Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi. Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale. Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche. Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
VINITALY ACCELERA SU INCOMING: 60 PAESI COINVOLTI E 3 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTO.
Comunicato stampa, Eventi

VINITALY ACCELERA SU INCOMING: 60 PAESI COINVOLTI E 3 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTO.

500 TOP BUYER PREVISTI DAL 10 AL 13 APRILE MANTOVANI: VINITALY Ė NELLE AGENDE DEGLI OPERATORI INTERNAZIONALI. IN ATTO ULTERIORE PIANO STRAORDINARIO INTERNAZIONALIZZAZIONE ASSIEME ALLE AZIENDE. VINITALY ACCELERA SU INCOMING: 60 PAESI COINVOLTI E 3 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTO. 500 TOP BUYER PREVISTI DAL 10 AL 13 APRILE. MANTOVANI: VINITALY Ė NELLE AGENDE DEGLI OPERATORI INTERNAZIONALI. IN ATTO ULTERIORE PIANO STRAORDINARIO INTERNAZIONALIZZAZIONE ASSIEME ALLE AZIENDE. Dall’Europa agli Stati Uniti, da Singapore al Giappone, dall’Eurasia fino agli emergenti mercati africani. Accelera il piano strategico di Veronafiere per l’edizione numero 54 di Vinitaly che, con più di 4mila aziende espositrici, ritorna dal 10 al 13 aprile prossimo traguardando il tutto esaurito. Nella campagn...
ROMA WHISKY FESTIVAL    10ª edizione dal 5 al 6 marzo 2022
Parliamo di Bevande Spiritose

ROMA WHISKY FESTIVAL 10ª edizione dal 5 al 6 marzo 2022

Oltre la pandemia, il Roma Whisky Festival! Si tiene infatti, sabato 5 e domenica 6 marzo 2022, la decima edizione del Roma Whisky Festival, presso l’elegante cornice del Salone delle Fontane (che da qualche anno ospita l'atteso appuntamento), con la direzione artistica di Andrea Fofi e la consulenza di Pino Perrone. Il 're' dei distillati sarà assoluto protagonista per whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti, whisky makers e bartenders. Il programma completo, le masterclass e gli stand al link ufficiale del festival:​ https://romawhiskyfestival.it/ Il Roma Whisky Festival si estenderà su 2mila mq di spazio espositivo: qui sarà possibile incontrare le aziende e scoprire le centinaia di pr...
DALL’IRLANDA IL KNAPPOGUE CASTLE WHISKEY: TRE DISTILLAZIONI E LA COLLINA DEL BACIO.
Parliamo di Bevande Spiritose

DALL’IRLANDA IL KNAPPOGUE CASTLE WHISKEY: TRE DISTILLAZIONI E LA COLLINA DEL BACIO.

Knappogue Castle è un single malt whiskey irlandese ottenuto da malto d'orzo con l’aggiunta dalla purissima acqua delle terre d’Irlanda. Il nome deriva dal legame della famiglia Andrews con il Castello di Knappogue a cui li lega una tradizione ancestrale. Tradizione così forte che, ancora oggi, ogni bottiglia riporta la firma di Mark Andrews III. Knappougue, che si pronuncia Nah’ Pogue, in gaelico significa 'la collina del bacio' ed è distribuito in Italia da Pallini Spa. Distillato in discontinuo per tre volte in alambicchi di rame, viene invecchiato per 16 anni in speciali botti di quercia. Nel processo produttivo, che avviene senza aggiunta di coloranti, non è prevista una filtrazione a freddo e l’essiccamento senza alcuna agg...
Culuccia:  un’isola della Sardegna totalmente green, dove si produce un vino speciale.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Culuccia: un’isola della Sardegna totalmente green, dove si produce un vino speciale.

Dai vigneti sulla sabbia, a pochi metri dal mare, grazie all’enologo Andrea Pala e all’imprenditore Marco Boglione si produce un vino speciale che sarà a breve a disposizione degli attenti cultori del Buon Bere. L'obiettivo che si erano posti, è poi ben riuscito , era quello di creare un prodotto unico a livello mondiale grazie a particolari tecniche di vendemmia e di vinificazione. OLBIA - Un’isola totalmente green, un modello di eco sostenibilità a livello mondiale, un luogo dove i divieti posti a protezione del territorio sono diventati una straordinaria opportunità: è l’isola di Culuccia, prospicente all’arcipelago de La Maddalena, in quell’angolo di Sardegna capace di regalare bellezza tutto l’anno. Un tempo deserto e abbandonato, oggi questo fazzoletto di terra, 300 ettari affacc...
Spirits Selection: aperte le iscrizioni alla 23ª edizione che si svolgerà in Guadalupa
Eventi, Notizie, Parliamo di Bevande Spiritose

Spirits Selection: aperte le iscrizioni alla 23ª edizione che si svolgerà in Guadalupa

Sarà la regione della Guadalupa a ospitare la 23° edizione di Spirits Selection By Concours Mondial de Bruxelles. L'evento si svolgerà dal 20 al 23 giugno 2022 e riunirà circa 100 assaggiatori internazionali.Per motivi logistici del paese ospitante, la competizione si svolgerà in leggero anticipo rispetto alle precedenti edizioni, pertanto la chiusura delle iscrizioni è fissata inderogabilmente per il 22 aprile 2022.Se avete il piacere di sapere più informazioni sul concorso, cliccate qui.La registrazione online è il modo più semplice. Nel caso vi stiate registrando per la prima volta, vi verrà assegnato un login ed una password che vi consentirà di accedere al vostro account riservato. Registra i tuoi spiritiDATE IMPORTANTIChiusura delle iscrizioni e ricezione dei campioni22/04/2022 (*2 ...
Auguri
L'accademia Epulae augura a tutti i soci e alle rispettive famiglie un gioioso Natale e un sereno anno nuovo.
Golden Nectar, Limoncello d’autore
Comunicato stampa, Parliamo di Bevande Spiritose

Golden Nectar, Limoncello d’autore

La bottiglia di porcellana, dorata, unica al mondo, in vendita per beneficienza, opera di Yuriko Damiani, in esposizione nell’hub del terminal 1 dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. La storica azienda Pallini lancia la bottiglia di limoncello ricoperta d’oro, realizzata da un’artista giapponese. Un pezzo d’arte, unico soprattutto per i materiali utilizzati. La struttura è in porcellana, dipinta da Yuriko Damiani, con oro antico proveniente dal Giappone. Un elemento raro, in Italia l’artista è la sola a possederlo. Opaco, ruvido al tatto, è sottoposto a uno speciale trattamento ideato da Yuriko, “oro antico giapponese con sotto oro”. L’artista, per metà giapponese e metà italiana, ha creato il suo stile inconfondibile, che mescola temi e riferimenti artistici tra oriente e occi...
PARLANO DI NOI
Epulae Centro Studi Internazionale, Parlano di noi

PARLANO DI NOI

Sabato 18 dicembre Epulae apre il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica” clicca qui: https://www.quotidianosociale.it/ Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 10.00, nonostante il difficile momento che stiamo vivendo, aprirà in Piazza Alessandro Ricchi, a Poggio dei Pini, località del Comune di Capoterra (CA), il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande” di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale. La nostra Associazione di Promozione  Sociale ed  Ente del Terzo Settore “No Profit” riconosciuta dalla Repubblica Italiana  con  D.P.R. 361/2000, grazie a un’operazione di sinergia con la Cooperativa Poggio dei Pini, con il supporto di aziende dell’eno-agroalimentare italiano e d...