EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi

di Fulvio Falbo

Benvenuti nel cuore delle colline pinerolesi, dove la passione per l’olivo prende forma nell’Azienda Agricola Santa Caterina. Un progetto agricolo a gestione familiare oggi portato avanti da Giovanni Maria Bocchino e che nasce dal desiderio di valorizzare un territorio unico, fatto di storia, esposizione solare perfetta e amore per la terra. Ma qui non si parla solo di olio: si parla di scelte di vita, di eredità, di cultura.

L’azienda si estende su 6 ettari, suddivisi tra Pinerolo e San Secondo di Pinerolo tra i 370 e i 570 metri s.l.m.  I terreni, alcuni dei quali appartengono alla famiglia da oltre 200 anni, sono posizionati su una collina chiamata Costa di Monte Oliveto. Un nome che racconta tutto. Qui l’esposizione a sud, l’inclinazione del terreno e l’assenza di colline frontali creano un microclima perfetto per la coltivazione dell’olivo, tanto da permettere anche a due piante secolari (circa 300 anni!) di sopravvivere a tutte le intemperie e regalarci ancora oggi  le loro olive preziose.

Una delle particolarità dell’azienda è la scelta della potatura annuale con vaso policonico “alla piemontese”, adattato per resistere al carico di neve tipico dell’ambiente alpino. Niente è lasciato al caso: tutto ha un motivo tecnico, agronomico e anche estetico. La disposizione a quinconce,  una disposizione delle piante in cui queste vengono posizionate in modo alternato, formando un disegno simile alla configurazione dei cinque punti sul dado, garantisce luce, aria e nessuna ombra tra le chiome. Questo contribuisce a ridurre malattie e a migliorare la qualità del raccolto.

I cultivar coltivati sono una miscela sapiente di tradizione e sperimentazione: Leccino, Frantoio, Pendolino, Picholine – ognuno con il suo ruolo nel profilo aromatico e nella protezione fitosanitaria. Alcuni, come il Picholine, vengono usati anche per monitorare la presenza della mosca olearia grazie alla loro sensibilità. La scelta di lavorare con la certificazione di produzione integrata SQNP garantisce un equilibrio tra trattamenti efficaci e rispetto per l’ambiente, con analisi annuali che assicurano un prodotto salubre e tracciabile.

Il frantoio? Fanno tutto in casa, perché la qualità non si delega. Con macchinari progettati anche per ospedali, filtrazione in atmosfera controllata con argon (gas inerte e pesante che protegge l’olio dall’ossidazione) e serbatoi di stoccagggio e decantazione in acciaio 316. Ogni dettaglio è curato: dalla raccolta alla bottiglia, per garantire freschezza, integrità e identità al prodotto finale. Ma Santa Caterina non è solo tecnica. È anche accoglienza. Le etichette includono il Braille per non vedenti, gli spazi di degustazione sono realizzati in pietra locale e ogni visita diventa un’esperienza completa. Si assaggiano oli sotto gli ulivi, con pane fresco, carne piemontese e verdure di stagione. I clienti professionali sono coinvolti in corsi formativi e vengono invitati a vedere le olive prima della raccolta. È un’esperienza sensoriale, educativa e profondamente umana.

La visione dell’azienda va oltre il campo. Giovanni Maria fondatore è anche nel direttivo del Distretto del Cibo di Pinerolo , una realtà che punta a dare identità e voce a un territorio ricchissimo ma troppo spesso frammentato perchè “senza un’identità, non c’è senso di appartenenza”, dice. E in effetti è proprio così: Santa Caterina è un progetto agricolo, ma è anche un progetto culturale, sociale, paesaggistico.

Parliamo ora dei Cru prodotti:

  • Antiquo®
  • Opera® 
  • Anima®
  • Del Cavaliere

Ognuno dei Cru, in attesa deil riconoscimento IGP per l’Olio Piemontese, ha in etichetta il proprio mappale di produzione e per i clienti professional al fine di garantire costantemente la qualità del prodotto è garantito anche lo stoccaggio dell’olio acquistato in zone dedicate a temepratura controllata 15° e 18°.

L’azienda oltre all’olio ha una picocla produzione di Miele “Elaion” un millefiori di montagna.

Da Gennaio 2026 sarà inoltre possibile mangiare nel nuovo ristorante che offrira 30 coperti con vista uliveto.

Per visite, degustazioni  di seguito tutti i contatti:

Azienda Agricola Santa Caterina

Strada Santa Caterina 10 – 10064 – Pinerolo

+39 389 634 19 04

[email protected]

Instagram: @aziendasantacaterina

www.aziendasantacaterina.it