EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Cultura Enogastronomica

Alessandra Guigoni presenta l’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” (2025, ISBN: 979-12-200-6433-0)
Cultura Enogastronomica, Vino & Cultura

Alessandra Guigoni presenta l’“Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna” (2025, ISBN: 979-12-200-6433-0)

Cagliari, 28 ottobre 2025 – La Sardegna si racconta attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua straordinaria biodiversità con l’uscita della “Enciclopedia Enogastronomica della Sardegna”, nuova opera digitale firmata da Alessandra Guigoni, antropologa culturale e docente allo IED di Cagliari. Con oltre mille voci che spaziano dai prodotti agroalimentari tradizionali a più di trecento ricette tipiche, dai vini ai formaggi, dai salumi ai pani, l’enciclopedia rappresenta un vero e proprio itinerario nel cuore culinario dell’isola, in grado di unire rigore scientifico e capacità di coinvolgere ed emozionare.L’opera non si limita a descrivere ingredienti e pietanze: ogni voce racconta la storia, le origini e l’evoluzione dei prodotti, con uno sguardo attento alle dimensioni an...
VINCENZO CORRADO E LA CUCINA DEI BORBONI
Cultura Enogastronomica

VINCENZO CORRADO E LA CUCINA DEI BORBONI

di Sandra IanniNapoli, a partire dal 1734, con i Borbone fu uno dei centri culturali più importanti d’Europa, ospitando un numero d’abitanti tale da renderla seconda alla sola Parigi. Sotto questa egida i cantieri navali di Castellammare di Stabia varavano piroscafi metallici a vapore, la marina mercantile napoletana, in concorrenza con quella Britannica, raggiungeva i porti di tutto il mondo, il Banco di Napoli emetteva le carte di credito, e il Regno delle Due Sicilie disponeva del telegrafo.La città e i suoi dintorni apparivano a molti dei viaggiatori del Grand Tour un luogo incantato e pieno di fascino, dove antico e moderno si fondevano con il ben vivere e il ben mangiare. Ricevere i viaggiatori altolocati era considerato un onore e quasi...
LA NASCITA DELLA CRITICA GASTRONOMICA
Cultura Enogastronomica

LA NASCITA DELLA CRITICA GASTRONOMICA

di Sandra IanniIn Francia sul finire del Settecento emerge la figura di un giurista letterato, critico teatrale che ottiene celebrità e fortuna con il giornalismo gastronomico e la critica di cibi e ristoranti. Si tratta di Alexander Grimod de la Reynière, nato nel 1778 da una ricca famiglia di appaltatori d’imposte; aveva le mani deformi, il che lo costringerà a scrivere e mangiare con protesi e influirà sul suo carattere.Un suo biografo lo descrive come un viveur, un epicureo, un eccentrico, sfrontato senza freni, ma che incantava per la vivacità e acutezza del suo spirito. Dimostrò il suo carattere durante la Rivoluzione quando, amico di Danton e Robespierre, si proclamava monarchico e fu molto prossimo alla ghigliottina.Narra un aneddoto che una volta, in una...
Piana degli Albanesi: “Cannolo Fest”
Cultura Enogastronomica

Piana degli Albanesi: “Cannolo Fest”

Al via il primo festival del cannolo. Sabato giorno 17 ore 17,00 presentazione del libro di Mario Liberto: “Storia dell’enogastronomia siciliana – Da Polifermo alla Patria alimentare”Nell’ambito della prima edizione del “Cannolo fest” del 17 e 18 maggio 2025 l’ evento che trasforma Piana degli Albanesi nella capitale del cannolo siciliano, nel pomeriggio del 17 maggio alle ore 17, 00 sarà presentato il libro di Mario Liberto “Storia dell'enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla Patria alimentare”. L’incontro sarà moderato da Michele Balistreri, Giornalista enogastronomico televisivo di TeleOne il canale delle Tv privato più seguito in Sicilia e dall’esperto Maurizio Artusi."Storia dell'Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patria alimentari" è un libro che ricostruisce l...
‘A Cudduredda c’usavucu di Castronovo di Sicilia
Cultura Enogastronomica

‘A Cudduredda c’usavucu di Castronovo di Sicilia

di Mario LibertoNel cuore della Sicilia, tra tradizione, mito e sapienza contadina, nasce una prelibatezza antica: ‘a cudduredda c’u savucu, una focaccina di pane profumata ai fiori di sambuco, tipica di Castronovo di Sicilia. Questa preparazione, semplice e al tempo stesso ricca di significati, affonda le sue radici nella storia millenaria del Mediterraneo.Succede spesso a maggio: passeggiando per i vicoli di Castronovo o lungo i sentieri della campagna, all’improvviso si è avvolti da un profumo dolce e penetrante. Sono i fiori di sambuco, piccoli e candidi, che annunciano l’arrivo della nuova stagione. È proprio in questo momento dell’anno che nasce la cudduredda, impastata con amore e memoria, e offerta come dono semplice e sacro. Le fautrici di questa prelibatezza castronov...
La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025 
Cultura Enogastronomica

La Sicilia celebra al Vinitaly il riconoscimento di Regione Europea della Gastronomia 2025 

Per tutto l’anno saranno organizzati eventi, degustazioni e workshop con chef e produttori locali, con particolare attenzione a luoghi simbolo del riscatto siciliano come Corleone e CastelvetranoVerona, 8 aprile 2025 – Al Vinitaly, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolto un incontro dedicato alla degustazione dei prodotti d’eccellenza siciliani e alla celebrazione del titolo di Regione Europea della Gastronomia 2025, assegnato dall’Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo (IGCAT). Questo importante riconoscimento rappresenta un’opportunità unica per promuovere tradizioni culinarie, prodotti tipici e innovazione gastronomica, rafforzando l’immagine della Sicilia nel panorama internazionale. Il Professor Salvatore Barba...
Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla patrie alimentari”.
Cultura Enogastronomica

Storia dell’enogastronomia siciliana. Da Polifemo alla patrie alimentari”.

" Il nuovo libro di Mario Liberto, nell'anno in cui la Sicilia è proclamata "Regione Europea della Gastronomia 2025"."Storia dell'Enogastronomia Siciliana. Da Polifemo alla patrie alimentari" è un libro che ricostruisce l’evoluzione della cucina siciliana attraverso i secoli, mettendo in risalto la tradizione enogastronomica dell’isola, dalle sue origini più antiche fino alle dinamiche contemporanee.Mario Liberto esplora la storia della cucina siciliana, passando in rassegna le dominazioni che si sono susseguite nel tempo e le interconnessioni con i culti religiosi. Ampio spazio è dedicato anche alle connessioni e alle influenze culturali che, nel corso dei secoli, hanno arricchito il patrimonio gastronomico dell’isola.Il libro narra l’evoluzione enogastronomica della Sicil...
Gelatine di oggi
Cultura Enogastronomica

Gelatine di oggi

di Sandra IanniLe gelatine negli ultimi decenni mostrano una grande innovazione data dalla diffusione, a partire dalle cucine vegetariane e da qualche chef di “cucina molecolare”, di un gelificante vegetale noto con il nome di agar. Si tratta di un estratto da vari tipi di alghe rosse (Phylum Rhodophyta), la cui particolarità è quella di essere insolubile a freddo ma di sciogliersi in acqua portata all’ebollizione.[1]  Ed è proprio da questo prodotto vegetale che il fascino della gelatina acquisisce un rinnovato interesse in gastronomia.Originali produzioniCon l’utilizzo di questo gelificante vegetale assistiamo ad innumerevoli preparazioni dagli antipasti ai dolci ad opera degli chef, tuttavia possiamo sbizzarrirci anche noi negli abbinamenti con fantastiche ed originali ...
LA GELATINA
Cultura Enogastronomica

LA GELATINA

di Sandra IanniLa storia della gelatina affonda le radici nell’antichità ed è soprattutto nelle opere di gastronomia che emerge l’utilizzo alimentare sulle tavole aristocratiche. Dalla produzione di gelatine animali del passato alla gelatina vegetale di oggi che ne rivitalizza l’uso, sia nelle preparazioni di abili chef, sia in quelle già pronte da gustare.L’utilizzo in gastronomiaPer indagare la storia della gelatina occorre riflettere che la voce gelatina è attestata in alcuni testi fiorentini sin dai primi anni del Trecento e nei ricettari federiciani. Si rintracciano ricette di gelatina animale, in due tra i più antichi testi gastronomici italiani: Liber de coquina e XII commensali. L’utilizzo è spesso finalizzato alla conservazione della p...