
Di Fulvio Falbo
Calici di Stelle 2024 è l’evento imperdibile per gli amanti del vino e delle stelle, in programma dal 27 luglio al 25 agosto. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino, questa manifestazione celebra l’armonia tra il fascino dell’universo e la passione per il vino, trasformando i luoghi più suggestivi d’Italia in magici scenari al cospetto delle stelle.
L’evento è un evento diffuso che si svolge in contemporanea in tutta Italia, coinvolgendo centinaia di cantine e borghi, offrendo ai partecipanti l’opportunità di degustare vini in contesti unici, ancor meglio se vini da meditazione oserei dire…
Le serate di Calici di Stelle 2024 non si limiterà alle degustazioni, ma includerà eventi culturali, spettacoli, concerti e mostre d’arte, animando castelli medievali, borghi storici, piazze incantevoli e spiagge sotto le stelle cadenti di San Lorenzo.
Quest’anno avremo anche la Superluna il 19 Agosto.
Il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Città del Vino, gli organizzatori principali, hanno curato un programma ricco e variegato. Ogni regione d’Italia partecipa con eventi ed un programma unico, che permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile, celebrando le eccellenze vinicole italiane in un’atmosfera festosa e conviviale.

Angelo Radica, presidente di Città del Vino, considera questo il “grande evento dell’estate, l’appuntamento clou dell’enoturismo, da Nord a Sud” e come annunciato dalla neoeletta presidente del Movimento Turismo del Vino Violante Gardini Cinelli Colombini l’edizione 2024 ha cambiato format rispetto alle scorse edizioni, proponendo 4 tematiche su cui si svilupperanno tutte le attività regionali:
1) “Bacco e il vino” e “Astronomia e costellazioni” tra mitologia e cultura, con la stella Vindemiatrix come protagonista (Vindemiatrix =Vendemmiatrice)
2) “Scienza e Agricoltura” tecniche di allevamento e produzione del vino legate alle fasi lunari e stellari.
3) “Cultura e Tradizione” eventi con musica dal vivo, giochi come cacce al tesoro, mostre e altri momenti culturali che piaceranno anche ai più piccoli.
4) “Esperienze sensoriali”, sessioni di meditazione e yoga nei vigneti, passeggiate ascoltando i suoni della natura.
Per avere i dettagli degli eventi proposti nella propria regione, consiglio di verificare il programma visitando il sito degli organizzatori:
- www.movimentoturismovino.it (e sui siti regionali dell’associazione)
- www.cittadelvino.com

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.