EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

LAGHIDIVINI IN TOUR a Poggio dei Pini dal 13 al 17 novembre
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

LAGHIDIVINI IN TOUR a Poggio dei Pini dal 13 al 17 novembre

Press Release di Epulae News a cura di Sandra IanniLaghidivini®[1] è l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni di laghi italiani. Costituisce il primo festival a carattere nazionale di questo tipo. Nato a Bracciano (RM) nel giugno 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, cofondatrice di Epulae – Accademia Enogastronomica Internazionale.  La kermesse enologica nazionale è giunta quest’anno alla quindicesima edizione, dopo una pausa di riflessione, si presenta rinnovata nel format. Soprattutto mette in evidenza la dimensione nazionale con il primo appuntamento fuori del lago Sabatino, dove è nata. Sarà l’occasione per iniziare un tour nazionale e far conoscere i vini, la loro storia e cultura.Un appuntamento imperdibile per gli enoappassionati co...
Carmagnola diventa capitale della carne: arriva “Crudissima”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Carmagnola diventa capitale della carne: arriva “Crudissima”

Due giorni di gusto, cultura e tradizione per celebrare i 40 anni di Asprocarne Piemontedi Fulvio FalboIl 25 e 26 ottobre, Carmagnola si prepara a diventare il cuore pulsante della carne piemontese con “Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo”, un evento che promette di far innamorare anche i palati più esigenti. L’occasione? I quarant’anni di Asprocarne Piemonte, storica organizzazione che riunisce oltre 400 allevatori e che da decenni è sinonimo di qualità, tracciabilità e passione per la carne bovina.Un anniversario da gustareLa location scelta per festeggiare è il Foro Boario di Piazza Italia, simbolo della vocazione agricola di Carmagnola. Qui, sabato 25 ottobre, si apriranno le celebrazioni con una tavola rotonda dedicata alle produzioni certificate, ...
“Laghidivini” la 15ª edizione si terrà dal 13 al 17 novembre in Sardegna a Poggio dei Pini.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

“Laghidivini” la 15ª edizione si terrà dal 13 al 17 novembre in Sardegna a Poggio dei Pini.

Il festival LAGHIDIVINI® ideato nel 2008, dalla delegazione territoriale Epulae Bracciano, si presenta, con la XV edizione, in una nuova formula itinerante. Attraverso l’organizzazione di EPULAE - Accademia Enogastronomica Internazionale, il festival si terrà a Poggio dei Pini/Capoterra.Vi attendono degustazioni di vini provenienti da molteplici zone lacustri, o dalle immediate vicinanze di corsi d’acqua e stagni, prodotti nella penisola e nelle isole maggiori, senza trascurare momenti di approfondimento culturale e quelli volti alla scoperta del territorio.13 novembre ore 18:00 presso Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica- Piazza A. Ricchi Poggio dei Pini.A TAVOLA CON LA STORIA: da Eleonora d’Arborea a Grazia Deledda, un viaggio nella gastron...
Mantova torna a “croccare”: dal 17 al 19 ottobre arriva Sbrisolona&Co.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Mantova torna a “croccare”: dal 17 al 19 ottobre arriva Sbrisolona&Co.

di Fulvio FalboTre giorni di dolcezza, tradizione e sorprese gourmet nel cuore della città dei GonzagaMantova si prepara a diventare la capitale della dolcezza. Dal 17 al 19 ottobre 2025, torna Sbrisolona&Co., il festival che celebra la regina della pasticceria mantovana: la Sbrisolona. Ma attenzione, non si tratta solo di una torta! È un viaggio multisensoriale tra sapori, storie e artigianalità, che trasforma il centro storico in un vero paradiso per golosi e curiosi.Photo Credit Testori ComunicazioneOrganizzato da SGP Grandi Eventi e promosso da Confcommercio Mantova, con il sostegno del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e della Regione Lombardia, il festival è a ingresso libero e si svolge nella suggestiva Loggia del...
Sorì: la tradizione casearia che guarda al futuro
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Sorì: la tradizione casearia che guarda al futuro

di Fulvio FalboC’è un’azienda, nel cuore del casertano, che da oltre 150 anni porta avanti con passione e maestria l’arte casearia. Si chiama Sorì, ed è molto più di un semplice caseificio: è una storia di famiglia, di territorio, di innovazione e di gusto autentico. Fondata nel lontano 1868 a Teano, Sorì è oggi un punto di riferimento per chi cerca la vera mozzarella di bufala campana, quella fatta come una volta, ma con lo sguardo rivolto al domani.L’autunno/inverno si preannuncia ricco di appuntamenti per Sorì, che continua a raccontare la sua storia attraverso eventi, collaborazioni e fiere internazionali. Un calendario fitto, che testimonia la vitalità di un’azienda capace di coniugare tradizione e innovazione, radicamento locale e apertura globale. I suoi prodotti, infatti, s...
VINO, SEGRETI E RIVELAZIONI DALLA PUGLIA: IL VIAGGIO DEL PRODUTTORE E DIVULGATORE SCIENTIFICO ROBERTO GIACOBBO DA “BRAIDA” A ROCCHETTA TANARO
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

VINO, SEGRETI E RIVELAZIONI DALLA PUGLIA: IL VIAGGIO DEL PRODUTTORE E DIVULGATORE SCIENTIFICO ROBERTO GIACOBBO DA “BRAIDA” A ROCCHETTA TANARO

Nella foto: Roberto Giacobbo e Raffaella BolognaBraida ospita, venerdì 17 ottobre 2025, un doppio appuntamento che intreccia archeologia, cultura mediterranea e tradizione enologica. Roberto Giacobbo, conduttore televisivo, divulgatore e narratore di civiltà antiche, sarà protagonista nel suo inedito ruolo di produttore di vino di una giornata dedicata al dialogo tra Piemonte e Puglia attraverso vino, storia e territorio.DEGUSTAZIONE NELLA CANTINA STORICAOre 18.30 – 20.00 | Cantina Braida, Via Roma 94, Rocchetta Tanaro (Asti)L'incontro, moderato dal delegato Ais di Asti Paolo Poncino con gli interventi del produttore Cataldo Faretra e di Roberto Giacobbo, esplora le connessioni tra scoperte archeologiche e identità enologica pugliese. In degustazione i vini Terre di Maria ...
Fiori nel calice: l’esperienza multisensoriale di Nature Concrete
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Fiori nel calice: l’esperienza multisensoriale di Nature Concrete

di Fulvio FalboNel cuore delle colline di Frascati, due giovani visionari stanno rivoluzionando il modo di vivere il vino. Amélie, botanica, e Michelangelo, gastronomo, sono i fondatori di Nature Concrete, un’azienda agricola che coltiva fiori eduli e li trasforma in protagonisti di esperienze sensoriali uniche. Il loro progetto? Unire il mondo del vino a quello dei fiori, creando un format di degustazione interattivo che stimola i sensi e la curiosità.Ma attenzione: non si tratta della solita degustazione. Qui non si sorseggia soltanto. Si annusa, si assaggia, si ascolta, si dialoga. È un vero e proprio gioco sensoriale, pensato per allenare il palato e facilitare la comprensione del vino anche a chi non è esperto. Il fiore diventa una chiave di lettura, un ponte tra il profumo e ...
IL CONSORZIO ALTA LANGA CONFERMA IL RUOLO DI MAIN SPONSORDELLA 95ª FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

IL CONSORZIO ALTA LANGA CONFERMA IL RUOLO DI MAIN SPONSORDELLA 95ª FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA

Per il nono anno consecutivo il Consorzio Alta Langa affianca da protagonista la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, in programma ad Alba dall’11 ottobre all’8 dicembre.“L’Alta Langa docg ritorna anche quest’anno alla Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba – commenta il presidente del Consorzio Alta Langa Giovanni Minetti – e lo fa ancora una volta da protagonista, affiancando come Official Sparkling Wine il Tartufo bianco d’Alba nei momenti più significativi della rassegna. Per noi produttori è sempre un appuntamento molto significativo e motivo di grande orgoglio per la possibilità che ci viene offerta di collocare il nostro prodotto a fianco di una gemma della gastronomia italiana conosciuta in tutte le tavoledi qualità del mondo”.La stagione del Tartufo bianco d...
Cremona capitale del salame: dal 3 al 5 Ottobre tre giorni tutti da gustare !
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cremona capitale del salame: dal 3 al 5 Ottobre tre giorni tutti da gustare !

di Fulvio FalboDal 3 al 5 ottobre Cremona torna a profumare di salame con una nuova edizione della Festa del Salame. Quest’anno però non si parla solo di sapori autentici: il gusto diventa il vero protagonista anche grazie a una serie di appuntamenti che faranno gola a chiunque, firmati da alcuni dei nomi più importanti del settore.Si parte con Negroni, marchio storico e simbolo della salumeria italiana, pronto a guidare il pubblico in un percorso a tappe. Prima fermata: il Negronetto Snack, pensato per chi ama il gusto intenso del salame in formato pratico e tascabile, perfetto da portare con sé senza rinunciare al carattere deciso. Poi tocca al Salame Cremona IGP, orgoglio del territorio, che racchiude in ogni fetta secoli di tradizione norcina e un sapore subito riconoscibile. E...
Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera

Settembre in rosso: Asti si veste di BarberaDegustazioni, sagre e masterclass: dieci giorni di eventi per scoprire il lato più conviviale del vino piemontese.di Fulvio FalboSettembre ad Asti non è un mese qualunque. È il mese in cui le piazze profumano di Barbera, i palazzi diventano salotti del gusto e l’intera città si trasforma in un palcoscenico dove il vino non è solo da bere, ma da vivere. Dal 12 al 21 settembre torna la Douja d’Or, e quest’anno il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista con un programma fitto di appuntamenti che sanno unire tradizione e creatività, sapori autentici e nuove contaminazioni.La Barbera in piazza, tra panini d’autore e cocktail sorprendentiIl cuore pulsante sarà piazza San Secondo, allestita insieme all’Ente T...