale hanno partecipato il Ministro del Turismo Miroslav Borshosh , il Vice Ministro dell'Agricoltura e dell'Alimentazione Yanislav Yanchev , il Direttore del CMB Quentin Havaux e gli Ambasciatori del CMB per la Bulgaria Meglena Mihova e Christophe Sepulveda .I produttori bulgari hanno vinto 3 Gran Medagl...
“DIETRO LE QUINTE DI UN VINTAGE REPORT”:TASTING CON MICHAELA MORRIS A BAROLO
Vino: Eventi di spicco

“DIETRO LE QUINTE DI UN VINTAGE REPORT”:TASTING CON MICHAELA MORRIS A BAROLO

MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025, ORE 17.00 – ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO: LA GIORNALISTA MICHAELA MORRIS, ESPERTA DI VINO DI FAMA INTERNAZIONALE, CONDUCE UNA SESSIONE FORMATIVA ESSENZIALE PER ANALIZZARE IN PROFONDITÀ I CRITERI CON CUI SI VALUTA E SI COMUNICA IL VALORE DI UN’ANNATAIl giudizio sull’annata è cruciale per la narrazione, il posizionamento e la longevità dei vini. Proprio per questa ragione mercoledì 29 ottobre a partire dalle 17.00 il consorzio di promozione I Vini del Piemonte organizza una sessione formativa essenziale a cura della giornalista Michaela Morris, esperta di vino di fama internazionale, presso l’Enoteca Regionale del Barolo con l’obiettivo di analizzare in profondità insieme ai produttori di vino i criteri con cui si valuta e comunica il valore di un’...
LAGHIDIVINI IN TOUR a Poggio dei Pini dal 13 al 17 novembre
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

LAGHIDIVINI IN TOUR a Poggio dei Pini dal 13 al 17 novembre

Press Release di Epulae News a cura di Sandra IanniLaghidivini®[1] è l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni di laghi italiani. Costituisce il primo festival a carattere nazionale di questo tipo. Nato a Bracciano (RM) nel giugno 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, cofondatrice di Epulae – Accademia Enogastronomica Internazionale.  La kermesse enologica nazionale è giunta quest’anno alla quindicesima edizione, dopo una pausa di riflessione, si presenta rinnovata nel format. Soprattutto mette in evidenza la dimensione nazionale con il primo appuntamento fuori del lago Sabatino, dove è nata. Sarà l’occasione per iniziare un tour nazionale e far conoscere i vini, la loro storia e cultura.Un appuntamento imperdibile per gli enoappassionati co...
I vini eroici protagonisti alla rassegna “Svitati”
Eventi di spicco sul vino

I vini eroici protagonisti alla rassegna “Svitati”

Il 9-10 novembre 2025, alla FAB – Fondazione Bertoni di Saluzzo, va in scena la rassegna “Svitati” dedicata ai vini da piccole produzioni, da vitigni rari e antichi, coltivati in zone marginali e spesso estreme. La manifestazione ospita, dalle ore 10:00 alle 19:00, i banchi di assaggio di piccoli produttori “eroici” provenienti da tutta Italia.Accompagnano la degustazione tre masterclass, condotte dall’AIS, Associazione Italiana Sommelier Piemonte - delegazione di Cuneo-Alba (due previste per la giornata del 9 novembre e una gratuita e riservata agli operatori ho.re.ca prevista per lunedì 10 novembre).L’evento, patrocinato dal Comune di Saluzzo e da Terres Monviso, è organizzato dal Consorzio Colline Saluzzesi insieme all’Associazione Italiana Sommelier Piemonte - delegazione di Cu...
Etna Wine Forum chiude con successo la quarta edizione con oltre quattromila presenze
Vino & Cultura

Etna Wine Forum chiude con successo la quarta edizione con oltre quattromila presenze

Il legame e la valorizzazione del territorio rappresentano gli asset vincenti del festival dedicato al versante Sud-Ovest dell’EtnaCatania, 13 Ottobre 2025 - Oltre quattromila presenze, cinquanta cantine, oleifici, una villa settecentesca trasformata in un crocevia di saperi, degustazioni e incontri. Si chiude con successo la quarta edizione di Etna Wine Forum, il festival dedicato al versante sud-ovest dell’Etna, che per tre giorni ha animato Villa delle Favare a Biancavilla con un fitto calendario di masterclass, seminari e show cooking.Organizzato dal Comune di Biancavilla in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier, e con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership della Testata Giornalistica Regionale Rai, l’evento conferma la sua crescita di pubblico e ...