Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Sarà il Granducato di Lussemburgo ad accogliere il 28° Concours Mondial de Bruxelles.
Eventi, Notizie, Parliamo di Vino

Sarà il Granducato di Lussemburgo ad accogliere il 28° Concours Mondial de Bruxelles.

Veduta dei vigneti in una zona viticola del Lussemburgo Bruxelles, 25 gennaio 2021 IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO ACCOGLIERÀ IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES, CHE SI TERRÀ DAL 21 AL 23 MAGGIO DEL 2021. Visto il clima d’incertezza riguardo all’evoluzione della crisi sanitaria, il comitato organizzativo del Concours Mondial de Bruxelles ha deciso, di comune accordo con il partner cinese, di posporre l’edizione inizialmente prevista a Yinchuan (Ningxia) al 2022. 10 anni dopo l’edizione lussemburghese, l’organizzazione ha il piacere di annunciare che le sessioni di degustazione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgeranno nel Granducato di Lussemburgo nel 2021. Tutti i degustatori internazionali ricorderanno certamente la professionalità e l’accoglienza calorosa del nostro paese...
Tesseramento 2021
Diventa anche tu socio

Tesseramento 2021

In allegato alla presente il fac simile della tessera dell’Associazione Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. Si coglie l’occasione per comunicare che l’assemblea dei soci ha deliberato, in un ottica di risparmio di risorse e di tutela dell’ambiente, che dal 2021 la card debba essere inviata ai nostri soci per via telematica. In tal modo la stessa potrà essere scaricata e salvata su un vostro dispositivo, smartphone o altri, evitando così l'uso di plastica e carta. La direzione. Nota:nel Qr code verranno riportati i dati del nostro socio. Tutti i soci che intendono rinnovare la tessera e tutti coloro che desiderano diventare soci dell’Accademia Epulae possono compilare il modulo reperibile anche nel sito, che potrà essere recapitato via mail, via fax o consegn...
I Pezzi da 90 dell’Agroalimentare Italiano
i pezzi da 90 dell'agroalimentare italiano, Progetti

I Pezzi da 90 dell’Agroalimentare Italiano

“I Pezzi da 90 dell’Agroalimentare Italiano” è un progetto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale "Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2000. “I Pezzi da 90”  è  ideato e curato dal Presidente Nazionale di Epulae Angelo Concas, che si avvale della preziosa collaborazione della commissione esperti degustatori di Epulae. Ai prodotti dell'agroalimentare italiano riconosciuti “Pezzi da 90” dalla commissione giudicatrice, verrà conferito con un punteggio da 92 a 94.9/100 il diploma Anfora d’Argento di Epulae, con un punteggio dai 95 ai 97.9/100 l’Anfora d’Oro di Epulae e con il punteggio da 98 a 100/100 l'Anfora di Platino. Le professionalità coinvolte nel progetto sono: Esperti Degustatori, Analisti Senso...
Buon Natale e felice anno nuovo a Voi e alle Vostre famiglie.
Auguri, Parliamone in Prima Pagina

Buon Natale e felice anno nuovo a Voi e alle Vostre famiglie.

Il Consiglio Nazionale di Epulae, Accademia Enogastronomica Internazionale, augura ai suoi soci effettivi, amici, sostenitori e lettori di Epulae News i più fervidi auguri di un sereno e felice Natale 2020 e di un buon 2021, che possa regalare a tutti nuova linfa. I Re Magi (Sardi) opera dell'artista cagliaritano Paolo Laconi. Un chiarimento necessario L’opera pittorica dell’artista Paolo Laconi rappresenta con il suo surrealismo etnico i Re Magi (Sardi) che portano in dono al Gesù bambino il pane carasau all’interno della bisaccia, il formaggio e il vino. L’utilizzo di queste opere ha spesso portato a far pensare ai lettori di Epulae News “non soci accademici” che, l’associazione e il giornale siano di fatto solo una realtà regionale sarda; invece, Epulae è un’associazione inter...
“Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo”, un libro di Susana Alonso.
EnoTurismo, Parliamo di Vino

“Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo”, un libro di Susana Alonso.

L'autrice del libro Susana Alonso Il 5 febbraio 2021 uscirà per Hoepli il libro di Susana Alonso "Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell'enoturismo".Il libro è già prenotabile su Amazon -> https://amzn.to/3rr1F3IIl manuale, che è parte della collana “Digital Marketing Turismo” diretta da Nicoletta Polliotto, presenta in maniera sistematica e integrata tutti gli elementi fondamentali per creare e far crescere una "cantina digitale".Un libro in cui gli interventi e le interviste dei diversi ospiti, contribuiscono a disegnare un panorama ampio e approfondito del mondo del vino. Una guida pratico-teorica per sviluppare e gestire una moderna strategia di comunicazione e marketing del vino. Digital wine marketing presenta in maniera sistematica e integ...
L’enologo Giovanni Pinna,  nominato nuovo direttore generale della Azienda Sella & Mosca di Alghero.
Notizie

L’enologo Giovanni Pinna, nominato nuovo direttore generale della Azienda Sella & Mosca di Alghero.

Da lunedì 14 dicembre, Giovanni Pinna, ha preso le redini di una delle realtà enologiche più longeve e conosciute dell’isola, Sella & Mosca, del gruppo Terra Moretti Vino. Il nuovo CEO, Massimo Tuzzi, dopo l’insediamento ad ottobre, apporta i primi cambiamenti ai vertici, nel solco del pensiero espresso al momento della nomina, che vede il capitale umano al centro del suo mandato.“La scelta operata, in totale sintonia con la famiglia Moretti e con il management di Sella&Mosca, è ricaduta su Giovanni per la sua genuina integrità, per il suo attaccamento al lavoro, per la conoscenza peculiare del territorio, per le sue competenze, ma soprattutto per la grande stima di cui gode da parte di tutti i suoi colleghi. Negli anni è riuscito con costanza e dedizione a elevare gli standard qua...
Il nuovo libro di Mario Liberto
Gusto, Parliamone in Prima Pagina

Il nuovo libro di Mario Liberto

“Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani” Di Michele Balistreri “Legumi sostenibili: buoni per buongustai, vegetariani e vegani” è il titolo del nuovo libro di Mario Liberto. Un testo utile per conoscere questi grandi alleati del corpo umano e recuperarne la tradizione italiana e il loro contesto rurale. Mira inoltre a valorizzarne il consumo e non far morire la presenza di queste specie singolari sulle nostre tavole, non a torto definiti “gioielli d’Italia”, il tutto, nell’ambito di una sofferente e riscoperta della biodiversità italiana. La nuova agricoltura a marca Farm to Fork, Dalla terra alla tavola, non può prescindere da una seria rivalutazione della coltivazione e del consumo dei legumi. E proprio in questo contesto, all'interno della ricerca di nuovi...
EPULAE ACCADEMIA ENOGASTRONOMICA INTERNAZIONALE
Diventa anche tu socio, Parliamone in Prima Pagina

EPULAE ACCADEMIA ENOGASTRONOMICA INTERNAZIONALE

EPULAE Si comunica che sono aperti i termini per l'iscrizione alla nostra Associazione per l'anno 2021 Tutti i soci che intendono rinnovare la tessera e tutti coloro che desiderano diventare soci dell'Accademia Epulae possono compilare il modulo reperibile anche nel sito, che potrà essere recapitato via mail, via fax o consegnato a mano presso i nostri uffici. Il versamento della quota associativa con le modalità ivi indicate. Si porgono cordiali saluti. Sarà possibile aderire all’Associazione il cui inizio e termine coincidono con l’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre). Sotto il link al modulo di adesione. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfdmnfImBDBTDKTyF3d55Jxgokda9cBropP45cYr-mvEPCZvw/viewform Socio Accademico – 2021 quota associativa pari a € 30,00 ...
“Pan ’e Saba il principe                                                      dei dolci sardi”.
Appuntamenti col Gusto

“Pan ’e Saba il principe dei dolci sardi”.

Il nuovo DPCM ridimensiona l’evento, che si terrà a Maracalagonis il sette e l'otto di dicembre. Purtroppo, per le restrizioni del nuovo DPCM l’evento Pan ’e Saba il principe dei dolci sardi, organizzato dal Centro Commerciale Naturale MaraKalagonis che, si svolgerà presso l’ex Casa Cocco il sette e l’otto dicembre, vedrà ridimensionata la 1ª Rassegna enogastronomica a un semplice Tavolo Tecnico che, si terrà a porte chiuse e solo per pochissimi addetti ai lavori. Maracalogonis Il 7 Dicembre dalle ore 10,00 a Maracalagonis presso ex casa Cocco si svolgerà la 1ª Rassegna enogastronomica “ridimensionata a un Tavolo Tecnico” dedicata al Pan ‘e Saba. L’evento prevede solo la presenza degli operatori del settore, di una piccola rappresentanza dell’amministrazione Comunale di Maracalagonis...
IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES GIOCA DI ANTICIPO SUI VINI ROSATI
Eventi, Parliamo di Vino

IL CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES GIOCA DI ANTICIPO SUI VINI ROSATI

LA SESSIONE SPECIALE IN PROGRAMMA DAL 4 AL 6 MARZO 2021 IN ABRUZZO UNA TRE GIORNI CHE OSPITERA’ PINK LABEL PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO Sarà l’Abruzzo, regione vocata alla produzione en rose come poche altre, a ospitare la sessione anticipata che il Concours Mondial de Bruxelles dedicherà esclusivamente ai vini rosati. Una splendida occasione per un vero e proprio viaggio attraverso centinaia di etichette provenienti dai principali Paesi produttori con in testa, ovviamente, Francia, Italia, Spagna e Usa che da soli coprono circa il 75% della produzione mondiale. Per la prima volta nella sua storia il CMB organizza una sessione speciale focalizzata su quello che, nel giro di pochi anni, si è trasformato da un fenomeno di nicchia a un vero e proprio asset economico come t...