EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
BARBARA TAMBURINI ENTRA A FAR PARTE DEL NUOVO PERCORSO ENOLOGICO DI DUCA DI SALAPARUTA
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

BARBARA TAMBURINI ENTRA A FAR PARTE DEL NUOVO PERCORSO ENOLOGICO DI DUCA DI SALAPARUTA

La vendemmia 2020 per il Gruppo Duca di Salaparuta S.p.A. si apre con una collaborazioneeccellente, quella con la pluripremiata Wine Maker toscana, l’Enologo Barbara Tamburini, cheaffiancherà il Team tecnico Duca di Salaparuta nella creazione dei vini di quest’ultima e qualesupervisore dei prodotti Corvo. Barbara Tamburini con la sua grande esperienza e sensibilitàenologica contribuirà a segnare una nuova strada per i Brand del Gruppo siciliano, animato comesempre da spirito di avanguardia ed innovazione. Un lavoro quello di Barbara Tamburini che, già apartire dalla vendemmia in corso in Sicilia, riguarderà sia i vini storici dell’Azienda sia nuovesperimentazioni, che orienteranno sempre di più la produzione Duca di Salaparuta e Corvo verso ungusto moderno, che mette al centro il vitigno e...
Al via Terra Madre Salone del Gusto 2020
Comunicato stampa

Al via Terra Madre Salone del Gusto 2020

Si parte l’8 ottobre, da Torino e sul web: vivremo un evento tutto nuovo, in un crescendo che durante 6 mesi raggiungerà 160 Paesi del mondo e centinaia di migliaia di personeTerra Madre Salone del Gusto 2020 comincia giovedì 8 ottobre, e non sarà come le altre edizioni. Il motivo? Difficile trovarne uno soltanto: le novità, infatti, sono moltissime. Durerà sei mesi e non più i classici 5 giorni - dall’8 ottobre ad aprile 2021, quando a Torino si celebrerà il Congresso Internazionale di Slow Food -, si svolgerà in tutto il mondo con centinaia di eventi organizzati dalla rete Slow Food, e sbarca on line. Ma andiamo con ordine.«Abbiamo fatto una vera rivoluzione: la pandemia di Covid-19 ci ha stimolato a organizzare un evento diverso» ha raccontato Carla Coccolo, respo...
VITIGNI “RESISTENTI”, IL FUTURO DELLA VITICOLTURA PASSA DI QUA…
Comunicato stampa, Notizie e recensioni

VITIGNI “RESISTENTI”, IL FUTURO DELLA VITICOLTURA PASSA DI QUA…

Innovazione in vigna: prove sperimentali di Veneto Agricoltura per la riduzione dei fitofarmaci e per le aree montane, che potrebbe rappresentare un’interessante opportunità per il comparto. I vigneti sperimentali.Per il settore vitivinicolo il tema è di quelli cruciali: nei vigneti l’uso della chimica deve essere ridotto, lo chiede il mercato, la collettività e l’ambiente. Del resto, i numeri parlano da soli: nonostante oggi la lotta fitosanitaria sia condotta con strategie che rivolgono un’attenzione sempre maggiore all'ambiente, a livello di Unione Europea, la viticoltura, pur occupando solo il 3,3% della superficie agricola, utilizza per la difesa della vite dai principali patogeni fungini circa il 65% di tutti i fungicidi impiegati in agricoltura, essendo le varietà diffuse di Vit...
Raro e sorprendente, il Petit Verdot di Terra Argillosa premiato da Vinitaly
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Raro e sorprendente, il Petit Verdot di Terra Argillosa premiato da Vinitaly

Nonostante il rinvio al 2021 per lockdown, il Salone internazionale del vino di Verona ha svolto il Premio 5StarWines, selezionando il vino della cantina di Offida tra i migliori d’ItaliaOrigini francesi, anima speziata e capacità di dar vita a grandi vini destinati a lunghi affinamenti. E’ l’identikit del Petit Verdot, vitigno internazionale con una seconda casa sulle colline di Offida (Ascoli Piceno), dove è stato piantato tredici anni fa dall’azienda agricola Terra Argillosa che oggi può brindare a un traguardo prestigioso. Il Marche Igt Rosso “Petì Verdò” 2013 è stato infatti selezionato tra i migliori vini d’Italia dal Premio 5StarWines 2020, l’annuale concorso enologico di Vinitaly, nella sezione “Wine Without Walls” riservata ai vini biologici e biodinamici certificati.Nonos...
I CONSORZI DI TUTELA VINI DELLA CAMPANIA
Comunicato stampa

I CONSORZI DI TUTELA VINI DELLA CAMPANIA

CHIEDONO AL RICONFERMATO PRESIDENTE DE LUCA DI CONVOCARE UN INCONTRO URGENTE AL FINE DI AFFRONTARE LE EMERGENZE DELLA FILIERAATTENZIONE PUNTATA SUL RILANCIO DEL COMPARTO AGROALIMENTARE CAMPANO CON AZIONI VALIDE A CONTRASTARE GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA DOVUTA AL COVID-19 E SULLO SVILUPPO DELL’ENOTURISMODal mondo del vino campano parte la richiesta indirizzata al riconfermato presidente della Giunta regionale, l’onorevole Vincenzo De Luca, per convocare in tempi brevi uno specifico incontro tecnico al fine di discutere sulle tematiche importanti e le emergenze che il settore vitivinicolo è chiamato ad affrontare. Una precisa richiesta che giunge a pochi giorni dalla vittoria elettorale di De Luca, a cui i presidenti dei cinque Consorzi di Tutela Vini attivi in Campania - Cesare Aveni...
Vini Fiorano
Comunicato stampa

Vini Fiorano

ll vino a marchio “Fiorano” è proprietà unica ed esclusiva del principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi.A stabilirlo è il Tribunale delle Imprese di Roma che, con la sentenza n.12313 emessa il 15 settembre 2020, ha definitivamente riconosciuto che l'unico marchio Fiorano legittimo è quello legato al nome del principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, dichiarando nulli tutti gli altri marchi in circolazione utilizzati dalla Marchesi Antinori e proibendo la produzione e la commercializzazione di vini sotto tale nome.Si tratta di un riconoscimento giunto dopo una annosa controversia giudiziaria che ha visto prevalere le molteplici ragioni di Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, chiamato in causa a difendere la sua legittima proprietà. Il Trib...
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Un vino classico da un’annata classica
Comunicato stampa

Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Un vino classico da un’annata classica

 Bolgheri, 23 settembre 2020 _ Ornellaia presenta l’annata 2018 di Le Serre Nuove dell'Ornellaia, second vin della tenuta bolgherese e oggi etichetta a tutto tondo, amata dagli appassionati di tutto il mondo. Primo nella sua categoria in Italia, questa preziosa cuvée nasce dalla vendemmia 1997 e anno dopo anno, si afferma come importante espressione della sua denominazione, Bolgheri Rosso Doc.          Il suo carattere e la sua personalità, che sfoggiano lo stile e savoir-faire tipici di Ornellaia, uniscono un promettente potenziale evolutivo ad un’innata piacevolezza. In quest’ultima versione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia si presenta con complessità aromatica e tannini avvolgenti, che ricordano i vini bolgheresi delle annate 2013 e 2010.&...
Comunicato stampa

Terra Madre Salone del Gusto 2020

Our Food, Our Planet, Our FutureRegione Piemonte, Città di Torino, Slow Foodsono lieti di invitarla alla presentazione del programma diTerra Madre Salone del Gusto 2020Our Food, Our Planet, Our Futuremercoledì 30 settembre ore 1o,30in streaming su www.terramadresalonedelgusto.comSalutanoGli assessori della Regione Piemonte alla Cultura, Turismo e Commercio e all'AgricolturaL’assessore della Città di Torino all’Innovazione, Smart City, Fondi EuropeiRaccontano questa edizione di Terra Madre Salone del GustoCarla Coccolo, responsabile eventi di Slow FoodSerena Milano, responsabile dei progetti Slow Food sulla biodiversitàinsieme ai protagonisti di alcuni eventi in programmaCesare Battisti, ristorante Ratanà di Milano, racc...
L’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: posticipato e di ottima qualità
Comunicato stampa

L’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: posticipato e di ottima qualità

Terminata la vendemmia per il Primitivo di Manduria: è una delle miglioriLa resa è di circa il 35 – 40% in menoUna vendemmia posticipata, di ottima qualità e con una quantità diminuita del 40%.Questa l’analisi del fine raccolto per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria .“I vigneti di primitivo nella nostra areale sono apparsi appaiono vigorosi e in ottima salute. – spiega soddisfatto il presidente Mauro di Maggio - La vendemmia  ha avuto 12 giorni di ritardo a causa di una primavera fredda e di una estate che ha tardato ad arrivare.Tuttavia dal punto di vista fitosanitario le uve si sono subito presentate buone e,  a determinare la giusta maturazione, ci ha pensato il nostro clima caldo con tramontana e la scarsità di piogge. Tutto ciò ha impedito la fo...
Merano WineFestival 2020
Comunicato stampa, Eventi

Merano WineFestival 2020

E' aperta esclusivamente online la vendita dei biglietti. Pubblicata anche la lista degli espositori presentiAperta da oggi la vendita dei biglietti per partecipare alla 29° edizione di Merano WineFestival. Cinque giorni, dal 6 al 10 novembre, ricchi di iniziative e grandi novità per celebrare e degustare le grandi eccellenze enogastronomiche italiane premiate dalla guida The WineHunter Award, il premio assegnato da The WineHunter Helmuth Köcher. Apre la vendita online dei biglietti giornalieri e degli abbonamenti alla 29° edizione di Merano WineFestival back to the roots, che si terrà dal 6 al 10 novembre prossimi a Merano. Un’edizione fortemente rinnovata nelle modalità e nell’organizzazione, pur senza stravolgere il format originale e anzi, tornando alle origini di quel lontano 1992...