Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
I panettoni firmati dal pastry chef Loddo.
Arte & Sapori

I panettoni firmati dal pastry chef Loddo.

I panettoni firmati dal pastry chef LoddoTanti gusti, con ingredienti di eccellenza, anche nella originale versione long Al cioccolato, farcito al pistacchio, farcito al limoncello, integrale, al passito, cioccolato e mirtilli rossi, al timo "armidda" e altri ancora: sono ben quattordici i panettoni che quest’anno il pastry chef Gian Piero Loddo ha creato nel suo laboratorio per onorare le festività natalizie 2022. Gian Piero Loddo Tradizionali o innovativi i panettoni artigianali di Gian Piero Loddo lasciano il segno, con il loro gusto genuino, fine e delicato, fatti come sono con materie prime di altissima qualità. Negli ultimi anni Loddo - la cui pasticceria è nella Guida “Pasticceri e pasticcerie” di Gambero Rosso- ha partecipato e si è ben classificato in diverse compe...
“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”
Epulae Centro Studi Internazionale, Parliamo di Formaggi, saperi e sapori, video

“Sardegna: un’isola, i suoi formaggi”

"Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", racconta la produzione di formaggio in Sardegna e le diverse tipologie realizzate.    Scritto e diretto da Giulio Volonté con la consulenza enogastronomica di Angelo Concas, presidente di Epulae -Accademia Enogastronomica Internazionale, questo documentario è un omaggio ai paesi delle zone interne dell'Isola, agli allevatori e ad un settore produttivo che merita rispetto ed attenzione, non solo per il duro lavoro che comporta ma anche perché è ancora uno dei motori economici principali delle zone interne e custode delle più antiche tradizioni di Sardegna. (Per visualizzarlo in alta qualità, attivate, in impostazioni -si trova in basso a destra -  la modalità HD) "Sardegna: un'isola, i suoi formaggi", scritto da Giulio Volonté;...
LA SVOLTA VERDE DI SIDDÙRA: PIÙ FOTOVOLTAICO E MENO PLASTICA.
Notizie

LA SVOLTA VERDE DI SIDDÙRA: PIÙ FOTOVOLTAICO E MENO PLASTICA.

TRA LE NOVITÀ ANCHE LA STAZIONE DI MONITORAGGIO DEGLI INSETTI. Luca Vitaletti, agronomo Siddùra: “Prevenire le malattie generate dagli insetti consente di eliminare gli interventi fitosanitari programmati e agire solo in caso di emergenza” AUTONOMIA ENERGETICA. “L’autonomia energ­etica è importante per la crescita della cantina - spiega Ma­ttia Piludu, diretto­re tecnico di Siddúra -. Inoltre, immett­ere in rete l’energia che non utilizziamo rispecchiapienamente la nostra filosofia aziendale: avere una produzione a basso impatto che contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente”. Mattia Piludu PLASTIC FREE. Siddùra diventa anche “plastic free” e mette al bando le bottiglie di questo tipo di materiale: negli uffici, nei campi e nella cantina, tutti i dipendenti e i collaborat...
A Cagliari, all’Osteria del Forte, Palazzo Doglio, torna la grande cucina stellata di Max Mascia.
Appuntamenti col Gusto

A Cagliari, all’Osteria del Forte, Palazzo Doglio, torna la grande cucina stellata di Max Mascia.

Il calendario di Notti Stellate prosegue con il grande ritorno di Max Mascia dello storico Ristorante San Domenico da Imola, 2 stelle Michelin, in programma mercoledì 28 Settembre all’Osteria del Forte di Palazzo Doglio alle ore 20:30. Sala Osteria del Forte di Palazzo Doglio Anche in questa occasione lo Chef Max Mascia proporrà il meglio della cucina emiliano romagnola attraverso alcuni dei grandi classici che hanno reso il San Domenico celebre nel mondo: primo fra tutti l’”Uovo In Raviolo San Domenico con Burro Di Malga, Parmigiano Dolce E Tartufo Di Stagione”, presente nella carta del ristorante imolese dal 1974, sapientemente preceduto all’Osteria del Forte dal “Filetto di baccala in oliocottura, emulsione di patate e polvere di peperone crusco” (Amuse bouche) e le “Code Di ...
SalinaDocFest, la sedicesima edizione approda dal 15 al 18 Settembre sull’isola più verde delle Eolie. 
Arte & Sapori, Comunicato stampa

SalinaDocFest, la sedicesima edizione approda dal 15 al 18 Settembre sull’isola più verde delle Eolie. 

Tra le novità  il progetto speciale realizzato con il contributo dell’Assessorato regionale delle Attività Produttive che punta alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari eoliane attraverso produzioni cinematografiche, spettacoli musicali e incontri. SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo, fondato e diretto da Giovanna Taviani approderà sull'isola di Salina dal 15 al 18 Settembre. Il tema scelto come filo conduttore di questa sedicesima edizione è ‘Diaspore, Incontri e Metamorfosi’ e offrirà diversi spunti per ripensare lo scenario storico contemporaneo attraverso l’idea del viaggio.  Il consueto concorso cinematografico nazionale che accompagna ogni edizione del Festival quest’anno vuole invece indagare le tematiche della tutela ambientale, il premio...
“Sicilia in bolle”: tutto pronto per l’ottava edizione
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Vino

“Sicilia in bolle”: tutto pronto per l’ottava edizione

Torna l’attesa manifestazione dedicata alla spumantistica siciliana: dal 24 al 26 in provincia di Agrigento è tempo di “Sicilia in bolle”, la rassegna dei vini spumanti dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia Una panoramica completa di stili e tipologie, i vini spumanti di Sicilia si incontrano a “Sicilia in bolle” la rassegna dedicata alla spumantistica siciliana organizzata dalla delegazione Agrigento-Caltanissetta dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia. La manifestazione giunta all’ottava edizione coincide quest’anno anche con la prima uscita ufficiale da Presidente Regionale per Francesco Baldacchino, già alla guida della delegazione locale da 8 anni e che lo scorso Giugno ha raccolto il testimone di massima carica isolana dall’uscente Camillo Privitera, transitato...
Il Presidente della Corte di Appello Di Milano Giuseppe Ondei in visita al Museo del Cioccolato di Modica Igp.
Notizie

Il Presidente della Corte di Appello Di Milano Giuseppe Ondei in visita al Museo del Cioccolato di Modica Igp.

Il Presidente della Corte di Appello Di Milano Giuseppe Ondei in visita al Museo del Cioccolato di Modica Igp.In visita privata e accompagnato dalla signora, il Presidente Ondei ha visitato il Museo del Cioccolato di Modica Igp, assistito dalla guida museale Giovanni Frasca.Ondei ha manifestato vivo interesse per la documentazione archivistica, esposta nei 27 pannelli, tratta dall’archivio della famiglia del Principe Grimaldi e che ha consentito al gruppo di ricercatori, guidato da Grazia Dormiente, di dare certezza anagrafica al Cioccolato di Modica, fissandone la nascita nel 1746.Particolare interesse per la teca contenente le medaglie d’oro conseguite dalla Premiata Fabbrica di Cioccolata Pietro Borrometi nel 1907 a Parigi alla EXPO INTERNATIONAL DE L’UNION PHILANTROPIQUE , e a Perugia ...
L’Azienda vitivinicola Casa Grazia di Gela (CL)  ha presentato alla Stampa la sua nuova cantina.
Notizie, Parliamo di Vino

L’Azienda vitivinicola Casa Grazia di Gela (CL) ha presentato alla Stampa la sua nuova cantina.

Casa Grazia ha presentato alla Stampa la nuova cantina una perfetta integrazione tra paesaggio naturale, design e tradizione, nel rispetto del vicino ecosistema della Riserva Naturale orientata del Lago Biviere di Gela. Un nuovo ed emozionante traguardo per l’azienda gelese è stato raggiunto e celebrato con la cerimonia d’inaugurazione del 6 settembre scorso. La cultura del vino del comprensorio sarà custodita nel “tempio” della barricaia e sarà vegliata dalla scultura di una Madonna con bambino, un tesoro riscoperto che torna a nuovo splendore dopo una scrupolosa opera di restauro. Grazie ad una lunga serie d’interventi funzionali Casa Grazia è riuscita nell’intento di dare “continuità” ad una costruzione già preesistente. L’opera di ristrut...
Italia a Tavola festeggia i 300 numeri del mensile.
Notizie

Italia a Tavola festeggia i 300 numeri del mensile.

Italia a Tavola festeggia i 300 numeri del mensile ed Epulae News, con il suo Direttore Responsabile Angelo Concas e tutta la redazione si complimentano con il direttore e amico Alberto Lupini e con tutta la redazione, per l'altissimo prestigio che la testata dà al settore del food and wine e della promozione del turismo enogastronomico italiano. Press Release 13 luglio 2022 - Il mensile Italia a Tavola ha raggiunto quota 300. Sono trascorsi più di trent'anni da quando ha visto la luce la prima di una lunga serie di pubblicazioni di quella che oggi a tutti gli effetti rappresenta la testata di riferimento per l’informazione specializzata nel settore dell’enogastronomia e del turismo. È giusto però ricordare che prima del “numero 1” ci sono state altre pubblicazioni, che non rient...