EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Carmagnola diventa capitale della carne: arriva “Crudissima”

Due giorni di gusto, cultura e tradizione per celebrare i 40 anni di Asprocarne Piemonte

di Fulvio Falbo

Il 25 e 26 ottobre, Carmagnola si prepara a diventare il cuore pulsante della carne piemontese con “Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo”, un evento che promette di far innamorare anche i palati più esigenti. L’occasione? I quarant’anni di Asprocarne Piemonte, storica organizzazione che riunisce oltre 400 allevatori e che da decenni è sinonimo di qualità, tracciabilità e passione per la carne bovina.

Un anniversario da gustare

La location scelta per festeggiare è il Foro Boario di Piazza Italia, simbolo della vocazione agricola di Carmagnola. Qui, sabato 25 ottobre, si apriranno le celebrazioni con una tavola rotonda dedicata alle produzioni certificate, seguita da un pranzo di gala con le autorità. Ma il vero spettacolo inizierà alle 16:00, quando il festival aprirà le porte al pubblico con un’Area Food ricca di street food e degustazioni di carne piemontese. Domenica 26 ottobre sarà una giornata tutta da vivere: showcooking, talk, musica e tre masterclass imperdibili dedicate al Tartufo Bianco d’Alba, al vino piemontese e, naturalmente, alla carne di alta qualità. Tra gli ospiti, anche Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e vincitore di MasterChef Italia, pronto a raccontare perché “non è nel grasso il sapore della carne”.

La carne piemontese: una storia di passione e territorio

Asprocarne Piemonte non è solo un’organizzazione: è una comunità di allevatori, spesso a conduzione familiare, che da generazioni si prende cura degli animali con dedizione e competenza. Il rispetto per il benessere animale, l’adesione al Sistema di Qualità Nazionale in Zootecnia (SQNZ) e il controllo completo della filiera sono i pilastri di una produzione che ha conquistato anche i mercati internazionali. Al centro dell’evento ci sarà il Fassone di razza Piemontese, autentico simbolo della tradizione gastronomica regionale. I visitatori potranno scoprirne le caratteristiche uniche attraverso sessioni guidate e momenti di approfondimento, vivendo un’esperienza immersiva nel gusto e nell’identità piemontese.

Un nuovo volto per Asprocarne ed il sostegno delle istituzioni

In occasione del festival, Asprocarne presenterà anche la sua nuova identità visiva: logo rinnovato, sito web aggiornato e una comunicazione pensata per raccontare il lavoro svolto in questi quarant’anni e guardare al futuro. Il visual dell’evento, che accosta la carne cruda ai celebri peperoni Corno di Bue di Carmagnola, è un omaggio al legame profondo tra territorio e tradizione.“Crudissima” gode del sostegno della Regione Piemonte e del patrocinio del Comune di Carmagnola e della Camera di Commercio di Torino. Tra i relatori della tavola rotonda inaugurale ci saranno nomi di spicco come Franco Martini, presidente di Asprocarne, Sergio Capaldo fondatore de La Granda, e lo chef Matteo Baronetto.

Agenda completa degli eventi e relatori

Sabato 25 ottobre – Foro Boario, Carmagnola

  • Ore 10:00 – Saluto delle autorità
    Con la partecipazione di:
    • Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte
    • Ivana Gaveglio, Sindaco di Carmagnola
  • Ore 10:30 – Tavola rotonda:
    “La carne bovina del Piemonte – Il valore di un comparto che unisce cultura rurale, sostenibilità e innovazione, attraverso le produzioni certificate SQNZ: Fassone di razza Piemontese e Vitellone allevato ai cereali.”
    Relatori:
    • Franco Martini, Presidente Asprocarne Piemonte
    • Paolo Bongioanni, Assessore all’Agricoltura, Regione Piemonte
    • Sergio Capaldo, Fondatore de La Granda
    • Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Università di Milano
    • Matteo Baronetto, Chef, Torino
      Modera:
    • Davide Banfo, Giornalista
  • Ore 13:00 – Pranzo di gala (riservato ai soci e alle autorità)
  • Ore 16:00 – Apertura al pubblico
    • Area Food con street food e degustazioni

Domenica 26 ottobre – Foro Boario, Carmagnola

  • Ore 10:00 – Apertura al pubblico
    • Showcooking, talk, degustazioni, musica
  • Masterclass (su prenotazione):
    • Ore 10:30 – From Land to Legend
      Incontro con il Tartufo Bianco d’Alba
      Conducono:
      • Stefano Mosca, Direttore Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
      • Antonio Degiacomi, Presidente Centro Nazionale Studi Tartufo
    • Ore 11:45 – Terra, vite e carne – Dal calice al piatto
      Vino e carne in armonia
      Conducono:
      • Ornella Gaido, Sommelier AIS e titolare del Ristorante IL14 – Cucina e Vini
      • Elisa Guizzo, esperta di filiera della carne
    • Ore 13:00 – Non è nel grasso il sapore della carne
      Degustazione guidata e racconto
      Conduce:
      • Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e vincitore di MasterChef Italia
  • Ore 18:00 – Chiusura del festival

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: un’occasione perfetta per scoprire, assaporare e celebrare la carne piemontese in tutte le sue sfumature.