EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Agricastrum 2025: la fiera agricola che dà voce al futuro dell’agricoltura del Sud Italia. Redazione
Agricoltura, Eventi fieristici del vino e del cibo

Agricastrum 2025: la fiera agricola che dà voce al futuro dell’agricoltura del Sud Italia. Redazione

Qualche anno fa sembrava solo una "ragazzata", un'iniziativa estemporanea di un gruppo di giovani agricoltori castronovesi. E invece, con la sua quarta edizione, Agricastrum di Castronovo di Sicilia si è definitivamente affermata come una delle manifestazioni agricole più interessanti e promettenti del Sud Italia. Un evento che cresce di anno in anno, sia per il numero e la qualità delle aziende espositrici, sia per l'ampio coinvolgimento di pubblico, per la presenza di numerose istituzioni (Regione Sicilia, UniPA di Palermo, Comune di Castronovo di Sicilia, L’Ente di sviluppo Agricolo, L’ITS Sicani, l’Ordine degli Agronomi di Palermo, numerosi partner e tecnici. La manifestazione si è svolta in un'area espositiva di oltre 5 ettari, collocata in posizione strategica lungo la SS189, prop...
È Italiano il progetto della prima guida sui vini da piedefranco mai realizzata prima
Convegni di grande spicco sul vino

È Italiano il progetto della prima guida sui vini da piedefranco mai realizzata prima

Press Release Durante la Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piedefranco, organizzata da Gaetano Cataldo, enogastronomo, giornalista e wine specialist, con Identità Mediterranea, associazione culturale di cui è fondatore, è stata annunciata la prima guida internazionale sui vini da viticoltura a piede franco. Un progetto visionario e in controtendenza che avrà per obiettivo principale quello di alimentare anche la realizzazione di un protocollo integrato per la difesa e la valorizzazione della viticoltura ancestrale. Gaetano Cataldo Lo scorso 8 settembre 2025, nella splendida cornice di Villa Campolieto, Gaetano Cataldo, ormai famoso per aver realizzato Mosaico per Procida e per essere stato nominato miglior sommelier dell'anno al Merano Wine Festival, ha incassato un ris...
DAL FUTURO DEL VINO AI MERCATI NORDAMERICANI: WINE2WINE VINITALY BUSINESS FORUM RIUNISCE A CHICAGO I TOP PLAYER GLOBALI
Notizie dai più importanti saloni del vino e degli spiriti

DAL FUTURO DEL VINO AI MERCATI NORDAMERICANI: WINE2WINE VINITALY BUSINESS FORUM RIUNISCE A CHICAGO I TOP PLAYER GLOBALI

Al forum del vino di Vinitaly, che per la sua 12^ edizione debutta negli Stati Uniti in occasione di Vinitaly.USA, oltre 20 relatori internazionali – tra Master Sommelier, Master of Wine, esperti di comunicazione e protagonisti del wine business – in dialogo sul futuro del vino italiano nei mercati nordamericani. Verona, 09 settembre 2025. Venti sessioni tra blind tasting, masterclass e talk, e più di 20 speaker tra giornalisti di fama internazionale, Master Sommelier (MS), Master of Wine (MW) e personalità di primo piano del wine business internazionale. wine2wine Vinitaly Business Forum debutta a Chicago e, per la 12^ edizione della piattaforma di formazione, networking e analisi di mercato firmata Veronafiere-Vinitaly, spinge sull’acceleratore di Vinitaly.USA (Chicago, 5-6 ottobre) c...
27° Spirits Selection by CMB: inaugurazione in Messico, nella tarra dell’agave
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali

27° Spirits Selection by CMB: inaugurazione in Messico, nella tarra dell’agave

Jalisco (Messico) – Con il secondo più alto numero di campioni nella sua storia, per il secondo anno consecutivo, prende ufficialmente il via oggi la 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB. La competizione internazionale si svolge nel cuore della culla della Tequila e della Raicilla, simboli identitari del Messico. Dall’8 al 10 settembre, 2.598 distillati provenienti da 70 paesi e suddivisi in 64 categorie saranno degustati alla cieca da una giuria composta da 140 esperti internazionali di 45 diverse nazionalità. Una crescita senza precedenti L’edizione 2025 registra un entusiasmo mondiale straordinario. Ben 18 paesi hanno superato i loro record storici di partecipazione, con aumenti superiori al 50%. Tra questi India, Polonia, Serbia, Perù, Pana...
GRANDE SUCCESSO PER LA 76ESIMA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA
Appuntamenti col Gusto

GRANDE SUCCESSO PER LA 76ESIMA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

L’edizione 2025 si chiude con un’affluenza in crescita del 25% rispetto all’anno precedenteCarmagnola (TO), 08 settembre 2025 – si è conclusa ieri sera la 76esima edizione de della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola che racconta in 10 giorni di eventi, showcooking, degustazioni, incontri culturali e disfide gastronomiche un prodotto agricolo d’eccellenza.Una manifestazione che ha celebrato la cultura, la tradizione e l'innovazione agroalimentare, con importanti ricadute positive per la città. Inoltre, all’interno della Fiera si è negli anni affermato quasi come iniziativa indipendente Il Foro Festival, evento collaterale che anche quest’anno ha ospitato importanti nomi del panorama della musica e dello spettacolo con un ottimo riscontro di pubblico.“Questa Fiera rappresenta l’anima...
Claudio Meli, General Manager di THE PLACE Firenze, è Hotelier of the Year 2025 alla VIRTUOSO Travel Week di Las Vegas
Accoglienza alberghiera

Claudio Meli, General Manager di THE PLACE Firenze, è Hotelier of the Year 2025 alla VIRTUOSO Travel Week di Las Vegas

Claudio Meli Un fiorentino sul tetto del mondo: l’ospitalità italiana e fiorentina al vertice dell’hôtellerie mondiale The Hospitality Experience, collezione di hotel e resort di proprietà e gestione diretta della famiglia Babini, celebra uno straordinario traguardo: Claudio Meli, General Manager fiorentino doc di THE PLACE Firenze, ha vinto il premio di Hotelier of the Year 2025 da Virtuoso, il più autorevole network globale di travel professionals dedicati al turismo di lusso. Un riconoscimento che non premia soltanto la straordinaria carriera di Meli, ma anche il modello di ospitalità sartoriale, autentica e disruptive che ha saputo introdurre nel panorama internazionale, partendo proprio da Firenze, culla dell’arte, dell’artigianato e dello stile di vita italiano. Una citt...
Roma: Vinòforum ’25
Eventi di spicco sul vino

Roma: Vinòforum ’25

Da lunedì 8 a domenica 14 settembre a Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma È il giorno di Vinòforum: il grande evento enogastronomico della Capitale illumina Piazza di Siena . Oltre 800 cantine, 21 Temporary Restaurant con il meglio della ristorazione romana, 60 chef da tutta Italia, i grandi maestri pizzaioli e tutti gli appuntamenti delle prime due serate. Si alza il sipario su Vinòforum 2025. Piazza di Siena si trasforma in un palcoscenico del gusto unico dove oltre 800 cantine, 60 tra chef e maestri pizzaioli, stampa, grandi esperti del vino e appassionati si incontrano per celebrare le migliori eccellenze del nostro Paese. Dai classici della cucina, agli incontri con i migliori produttori della Penisola, dalle cene esclusive guidate dagli chef fino al meglio del mondo della ...
“EGO SO GRANACCIA: UN BIANCO NELLA TERRA DEI ROSSI”
Convegni sulla vitivinicoltura

“EGO SO GRANACCIA: UN BIANCO NELLA TERRA DEI ROSSI”

Un interessante convegno sul Granaccia, un rarissimo vitigno a bacca bianca che si terrà a Oliena il 13 settembre 2025 alle ore 11:00 presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale, C.so Vittorio Emanuele II n° 70. Il convegno organizzato dall'associazione ASCOS Produttori Oliena. si concentra sul vitigno Granaccia una rara varietà a bacca bianca con un forte identità territoriale. La coltivazione della Granaccia di Oliena, avviene in un'area tradizionalmente nota per i vini rossi. Il programma include interventi di figure istituzionali, produttori di Oliena, rappresentanti di associazioni ed esperti del settore enologico e di marketing territoriale. Al convegno interverranno: il Sindaco di Oliena Sebasiano Congiu, Bastia...
A Roma parte il countdown per Vinòforum 2025
Eventi di spicco sul vino

A Roma parte il countdown per Vinòforum 2025

da lunedì 8 a domenica 14 settembre, nello splendido scenario di Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese 3.200 etichette in degustazione di 800 cantine, oltre 60 tra chef e maestri pizzaioli per le sette serate a Piazza di Siena Dai Temporary Restaurant alle cene Pizza D’Autore, passando per gli spazi istituzionali che promuovono il meglio delle produzioni del territorio È tutto pronto per le serate di Vinòforum 2025. Piazza di Siena si prepara ad accogliere visitatori, addetti ai lavori, stampa e professionisti del settore in un grande omaggio all'enogastronomia tricolore. Ben 3.200 etichette ai banchi d’assaggio di 800 cantine rappresentative dei territori enologici più interessanti di tutto lo Stivale e oltre 60 tra chef e maestri pizzaioli provenienti da Roma ...
CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO
Convegni sulla vitivinicoltura

CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO

Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre 2025 a Ercolano si ritrovano docenti, scienziati, responsabili di settore, giornalisti, enologi e sommelier a parlare di viticoltura a Piede Franco nella conferenza dal titolo “Progresso ed evoluzione per un sistema integrato di difesa, preservazione e valorizzazione”, organizzata dall'Associazione Identità Mediterranea. Una giornata dedicata alla scoperta del “piede franco” all'origine della viticoltura. Ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre nella splendida cornice di Villa Campolieto nella città di Ercolano. Saranno presenti tra gli altri, Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli...