EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
Turismi, ospitalità e formazione professionalizzante- Dalla Sicilia, con il CSTM Academy
Accoglienza alberghiera

Turismi, ospitalità e formazione professionalizzante- Dalla Sicilia, con il CSTM Academy

Nuove strategie per creare uno sviluppo socio -economico sostenibile e di qualità nel settore turistico- alberghiero. A Palermo assegnati a 12 professionisti i premi della 2^ edizione di "Excellence Award to Hospitality and Hotel Professionals 2025". A quattro professionisti di lungo corso, per la prima edizione, i premi di "Capitani dell'Hôtellerie italiana d'Eccellenza". Tre le ambasciatrici del turismo : Rita Cedrini, antropologa, Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e Marilù Terrasi, antropologa e imprenditrice alberghieraPalermo 27 settembre- " Formazione professionalizzante per un turismo sostenibile e di qualità in grado di creare uno sviluppo socio-economico condiviso nei territori, investendo in istruzione e competenze" è stato il leit motiv della 2 ^ edizi...
MAÌA DI SIDDÙRA VINCE I TRE BICCHIERI 2026
Notizie su Premi e riconoscimenti, Vino & Cultura

MAÌA DI SIDDÙRA VINCE I TRE BICCHIERI 2026

Il Vermentino di Gallura DOCG Superiore della cantina sarda conquista gli esperti del Gambero RossoMattia Piludu, direttore generale: “Un riconoscimento che rappresenta un successo indiscusso per l’intera filiera”Mattia PiluduMaìa, il Vermentino di Gallura DOCG della cantina Siddùra, conquista i Tre Bicchieri Gambero Rosso 2026. È la conferma di una qualità riconosciuta a livello internazionale. La prestigiosa guida che seleziona le migliori etichette italiane, regione per regione, premia ancora una volta il Vermentino icona della cantina sarda. Maìa è figlio di una filosofia che punta sulla qualità estrema: prodotto con uve Vermentino coltivate e lavorate nella valle di Siddùra, è il vino più premiato della cantina.Il riconoscimento targato Gambero Rosso consacra la qu...
MONDIAL DES VINS EXTRÊMES 2025, CERVIM ANNUNCIA I MIGLIORI VINI EROICI
Notizie dai Concorsi mondiali: enologici e degli spiriti, Vino & Cultura

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES 2025, CERVIM ANNUNCIA I MIGLIORI VINI EROICI

77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro per la 33esima edizione. Novità 2025 il debutto dell’Albania, in concorso con due etichette premiate77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro assegnate tra gli oltre 1000 vini in concorso: è questo l’esito delle commissioni di degustazione riunitesi nei giorni scorsi a Sarre (Aosta) per la 33esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes. Per l’unico concorso enologico al mondo dedicato alla viticoltura di montagna, in forte pendenza o nelle piccole isole e organizzato annualmente da CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, il 2025 segna anche un’importante novità: la partecipazione per la prima volta dell’Al...
Fino ad ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
Movimento Turismo del Vino Nazionale, Notizie dal mondo del vino

Fino ad ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: un’emozione antica che si rinnova e conferma la valenza attrattiva delle wine experienceMerende in campagna, vino nuovo e olio appena franto, esperienze con il vignaiolo per un giorno, corsi di cucina, laboratori di disegno: queste e tante altre iniziative per vivere la vendemmia tra i filari lungo tutta la Penisola. Record assoluto di visualizzazioni del sito con oltre 1.280.000 view su GoogleProsegue il calendario di Cantine Aperte in Vendemmia. Dopo un avvio entusiasmante che vede già numerose cantine da tutta Italia impegnate nella vendemmia, continuano gli appuntamenti in programma per vivere la grande festa della raccolta dell’uva. Fino alla fine di ottobre le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte delle proprie aziende per co...
BOTTARGA E VERNACCIA, ALCHIMIA VINCENTE AL FESTIVAL DELLA BOTTARGA DI CABRAS CON GLI CHEF OLDANI E MARIOLA
Appuntamenti col Gusto

BOTTARGA E VERNACCIA, ALCHIMIA VINCENTE AL FESTIVAL DELLA BOTTARGA DI CABRAS CON GLI CHEF OLDANI E MARIOLA

Cabras, 23/09/2025 - La bottarga proposta con un risotto agli agrumi, con mirtillo e bottarga, con una Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1998 in accompagnamento. Sul palco, in chiusura della IV edizione Festival della Bottarga, lo chef 2 stelle Michelin Davide Oldani - ospite d’onore della manifestazione enogastronomica che si è svolta a Cabras (OR) lo scorso weekend - ha duettato con Andrea Atzori, responsabile commerciale della Cantina Contini 1898 e sommelier. Un abbinamento apprezzato anche da Oldani, come ha sottolineato nell’incontro condotto dalla giornalista Lara De Luna: la tendenza dolce del piatto, unita alla sua sapidità e alla lieve nota acida, ha trovato infatti un perfetto equilibrio con il vino.Nella foto da destra: Andrea Atzori, Lara de Luna e Davide OldaniPoc...
LA NEGRONI WEEK DI GIULIO COCCHI DAL 22 AL 28 SETTEMBRE CON NEGRONI EUROPEAN TOUR: 7 PAESI, 7 BAR, 7 NEGRONI
Eventi di spicco sugli spirits

LA NEGRONI WEEK DI GIULIO COCCHI DAL 22 AL 28 SETTEMBRE CON NEGRONI EUROPEAN TOUR: 7 PAESI, 7 BAR, 7 NEGRONI

Dalla Svezia alla Grecia passando per Inghilterra, Danimarca, Francia, Spagna e Italia i twist sul più iconico dei cocktail Dal 22 al 28 settembre 2025 Cocchi celebra la Negroni Week, la settimana dedicata al cocktail italiano più iconico al mondo, con un format esclusivo: il Negroni European Tour. Un menu virtuale attraverserà l’Europa con sette twist originali di Negroni, ognuno ispirato a un diverso Paese, firmato da bartender d’eccellenza. Un appuntamento che mette in connessione professionisti, appassionati e brand internazionali, toccando città dalla Svezia alla Grecia e passando per l’Inghilterra, la Danimarca, la Francia, la Spagna e l’Italia. Per questo viaggio di creatività e gusto, Cocchi ha coinvolto alcuni tra i locali più celebrati della scena mixology europea:  A Bar...
Tutto pronto per Etna Wine Forum 2025, il festival del vino etneo
Eventi di spicco sul vino

Tutto pronto per Etna Wine Forum 2025, il festival del vino etneo

La IV edizione in programma dal 10 al 12 Ottobre, a Biancavilla, in provincia di CataniaUna tre giorni dedicata alle degustazioni, masterclass, show cooking, talk, banchi di assaggio. Tra gli ospiti: il giornalista americano Robert Camuto, firma di Wine Spectator e lo chef stellato Pino CuttaiaTorna Etna Wine Forum, la manifestazione che nasce a Biancavilla, comune in provincia di Catania, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio vitivinicolo del versante sud-ovest dell’Etna, un areale dalle condizioni pedo-climatiche uniche.Tante le novità della IV edizione, in programma i prossimi 10,11 e 12 ottobre presso Villa delle Favare, a Biancavilla: dallo show cooking con lo chef stellato Pino Cuttaia del ristorante "La Madia di Licata", al giornalista americano Robert Cam...
ISTAT: flussi turistici in crescita nel secondo trimestre del 2025
Turismo in Italia

ISTAT: flussi turistici in crescita nel secondo trimestre del 2025

Nonostante il 2024 sia stato un anno eccezionale, in cui i flussi turistici hanno raggiunto valori record, secondo i dati provvisori il secondo trimestre 2025 ha registrato un andamento del turismo superiore a quello rilevato nel medesimo periodo dell’anno precedente. Secondo i dati provvisori dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, nell’intervallo temporale considerato gli arrivi negli esercizi ricettivi sono infatti aumentati dell’1,1%, mentre le presenze sono cresciute in misura ancora più ampia (+4,7%).Le stime mensili degli arrivi e delle presenze evidenziano andamenti concordanti: ad aprile entrambe in aumento, in calo a maggio e di nuovo in crescita a giugno, il mese più turistico del periodo in analisi, con il 46,3% delle presenze turistiche registra...
Presentato l’evento di Federalimentare“ Expo 2015: 10 anni dopo. Nutrizione, Innovazione, Sostenibilità”
Press release

Presentato l’evento di Federalimentare“ Expo 2015: 10 anni dopo. Nutrizione, Innovazione, Sostenibilità”

Si è svolto a Milano l’evento di Federalimentare, “Expo 2015: 10 anni dopo. Nutrizione, Innovazione, Sostenibilità”. A Palazzo Visconti rappresentanti del mondo accademico, scientifico, associativo e istituzionale si sono confrontati sull’eredità di Expo 2015 e sulle tematiche fondamentali che accompagnarono l’Esposizione Universale milanese quali: alimentazione, sostenibilità, salute e nutrizione.A distanza di 10 anni è emerso come Expo 2015 non sia stato un evento espositivo ma un progetto globale che ha dato il via all’innovazione nel settore alimentare, gettando le basi per il suo progresso e il suo sviluppo fin dalla scelta del tema: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Quel messaggio è stato rivoluzionario: ha ispirato e promosso nuove metodologie di studio nel ca...
Turismi &Formazione nel segno dell’eccellenza italiana
I valori del Turismo

Turismi &Formazione nel segno dell’eccellenza italiana

A Palermo, l'Accademia Studi Turistici e Manageriali, presieduta da Giuseppe Riticella, celebra l'ospitalità italiana sabato 27 settembre alle 9,30 all'Astoria Palace hotel con la 2ª edizione "Excellence Award to Hospitality and Hotel Professionals 2025".A Palermo, l'Accademia Studi Turistici e Manageriali presieduta da Giuseppe Riticella celebra l'ospitalità italiana sabato 27 settembre alle h 9,30 con la 2^ Edizione "Excellence Award to Hospitality and Hotel Professionals 2025" .L'evento che si svolgerà in “Sala dei Normanni” dell’Astoria Palace Hotel, sede operativa e di rappresentanza dell'Accademia, in occasione della 46^ Giornata Mondiale del Turismo 2025, il cui tema è “Il Turismo e la Formazione un futuro di valore”, è promossa ed organizzata dal C.S.T.M. << E' o...