EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Dogliani alla scoperta dei “TERROIR DOGLIANI” – 1/3 Giugno.                                     Di Fulvio Falbo
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Dogliani alla scoperta dei “TERROIR DOGLIANI” – 1/3 Giugno. Di Fulvio Falbo

L’evento “Terroir Dogliani” si terrà a Dogliani l’1-2-3 giugno. Sarà un evento enogastronomico di rilievo che celebrerà il territorio di Dogliani e le sue produzioni. Il “Terroir Dogliani” è un territorio ampio nel cuore delle Langhe del sud, in Piemonte. Il territorio interessato è caratterizzato da borghi di epoca Preromana/Romana e di epoca Medievale. Per l’esattezza i comuni inclusi nel disciplinare del DOGLIANI Docg sono Dogliani, Farigliano e Clavesana, Bastia, Belvedere Langhe, Cigliè, Monchiero, Rocca Cigliè, Roddino e Somano. La celebrazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio di Dogliani è organizzata dall’associazione GoWine e dalla “Bottega del Vino Dogliani” GoWine nasce – come associazione - ad Alba nella primavera del 2001 da un'idea semplice basata ...
LA CENA DEI PROFUMI SUL LAGO.                               Di Sandra Ianni
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

LA CENA DEI PROFUMI SUL LAGO. Di Sandra Ianni

La cena dei profumi sul lago costituisce un irresistibile evento in cui cibo e profumo dialogano La Cena dei Profumi si terrà su di una magnifica terrazza con vista lago, cioè nel ristorante creativo Ciccio e la Ristogatta sito nel centro storico di Anguillara Sabazia. Si tratta di un evento multisensoriale irresistibile realizzato in una perfetta cornice. Una particolare cena in cui essenze naturali e fragranze gourmande, pietanze e racconti, si danno appuntamento. L’IDEA Dopo l’edizione del marzo 2017 nel cuore di Roma (*) l’ideatrice Sandra Ianni, storica della gastronomia e saggista, ripropone la Cena dei Profumi, la cui ispirazione nasce dal convito olfattivo, la cui prima ideazione, con il nome di Scent dinners, si deve a Chandler Burr. * LA FINALITA’...
Una “Notte in Rosé” – Torino Fuori Salone.              Di Fulvio Falbo
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Una “Notte in Rosé” – Torino Fuori Salone. Di Fulvio Falbo

L’evento “La Notte del Rosé” si svolgera Sabato 11 Maggio 2024 presso la “Centrale NUVOLA LAVAZZA” in Via Ancona 11/A – 101052 Torino, nel cuore di Torino. Questo evento è parte del programma del Fuori Salone del Libro e promette di offrire un’esperienza culturale arricchente che combina il piacere della lettura con la passione per il vino. Il Fuori Salone, estensione del Salone del Libro – quest’anno giunto alla 36ª edizione – è noto per portare la cultura letteraria in spazi urbani diversi, come bar e piazze, animando la città con eventi culturali che includono letture, spettacoli ed incontri con autori. “Una Notte Rosé” incarna perfettamente lo spirito del Fuori Salone, integrando cultura enogastronomica con quella letteraria in un contesto urbano e moderno come quello offerto dal...
“Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024.

Una tre giorni all’insegna del bere bene davanti al mare dell’Isola, tra banchi di assaggio, masterclass, degustazioni gastronomiche, un convegno sul mondo del vino e musica. Dopo il successo dello scorso anno torna, all’interno del quinto anno di Giugno Slow, “Vite e vite, incontri con i vignaioli”, in programma a La Maddalena da sabato 25 a lunedì 27 maggio 2024. La seconda edizione, organizzata da Slow Food Gallura con Slow Food Sardegna e inserita tra gli eventi di The Road to Terra Madre – Aspettando Terra Madre (a settembre a Torino), ha il patrocinio del Comune maddalenino, che sostiene l’iniziativa, dell’Università degli Studi di Sassari, della Fondazione di Sardegna e della Fasi (Federazione Associa...
“Golosaria” diventa maggiorenne – 18ª Edizione Monferrato.          Di Fulvio Falbo
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Golosaria” diventa maggiorenne – 18ª Edizione Monferrato. Di Fulvio Falbo

Golosaria è alla sua 18ª edizione e si svolgerà l’11 e 12 maggio nelle provincie di Alessandria e Asti. Riconosciuto come evento di valorizzazione del territorio attraverso il cibo, il vino e la cultura, l’evento introduce quest’anno novità rilevanti che promettono di arricchire l’esperienza dei visitatori. Quest’anno, le attrazioni principali, Barbera & Champagne e il Festival del Cibo, si concentrano al Castello di Casale Monferrato. Qui, produttori di eccellenze gastronomiche de "il Golosario" , le "cucine di strada" e i birrifici artigianali presenteranno le loro creazioni accanto all'evento "100 bollicine", selezione di spumanti italiani e di champagne di piccoli produttori francesi. All'evento ci sarà una notevole presenza di grandi vini rossi del Monferrato riuniti sott...
Cantina Su’Entu, la Marmilla tra tradizione e innovazione.                                  Di Mario Bonamici
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cantina Su’Entu, la Marmilla tra tradizione e innovazione. Di Mario Bonamici

Quando penso a un esempio virtuoso nel panorama delle cantine sarde, il mio pensiero converge immediatamente alla Cantina Su’Entu.Ricordo nitidamente quando la inaugurarono nel lontano 2009. Il sig. Pilloni, patron della nascitura azienda vitivinicola, mise subito le cose in chiaro asserendo:“Io non capisco molto di vino, quasi nulla (nel corso degli anni ha continuato a ripeterlo quasi a ogni occasione, sortendo sempre meno sorpresa) e la cantina sarà gestita e portata avanti dai miei figli. Però capisco molto di persone e di dinamiche commerciali ed è per questo che le figure che affiancheranno la mia famiglia in quest’avventura saranno i migliori che il mercato possa offrirci e che possiamo permetterci”Presentò il progetto, Luca Mercenaro (agronomo) Piero Cella (enologo) e Andrea Baller...
“Il 24 marzo torna l’appuntamento con Le Stelle In Marmilla”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Il 24 marzo torna l’appuntamento con Le Stelle In Marmilla”

Ultimi preparativi per “Le Stelle in Marmilla” 2024, organizzato dalla Cantina Su’entu di Sanluri e giunto alla quarta edizione. Ospiti della giornata sulle colline della Marmilla lo Chef Giovanni Pireddu, originario di Villaurbana, ma da tempo trapiantato in Francia, dove guida la cucina del suo ristorante “Tentazioni”, nel cuore di Bordeaux, insignito della Stella Michelin e al 15° posto come miglior ristorante italiano nel mondo della 50 Top Italy. Lo chef Giovanni Pireddu con la compagna Johanna Il secondo chef è Giuliano Baldessari, nato in Trentino, cresciuto nelle cucine de “Il Luogo” di Aimo e Nadia e di “Le Calandre”, dal 2014 ha dato vita poco distante da Vicenza al suo “Aqua Crua”, un tempio della cucina che richiama appassionati da tutta Italia e non solo, premiat...