EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno
Eventi, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

Cheese 2025 – C’è un Mondo Intorno

A Bra ( CN ), il formaggio incontra il mondo (e non solo quello caseario)di Fulvio FalboDal 19 al 22 settembre, Bra diventa il centro del mondo per chi ama il formaggio. Ma attenzione: Cheese non è solo una fiera gastronomica, è molto di più. È un viaggio sensoriale, culturale e sociale attorno a un elemento semplice – il latte – che in mani sapienti diventa un racconto, una denuncia, una visione del futuro.La quindicesima edizione di Cheese, organizzata da Slow Food e dal Comune di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, è una dichiarazione d’amore per il formaggio a latte crudo e per tutto ciò che gli ruota attorno: pascoli, pastori, castagni, api, fermenti, lana. Sì, perché dietro ogni forma di cacio c’è un sistema complesso fatto di biodiversità, scelte consapevoli e –...
Casa Grazia, lunedì 7 luglio ha aperto le porte della sua casa-azienda per un viaggio polisensoriale
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Grazia, lunedì 7 luglio ha aperto le porte della sua casa-azienda per un viaggio polisensoriale

Quello di Casa Grazia, è stato un viaggio polisensoriale tra vino da ascoltare, parole da assaporare e design olistico con "Sinestesie: Coltiviamo l’inclusione lavorativa, sociale". Successo per il primo appuntamento di un progetto con visite e attività laboratoriali dedicato all’incontro tra cibo, vino-olio e arte per persone con diverse tipologie di disabilità e ai loro familiari.Gela 8 luglio 2025- La famiglia Brunetti di Casa Grazia, l'azienda bio vinicola ed olivicola incastonata nella splendida cornice naturalistica del Lago Biviere a Gela, il più grande lago salato costiero della Sicilia, ha aperto le porte della sua azienda, lunedì 7 luglio dalle 9,30 per vivere un' experience profonda, nel segno dell'inclusività. Un viaggio affascinante tra "vino da ascoltare", "parole da assa...
Dinner Incredible torna a Bangkok il 25 giugno 2025 con una line-up stellare
Eventi culinari, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Dinner Incredible torna a Bangkok il 25 giugno 2025 con una line-up stellare

Il 25 giugno 2025, l’evento internazionale Dinner Incredible fa tappa a Bangkok, presso il Kimpton Maa-Lai, per un’esperienza fine dining che celebra la cucina thai, la sostenibilità e l’unione culturale. L’iniziativa, ideata dallo chef Giorgio Diana, vedrà la partecipazione di 15 chef di fama mondiale – tra cui 3 con 3 stelle Michelin – uniti dal motto “Food Connecting People”.Protagonista della serata sarà anche 6TY Degrees, acqua minerale tailandese proveniente da una Riserva della Biosfera UNESCO, main partner dell’evento.Nato nel 2020, Dinner Incredible è un progetto che unisce chef e culture gastronomiche da tutto il mondo. Dopo le tappe in Italia, Arabia Saudita e Thailandia, la quinta edizione segna un ritorno alle origini.Tra gli chef presenti:3 Stelle Michelin: B...
A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata

di Fulvio FalboMetti una sera d’estate nel Roero, un ristorante stellato, un vitigno autoctono e una bottiglia (anzi, diciassette) che racconta il Piemonte meglio di mille parole. Il prossimo 25 giugno, l’Enoteca di Canale ospiterà una cena-evento che celebra i 30 anni della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Verduno Pelaverga. E lo farà come si deve: a tavola, con i piatti di Davide Palluda e i calici dei 17 produttori dell’associazione “Verduno è Uno”.Un doppio compleanno, quindi. Perché oltre al trentennale della DOC, il 2025 segna anche i 30 anni del ristorante guidato da Palluda, che con il suo tocco elegante e contemporaneo ha saputo dare voce alla materia prima locale come pochi altri. “Il Verduno Pelaverga DOC – spiega lo chef – è un vino che incanta per il suo cara...
VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33°MONDIAL DES VINS EXTRÊMES
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33°MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Fino al 7 settembre aperte le candidature per i produttori di territori montani, impervi e isolani. La premiazione si terrà il 23 novembre a Vins ExtrêmesSi aprono le iscrizioni per il 33° Mondial des Vins Extrêmes, unico concorso enologico internazionale riservato ai vini da viticoltura eroica e organizzato dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. I produttori attivi in aree montane, su terreni a forte pendenza, terrazzati o situati nelle piccole isole potranno iscriversi online entro domenica 7 settembre 2025, mentre l’invio dei campioni sarà possibile da domenica 1° giugno a venerdì 12 settembre.​​Le sessioni di degustazione dei campioni pervenuti si svo...
Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest

L'appuntamento è per il 10 giugno 2025 in uno dei cocktail bar più gettonati della scena mestrina, l'Hanky Panky in Calle G. Legrenzi, dove Maurizio Maestrelli presenterà al pubblico il suo ultimo libro edito da Gribaudo "La Grammatica dei Cocktail". Per la prima volta al Festival Letterario di Mestre un libro a tema mixology.Mestre BookFest: martedì 10 giugno Maurizio Maestrelli, tra i protagonisti della terza edizione, incontrerà il pubblico di appassionati alle ore 19.30 all'Hanky Panky di Calle Giovanni Legrenzi, per svelare al pubblico i segreti della mixology, l’arte di fare i cocktail, un processo creativo più che un semplice lavoro. Con il suo ultimo libro La grammatica dei cocktail (Gribaudo)Accesso libero, previa consumazione.l programma del Mestre BookFe...
POGGIO DELLA DOGANA: 
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

POGGIO DELLA DOGANA: 

A GIUGNO LA ROMAGNA INCONTRA L’ASIAAl via venerdì 13 giugno le Cene al Poggio in collaborazione con il ristorante Alexander di Ravenna. Un connubio tra la cucina romagnola tradizionale e quella asiatica contemporaneaPoggio della Dogana | È il primo progetto enologico dei fratelli Aldo e Paolo Rametta, avviato nel 2017 a seguito dell’acquisizione di un podere in località Terra del Sole (Forlì-Cesena). I vigneti di Poggio della Dogana si estendono per un totale di 20 ettari su un territorio collinare tra Castrocaro Terme e Brisighella, tra i 180m e i 300m s.l.m. Nella rinomata località termale di Castrocaro Terme, i 9 ettari di vigna affondano le radici in un suolo di argille brune e ocra, ricco di elementi quali bromo, zolfo e calcio, e beneficiano delle brezze provenienti dalla cos...
A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS

Cinque chef raccontano la loro idea di cucina mettendo al centro il pescato locale e sostenibile. Primo appuntamento giovedì 12 giugno con Luigi Annunziata del ristorante MizunaCasa Clàt, boutique hotel nel cuore di Cagliari, apre le porte ai talenti della scena gastronomica isolana: Luigi Annunziata (Mizuna, San Pantaleo), Nicolas Ardu e Andrea Bortolotti (Trattoria del Pescatore, Milano), Gian Luca Chessa e Adriano Zucca (La Saletta, Alghero), Francesco Stara (Fradis Minori, Pula) e Salvatore Camedda (Ulìa, Arzachena) sono i protagonisti della seconda edizione della rassegna in collaborazione con Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna.Cinque chef, cinque visioni: ogni appuntamento è un invito a scoprire il pescato locale e sostenibile attravers...
Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”

Nella seconda tappa, ampia partecipazione degli  studenti delle scuole di Gela per un manifesto di intenti nel segno della rinascita del territorio, tra memoria e visione. Appuntamento ad ottobre 2025 con il workshop internazionale rivolto a neolaureati per un'esperienza formativa e creativa.Gela – 5 giugno 2025 – A Casa Grazia, pensieri, parole e prospettive  dal verbo "futuro". Gli studenti del quarto e del quinto anno degli istituti di Gela, sono stati i protagonisti della tavola rotonda "Un mare di storie - Futuro per tempo. Gela. La grecità del passato nella città di domani",  seconda tappa del percorso culturale "Un mare di storie". Promosso ed organizzato dalla famiglia Brunetti di Casa Grazia, a cura di Vincenzo Castellana, direzione creativa dell'azienda  b...
Casa Diodoros – Presentazione del libro di Mario Liberto “Frutta Secca – Mercato, valorizzazione, storia e salute “
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Diodoros – Presentazione del libro di Mario Liberto “Frutta Secca – Mercato, valorizzazione, storia e salute “

In un'atmosfera carica di cultura, gusto e condivisione, la splendida cornice di Casa Diodoros, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, ha ospitato la presentazione il libro del giornalista e scrittore Mario Liberto "Frutta Secca - Mercato, valorizzazione, storia e salute", Agra Editrice di Roma. Un evento reso ancora più speciale dalla partecipazione degli amici di Slow Food Agrigento, con i quali l’autore condivide valori, visioni e l’amore per i prodotti della terra siciliana. Un prestigioso momento nell’anno del riconoscimento di Agrigento – Città della cultura italiana 2025.Alla presentazione sono intervenuti: Giovan Battista Bruno, Presidente della Condotta Slow Food di Agrigento; Ignazio Vassallo, Coordinatore nazionale della frutta secca; Fabio Gulotta, Coordinatore del prog...