EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Archeologia Enologica

Ardauli – Trekking tra i palmenti: un viaggio nella storia antica del vino
Archeologia Enologica

Ardauli – Trekking tra i palmenti: un viaggio nella storia antica del vino

Domenica 24 agosto 2025, ad Ardauli, si è svolta una giornata memorabile. L'evento "Trekking tra i palmenti", organizzato dall'Associazione Paleoworking Sardegna in occasione della "Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau" dell'Associazione San Quirico, ha offerto ai partecipanti un'esperienza che ha unito storia, sapori e tradizioni.Circa cento persone, tra residenti e visitatori, hanno partecipato a una suggestiva passeggiata al tramonto. Erano presenti anche il sindaco di Ardauli, Costantina Fadda, e il vicepresidente nazionale delle Città del Vino, Giovanni Antonio Sechi. Sotto la guida degli esperti del Paleoworking, i partecipanti hanno potuto scoprire la zona di Manenzia e i suoi palmenti, antiche vasche scavate nella roccia o su massi erratici, usate per la pigiatura...
“Archeoeventi a Magomadas” presenta: “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli”
Archeologia Enologica

“Archeoeventi a Magomadas” presenta: “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli”

“ArcheoeventiaMagomadas”Sabato 31 maggio 2025 il Comune di Magomadas ospiterà la prima di due conferenze dal titolo “DiVino in Vino. Archeologia dei paesaggi vitivinicoli “, che fa parte del progetto di divulgazione archeologica dal titolo"ArcheoeventiaMagomadas" a cura dell’archeologo Giovanni Meloni.L'incontro si terrà alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale di Magomadas, in Via Trieste, 20.L'evento promette un'affascinante esplorazione delle radici storiche e archeologiche della viticoltura del Mediterraneo, con un focus sulla Sardegna, attraverso gli interventi di esperti archeologi che illustreranno l'evoluzione delle tecniche, delle pratiche e dei significati culturali legati al vino nel corso dei millenni.Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sind...
Tra vigne, vini e palmenti.
Archeologia Enologica

Tra vigne, vini e palmenti.

Itinerari Eno-Archeologici in Sardegna (Ardauli -OR)Foto di copertina: Ardauli, Manenzia - Itinerario enoarcheologicoRubrica a cura dell'archeologa Cinzia LoiIntroduzione - I palmenti rupestri erano (e sono) impianti funzionali alla produzione del vino. La tipologia più comune, scavata nella roccia affiorante, è costituita da un sistema di due vasche - la vasca di pigiatura e la vasca di raccolta - comunicanti attraverso un foro, un’apertura a canaletta o un vero e proprio gocciolatoio di scolo. Sul piano di pigiatura si osserva, soprattutto su quelle superfici d’uso caratterizzate da una scarsa pendenza, la presenza di canalette di scolo incise nella roccia. La vasca di raccolta, posta sempre ad un livello inferiore, mostra varie planimetrie: quadrangolare, retta...
Palmenti rupestri di Chia (Soriano nel Cimino – VT) 
Archeologia Enologica

Palmenti rupestri di Chia (Soriano nel Cimino – VT) 

Articolo della Dott.ssa Cinzia Loi, Archeologa.Introduzione - I palmenti rupestri erano (e sono) impianti funzionali alla produzione del vino. La tipologia più comune, scavata nella roccia affiorante, è costituita da un sistema di due vasche - la vasca di pigiatura e la vasca di raccolta - comunicanti attraverso un foro, un’apertura a canaletta o un vero e proprio gocciolatoio di scolo. Sul piano di pigiatura si osserva, soprattutto su quelle superfici d’uso caratterizzate da una scarsa pendenza, la presenza di canalette di scolo incise nella roccia. La vasca di raccolta, posta sempre ad un livello inferiore, mostra varie planimetrie: quadrangolare, rettangolare ed ellittica. Sul piano pavimentale, costante è la presenza di una fossetta utile alla raccolta del liquido.La D...