EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Andar per cantine

Tenuta Bastonaca: una giovane realtà siciliana
Andar per cantine

Tenuta Bastonaca: una giovane realtà siciliana

di Leonardo FelicianNel cuore della Sicilia meridionale, precisamente a Vittoria in provincia di Ragusa, sorge Tenuta Bastonaca, un'azienda vitivinicola che alterna come payoff “alberelli di Sicilia” e “vini secondo natura” e ha saputo coniugare tradizione e innovazione per creare vini di qualità. La storia di Tenuta Bastonaca è radicata nel rispetto per il territorio e nella passione per la viticoltura, caratteristiche che si riflettono in ogni bottiglia prodotta.La Sicilia è rinomata per la sua ricca storia vinicola, e Vittoria, con il suo clima caldo e soleggiato, è una delle zone più vocate per la produzione di vini di pregio. I vigneti di Tenuta Bastonaca che prendono il nome dalla contrada in cui si trovano su terreni di origine calcarea, cuore della coltiva...
La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.
Andar per cantine

La Cascina Chicco, di Canale (Cuneo) è una delle realtà vitivinicole più affascinanti e storiche del Roero.

Di Fulvio FalboLa storia della cantina Chicco risale al 1950 quando Ernesto Faccenda, conosciuto da tutti con il soprannome di “Chicu”, decide di affiancare alla macelleria che gestiva in paese la produzione di vino prodotto da un piccolo appezzamento di sua proprietà.Vino e Salame.Questo fu l’inizio dell’attività di produzione vitivinicola, che tramandato di generazione in generazione, è arrivato ai giorni nostri facendo di quel soprannome il marchio aziendale: Cascina Chicco.La relazione e la gratitudine verso il passato è tangibile non solo dal nome ma la si può “toccare con mano” arrivando, dopo aver visitato le cantine, alla zona degustazioni. Qui vi attenderà lo storico – e aggiungerei bellissimo - banco da Macellaio della bottega del fondatore Ernesto Faccenda....
Il vino di Cesare rinasce a Milazzo
Andar per cantine

Il vino di Cesare rinasce a Milazzo

di Leonardo FelicianIl Carcere Mamertino è una delle vestigia storiche importanti dell’antica Roma, a ridosso della via Sacra nel Foro Romano. Ma i Mamertini, popolazione di origine campana di professione soldati di ventura e mercenari, stabilitisi in Sicilia nella piana di Milazzo, diedero anche il nome a un vino il cui nome è testimoniato da alcuni dei più importanti storici latini, celebrato già in età romana e addirittura citato nel ‘De Bello Gallico’ di Giulio Cesare, che si dice fosse un appassionato di questi vini. Nonostante la sua storia bimillenaria, fino a poco tempo fa il Mamertino era scomparso quasi del tutto dal panorama vitivinicolo italiano. Fortunatamente nel 2004 dopo un paziente lavoro portato avanti con tenacia per due anni, fu riconosciuta la DOC ad alcu...
Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”
Andar per cantine

Il Derthona – Vigneti Massa e “Gli Svitati”

Di Fulvio FalboOggi ho aperto una bottiglia di Derthona - comprata ormai qualche tempo addietro - direttamente a Monleale nell’azienda vitivinicola Vigneti Massa. Qui ho potuto incontrare direttamente Walter Massa ed essere seguito nell’acquisto dal figlio con cui ho avuto la possibilità di chiacchierare.Walter Massa in più interviste ha detto che per fare del buon vino vi è la necessità di 3 fattori unici:Buona UvaBuon sensoTempo“Soprattutto il tempo è indispensabile – sempre secondo Walter Massa – per poter far trasformare/elevare “quella” soluzione idroalcolica in una soluzione Umanistica”.Ed è solo con questa filosofia che si può trasformare il vino in essenza necessaria all’animo umano.L’azienda Vigneti Massa si poggia su una tradizione familiare che ...
Un bel visitar, la Tenuta dell’Etna! Una delle belle realtà  dell’Azienda DONNAFUGATA.                Di Fulvio Falbo
Andar per cantine

Un bel visitar, la Tenuta dell’Etna! Una delle belle realtà dell’Azienda DONNAFUGATA. Di Fulvio Falbo

Nel cuore dell’entroterra siciliano, dove i vigneti si arrampicano lungo i pendii dell’Etna è possibile trovare la Cantina DONNAFUGATA Tenuta dell’Etna.Questa storica realtà vitivinicola, situata nel territorio di Randazzo, è un emblema della passione e della tradizione che caratterizzano la produzione di vini in Sicilia.Questa cantina è una delle cinque tenute di DONNAFUGATA:Contessa EntellinaPantelleriaEtnaVittoriaMarsala.Il nome stesso, “DONNAFUGATA”, evoca immagini di regine e dame in fuga, un richiamo alla novella “Il Gattopardo” dove si narra di una regina che trova rifugio in queste terre remote per sfuggire agli avversari.La tenuta di Randazzo rappresenta un’eccellenza tra le varie tenute, si estende su un’area che beneficia di un ...