EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Epulae News Magazine

Direttore Responsabile
Tel. +393470951404
Nell'ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online. Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari. L'associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada. E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale. Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo. Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche. L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell'alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.
“COLLINE MONDANE” mostra di dipinti di Sabina Villa organizzata da Monferrato Excellence con Poggio Ridente Terrazza Vallìa – Cocconato (AT)
Eventi

“COLLINE MONDANE” mostra di dipinti di Sabina Villa organizzata da Monferrato Excellence con Poggio Ridente Terrazza Vallìa – Cocconato (AT)

Opening: sabato 6 settembre 2025, ore 18.00Visite: dal 6 al 30 settembre 2025Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00Nel cuore del Monferrato, a Cocconato – paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e annoverato tra I Borghi più belli d’Italia – la Terrazza Vallìa di Poggio Ridente ospita, dal 6 al 30 settembre 2025, la mostra “Colline Mondane” di Sabina Villa.Nel pieno del Settembre Cocconatese, l’esposizione propone una selezione di opere dedicate ai paesaggi del Monferrato, reinterpretati con un linguaggio pittorico che fonde colore e ironia.“Sabina Villa – scrive il critico d’arte Salvatore La Piazza - è cresciuta tra le opere dei migliori pittori piemontesi e italiani del ‘900. Casorati, Baretta, Spazzapan, i Se...
COCCO WINE 2025 SI FA GELATO: I GUSTI SPECIALI DI ALBERTO MARCHETTI TRA VERMOUTH E ROBIOLA
Andar per Gelaterie

COCCO WINE 2025 SI FA GELATO: I GUSTI SPECIALI DI ALBERTO MARCHETTI TRA VERMOUTH E ROBIOLA

In occasione di Cocco Wine 2025 - l’evento enogastronomico in calendario a Cocconato d’Asti dal 5 al 7 settembre per promuovere il vino e i prodotti tipici del territorio - la Gelateria Alberto Marchetti di Cocconato arricchisce l’esperienza del festival con una selezione esclusiva di gusti che uniscono la creatività del Maestro Gelatiere torinese alla tradizione liquoristica della storica Casa Cocchi, elegante e autentica interprete del Vermouth di Torino dal 1891. Dall’incontro tra due eccellenze piemontesi nascono gelati che raccontano il Monferrato con freschezza, storia e innovazione.I Gusti Speciali Firmati da Alberto Marchetti con Casa CocchiSorbetto al Lampone e Americano Cocchi Rosa: un incontro vivace tra il frutto estivo e l’intensità aroma...
TÉA DEL KOSMO, QUANDO IL BIOPHILIC DESIGN INCONTRA  L’ALTA CUCINA DI MONTAGNA
Accoglienza Ristorativa

TÉA DEL KOSMO, QUANDO IL BIOPHILIC DESIGN INCONTRA  L’ALTA CUCINA DI MONTAGNA

Materiali, luce naturali e un focolare centrale fanno del fine dining di Livigno un ambiente che favorisce benessere, concentrazione e connessione con la natura.  Un progetto che unisce architettura sostenibile  e cucina alpina per una vera esperienza di mindful eatingLivigno, 26 agosto 2025_ L’alta ristorazione di montagna sta vivendo un’evoluzione che unisce architettura, natura e benessere. Sempre più ristoranti gourmet adottano il Biophilic Design, un approccio che integra elementi naturali per migliorare il benessere degli ospiti. Una tendenza in crescita che, secondo le principali testate di settore nel 2025 si esprime con ambienti accoglienti, modulari e sostenibili. A Livigno, la Téa del Kosmo, il fine dining del Kosmo Taste The Mounta...
Vinòforum 2025 sale sul palcoscenico di Piazza di Siena a Villa Borghese
Appuntamenti col Gusto

Vinòforum 2025 sale sul palcoscenico di Piazza di Siena a Villa Borghese

A Roma da lunedì 8 a domenica 14 settembreSette serate di grandi degustazioni e cene d’autore.A Piazza di Siena si incontrano grandi chef, maestri pizzaioli e cantine da tutta Italia.Le grandi esperienze continuano con le serate firmate da Anima Restaurant e i grandi champagne del gruppo Moët Hennessy Italia.Roma si prepara per le serate di Vinòforum: l’evento enogastronomico simbolo della Capitale è pronto a regalare una settimana di degustazioni, momenti di alta cucina, cultura e approfondimenti dedicati alle migliori eccellenze italiane. Sette serate in compagnia dei grandi nomi della ristorazione nazionale e degli ambasciatori della cucina del territorio, passando dalle cene d’autore ai grandi vini di tutto il Paese.3.200 etic...
Siddùra, il laboratorio dei grandi vini
Notizie dal mondo del vino

Siddùra, il laboratorio dei grandi vini

Sperimentazione, nuovi prodotti e i premi internazionalila sfida vinta nella terra del VermentinoPiludu: “La nostra strategia è far emergere le gemme nascoste della Gallura, i grandi vini rossi”Nel cuore della Gallura, terra d’elezione del Vermentino, Siddùra si è affermata come un vero e proprio laboratorio enologico, dove tradizione e innovazione si intrecciano. La cantina non si limita a valorizzare i vitigni simbolo del territorio, ma ha intrapreso una sfida ambiziosa: esaltare il potenziale ancora inespresso delle uve a bacca rossa. Una scelta che ha già portato a risultati importanti, testimoniati dai più prestigiosi premi internazionali. Ne è esempio Èrema, Cannonau di Sardegna Doc, che con i suoi 97 punti e la medaglia di platino al Decanter World Wine Awards 2025 si è ...
Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero
Eventi in cantina

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del VinoUn viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio, ideate dalle cantine MTV insieme ai produttori locali.E’ arrivato quel periodo dell’anno in cui l’atmosfera in cantina si fa ancora più vivace: la vendemmia rappresenta un grande momento di festa da trascorrere passeggiando tra i filari e osservando il paesaggio vitato che cambia con l’arrivo della nuova stagione. Per tutto il mese di settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento che celebra questo emozionante periodo dell’annata vitivinicola con attività all’insegna della convivialità e del piacere di condividere un buon calice di vino...
Dal patrimonio alla scena internazionale: la rivoluzione silenziosa del vino moldavo.
Notizie dai Concorsi enologi mondiali

Dal patrimonio alla scena internazionale: la rivoluzione silenziosa del vino moldavo.

dal  5 al 7 settembre 2025 la Moldavia ospiterà con orgoglio il CMB "Concours Mondial de Bruxelles", con la sessione dedicata ai vini spumanti ed effervescentiA testimonianza della sua straordinaria rinascita, la Moldavia ospiterà con orgoglio la  sessione dedicata ai vini spumanti del Concours Mondial de Bruxelles  dal  5 al 7 settembre 2025. Questo prestigioso evento segna una tappa significativa nel crescente riconoscimento internazionale della Moldavia come paese produttore di vino. Organizzando questa sessione in territorio moldavo, il concorso punta i riflettori sul terroir unico del paese, sui rari vitigni autoctoni e sulle competenze che guidano un'industria vinicola dinamica e in rapida evoluzione.Un tempo considerata un attore marginale ...
CONTINI 1898: AL VIA LA 127ª VENDEMMIA, ATTESE ELEVATE PER QUALITÀ E QUANTITÀ
Le vendemmie

CONTINI 1898: AL VIA LA 127ª VENDEMMIA, ATTESE ELEVATE PER QUALITÀ E QUANTITÀ

Cabras, 19/08/2025 - Nelle tenute Contini della Bassa Valle del Tirso e del Sinis in Sardegna è iniziata questa settimana la vendemmia, al 127° anno dalla fondazione della cantina più antica della Sardegna. Il 18 agosto hanno preso il via le attività di taglio con la raccolta delle uve Nieddera e Vernaccia destinate agli spumanti, confermando un anticipo rispetto ai tempi tradizionali che negli ultimi vent'anni è diventato la normalità.Quest'anno l'anticipo si presenta più contenuto e regolare rispetto agli anni precedenti, grazie a condizioni climatiche più favorevoli che hanno caratterizzato l'annata. L'inverno è stato mite con poche piogge, ma superiori agli ultimi 2 anni, mentre la primavera ha visto precipitazioni abbondanti che si sono rivelate molto utili per lo sviluppo vegetat...
WINENOT? 2025, SI CONCLUDE CON SUCCESSO LA V EDIZIONE A SANT’ANDREA
Appuntamenti col Gusto

WINENOT? 2025, SI CONCLUDE CON SUCCESSO LA V EDIZIONE A SANT’ANDREA

Migliaia di presenze hanno riacceso il borgo romettese vestito a festa, tra loro anche giornalisti, ristoratori, enotecari, famiglie e semplici appassionati. Ecco tutti i premiati del concorso enologico scelti con il voto popolareROMETTA (ME) – Una domenica di agosto da ricordare quella che ha riacceso il piccolo borgo di Sant’Andrea a Rometta. Come ormai accade da diversi anni, Wine Not? si conferma un appuntamento che conquista i winelovers e attrae migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia. L’evento organizzato dalla Pro Loco Sabatina Sant’Andrea APS, con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina e la collaborazione di AIS Sicilia, ha visto per la sua quinta edizione anche la partnership con Slow Food Messina APS.Un mix di cul...
La Cantina Contini ha preso parte al South Coast Wine Festival
Eventi "vinosi", Vino & Cultura

La Cantina Contini ha preso parte al South Coast Wine Festival

La Cantina Contini ha preso parte al South Coast Wine Festival, uno degli appuntamenti di riferimento per gli appassionati di vino nel Regno Unito, svoltosi lo scorso weekend (8-10 agosto 2025) a Christchurch, sulla costa meridionale britannica. Tra le sole cinque masterclass selezionate per l’evento, la degustazione Contini si è tenuta nella prestigiosa cornice di Highcliffe Castle - luogo dell’evento - ed è stata condotta da Andrea Balleri – ambassador della cantina, responsabile vendite estero e già miglior sommelier d’Italia – insieme al Sommelier Christian Manea. Il pubblico inglese ha potuto degustare una selezione di eccellenze della cantina di Cabras: Attilio Brut Bianco, Elibaria 2024, Karmis 2024, Inu 2019 e, come sorpresa finale, la Vernaccia di Oristano DOC Flor 2020.Ne...