
La storica cantina sarda premiata come Eccellenza Italiana per 127 anni di tradizione vitivinicola e valorizzazione del territorio. Il riconoscimento è stato consegnato dal giornalista Piero Muscari, fondatore del premio, e dall’avvocata Annamaria Bernardini de Pace, durante il Galà annuale del 10 ottobre 2025 al ristorante La Pergola al Rome Cavalieri Waldorf Astoria con lo chef Heinz Beck. I vini Contini ad accompagnare la serata.

Da sinistra nella foto: Piero Muscari, Alessandro Contini, Annamaria Bernardini De Pace alla consegna del Premio Eccellenze Italiane 2025 – 10 ottobre 2025 Roma
Cabras 14/10/2025 – La Cantina Contini 1898 è stata insignita del prestigioso Premio “Eccellenze Italiane” 2025, riconoscimento che celebra le storie esemplari del panorama imprenditoriale, culturale e artistico italiano. Il premio, conferito dal Progetto Eccellenze Italiane, fondato dal giornalista Piero Muscari e giunto alla nona edizione, è stato consegnato, in nome dell’azienda, ad Alessandro Contini, presidente della Cantina Contini. Il premio riconosce il percorso imprenditoriale della Contini che, nel solco di una tradizione familiare lunga oltre un secolo, ha saputo rinnovare l’azienda di Cabras con visione, passione e radicamento nel territorio. In particolare, l’azienda vitivinicola è stata in grado di “custodire l’anima del Sinis, salvando la Vernaccia dall’oblio e trasformandola in un simbolo di identità, eccellenza e resistenza”.
La consegna del riconoscimento è avvenuta nella serata di Galà di Eccellenze Italiane il 10 ottobre nel ristorante 3* Michelin dello Chef Heinz Beck “La Pergola” del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel. A consegnare il prestigioso premio sono stati l’avvocato Annamaria Bernardini De Pace – madrina della manifestazione, il giornalista Piero Muscari – ideatore del premio – e lo chef Heinz Beck. Nel suo intervento, Alessandro Contini ha ricordato come “ogni bottiglia sia una memoria liquida che racconta la Sardegna, il mare e il tempo” e come la sua famiglia, da cinque generazioni, “abbia scelto di ascoltare la voce del vino”.

“La Cantina Contini incarna pienamente lo spirito di Eccellenze Italiane: custodire la memoria e, al tempo stesso, innovare con coraggio. Dal 1898 la famiglia Contini interpreta la Vernaccia come un atto d’amore verso la propria terra, trasformandola in un simbolo di identità, resistenza e rinascita”, argomento la scelta il giornalista Muscari. Tre i parametri considerati nell’assegnazione del premio: la capacità di rinnovarsi con successo generazione su generazione (attualmente la quarta); il forte legame con il territorio e la valorizzazione culturale di Cabras e, in generale, di tutta la Sardegna essendo il vino una delle sue espressioni più autentiche; non in ultimo, la qualità dei vini, espressioni autentiche del territorio di Oristano.

Oltre alla Cantina Contini, sono state otto le eccellenze italiane riconosciute dal mondo dello sport e delle arti, passando per l’enogastronomia, premiate nella serata del 10 ottobre durante la cena di Gala dedicata ad Eccellenze Italiane a la Pergola di Heinz Beck (tre stelle Michelin) al Rome Cavalieri Waldorf Astoria.
Ad accompagnare la serata non poteva mancare il vino della Cantina Contini 1898, simbolo della tradizione enologica sarda. Una selezione di vini della Cantina sono stati serviti in abbinamento ai piatti firmati “La Pergola” dello chef Beck: Attilio Brut ha accompagnato l’aperitivo, introducendo con finezza e note fresche l’apertura del menù. I Giganti Isola dei Nuraghi Bianco 2023 è stato servito con l’antipasto – ricciola marinata, melanzana con caviale di melanzana e ristretto di peperone – il Barrile Isola dei Nuraghi Rosso 2020 ha accompagnato il lombo di agnello al finocchietto. Pontis Isola dei Nuraghi Dolce 2023, infine, ha chiuso la cena in armonia con la crema di ricotta al marzapane, sfoglia al pistacchio e spoletta all’arancia candita. Accostamenti molto apprezzati che hanno estasiato i partecipanti.

Oltre ad Alessandro Contini, presidente della Contini 1898, ricevono il premio Eccellenze Italiane 2025 anche il velocista Filippo Tortu, la fotografa Lucia Giacani, il presidente e Fondatore UNSIC Domenico Mamone, il fondatore della OSA Community Mirco Gasparotto, l’imprenditore Massimo Albertengo, Oscar Giordano della Giordano Global e l’imprenditore tessile Filippo Martinetto.
«Dal 1898 la Cantina Contini custodisce l’anima del Sinis. – ha ricordato Contini sul palco del Galà di Eccellenze Italiane – Ha salvato la Vernaccia dall’oblio, trasformandola in simbolo di identità e resistenza. Ogni bottiglia è una memoria liquida: racconta la Sardegna, il mare, il tempo. E racconta la mia famiglia, che da cinque generazioni ha scelto di ascoltare la voce del vino.»
Una storia di famiglia lunga 127 anni
Fondata nel 1898 da Salvatore Contini e Anna Maria Dessì, l’azienda rappresenta oggi un esempio virtuoso di passaggio generazionale. Alessandro Contini, attuale presidente e rappresentante della quarta generazione, guida l’azienda insieme al cugino Mauro, custodendo un patrimonio di tradizione e innovazione che affonda le radici fino al Seicento.
“Il mio bisnonno Salvatore è stato il primo a credere nella Vernaccia,- ricorda Alessandro- salvando dall’estinzione un vitigno unico che oggi rappresenta non solo un’eccellenza enologica ma anche un patrimonio identitario.”
CONTINI 1898
“Un Cuore antico, una Nuova Casa”. Nata nel 1898 per intuizione del capostipite Salvatore Contini e Anna Maria Dessì, la Cantina Contini 1898 è la prima e più antica cantina della Sardegna. Qui, nelle cantine, site lungo le sponde dello stagno di Cabras, riposano in botte – pazientemente e al buio – i vini Vernaccia di Oristano DOC e DOC Riserva in attesa di essere imbottigliati. Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini, oltre venti etichette tra rossi, bianchi, spumanti e rosé – tra cui il “Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT e l’Attilio, spumante metodo Charmat da uve Vernaccia – presente sia nei mercati nazionali che internazionali. Dal 2022 – dopo un importante lavoro di restyling – è stato inaugurato lo spazio hospitality e multifunzionale, dedicato alle degustazioni, agli eventi e alla visita della Cantina, prenotabili direttamente dal sito: vinicontini.com
Ufficio Stampa Cantina Contini
Giulia Eremita
Tel./WA 348 036 0916

Professionista da circa 50 anni nel settore enogastronomico:
• Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore
• Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande
• Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti
• Relatore, scrittore e critico enogastronomico
• Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA)
• Giudice internazionale nei concorsi enologici e degli spiriti, nazionali e itineranti per il mondo:
• CMB Concours Mondial de Bruxelles
• CMB Sauvignon Selection
• CMB Spirits Selection by CMB
• Grenaches du Monde
• Mondial des Vins Extrêmes
• Extrême Spirits International Contest
• International Wine Concourse Vermentino
• Concorso Enologico Nazionale Vermentino
• I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana
• I Pezzi da 90 della Liquoreria e della Distillazione Italiana